InfoAut
Immagine di copertina per il post

#14N il giorno dopo: Marino contestato a Roma, Genova di nuovo sommersa dall’acqua

Tutto il Ponente ligure è, d’altra parte, in una situazione critica da diverse ore: da Savona a scendere verso est i danni sono già enormi, e significativi sono anche nel basso Piemonte, ad esempio ad Alessandria, le cui strade sono in gran parte allagate; le stesse aree metropolitane di Torino e Milano stanno subendo danni e disagi. Ancora una volta il Nord subisce le conseguenze del maltempo a dei livelli impensabili (ed è anzitutto Genova a farne le spese), pagando decenni di urbanismo selvaggio dove il profitto è stato accumulato a spese della sicurezza sociale ed economica collettiva.

Chi pagherà per tutto questo? Chi sta in questi minuti perdendo i propri averi, la propria casa, la propria auto, o rischia addirittura di perdere i propri affetti (a Genova c’è già un disperso). Il sindaco di Genova, Marco Doria (eletto con i voti di ancora una volta aveva voluto credere, dopo Pisapia, alla favoletta della new wave vendoliana) invita la popolazione a “salire ai piani alti degli edifici”. Già duramente contestato in occasione dell’alluvione di un mese fa, aveva scaricato le responsabilità sul passato, fuori dalla sua giunta.

È lo stesso atteggiamento tenuto da un altro sindaco, quello di Roma, Ignazio Marino, recatosi qualche ora fa in via Morandi, epicentro negli ultimi giorni delle proteste contro la presenza a Tor Sapienza di un centro di accoglienza per migranti. Il corso, che ospita palazzi popolari e unità abitative congestionate (1.850 persone), e la cui popolazione soffre disoccupazione, ipersfruttamento, marginalizzazione urbana e alti tassi di abbandono scolastico, esibisce problemi che Marino ha giudicato “frutto di decenni di politiche sbagliate”.

Marino oggi, come Doria probabilmente nelle prossime ore, si è preso gli insulti e i fischi. Non stupisce, quando chi è al potere, in un paese come in una città, mostra di considerare le persone come semplici idioti, pronti a bersi la storiella delle “passate responsabilità”, del “non abbiamo ancora avuto tempo di intervenire”, del “siamo al governo soltanto da…”. Il motivo non è che la gente non comprenda i tempi; è che la gente comprende le politiche. I genovesi o i romani, descritti in senso meramente vittimistico dalla stampa in queste ore, sono persone che ragionano (chi più chi meno, ovviamente) e che traggono le conclusioni dalle politiche che conoscono e percepiscono.

Forse il comune di Genova ha demolito gli edifici pericolanti, ha avviato piani per una diversa organizzazione della città? No, ha portato avanti le politiche di sempre (alta velocità del Terzo Valico compresa) perché le politiche non si possono cambiare: la classe economica che detiene il potere giuridico le richiede. Forse il comune di Roma ha invertito le politiche che da decenni impongono una gestione differenziale della città, con centri inondati dal lusso e da una (talvolta fin insopportabile) disinfezione igienica (e sociale…) e periferie senza servizi, contenitori di forza lavoro da usare e buttare via, luoghi dove “scaricare” i migranti come fossero spazzatura che deve stare in mezzo ad altra spazzatura?

Marino, manco a dirlo, ha pensato che un buon luogo per ri-scaricare questi corpi umani fosse un’altra periferia devastata, Acilia, e non certo i Parioli; e i giornalisti, golosi, si stanno affollando nel nuovo quartiere prescelto per raccontare in modo totalmente acritico e insopportabilmente voyeuristico i prossimi assalti, le prossime grida.

La Boldrini dichiara che a Tor Sapienza la politica è stata “assente”, che non è stata esercitata la funzione di “cuscinetto” che essa dovrebbe svolgere per conservare la pace sociale. Ammesso e non concesso che questo sia il modo di intendere la politica che può eliminare le contrapposizioni di Tor Sapienza, o le prossime ad Acilia, è vero il contrario: la politica delle istituzioni è stata presente di recente come in passato con le sue direttrici d’interesse, che hanno come corollario un’oppressione sociale e urbana che in modo diverso a Genova o a Roma può provocare disastri.

Per questo i compagni di Roma (anzitutto quelli di Tor Sapienza) hanno organizzato l’assemblea Di chi è la colpa? (vedi relativo evento fb) che si svolgerà nel quartiere, a piazza De Cupis, alle 16.30 del 19 novembre, dopo che una prima assemblea in piazza organizzata da compagni del quartiere è stata impedita oggi dalla polizia (sempre pronta, ovviamente, a mettere sotto scorta in via Morandi, oltre al sindaco, personaggi come Alemanno, Borghezio, ecc…).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

14NalluvionegenovaromaTor Sapienza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.