InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non avrai altro idolo all’infuori di me

Gianni Vacchelli, Non avrai altro idolo all’infuori di me. 50 appunti per un “esodo” dalla biocrazia capitalista, Mimesis, Milano-Udine 2023.

di Giovani Iozzoli, da Carmilla

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile. Partendo dalla suggestione del capitalismo come “idolo” – e della idolatria come segno prevalente della contemporaneità – l’autore dipana le sue riflessioni verso molteplici differenti direzioni. Il linguaggio è poetico e filosofico – cioè mistico: ma di un misticismo non orientato verso l’alto dei cieli, piuttosto materialisticamente fondato sull’osservazione spietata della nostra realtà. L’esercizio della critica anticapitalistica non assume un taglio arido, ideologico o economicistico: nella scrittura di Vacchelli c’è una continua tensione alla “ripoetizzazione” dello sguardo umano, della parola, della meditazione, oltre e contro il regime capitalista nella sua fase idolocratica.

In questa teologia nichilista e pervertita l’dolo, Monsieur le Capital in persona creato e generato (dal lavoro vivo, dalla vera carne, dal vivo corpo umano, dal soffio dei viventi) si presenta come dio increato, datore di vita, lavoro, benessere, e gli uomini, che in verità hanno permesso all’idolo di essere, sono sussunti, feticizzati e predati dall’idolo che si dice dio. Mentre il divino, il Mistero, la Vita (o quale il suo nome) è nel segno del dono, dell’abbondanza e dell’amore, l’idolo sta in quello della scarsità, del ricatto e della seduzione, travestiti da merito, da promozione e successo. (pag.15)

Il capitale è stato ampiamente rappresentato, da Marx in poi, come spettro, simulacro, moloch o vampiro – e altre evocazioni mortifere, gotiche o parassitarie. In questo libro Vacchelli prova a uscire dalle tenebre e rimettere al centro della critica anticapitalistica l’uomo e l’insondabile ricchezza della natura umana. Per farlo attinge ad ogni arma o strumento, filosofico, teoretico o polemico, di cui ci si può servire: e lo fa con ragionata veemenza, evitando il rimando, stucchevole o mieloso, ad una concezione disincarnata dell’umano .

Ecco allora: il nostro risveglio significa cessare di essere idolatri, smettere di scambiare l’illusorio per il reale, l’irreale per la realtà, ciò che è frammentato e alienato per l’integrità, ciò che limitato, storico e transeunte, per naturale ed eterno. Del resto mai l’idolo è realmente ciò che predica di essere! Persino spudoratamente arriva a dire: “Io sono colui che sono”. E tu gli credi, noi gli crediamo! E’ cangiante pure, seducente, ammaliante, tollerante, almeno nella sua variante consumistica e a patto che se ne onorino i comandamenti, ha aspetto benevolo, ma corpo di serpente e coda biforcuta: è anche Gerone! E poi l’idolo è sadico e abbisogna della postura prona e masochistica degli idolatri. Se arrivasse anche a dirti “non avrai altri idoli all’infuori di me”, non lo farebbe certo per sincerità, ma per sadica prepotenza. Ritrovarsi è uscire da questo sviamento, da questo incantamento per il cattivo infinito, da questo regno animale dello spirito al laccio del grosso animale, da questa passiva e in parte complice vittimizzazione! (pag. 17)

Io sono Colui che è! – dice la voce che parla a Mosè, in contemplazione del roveto ardente. E il Mercato pretende di “essere ciò che è” – coincidere, cioè, con storia e natura, sempre esistente, imperituro, immortale. Questo è il trucco “metafisico” da smascherare – dopo decenni di apologia liberista del presente: di “ciò che è”.

L’idolo capitalistico infatti non è più simulacro, non è più rappresentazione, esso è sfuggito da tempo al controllo dei suoi creatori: il Golem non si accontenta più di essere simbolo o feticcio. Si è reso autonomo e reclama il posto di Dio: a partire dal necessario sacrificio – di tempo, vita, intelligenza e lavoro che bisogna offrirgli quotidianamente per garantire la sua riproduzione. L’autore cita opportunamente Landauner, secondo cui:

Fritz Mauther ha dimostrato che la parola Dio (Got) era originariamente identica a idolo (Gotze) e che entrambe significano “metallo fuso” (Gegossene). (…) L’unico “metallo fuso”, l’unico idolo, l’unico Dio, che gli uomini hanno creato fisicamente è il denaro. Il denaro è artificiale e vivente, il denaro genera denaro, e ancora denaro su denaro, così il denaro ha soggiogato tutte le forze della terra. Chi però non vede, chi ancora oggi non riesce a vedere che il denaro, questo Dio, altro non è che lo spirito fuoriuscito dall’uomo, diventato una cosa vivente, un assurdo, il senso stesso della nostra vita trasformata in follia? (pag.17)

In un viaggio politico, filosofico e letterario, di grande profondità, l’autore intreccia spunti, profezie e suggestioni provenienti da Machiaveli, Kafka, Ivan Illich, Pasolini,Vandana Shiva, Paolo di Tarso, Ramon Panikkar, il formidabile teologo domenicano – e molti altri, per delineare un itinerario di critica e di esodo dalla Grande Impostura di questa epoca che non riusciamo a svelare:

tutto è sotto gli occhi, ma noi non vediamo. Sparisce, si naturalizza e si interiorizza il legame tra la cosiddetta innovazione tecnologica e l’aspetto economico e politico. E’ sempre una nostra abdicazione, un nostro sonno, una nostra irresponsabilità, che si nutre della nostra ipnosi, della nostra idolatria individuale e collettiva (anche indotta dal dispositivo totale e globalizzante). (pag.37)

Indagando la terribile continuità tra Auschwitz e le prassi del moderno management – e il nesso quindi tra nazismo storico e neocapitalismo; rilanciando la meditazione sulla stagione “biocratica” inaugurata dall’emergenza Covid, Gianni Vacchelli produce una riflessione di grande spessore – forse difficile da tradurre in “azione”, in prassi, in tecnica della polis – ma assolutamente necessaria. Non solo alla marxiana critica dell’economia politica ci si deve affidare per combattere l’Idolo malvagio tecno-capitalistico che si è reso Dio: ma anche alla riscoperta del mistero della vita umana e all’idea di Esodo come rivendicazione di indipendenza, di autonomia, che sarà necessario proclamare, nei prossimi anni, contro un potere dispotico e antiumano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

capitalismolibrireligione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Possiamo ancora parlare della Cina come della “fabbrica del mondo”?

Come in qualsiasi altro Paese, anche in Cina esistono fabbriche dove le condizioni di lavoro si fondano su un elevato sfruttamento. Tuttavia, occupazioni quali il fattorino e l’impiegato sono più rappresentativi della struttura produttiva odierna rispetto ad un lavoratore migrante in una catena di montaggio che produce scarpe o elettronica per l’esportazione.