InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attrezzandoci per il futuro. Una cassetta degli attrezzi per sognare di rovesciare la realtà

Da cinque anni viviamo una delle più profonde crisi che il sistema capitalistico abbia conosciuto nella sua storia. Nel corso di questo tempo abbiamo visto crollare le ricette e gli schemi interpretativi propinati da un ceto politico autoreferenziale e sottomesso, quando non partecipe, agli interessi delle cupole finanziarie globali. La nostra quotidianità di studenti dell’università in dismissione e/o di precari dispersi nel tessuto metropolitano è punto di osservazione situato dei movimenti sociali contro le accise dell’austerity, contro la depredazione dei territori, ma anche di forme di rifiuto che, nella frammentazione dei rapporti sociali, non riescono a trovare continuità e sbocchi in dimensioni collettive. Perciò sentiamo la necessità di dotarci di strumenti per riflettere sulla realtà sociale contemporanea, ma da un punto di vista particolare: quello partigiano di chi ambisce a trasformare radicalmente l’esistente, riappropriandosi collettivamente della possibilità di determinare il proprio futuro. Necessità che sentiamo il bisogno di concretizzare, come partigiani di saperi di parte, in un ciclo seminariale autorganizzato all’università.

La scelta del luogo è densa di significato per diversi motivi. La riforma Gelmini e i decreti del ministro Profumo ci consegnano un’università trasformata, l’inasprirsi delle barriere all’accesso e durante i percorsi, l’impossibilità di una collocazione adeguata sul mercato del lavoro delle competenze acquisite. A tre anni dai cicli di lotte No Gelmini la composizione stessa degli studenti è cambiata, presentando riverberi sempre meno trascurabili delle contraddizioni proprie del territorio metropolitano. Di qui il desiderio di padroneggiare ed impiegare concetti e categorie che siano immediatamente strumento di pratica politica radicale in un ambiente, quello universitario, che frequentiamo e viviamo ogni giorno.

Peraltro l’organizzazione di un seminario autogestito nell’università è di per sé posizionamento politico, perché esplicita la critica dell’istituzione universitaria, del suo ruolo nel sistema capitalistico, dei meccanismi di trasmissione e produzione dei saperi e dei dispositivi pedagogici – di formazione delle soggettività – che adotta e riproduce. L’università va strutturandosi sul paradigma della valutazione quantitativa e di percorsi formativi che non arricchiscono le capacità di chi li frequenta, ma che producono competenze specialistiche, finalizzate a soddisfare le richieste della produzione e del mercato del lavoro. Il fine per cui apprendiamo ed impieghiamo il sapere diventa quindi sfuggente, ci è espropriato dal ricatto che subordina la nostra possibilità di riprodurci all’impiego delle nostre capacità al servizio dell’odierna divisione capitalistica del lavoro. In questo seminario, necessariamente segmento di più ampi percorsi, esplicitiamo il desiderio di recuperare la funzione del sapere come risorsa al servizio di una costruzione collettiva, non come fine in sé ma come mezzo utile ai movimenti sociali, come strumento di lotta.

La ricerca di strumenti utili all’interpretazione di parte e alla trasformazione del presente ci porta a interrogare, e sottoporre alla verifica della fase attuale, il sapere militante che si è sedimentato nella storia dei movimenti sociali, delle esperienze di organizzazione e di lotta. Gli incontri che abbiamo organizzato sono pensati come tavole rotonde di confronto e discussione piuttosto che come una scuola quadri imbalsamata: non abbiamo bisogno di rigide ortodossie ideologiche, ma di una cassetta degli attrezzi per trasformare l’esistente.

 

Gli incontri e la bibliografia consigliata per il ciclo seminariale.

 

1° nodo – martedì 30 Aprile

– Soggettività e composizione di classe – Dibattito a partire dal libro “A sarà düra” a cura del centro sociale Askatasuna, con la presenza di: Gianluca Pittavino – curatore del libro; Lele Rizzo – movimento notav.

– Centro sociale Askatasuna (a cura di), A sarà düra, storie di vita e di militanza notav, Derive&approdi, Roma, 2012, pp. 11-43.

– Bologna S., Operaismo e composizione di classe, in Roggero G., Zanini A.(a cura di), Genealogie del futuro. Sette lezioni per sovvertire il presente, Ombrecorte, Verona, 2013, pp. 109-119.

– Video dell’intervento di Sergio Bologna “Operaismo e composizione di classe” tenuto durante il seminario di autoformazione del collettivo UniNomade Commonware “Da Marx all’operaismo” del 2012 (www.uninomade.org/marx-operaismo).

 

2° nodo – giovedì 9 Maggio

– Militanza e organizzazione – Discussione con la presenza di Guido Borio – autore del libro “Futuro Anteriore”.

– Alquati R., Camminando per realizzare un sogno comune, Velleità Alternative, Torino, 1994, cap. I, II.

 

3° nodo – Crisi della rappresentanza e movimenti sociali

– Venerdì 24 maggio – Discussione con la presenza di Raffaele Sciortino – ricercatore sociale.

– Martedì 28 Maggio – Discussione con Giuliano Santoro, autore del libro “Un grillo qualunque”, e Franco Piperno – docente all’Università della Calabria.
– Santoro G., Un Grillo qualunque. Il movimento cinque stelle e il populismo digitale nella crisi dei partiti italiani, Castelvecchi Editore, Roma, 2012, cap. IV, V

– Piperno F., La cuoca e Lenin,da Dinamopress.it (http://www.dinamopress.it/news/la-cuoca-e-lenin)

– Curcio A., Roggero G., Contro la partecipazione, in Negri A.,“La rappresentanza impossibile”, Posse, 2006, pp. 31-40

 

[Come materiale di formazione su inchiesta e della conricerca e strumento trasversale per approfondire i nodi del ciclo seminariale si consiglia l’intervista a Sergio Bologna contenuto nel cd del libro Futuro Anteriore di Borio G., Roggero G., Pozzi F.]

 

per info: www.cuatorino.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

controformazionecuatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.