InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autumn is coming…verso le nuove scadenze di lotta!

Il dispiegarsi della crisi modifica il tessuto sociale e apre a trasformazioni che spesso si dimostrano non funzionali a quello che è il progetto capitalistico. Trasformazioni che in modo rapido attraversano anche il mondo della formazione e il tessuto giovanile, modificando celermente la composizione e i meccanismi di disciplinamento e controllo, rendendo spesso difficile cogliere quali siano le tendenze realmente dispiegate e sicuramente non facile tracciare una linea retta sulle genealogie dei movimenti scaturiti dall’università negli ultimi anni.

La crisi dell’università sembra però un dato di fatto. Nessuna sorpresa nei dati che parlano di un calo delle immatricolazioni, ma semplicemente il frutto della dismissione che da anni viene portata avanti sistematicamente e che spinge molti a cercare altre strade o a non potersi più permettere in nessun modo o a costo di sacrifici inaccettabili le tasse universitarie. Tuttavia rimane una larga fetta di composizione giovanile che nonostante la fine dell’università come ascensore sociale sceglie di sfidare o di fuggire la crisi dall’interno dell’università. In questo senso nella riorganizzazione dei tempi e degli spazi nell’università post-Gelmini vediamo cambiare la funzione di quelli che erano i tradizionali luoghi di attraversamento della composizione universitaria, come facoltà e dipartimenti; ma questo avviene anche fuori dall’università. Queste considerazioni ci pongono nuove domande e nuove ipotesi da affrontare e sulle quali scommettere.

Molto spesso, infatti, ai margini e ai bordi dell’università assistiamo al proliferarsi di atteggiamenti incompatibili da parte di una composizione bruscamente mutata nelle accelerazioni della crisi che ha visto ormai come dato assunto l’emergere di una forte componente proletaria di precari di seconda generazione, il presentarsi dei neet (chi non studia e non lavora) e lo scivolamento verso il basso di larghe fetta della classe media. Si delineano, dunque, possibilità di rottura e comportamenti incompatibili anche se contraddittori, che vacillano tra le potenzialità di conflitto e quelle di imboccare la strada del nichilismo.

Anche l’accettazione del declassamento e del blocco della mobilità sociale, spesso figlia della spada di Damocle del debito morale verso le famiglie, sebbene funzionale alla logica dei sacrifici e della pacificazione (come abbiamo visto negli ultimi due anni circa) inizia a saltare quando le contraddizioni si palesano direttamente sul piano dei bisogni che si muovono attraverso i bordi porosi tra università e metropoli come, ad esempio, l’accesso alla cultura, la questione abitativa, la privatizzazione degli spazi pubblici. Sta a noi il compito di indagare questa composizione, tanto nei luoghi tradizionali tanto nei nuovi luoghi definiti dalle lotte sperimentando e aggiornando le pratiche di conflitto. Costruire le nuove forme organizzative nei margini dell’università (intesi come categoria politica) per connettere le varie forme in cui il soggetto giovanile si presenta e confligge.

E’ questa la scommessa che dobbiamo provare a portare avanti in questo autunno e per farlo non possiamo non guardare anche al Governo delle larghe intese come controparte sistemica contro cui andare a costruire la nostra azione politica. Guardando agli ultimi anni, probabilmente una delle incapacità che hanno scontato i movimenti emersi contro la crisi, è stata sicuramente quella di non riuscire a declinare un ragionamento attorno al tema della corruzione e della meritocrazia. Con la paura di incappare nella retorica giustizialista, si è finiti per lasciare il tema in mano agli stessi forcaioli, non cogliendo la centralità che questo assume. La notizia degli ultimi giorni che vede cinque «saggi» scelti dal Presidente del Consiglio Enrico Letta per riformare la costituzione fra gli indagati della Procura di Bari nell’ambito di un’inchiesta su concorsi per docenti di prima e seconda fascia di diritto ecclesiastico, costituzionale e pubblico comparato, riporta la necessità di impostare un ragionamento sulla corruzione capace di mettere in discussione l’intero sistema. La corruzione non come stortura dell’attuale sistema, bensì come fondamenta dell’agire neo-liberista.

A partire già da questi giorni vogliamo scommettere su queste ipotesi e provare a costruire le condizioni per una destabilizzazione reali degli assetti di potere, che venga non da scontri interni al potere, ma bensì dalla spinta delle piazze. Tante, anche a partire dalle proficue connessioni con le scadenze di mobilitazione degli studenti medi, sono le date in cui provare a costruire i primi passi in questa direzione. Una di queste è il “Social Strike” (giornata di mobilitazione transnazionale) del 15 ottobreche come reti universitarie a partire da “Valsusa, l’università delle lotte” abbiamo assunto per provare a portare sui territori le parole d’ordine della riconquista di reddito e della riappropriazione dei bisogni e dei diritti. Le stesse parole d’ordine che ci proietteranno a Roma il 19 ottobre nella giornata di sollevazione generale. Una giornata in cui la composizione giovanile dovrà fare la sua parte e riuscire a riemergere riportando nelle strade le sue rivendicazioni e il suo portato di incompatibilità.

Senza sottrarci alla verifica, continuiamo a scommettere sulle lotte!

 

Collettivi universitari antagonisti


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.