InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Per anni la destra ha mestato le acque giocando sulla presunta contraddizione tra ambiente e lavoro. Ora che è al governo non vengono garantiti né l’uno, né l’altro. Il caso dell’ex Ilva è indicativo di una tendenza più generale in cui il riarmo, l’economia di guerra, divorano risorse a scapito delle politiche industriali e della transizione ecologica.

Partiamo dall’inizio: negli scorsi giorni è stato annunciato il nuovo piano del governo Meloni sull’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia. Il piano prevede di fermare l’arrivo dei rotoli d’acciaio prodotti a Taranto e destinati alla trasformazione negli impianti del nord. I rotoli verrebbero venduti direttamente sul mercato. Ciò secondo i sindacati significherebbe “la morte” del comparto siderurgico italiano. Infatti con tale mossa l’unica produzione italiana di banda stagnata, materiale strategico per la filiera alimentare e dell’imballaggio, verrebbe bloccata mandando con le gambe all’aria gli stabilimenti di Genova, Novi Ligure e Racconigi. A Taranto la situazione non è migliore, infatti qui è stata annunciata la chiusura delle cocherie, che viene interpretata dai lavoratori come il prodromo allo stop degli altoforni. Attualmente a Taranto ve ne è solo uno attivo che produce un milione di tonnellate di acciaio, contro una capacità teorica di otto milioni di tonnellate.

L’annuncio è stata una doccia fredda per le migliaia di lavoratori di Acciaierie d’Italia dato che il governo aveva presentato alcune settimane fa un piano industriale totalmente diverso atto, in linea teorica, a riportare a regime la produzione di acciaio e diminuire l’impatto ecologico degli impianti: si parlava di tre forni elettrici a Taranto ed uno a Genova. Poi il piano è stato accantonato per quello “temporaneo” di cui sopra che sembra essere l’anticamera per la chiusura.

Immediatamente sono scoppiate le proteste degli operai di Acciaierie d’Italia che hanno occupato gli stabilimenti di Taranto e Genova, hanno bloccato le strade e sono entrati in sciopero in tutte le fabbriche (Novi Ligure, Racconigi, Salerno, Milano, Paderno Dugnano, Marghera e Legnaro).

Il governo ora sta tentando di gestire il progetto di dismissione di fronte all’opinione pubblica, annaquando i tempi e tentando di dividere la vertenza. Le risposte che ha dato alle proteste dei lavoratori rendono evidente che l’obiettivo finale è probabilmente la chiusura, più che il rilancio. Ieri è stato portato in Consiglio dei Ministri un “decreto urgente” che prevede l’utilizzo da parte di Acciaierie d’Italia dei “108 milioni residui del finanziamento ponte fino a febbraio 2026”, data in cui teoricamente dovrebbe concludersi la procedura di gara per l’acquisto degli impianti, ammesso che si presentino degli acquirenti. Vengono poi messi 20 milioni sulla cassa integrazione, che quindi per il 75% del trattamento sarà a carico dello stato e non più di Adi. Previsti anche fondi per la formazione di 1.550 operai, che il ministro per le Imprese Urso intendeva usare come dispositivo per nascondere la cig che riguarderà alla fine 6mila lavoratori. Ancora non è chiaro, come fanno notare i sindacati, a quale scopo verrà effettuata, se per smantellare la produzione o riattivarla. La Fiom di Taranto ha calcolato, sulla base delle 96mila ore di formazione comunicate al tavolo, che si tratterà in realtà di meno di 8 giorni a testa.

Inoltre Urso sta tentando di dividere la vertenza in due tronconi, uno sugli stabilimenti del sud e uno su quelli del nord convocando tavoli separati. I sindacati hanno annunciato che non saranno presenti per non legittimare questo tentativo.

Questa la cronaca. Ma se si allarga lo sguardo la vicenda è sintomatica di una tendenza più complessiva. Diversi esponenti nel governo negli scorsi mesi ci hanno raccontato che l’industria bellica avrebbe potuto essere un volano per il rilancio industriale del paese. Crosetto, Tajani e compagnia bella non perdono un giorno senza fare melodrammatiche dichiarazioni su presunti pericoli alle porte. Tempi d’oro per l’acciaio “Made in Italy” si potrebbe pensare, no?

Proprio no, a quanto pare. In diversi avevano avvertito che l’economia di guerra e la riconversione bellica non avrebbero assorbito le croniche fallacie della politica industriale del nostro paese, noi ne avevamo scritto qui. Si inizia a concretizzare quanto previsto: una “cura” di austerità volta ad accantonare risorse per acquistare armi dagli “alleati” statunitensi. Licenziamenti, cassa integrazione, disoccupazione, tagli orizzontali ai servizi ed al welfare per alimentare la macchina della morte. Solo alcuni settori ad alto valore aggiunto inseriti nella filiera delle armi potranno prosperare sperando che qualche briciola cada dal tavolo del banchetto. Il resto del tessuto industriale italiano andrà inevitabilmente incontro ad una contrazione, essendo in gran parte “drogato” da stimoli pubblici, bonus ecc… che il governo non si può più permettere di distribuire nella logica dell’austerità per il riarmo.

Dunque bisogna seguire l’esempio degli operai di Genova e Taranto, bloccare tutto, adesso, per impedire che questo governo continui la sua opera di devastazione sociale ed economica del paese in nome della difesa di un “Occidente” che rappresenta solo gli interessi dei potenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

economia di guerragenovagoverno meloniilvaoccupazioneoperaiRIARMOtaranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.