InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cattivi maestri, buoni consigli. #0. Preambolo

||||

Passata la sbornia del centenario dell’Ottobre (fine delle trasmissioni) ci sono (ri)capitati tra le mani due libretti a loro modo importanti. Su Lenin. Ancora. Un libro del ’24 del giovane Lukács (1) e le lezioni di Negri del 1972/73 a Padova (2). La lettura è un esercizio speciale: è una ricerca e allo stesso tempo un’esplorazione guidata. Abbiamo orientato un cammino in queste letture scoprendo ancora, come misura del nostro passo, quel movimento di riduzione fondamentale del leninismo: fare della traccia marxiana un sentiero per la lotta di classe. Una banalità? Mai del tutto. Abusando di ogni correttezza filologica, sia nei confronti dei due libri in questione sia, soprattutto, nei confronti di Lenin, ci siamo permessi di affrontare, saccheggiando qua e là alcuni frammenti di pensiero, alcuni temi per noi ineludibili dell’ambizione a riunirsi, incontrarsi, a battersi e progettare assieme per altri fini. No, non ci sono certezze che vengono restaurate; siamo pur sempre nella traiettoria di una crisi. Quella che segue è la giusta premessa a riguardo.

 

Il manifesto del partito comunista racconta di uno spettro; “si aggira per l’Europa…”. I fantasmi ci ossessionano. In un certo senso, in questo anno di ricorrenze ingombranti (2017, 1977…), si presentano le occasioni per tornare sulle tracce di ciò che, pur presente, si nasconde. Il rapporto latente, immanente a una dinamica storica di sviluppo: lo sfruttamento e la resistenza (spettrale) a questo. Marx stesso parlava di un carattere di feticcio della merce e del suo arcano.
Quale arcano cerchiamo cent’anni dopo l’Ottobre?

È questa la prima domanda fondamentale, di quelle che rievocano un qualche spettro. Ci torneremo, ma intanto bandiamo alcuni equivoci possibili: restiamo allergici alle celebrazioni… bandiere rosse al vento e quelle cose lì. Siamo i figli di nessuno, di nessuno nella tradizione ufficiale del movimento operaio, quelli che hanno continuato a intestarsi un’eresia contro le versioni ufficiali del dogma comunista proclamate da un autoproclamatosi movimento storico della classe e contro i suoi rappresentanti. Di nuovo, a noi ha sempre interessato di più il fantasma dietro le forme organizzate, manifeste ed esplicite del nostro movimento.

Non c’è una presenza dietro la “sottigliezza metafisica” della merce. Un essere vero occultato dalle forme di un ente corrotto e mistificato. Si dispone sempre di un’ontologia certo: nel linguaggio, in ciò che in esso vi è sedimentato, nell’esperienza e nel suo vissuto storico. Marx si calò in un mondo di spettri ma siamo poco interessati a perderci nel loro doppio, nei tanti post- che vorrebbero condannarci ai simulacri, alla ricerca di una presenza intangibile che è apparenza o apparizione. Una metafisica della presenza è per noi inservibile. Lo spettro del comunismo al contrario pone la questione del rapporto che presiede alla produzione di realtà come relazione conflittuale che la infesta e la minaccia nella sua forma attuale. Un buon indagatore dell’incubo all’inizio degli anni ’90 spese parole preziose a riguardo (3).

Quale arcano cerchiamo allora cent’anni dopo? Non il dogma, non la dottrina, non l’ideologia, ma i passaggi, i salti, le discontinuità di un pensiero proletario dell’autonegazione nello scontro di classe.

Il fantasma dietro la storia non è altro che la determinazione concreta del soggetto proletario organizzato nel movimento che tende alla sovversione e al rovesciamento dei rapporti che lo definiscono in quanto tale. C’è nella forma in cui non è ancora e per quella in cui non sarà più. Spettralità.
Non i dogmi, non la dottrina, non l’ideologia:

“il marxismo è la continuità reale di un soggetto che propone istanza sovversiva con continuità del suo essere: solo a queste condizioni la teoria diviene potenza materiale. Di qui la continuità del marxismo in quanto negazione dell’ideologia: mai continuità semplicemente teorica, mai filiazione, ma sempre rottura e rinnovamento delle ipotesi politiche a confronto delle necessità, delle esigenze, delle nuove qualificazioni che il soggetto rivoluzionario presenta”(4)

Fare emergere una forza storica, organizzarcisi come soggetto. Non c’è pensiero rivoluzionario senza pensiero del soggetto rivoluzionario, senza soggetto proletario. Un punto fermo e un’altra domanda.
Un primo elemento guadagnato: l’arcano lo cerchiamo nella tensione alla classe come referente del nostro pensiero e del nostro agire, la tensione alla determinazione concreta del soggetto proletario dentro lo sviluppo di una dialettica antagonista tra capitale e sfruttamento del lavoro vivo.

Un’altra domanda: perché rivolgerci a Lenin? 

Nella tradizione marxiana il contributo del pensiero leninista applica la scienza marxista su una determinazione specifica e storica del soggetto proletario, “rende la scienza espressione del soggetto operaio”(5). Questa è la “riduzione fondamentale che Lenin opera e impone alla scienza marxista a lui contemporanea: vincere questa battaglia è stato appunto costruire il partito bolscevico e determinare la rivoluzione d’Ottobre”(6).

Quindi, più che della memoria e della celebrazione del mito, siamo alla ricerca di un pensiero in grado di fornire strumenti per la determinazione concreta degli ambiti proletari dell’oggi, per quanto questi siano crudi, per quanto si rinnovi oggi ancor più intricata la trama che nasconde l’arcano di questi ambiti. Ciò che di Lenin ci serve è per l’appunto questo lavoro di riduzione il quale sempre smentisce il bolscevismo come modello assoluto di per sé trasferibile (cambia la determinazione storica degli ambiti proletari, il loro grado e intensità di sussunzione al capitale) e sempre lo conferma come metodo dell’attualità della rivoluzione, della contemporaneità del suo problema. Ciò che cerchiamo è qualcosa di utile per noi, come militanti del nostro tempo, di questo qui e ora.

Cento anni dopo ci rapportiamo al tema dell’attualità della rivoluzione proletaria nel tempo dell’apparente scomparsa del soggetto della rivoluzione. Storia di spettri e ricerca di un arcano, si diceva. Non un paradosso. Manca il movimento, nella sua forma autonoma di movimento organizzato della classe con fini autonomi, ma non manca un pensiero della soggettività materialisticamente fondato.

Non siamo orfani del movimento operaio storico, siamo determinati a consegnare al nostro tempo una storia sua propria. Rievocare il fantasma, farne carne. Tra lo spettro e lo Spirito. Una vecchia questione che non solleveremo; siamo diffidenti verso la trappola metafisica, l’abbiamo detto, ma non basta liquidarla con qualche battuta. Diciamo che ci resta solo questo consiglio che ci consegna l’Ottobre, perché i fantasmi non si possono ammazzare: è possibile essere (ancora) minaccia.

Allo stesso tempo non ci basta seguire il filo fenomenico delle insorgenze planetarie per inferire questa possibilità. Ci sembra questo un vezzo recente di un certo milieu militante in cerca di conforto perché disabituato all’esercizio materialista. Cerchiamo, al contrario, nelle pieghe e nei contrasti dello stesso rapporto che produce la realtà la nostra regola, un modo di stare al mondo per trasformarlo sul progetto della negazione dei suoi fini attuali.

 

***

 

Siamo tornati allora su alcune questioni costituive di un metodo militante e della natura profonda di ciò che orienta quanto facciamo come militanti politici di base. Abbiamo isolato alcuni caratteri-temi cari alle nostre ambizioni, o che tornano per noi. Ancora ossessioni. Per riscriverci:

I attualità della rivoluzione

II autonomia proletaria 

III l’organizzazione nella classe

IV irriducibilità dell’antagonismo

V liquidazione dell’utopismo.

 

È un itinerario di riconoscimento e di approfondimento di un ipotesi di metodo militante, che serve per guardarci allo specchio e per affinare una traiettoria di sviluppo di quello che siamo ora, di quello non siamo ancora, alla ricerca di quello che non saremo più. Anche noi, altri spettri.

In questo preambolo abbiamo parlato a braccio spaziando su tre dimensioni, per fissarle come coordinate di partenza.
Un piano dell’essere. Contro ogni chimera metafisica non abbiamo che questo mondo e ci muoviamo all’altezza dei rapporti conflittuali che lo producono.
Un piano del soggetto. Dentro l’antagonismo che informa la realtà guadagnare fini propri è condizione per un pensiero rivoluzionario.
Un piano della scienza o meglio del metodo. Cerchiamo sempre una regola contro questa realtà.

Siamo vaghi e approssimativi, ce ne rendiamo conto. Ma vogliamo pur iniziare.

 

Ogni settimana aggiorneremo il percorso di un passo. Per un cammino aperto: I, II, III…

 

_____________________

1 G. Lukács, Lenin, Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970.

2 A. Negri, Trentatre lezioni su Lenin, Manifesto libri, Roma, 2004.

3 J. Derrida, Spectres de Marx, Galilée, Paris, 1993.

4 A. Negri, op. Cit., pp. 18-19.

5 Ivi, p. 59.

6 Ivi, p. 19.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CATTIVI MAESTRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #5. Liquidazione dell’utopismo

  Lenin polemizza con il revisionismo e liquida definitivamente ogni forma di concezione utopistica dell’ideale socialista. In entrambe queste mosse è custodito il progetto rivoluzionario nella “realizzazione concreta del contenuto del programma di Marx: quello di produrre una teoria fattasi pratica, una teoria della prassi”(1). Già la tematizzazione del problema dell’organizzazione come salto nella continuità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #4. Irriducibilità dell’antagonismo

  Con il materialismo la teoria della rivoluzione guadagna la concretezza storico-sociale dell’esperienza proletaria. Con la dialettica il movimento trasformativo in cui queste determinazioni si configurano come rapporto antagonista. Qui emerge l’autonomia proletaria e la sua istanza di conflitto come motore di questa dialettica. Il comunismo e la militanza rivoluzionaria comunista rappresentano in primo luogo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #3. L’organizzazione nella classe

  Guadagnare l’unilateralità di fini indipendenti e antagonisti come classe autonoma proletaria nel conflitto sullo sviluppo del rapporto di capitale significa perseguire il progetto comunista. Questa traiettoria strategica passa per le dimensioni tattiche del conflitto di classe descrivendo la duplicità leninista “e in parte del pensiero marxiano: il passaggio dalla teoria dello sviluppo alla toeria […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #2. Autonomia proletaria

  Il tema dell’attualità della rivoluzione si basa sull’analisi della determinatezza del soggetto proletario come forza attiva (antagonista e potenzialmente contro) nella dialettica di sviluppo capitalistico. Esso apre dunque al tema dell’autonomia del soggetto proletario, al suo essere fattore determinante nelle trasformazioni del rapporto sociale capitalisticamente mediato. Prima le lotte poi lo sviluppo, recitava il […]