InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi combatte lo stato islamico? #Singal. Reportage dal Kurdistan_Seconda parte

Continua da : Chi combatte lo stato islamico? Parte prima

 

Seguiranno, nei prossimi giorni, ulteriori ricostruzioni di ciò che è avvenuto e di ciò che sta avvenendo a Singal.

 

Avvertenza. I luoghi dell’intervista e gli stessi intervistati saranno mantenuti anonimi per tutelarne la sicurezza. Nessuna delle fotografie pubblicate in questa pagina ritrae i luoghi visitati o le persone intervistate.

 

Quanti erano gli effettivi del Pkk e delle Ypg e quale era il loro equipaggiamento?

Erano tra i 100 e i 120 soldati tra Pkk e Ypg, avevano anche una decina di automobili, guidate da delle ragazze. Erano principalmente equipaggiati con Kalashnikov. Sui veicoli avevano dei fucili mitragliatori. Non possedevano armi pesanti.

Dal momento che avete visto con i vostri occhi l’attacco che Singal ha subito dallo stato islamico, quali erano le forze di questa organizzazione? Quante e quale tipo di armi, quanti effettivi, ecc.?

Erano molto ben messi, dal punto di vista militare. Avevano un armamento importante che derivava loro dalla precedente conquista di Mosul. Quello però che mi preme anzitutto sottolineare, è che i villaggi arabi circostanti Singal li hanno aiutati. Una persone per famiglia si è unita ai convogli dell’Isis e ha mostrato loro la strada per raggiungere la nostra città. Anche i curdi musulmani di Singal non ci hanno aiutato. Alcuni di loro, addirittura, hanno aiutato l’Isis contro di noi. Il maggior supporto logistico, in particolare come guide, è arrivato però all’Is dai villaggi arabi circostanti.

In quale occasione, di preciso, hai potuto vedere direttamente le forze dello stato islamico?

È stato quando i Peshmerga ci hanno sbarrato la strada per le montagne, durante il nostro primo tentativo di fuga.Siamo stati costretti a tornare verso il centro abitato, nel mio caso verso il mio villaggio, e da circa due chilometri di distanza, dall’alto, ho visto le forze dell’Isis e le dinamiche dell’attacco.

Qual è stato il tuo percorso successivo, come profugo? Quali strade hai fatto, quali paesi hai attraversato?

Per prima cosa, Pkk e Ypg, insieme, ci hanno condotto in Rojava; da lì di nuovo nel Kurdistan iracheno, a Zakho. Una volta a Zakho, siamo stati avvicinati da persone che ci offrivano uno sconfinamento in Turchia dietro pagamento. Era gente “di mafia”, diciamo. Non appena il Pkk lo ha saputo, ha allontanato queste persone da noi ed ha impedito ogni ulteriore contatto. Ci hanno proposto, allora, di passare la frontiera con loro, ciò che presupponeva, in primo luogo, di seguirli sui monti Qandil, sempre nel Kurdistan iracheno. Siamo così arrivati, in quella regione montuosa, in un paesino chiamato Roboski.

Il Pkk, allora, ha organizzato direttamente dall’Iraq il nostro arrivo nel Kurdistan turco. Ha fatto in modo che fosse pronta per noi un’accoglienza a Batman, a Diyarbakir. Ci hanno condotto su delle auto da Roboski a Batman o Diyarbakir, dove abbiamo trovato dei campi profughi provvisori già pronti ad accoglierci.

Quante persone erano con te, durante il tentativo di fuga impedito dai Peshmerga? Quante persone vivevano nel tuo villaggio?

Credo che circa 8.500 famiglie vivessero, più o meno, nel mio villaggio, che in effetti come vedete era un sobborgo, una piccola cittadina. Tutta la popolazione del villaggio, quando ha visto l’ingresso nelle strade dell’Isis, ha tentato di scappare e si è messa in viaggio verso le montagne, in auto ove possibile, altrimenti a piedi. Non tutti ce l’hanno fatta perché alcuni si trovavano ad abitare sulle strade attraverso cui l’Isis ha fatto ingresso, quindi sono stati presi in trappola. Conosco personalmente almeno dieci persone che sono state uccise durante questo attacco. So che circa 150 persone del mio villaggio sono state prese prigioniere dall’Is in quell’occasione. So anche che il mio villaggio non è la parte di Singal che ha sofferto maggiormente. Ad altre zone e quartieri, o sobborghi, è andata molto peggio.

 

Altre testimonianze dirette

 

Esistono ricercatori indipendenti e associazioni di avvocati che, di concerto con il movimento curdo (ad es. in collaborazione con le municipalità curde del Bakur, Kurdistan settentrionale, che hanno di recente dichiarato l’autogoverno nei confronti della Turchia), da oltre un anno stanno cercando di far luce sugli eventi di Singal. Abbiamo avuto accesso a diverse di queste testimonianze, che non possiamo riportare qui in forma di intervista. Riferiremo tuttavia qui, prima di riportare un’altra testimonianza completa, alcuni fatti di cui siamo venuti a conoscenza.

Durante l’ingresso dei veicoli degli uomini dell’Is nel centro abitato di Singal, non appena è stato chiaro che i Peshmerga stavano abbandonando la città e di fatto la stavano cedendo all’invasore, la popolazione ha tentato disperatamente di fuggire, se possibile in auto. Lungo la strada principale, che conduce dalla città alle periferie verso la zona montuosa, si è formato un ingorgo che ha impedito il deflusso delle auto. L’ingorgo era causato, secondo una testimonianza, in gran parte dai veicoli dei Peshmerga che, essendosi mossi per primi verso le uscite dalla città, bloccavano dietro di sé le automobili dei civili, dietro a cui immediatamente si trovavano i mezzi dello stato islamico. Da questi ultimi scendevano uomini armati che uccidevano chiunque rivolgesse loro la parola, tentasse di abbandonare le auto o fare manovra per fuggire. Tutti gli altri venivano fatti prigionieri.

Testimonianze di questo eccidio giungono da chi è riuscito a sfuggire in questa situazione concitata per aver abbandonato la carreggiata in direzione dei campi aperti che, nell’area periferica della città, costeggiano la strada, trovandosi  a una distanza maggiore dai veicoli dell’Is, avendo avuto maggiore prontezza o un’automobile maggiormente idonea (ad es. fuoristrada, suv, ecc.). Si è trattato in questo caso, quindi, di un blocco stradale involontario da parte dei Peshmerga in fuga, che pure non hanno fatto nulla, secondo un’altra testimonianza diretta a noi consegnata, per aiutare o difendere i civili terrorizzati e uccisi uno ad uno.

L’Is ha attaccato anche i villaggi alle pendici delle montagne, dove gli sfollati si erano rifugiati nelle ore successive. Asingal26Sardest, uno di questi villaggi, militanti delle Ypg hanno respinto l’attacco dell’Is bloccando la strada e impegnando i miliziani in scontri a fuoco. Successivamente il villaggio è rimasto isolato per sette giorni, in cui gli sfollati non hanno avuto cibo, fino al lancio di viveri da parte di un velivolo statunitense. Nel villaggio montano di Serpedin, secondo una testimonianza cui abbiamo avuto accesso, oltre cento sfollati da Singal sono stati difesi da un attacco dell’Is da soli tre militanti delle Ypg-Ypj, due donne e un uomo che hanno impegnato i miliziani in scontri a fuoco per trenta minuti fino a che un aereo iracheno non ha bombardato i miliziani dell’Is e li ha messi in fuga.

singal27L’itinerario seguito da molti profughi scortati dal Pkk-Hpg e dalle Ypg-Ypj coincide. Sono stati condotti prima al sicuro in Rojava, poi dal Rojava di nuovo in Iraq, sui monti Qandil (sul confine con l’Iran, dove il Pkk ha i suoi principali accampamenti), in particolare utilizzando il villaggio di Roboski come luogo di permanenza temporanea. Successivamente, da Roboski i profughi sono stati condotti oltre il confine turco, in città curde del Bakur dove, previ precedenti contatti, erano già stati allestiti campi per la loro accoglienza. Secondo le testimonianze, durante questi lunghissimi e difficili spostamenti, effettuati in gran parte a piedi, ci sono state molte persone, soprattutto malate o anziane, che hanno perso la vita. Testimoni riferiscono di donne anziane che, sicure di non poter completare il tratto di cammino tra i monti Sinjar e il Rojava, si sono suicidate gettandosi dalla montagna lungo il tragitto.

Diversi profughi Yazidi raccontano di parenti che si sono uniti al Pkk o alle Ypg, sui monti dell’Iraq o in Rojava. Una testimone ha anche affermato che tornerebbe a Singal soltanto nel caso che la città fosse governata dalle Ypg.

 

Un altro protagonista degli eventi racconta

 

Che cosa è successo nell’agosto del 2014?

Un mese prima che arrivassero da noi, [le truppe dell’Is, NdR] erano a Mosul, a 120 km da Singal. Sapevamo che sarebbero venuti fino a Singal: sai, per la questione religiosa. Lo sapevamo già dal nome: stato islamico. Quando sono arrivati a Baaj, una cittadina a sud di Singal, siamo andati dai Peshmerga e dal governo iracheno dicendo “sappiamo che arriveranno e non abbiamo armi, come faremo quando ci attaccheranno?”. Loro ci hanno detto: “siamo qui, non preoccupatevi, a cosa vi servono le armi?”. Poco dopo la mezzanotte, però, una sera, sono arrivati e il governo è scappato prima di noi. Poi sapete cosa è successo: hanno ucciso, hanno stuprato, hanno sgozzato.

Io solo in quel momento sono riuscito a scappare perché quindici giorni prima siamo provati a salire verso le montagne ma c’erano i check-point dei Peshmerga che non ci hanno permesso di allontanarci. Siamo dovuti tornare indietro. Solo quando l’Isis è arrivata e ha iniziato a uccidere i bambini e le donne siamo riusciti a scappare, perché il governo [l’autorità autonoma del Kurdistan Iracheno, NdR] non c’era più. Io sono di Tir Ezir, un villaggio a sud di Singal che è vicino alle montagne. Ma per esempio a Kojo, li hanno uccisi tutti, tutto il villaggio, perché erano troppo lontani dalle montagne e non sono potuti scappare a piedi. Hanno ucciso tutti gli uomini e si sono presi donne e bambini, che sono ancora lì. Alcuni sono riusciti a scappare ma migliaia di altri sono ancora prigionieri.

Come siete riusciti a fuggire dalle montagne?

Dopo una settimana che eravamo sulle montagne sono arrivati Pkk e le Ypg che hanno aperto una strada verso il confine siriano. Eravamo senza cibo, non abbiamo avuto aiuti dall’Iraq o dall’Europa. Anche per questo centinaia di persone sono morte, ne ho viste tante. Noi eravamo riusciti a tenere alcune armi, e le avevamo distribuite una per famiglia. Quando il Pkk è arrivato e ci ha aperto la strada gli abbiamo dato le nostri armi, e alcuni di noi sono rimasti con loro a combattere sui monti. All’inizio circa tremila Yazidi, in tutto, sono rimasti; ora sono più di 5.000 gli Yazidi armati sulle montagne di Singal assieme al Pkk.

Quanti erano quelli del Pkk e delle Ypg, quando sono arrivati?

Non saprei direi, un centinaio credo. O forse cinquanta quando sono arrivati.

Abbiamo raccolto testimonianze secondo cui i primissimi erano due o tre, o comunque meno di una decina, che sono venuti in città per avvisarvi dell’arrivo dell’Is.

Quelli che dici tu sono arrivati prima dell’attacco, solo tre o quattro per dire che erano disponibili per combattere contro Daesh. Credo che i Peshmerga alla fine abbiano arrestato questi primi militanti del Pkk che sono arrivati all’inizio.

I Peshmerga hanno combattuto contro l’Is?

Questo lo posso dire senza dubbio, non hanno mai combattuto.

Sei dell’idea che abbiano “venduto” Singal?

Non saprei dire se ci hanno venduti, so solo che sono scappati. Comunque quando siamo arrivati sulle montagne è il Pkk che ci ha salvati. Se chiedi a chiunque nei campi ti diranno la stessa cosa: nessuno dall’Europa, nessuno del governo iracheno o dei Peshmerga ci ha aiuto, solo loro. Sono arrivati sulle montagne di Singal e hanno aperto quella pista.

Erano soltanto uomini, o anche donne?

Uomini e donne.

Dove siete andati, una volta in salvo?

Siamo arrivati al confine siriano, poi in Rojava. Alcuni di noi sono rimasti in Rojava, altri sono tornati nel Kurdistan iracheno, altri sono arrivati qui in Turchia.

Hai potuto vedere la vita sociale che c’era in Rojava?

No, non veramente. Posso dire, però, che ci hanno accolti bene. Il Pkk ci ha salvati e questo, credimi, non ce lo scorderemo mai. Io però non sto con nessun partito, né quando ero in Iraq né ora, è una cosa che non mi piace. È per questo che andrò in Europa.

Qual è la situazione, per quanto nei sai, degli Yazidi che sono tornati nel Kurdistan iracheno?

Sai, la situazione è difficile. Non dimenticheremo mai questo genocidio. Nessuno se lo scorderà, tra coloro che vengono da Singal. È difficile, perché se anche Singal fosse liberata sarebbe difficile tornare. Io non vorrei andare in Europa, ma come faccio a tornare? A Mosul, poco lontano dalla nostra città, sono tutti dell’Isis. Ci hanno uccisi. Come posso andare a Singal? Tutto attorno a noi, il Kurdistan iracheno: loro sono scappati. Come faccio a vivere tra di loro? Non sono dei nostri, non è un governo di Singal.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

iraqkurdistanPeshmergapkkSingalSinjarYazidiypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).