InfoAut
Immagine di copertina per il post

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi.

Tradotto da ANF

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo che rispetteremo e implementeremo i requisiti dell’appello da parte nostra. Dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi”.

La dichiarazione ha aggiunto: “L’appello per la pace e la società democratica lanciato dal leader Abdullah Öcalan il 27 febbraio è il manifesto dell’epoca che illumina il cammino di tutte le forze della libertà e della democrazia.

Salutiamo con rispetto il Leader Apo [Abdullah Öcalan] per aver fornito un tale manifesto di società democratica al nostro popolo e all’umanità”.

Siamo d’accordo con l’appello

La dichiarazione continuava come segue:

“È chiaro che con l’appello di [Öcalan] è iniziato un nuovo processo storico in Kurdistan e in Medio Oriente. Questo avrà anche un grande impatto sullo sviluppo della vita libera e della governance democratica in tutto il mondo. La responsabilità su questa base appartiene a tutti noi; ognuno deve assumersi i propri doveri e le proprie responsabilità e soddisfare i propri requisiti.

Indubbiamente, il fatto di poter fare un simile appello ha avuto un’importanza storica; ora, il successo dell’attuazione del suo contenuto ha un’importanza analoga. Il PKK rispetterà pienamente il nucleo dell’appello e lavorerà per la sua attuazione. Tuttavia, affinché il processo abbia successo, è necessario garantire condizioni politiche e quadri giuridici democratici.

La lotta del PKK ha dato al popolo la forza di continuare attraverso la politica democratica

È evidente che il PKK è stato il grande movimento eroico e vero dell’ultimo mezzo secolo in Kurdistan. Tutto è stato conquistato attraverso una lotta molto coraggiosa e autosacrificante, con un prezzo e un lavoro.

Ricordiamo tutti gli eroici martiri di questa grande lotta per la libertà con profondo rispetto, amore e gratitudine. Ora, con lo stesso spirito e la stessa convinzione, stiamo portando queste conquiste storiche in una nuova fase di resistenza. La consapevolezza sviluppata dal leader Apo e il grande patrimonio di esperienze creato dal PKK danno al nostro popolo la forza di continuare la lotta per il bene, il vero, il bello e la libertà sulla base di una politica democratica.

Dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi

In questo contesto, al fine di aprire la strada all’attuazione dell’appello del leader Apo per la pace e la società democratica, dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi.

Nessuna delle nostre forze entrerà in azione armata, a meno che non venga attaccata. Inoltre, solo la leadership pratica del leader Apo può rendere concrete questioni come la deposizione delle armi.

Il congresso deve essere guidato dal leader Apo

D’altra parte, siamo pronti a convocare il congresso del partito come vuole il leader Apo. Tuttavia, perché ciò avvenga, è necessario creare un ambiente di sicurezza adeguato e il leader Apo deve dirigerlo e condurlo personalmente per garantirne il successo. Abbiamo condotto la guerra fino ad oggi, con tutti i suoi errori e le sue mancanze. Tuttavia, solo il leader Apo può assumere la guida dell’era della pace e della società democratica.

Il Leader Apo deve essere libero per poter lavorare

È chiaro che, affinché l’Appello per la pace e la società democratica possa essere attuato con successo, per la democratizzazione della Turchia e del Medio Oriente basata sulla soluzione democratica della questione curda e per lo sviluppo del movimento democratico globale, il leader Abdullah Öcalan deve poter godere e lavorare in libertà fisica e stabilire relazioni senza ostacoli con chiunque desideri, compresi i suoi amici. Ci auguriamo che le istituzioni competenti dello Stato soddisfino questi requisiti.

L’appello non è una fine ma un nuovo inizio

Stimato popolo e amici!

L’appello lanciato dal leader Apo non è assolutamente una fine, ma piuttosto un nuovo inizio. Come si legge nella dichiarazione, si tratta di attuare in modo chiaro e deciso ciò che avremmo dovuto fare in generale negli ultimi 35 anni e in particolare negli ultimi 20 anni, ma che non abbiamo fatto in modo tempestivo e sufficiente.

A questo proposito, è necessario comprendere correttamente e sufficientemente l’appello del Presidente, le sue ragioni, le caratteristiche del nuovo processo e i compiti che esso comporta, e attuare con successo i passi necessari. È di importanza storica affrontare il contenuto dell’appello con grande responsabilità e serietà e attuarlo con successo in ogni ambito.

Dobbiamo considerarci responsabili del successo di questo appello

Non dimentichiamo che il leader Apo ha sempre sostenuto il fardello più grande e ha illuminato il nostro cammino e ci ha guidato. Ora, con l’“Appello per la pace e la società democratica”, sta compiendo un nuovo passo e sta avviando un nuovo processo di lotta per tutti gli oppressi, in particolare per le donne e i giovani. Pertanto, cerchiamo di comprendere correttamente le caratteristiche di questo nuovo processo e di adempiere con successo ai suoi doveri sulla base di essere sempre preparati contro ogni tipo di trucchi e attacchi sporchi. Sviluppiamo la nostra organizzazione democratica e la nostra lotta per la libertà in ogni area con grande coraggio e dedizione in Kurdistan, in Medio Oriente e in tutto il mondo. Consideriamoci tutti responsabili del successo di questo appello.

Un invito a celebrare l’8 marzo e il Newroz in modo più significativo

Siamo entrati nel nuovo mese di marzo. Sentiamo una nuova eccitazione che ci porta all’8 marzo e al Newroz. Stiamo sviluppando la Rivoluzione per la Libertà delle Donne sulla base del Jineoloji, organizzando la vita sociale morale e politica nella linea della Civiltà Democratica. Stiamo cercando di comprendere la verità apoista in modo più preciso e adeguato, per sviluppare la rivoluzione della verità, che è una rivoluzione della mentalità e dello stile di vita. L’ultimo appello del leader Apo è un invito a celebrare l’8 marzo e il Newroz in modo più significativo e con maggiore entusiasmo su questa base. Più di chiunque altro, le donne e i giovani devono comprendere correttamente questo Appello, farlo proprio con forza e soddisfarne i requisiti.

Su questa base, ci congratuliamo per la Giornata della donna lavoratrice dell’8 marzo e per il Newroz con tutte le donne e i giovani, con il nostro popolo e con i nostri amici, e invitiamo tutti a sostenere e a fare proprio l’Appello della Leader nello spirito dell’8 marzo e del Newroz e a sviluppare la lotta per la libertà in ogni campo!

Lunga vita all’eroico pioniere del nostro popolo, il PKK!

Bijî Rêber APO!”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cessate il fuocoOcalanpkkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.