InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chile, legge sulla pesca e le risorse marine

Un approfondimento a cura del nostro collaboratore Enrico su una recente legge sulla pesca in Chile.

Il governo cileno vende il suo mare e tutte le sue risorse idriche a 7 famiglie, spingendo fino in fondo la logica liberalista.

Questa produzione al 90% é utilizzata per soddisfare le esigenze del mercato internazionale. Il Cile è il settimo paese al mondo per volume di produzione Idrobiologica, principalmente pesci, molluschi, crostacei e alghe. A sua volta, è uno dei principali produttori di farine di pesce per la produzione di mangimi per gli animali e  il secondo più grande produttore mondiale di salmone e trota per pescicultura. Qualche anno addietro ne era anche diventato il primo, ma una malattia, che i cileni attribuiscono alla concorrenza, lo aveva riportato al secondo posto.

Tuttavia, questa grande ricchezza marina non è mai stata al servizio degli interessi e bisogni della società cilena e le loro comunità costiere, a causa del modello extractivista-exportatore del tipo “minatore”, imposto negli ultimi cinquant’anni dal cartello di pesca con l’aiuto della dittatura militare prima e poi dei successivi governi civili. Esempio di questo è che il Cile è uno dei paesi in cui la popolazione ha uno del più bassi consumi di pesce per abitante: 7 kg. l’anno. Questo lo mette sotto il consumo medio del mondo, 17 kg per abitante all’anno.

Oltre ad apparire nelle statistiche, questa situazione salta agli occhi quando si gira un po’ per il paese, i mercati di pesce fresco sono rarissimi, al di fuori di alcuni storici, Valparaiso e Santiago, (particolarmente frequentati dai turisti), e quello di Valdivia egualmente storico e il più frequentato per la polazione locale, é raro trovare duesti tipi di mercato. Ad Aysén, uno dei principali luoghi di produzione del salmone, ma anche centro della lotta che nel febbraio e marzo scorso polarizzò l’attenzione di tutto un paese, non ci sono mercati pubblici di pesce fresco, tutta la produzione parte verso gli USA e Canada, e in piccola misura verso l’Europa. Mangiare pesce nei ristoranti, aldifuori di quelli di lusso, é praticamente impossibile, e nei supermercati locali c’é solo pesce congelato di dubbia qualità.

Cinque decenni di saccheggio industriale hanno portato ad uno sfruttamento eccessivo e al crollo del 68% delle attività di pesca nazionale, che é principalmente organizzato nell’ambito di un sistema di quote individuali trasferibili. Esempio di questa situazione drammatica è quello della “Trachurus murphiyii”, principale società di pesca del paese, il cui tonellaggio è sceso da 4,5 milioni di tonnellate nel 1995, 252 mila tonnellate nel 2012. A questa situazione si aggiunge una elevata concentrazione economica, una transnazionalizzazione crescente delle società di questo settore, e per conseguenza una esclusione sociale dei piccoli produttori, questo tanto nella pesca che dell’acquacultura.

Nel dicembre 2011 il governo di Sebastián Piñera, attraverso il suo ministro dell’economia, Pablo Longueira, lanciò una procedura legislativa alfine di modificare la legge vigente sulla pesca e l’acquacoltura che istituiva un sistema di quote individuali trasferibili, (temporaneamente creato per 10 anni dal governo di Ricardo Lagos), e che si applicava alla pesca praticata dai grandi imprenditori, e il cui termine scadeva il 31 dicembre 2012.

Il progetto legge presentato da Longueira, la cui procedura legislativa si é svolta in tempo  tempo record se si tiene conto della sua importanza da un punto di vista economico, sociale e dell’indipendenza nazionale, ha abolito la proprietà statale sulle risorse marine. Al contrario l’ha sostituita con la riconoscenza  esclusiva di “diritti storici” dell’industria monopolistica, concedendo licenze di pesca di 20 anni rinnovabile per uguale periodo, che possono essere vendute, acquistate, affittate, ipotecate ed ereditate, permettendo di ingrossare il patrimonio delle sette famiglie che compongono il “cartello” della pesca in Cile.

Quattro Conglomerati industriali che controllano la pesca in Cile sono coloro che trarranno vantaggio da questa legge scellerata: Blumar, Pesca Camanchaca Sur S.A. e cibo Corp, di proprietà delle famiglie Angelini, Lecaros, Sarquis, Yaconi-Santa Cruz, Stenjel, Izquierdo Mogster (Norvegia). A loro deve essere aggiunta la transnazionale Nipon Suissan Kaisha (Giappone) in alleanza con la famiglia del Fiume e PescaNova (Spagna), che dominano la pesca nelle regioni del centro e sud del paese.

La legge Longueira costituisce un’espropriazione dei beni pubblici, che privatizza uno degli ultimi settori dell’economia. È paradossale che siano i figli politici di Pinochet (Longueira, Larroulet, Chadwick, Melero e Larraín) che hanno spinto il Parlamento, con l’adesione totale del UDI e il sostegno di settori del PS, come i senatori Fulvio Rossi e Juan Pablo Letelier, ad approvare una tale legge. E da ricordare che un progetto similare, di privatizzazione della pesca, era stato presentato senza successo nel 1989 dall’ almirante José Toribio Merino.

La nuova legge sulla pesca  consegna al “cartello” della pesca il godimento esclusivo  dei 740 milioni di dollari all’anno generati dalla pesca cilena.

Secondo i dati riportati dallo stesso sottosegretariato della pesca, lo Stato, attraverso la precedente normativa, aveva  consegnato gratuitamente durante 12 anni un beneficio di oltre 8,9 miliardi dollari per l’industria peschiera, senza un meccanismo trasparente di allocazione delle risorse, né imposta versata allo Stato per l’uso delle risorse, che sono beni comuni.

La legge Longueira cerca di approfondire l’approccio extractivista-exportatore, rafforzado i processi di concentrazione economica e l’articolazione tra pesca e acquacoltura con banche e la borsa, eliminando il ruolo dello Stato nella proprietà del pesce e nel’uso e accesso alle risorse marine, trasferendo questo ruolo al ”mercato” per via di mercati di rivendita, locazione delle quote individuali di pesca e acquacoltura, concessi dallo Stato.

Verrà avviata la fase speculativa nella pesca cilena, dove avranno più valore in borsa e nelle banche i contingenti di pesca attribuiti o acquisiti, che l’esistenza fisica della risorsa un pesce nell’acqua.

L’insolita elaborazione a tempo di record che ha avuto il progetto Longueira, soffre anche di gravi difetti di forma e di sostanza. Questi includono la partecipazione alla discussione e votazione di senatori-azionisti delle imprese di pesca, (5 senatori che fanno parte delle 7 famiglie che controllano l’industria peschiera nazionale); egualmente non c’é stata una previa consultazione obbligatoria ai popoli nativi (lafkenche mapuche, huilliche, rapanui e kaweskar), come previsto dalla Convenzione 169 dell’OIL, (Organizzazione Internazionale del Lavoro).

Il Governo e il Parlamento hanno dunque violato una convenzione internazionale adottata dallo stesso governo cileno con una legge nazionale del 2009.

Secondo il parlamentare di sinistra Rene Alinco, questa legge significherà anche licenziamenti massivi nell’industria peschiera cilena; a dimostrazione di quanto affermato, Alinco fa notare che la legge stessa prevede un accompagnamento sociale alla sua messa in opera, il che vuol dire che la legge stessa prevede dei futuri licenziamenti. Questo stesso deputato conclude ironicamente il suo intervento facendo notare che il cittadino cileno non solo ha perso il mare ma anche il diritto di cantare l’inno nazionale nella parte: “e questo mare tranquillo che ti bagna”, bisognerà chiedere permesso alle 7 famiglie che si sono impossesate del nostro mare

Di fronte a questa legge  imposta al Parlamento, ai cittadini di un pescatori e Popoli Originari resta solo la mobilitazione sociale e la disobbedienza civile. Le ultime mobilitazioni di rifiuto della legge Longueira hanno riunito un fronte molto ampio: al Fech, Confech, Aces, Federazione nazionale dei sindacati del settore bancario, Consiglio nazionale per la difesa della pesca e del  patrimonio (Condepp), organizzazioni di popolazioni mapuche lafkenche, l’Alleanza per la difesa del mare, tra le altre. L’identità di Lafkenche e il neo-eletto sindaco di Tirúa, Adolfo Millabur, hanno sottolineato che per i mapuche-Lafkenche, la legge Longueira  non ha alcuna validità; è per questo che la Condepp, che riunisce 50 mila pescatori, ha lanciato una chiamata alla disobbedienza civile contro la legge Longueira, che potrebbe diventare l’icona della resistenza popolare  contro il sistema politico cileno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

chilemarepescasfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mare sporco a Lamezia, una lettura in chiave ecologica

Quest’anno il mare del litorale lametino è risultato particolarmente inquinato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.