InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina, rischi e trasformazioni dietro la bolla finanziaria

Più e più volte diversi economisti avevano pronosticato riguardo alla Cina la possibilità che esplodesse una bolla finanziaria di enormi proporzioni: questo per l’immensa crescita rispetto ai valori di capitalizzazione iniziale dei mercati azionari, che mal si accoppia ad una crescita economica reale, sempre più lenta ( e sicuramente incomparabile ai valori registrati negli ultimi venti anni), con alti rischi di una bolla immobiliare, in presenza di un sistema produttivo largamente squilibrato e con il sottofondo dell’impatto della crisi globale degli ultimi 7 anni.

 

Lo scorso week-end il governo cinese ha annunciato misure per prevenire un impatto sull’economia nazionale, già non più in grado di sostenere i tassi di crescita passati; eppure la situazione non sembra migliorare, con le Borse che continuano a chiudere con indici negativi. Negli ultimi tre mesi, al fine di favorire i prestiti, la Banca Centrale di Pechino ha tagliato per tre volte i tassi d’interesse, i quali però più che affluire nell’economia reale, rilanciandone dinamiche di crescita, si sono inserite nei canali della finanza.

 

E’ anche per questo motivo che il governo ha deciso di bloccare le Ipo (offerta pubblica iniziale) di 28 nuove start-up che avrebbero probabilmente drenato ulteriori fondi alle aziende attualmente quotate in Borsa. Il governo ha inoltre approvato l’aumento della quota di azioni acquistabili da parte di stranieri e l’aumento dei prestiti riservati agli investitori, nonché invitato i fondi legati al governo ad acquistare azioni, rassicurando con una serie di dichiarazioni pubbliche riguardo alla sua capacità di gestione del momento.

 

La relativa chiusura del sistema finanziario cinese fa sì da un lato che le problematiche siano contenute a livello globale in maniera diretta, a differenza di quanto può accadere in una crisi che riguardi gli Stati Uniti o l’Unione Europea. Dall’altro lato però un ulteriore rallentamento dell’economia interna potrebbe avviare un problema di sostenibilità da parte del governo di una pace sociale ottenuta soprattutto grazie all’aumento della ricchezza di un’ampia classe media di investitori ( i cosiddetti “gnomi” che hanno una quota di circa l’80% del totale investito in Borsa) preoccupata sempre più dal rallentamento economico.

 

C’è chi dice però che quanto successo sia un mossa del governo cinese per mettere finalmente in campo quel processo di cambiamento della struttura finanziaria adeguato alle nuove necessità economiche del paese. Descrive questa ipotesi il portale ChinaFiles:
“È però interessante valutare un’altra ipotesi. Diversi economisti parlano di semplice “volatilità dei mercati” e di normale “aggiustamento” per un settore finanziario, quello cinese, ancora giovane e in divenire. Cioè, in pratica, la Cina sta cercando di trasferire risorse dai settori meno innovativi (e quindi si determina l’attuale “crollo” degli investimenti tradizionali) a quelli innovativi (le tecnologie, le produzioni ad alto valore aggiunto, di cui però gli “gnomi” non si fidano ancora).

 

È il segnale di questa volontà politica del governo a rendere circospetti gli azionisti cinesi. Lo “gnomo”, tradizionalmente, investe nell’immobiliare, strettamente collegato alla crescita del credito ombra: così, mette i suoi soldi sia nei titoli immobiliari in borsa (favorendo la riproduzione del sistema basato su cemento e mattone), sia nella proprietà vera e propria (togliendo risorse agli stessi investimenti borsistici). Questo modello non è oggi sostenibile e Pechino ha più e più volte dato il segnale di volerlo cambiare, per veicolare altrove le risorse necessarie.”

 

Per Peter Drysdale di East Asia Forum,poi ripreso da CinaForum, una recente analisi della Banca Mondiale afferma come “il rallentamento della crescita economica cinese indica che il governo sta facendo progressi con gli aggiustamenti strutturali e con gli sforzi per affrontare le vulnerabilità finanziarie. Nel medio termine, questi sforzi aiutano la Cina a cambiare gradualmente il suo modello di crescita dalla manifattura ai servizi, dagli investimenti ai consumi, e dall’export ai consumi interni.”

 

Per alcuni insomma ci sarebbe, da parte del governo cinese, un processo di sfruttamento di quanto sta accadendo a livello finanziario per avviare percorsi di trasformazione dell’economia in senso complessivo, sebbene sia innegabile che anche se ciò fosse vero i rischi derivanti da questo crollo potrebbero essere difficili da controllare, scatenando panico tra gli investitori. Vedremo nelle prossime settimane quale sarà lo sviluppo di questa situazione, ma è certo che il processo di integrazione politico ed economico della Cina sempre più lega il futuro del Dragone ad un ambito internazionale che, come nel caso della situazione greca, vedrà la Cina dover intervenire volente o nolente a modificare l’ambiente politico e economico interno ed estero, stravolgendo la sua politica di relativo isolamento in campo finanziario e delle relazioni internazionali a cui ci aveva abituato fino ad oggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cinacrisifinanza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.