InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina, rischi e trasformazioni dietro la bolla finanziaria

Più e più volte diversi economisti avevano pronosticato riguardo alla Cina la possibilità che esplodesse una bolla finanziaria di enormi proporzioni: questo per l’immensa crescita rispetto ai valori di capitalizzazione iniziale dei mercati azionari, che mal si accoppia ad una crescita economica reale, sempre più lenta ( e sicuramente incomparabile ai valori registrati negli ultimi venti anni), con alti rischi di una bolla immobiliare, in presenza di un sistema produttivo largamente squilibrato e con il sottofondo dell’impatto della crisi globale degli ultimi 7 anni.

 

Lo scorso week-end il governo cinese ha annunciato misure per prevenire un impatto sull’economia nazionale, già non più in grado di sostenere i tassi di crescita passati; eppure la situazione non sembra migliorare, con le Borse che continuano a chiudere con indici negativi. Negli ultimi tre mesi, al fine di favorire i prestiti, la Banca Centrale di Pechino ha tagliato per tre volte i tassi d’interesse, i quali però più che affluire nell’economia reale, rilanciandone dinamiche di crescita, si sono inserite nei canali della finanza.

 

E’ anche per questo motivo che il governo ha deciso di bloccare le Ipo (offerta pubblica iniziale) di 28 nuove start-up che avrebbero probabilmente drenato ulteriori fondi alle aziende attualmente quotate in Borsa. Il governo ha inoltre approvato l’aumento della quota di azioni acquistabili da parte di stranieri e l’aumento dei prestiti riservati agli investitori, nonché invitato i fondi legati al governo ad acquistare azioni, rassicurando con una serie di dichiarazioni pubbliche riguardo alla sua capacità di gestione del momento.

 

La relativa chiusura del sistema finanziario cinese fa sì da un lato che le problematiche siano contenute a livello globale in maniera diretta, a differenza di quanto può accadere in una crisi che riguardi gli Stati Uniti o l’Unione Europea. Dall’altro lato però un ulteriore rallentamento dell’economia interna potrebbe avviare un problema di sostenibilità da parte del governo di una pace sociale ottenuta soprattutto grazie all’aumento della ricchezza di un’ampia classe media di investitori ( i cosiddetti “gnomi” che hanno una quota di circa l’80% del totale investito in Borsa) preoccupata sempre più dal rallentamento economico.

 

C’è chi dice però che quanto successo sia un mossa del governo cinese per mettere finalmente in campo quel processo di cambiamento della struttura finanziaria adeguato alle nuove necessità economiche del paese. Descrive questa ipotesi il portale ChinaFiles:
“È però interessante valutare un’altra ipotesi. Diversi economisti parlano di semplice “volatilità dei mercati” e di normale “aggiustamento” per un settore finanziario, quello cinese, ancora giovane e in divenire. Cioè, in pratica, la Cina sta cercando di trasferire risorse dai settori meno innovativi (e quindi si determina l’attuale “crollo” degli investimenti tradizionali) a quelli innovativi (le tecnologie, le produzioni ad alto valore aggiunto, di cui però gli “gnomi” non si fidano ancora).

 

È il segnale di questa volontà politica del governo a rendere circospetti gli azionisti cinesi. Lo “gnomo”, tradizionalmente, investe nell’immobiliare, strettamente collegato alla crescita del credito ombra: così, mette i suoi soldi sia nei titoli immobiliari in borsa (favorendo la riproduzione del sistema basato su cemento e mattone), sia nella proprietà vera e propria (togliendo risorse agli stessi investimenti borsistici). Questo modello non è oggi sostenibile e Pechino ha più e più volte dato il segnale di volerlo cambiare, per veicolare altrove le risorse necessarie.”

 

Per Peter Drysdale di East Asia Forum,poi ripreso da CinaForum, una recente analisi della Banca Mondiale afferma come “il rallentamento della crescita economica cinese indica che il governo sta facendo progressi con gli aggiustamenti strutturali e con gli sforzi per affrontare le vulnerabilità finanziarie. Nel medio termine, questi sforzi aiutano la Cina a cambiare gradualmente il suo modello di crescita dalla manifattura ai servizi, dagli investimenti ai consumi, e dall’export ai consumi interni.”

 

Per alcuni insomma ci sarebbe, da parte del governo cinese, un processo di sfruttamento di quanto sta accadendo a livello finanziario per avviare percorsi di trasformazione dell’economia in senso complessivo, sebbene sia innegabile che anche se ciò fosse vero i rischi derivanti da questo crollo potrebbero essere difficili da controllare, scatenando panico tra gli investitori. Vedremo nelle prossime settimane quale sarà lo sviluppo di questa situazione, ma è certo che il processo di integrazione politico ed economico della Cina sempre più lega il futuro del Dragone ad un ambito internazionale che, come nel caso della situazione greca, vedrà la Cina dover intervenire volente o nolente a modificare l’ambiente politico e economico interno ed estero, stravolgendo la sua politica di relativo isolamento in campo finanziario e delle relazioni internazionali a cui ci aveva abituato fino ad oggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cinacrisifinanza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.