InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conflitti, terre inesplorate

Abbiamo sostenuto con enorme spirito di servizio l’assemblea del 9 novembre alla Sapienza e condiviso positivamente i tavoli di approfondimento su abitare e reddito del 10 novembre nell’occupazione abitativa di viale delle Province. I più di quaranta interventi che si sono susseguiti nell’aula 1 di Lettere affollata ci hanno confermato la necessità di uno spazio pubblico di movimento dove potersi raccontare e incontrarsi. Su questo aspetto bisogna soffermarsi un poco e capire se stiamo anche ascoltandoci oltre che produrre narrazioni sicuramente importanti. In questo i territori e le lotte sono fondamentali.

L’intreccio che si è prodotto tra mondo del lavoro, del non lavoro, della precarietà, degli studenti e dei migranti ha dello straordinario. Il passaggio simbolico nella piazza di San Giovanni, teatro degli scontri e delle divisioni del 15 ottobre 2011, va colto nella sua interezza e rilanciato con forza. La giornata di riappropriazione del 12 ottobre, lo sciopero del sindacalismo conflittuale del 18 e la potente manifestazione del #19O si sono sollevate insieme verso l’assedio ai ministeri e l’acampada di Porta Pia, liberando nuove e importanti energie.

La due giorni di Roma doveva raccontare cos’è accaduto nei territori dopo quelle giornate straordinarie e felici. Numerose occupazioni, resistenze agli sfratti e agli sgomberi, mobilitazioni studentesche, picchetti e scioperi, manifestazioni e blocchi stradali, assemblee affollate, crescita dell’attivismo diffuso. Questo è quello che abbiamo sentito, cogliendo si un po’ di competizione tra aree, ma sicuramente piena di vitalità e di voglia di fare.
Forse la regia della due giorni non è stata impeccabile e scontiamo limiti visibili a tutti e tutte. I numerosi interventi e la voglia di parlare, che non abbiamo mai perimetrato né temporalmente né politicamente, hanno lasciato qualche scontentezza e qualche mugugno. Ma ci sta anche questo quando l’obiettivo non è già preconfezionato e va costruito insieme. Possiamo dire che sicuramente è stato faticoso gestire con modalità includenti i dibattiti e garantire ospitalità a tanti e tante. Questo modo di stare insieme ci ripaga dell’impegno che ci abbiamo messo.
Il protagonismo delle lotte ci consegna un calendario fitto di mobilitazioni e spariglia ogni tentativo di ingabbiare la potenza prodotta nel mese di ottobre dentro ambiti già definiti.

I temi dell’irrapresentabilità, della distanza da ipotesi di governo della crisi, dell’indipendenza dei movimenti e delle pratiche di conflitto, della necessità di essere organizzati, sono tutti sul tavolo, compresa la modalità di confronto e vertenza con chi ci vuole convincere che questo modello di sviluppo è emendabile, migliorabile, governabile.

L’autonomia espressa dalla rete “Abitare nella crisi” nel promuovere la manifestazione e l’intreccio produttivo che ha trasformato la mobilitazione e ne ha prodotto l’eccedenza, interrogano ogni parziale soggetto più o meno organizzato. La costruzione del 12, del 18 e del 19 ottobre si è mossa dentro maglie che si stanno consolidando nei territori e che usano linguaggi e pratiche simili, che assumono le differenze come valore, che non hanno ipotesi di mediazione rispetto alle condizioni poste alla controparte. Anzi che le condizioni le dettiamo noi e laddove subiamo impedimenti le nostre pratiche non simulano il conflitto ma lo agiscono, come è accaduto il 31 ottobre a via del Tritone a Roma in occasione della Conferenza unificata sulla casa. Condizioni che abbiamo portato sul tavolo del ministro Lupi, perché non siamo apprendisti stregoni o esaltati avventuristi, perché sappiamo cogliere la necessità del risultato nel consolidamento dei percorsi. Risultato che non c’è stato e dal quale ripartiamo.

Dopo la due giorni di Roma siamo di nuovo in movimento e questo si coglie dentro le effervescenze territoriali, nella costruzione delle prossime mobilitazioni. Si coglie nel dibattito che si è aperto e che impegna i soggetti in carne ed ossa a misurarsi con limiti, aspettative, desideri e condizioni materiali. Però c’è vita adesso in Italia, ci si parla, si compete, si disquisisce, si lotta. Questo è il merito della coraggiosa scelta nata a Porto Fluviale, coltivata in val di Susa, ponderata nelle sedi del sindacalismo di base, condivisa sull’Amiata e a Niscemi. Questo abbiamo tra le mani e questo dobbiamo curare, una terra inesplorata che ci consegna una composizione sociale meticcia e complessa, arrabbiata e delusa, scontenta e sospettosa, che non crede più al voto e che non ha governi amici. La sfida per le reti e le strutture organizzate, compreso il sindacalismo che si è mobilitato il 18 ottobre, sta dentro questa capacità di farsi apripista, di tagliare le reti che vogliono contenere la richiesta di nuova sovranità sui territori, di riappropriarci del reddito e dei diritti che ci hanno tolto.

Per noi lo striscione d’apertura della manifestazione del 19 ottobre non è un’evocazione. Una sola grande opera casa e reddito per tutti, è l’obiettivo. Pratichiamolo!

A partire dal summit italo-francese del 20 novembre, verso il vertice europeo sulla disoccupazione giovanile che si terrà a Roma nella primavera (probabilmente aprile) del 2014.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#19Oromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]