InfoAut
Immagine di copertina per il post

Costruire un antirazzismo politico

||||

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione a partire del testo di Lenny Bottai che avevamo ripreso nei giorni scorsi su queste pagine; in questa lunga estate in cui il dibattito pubblico è stato dominato dalla “questione migranti”, ci sembra importante fornire uno spazio di dibattito che sia strumento per attaccare le contraddizioni e far emergere un punto di vista antagonista a oggi schiacciato tra l’antirazzismo peloso e razzistume più becero; speriamo che il dibattito continui!

Questo scritto vuol essere una riflessione sul post intitolato « Coccola negri alle corde », pubblicato sulla pagina di Lenny Bottai e ripreso da infoaut. Riteniamo che il testo  rifletta un posizionamento sulle questioni di razza al quanto problematico. Non perché poco perbenista, ma perché partecipe di un posizionamento che non ci permette – in quanto compagn* – di partecipare alla crescita di una soggettività politica dei ‘razzalizati’ (non bianchi in quanto categoria politica) e al potenziale di conflitto sociale che ne deriva.

La critica ad una approccio umanitario alle questioni politiche è importante, necessaria e va fatta due volte piuttosto che una. Sì, il benpensante cattolico che tratta di «  povere prostitute », di « poveri drogati » o di « poveri » in generale, non è mai stato un compagno. E sì, molte delle personne che trattano oggi con i migranti lo fanno depoliticizzando gravemente la situazione. Ma il post in questione non tratta solo di questo. Infatti tra le righe c’è qualcos’altro con il quale ci troviamo molto meno d’accordo.  

“E quindi esso (il migrante) è si un mio potenziale alleato di classe, ma come non lo è “a prescindere” solo per essere tale un qualsiasi elemento di una classe subalterna come la mia, non lo è neppure lui.” Non è che perché sei nero sei compagno in sostanza. Il nero è un alleato di classe solo se si comporta come tale. Lo teniamo anche d’occhio: o diventi un compagno che riporta indietro il portafoglio, o lo rubi e allora «  calcio in culo », dice. Ci sembra che questo discorso sia, come quello dei buonisti, altrettanto depoliticizzante perché non riflette in termini di percorsi di soggettivazione politica. Qua si tratta di costruire un antirazzismo politico ossia un antirazzismo che pensa il razzismo come strutturale, non certo come un atto individuale, non s’interessa del nero compagno e del nero non-compagno, ma invece proprio del sistema che lo definisce neGro. Ci sono un sacco di operai che sono degli uomini di merda, eppure un movimento operaio andava fatto. Eppure una solidarietà di classe ci sta, «  a prescindere » . Il migrante non è un mio amico o nemico a prescindere, ma è un alleato di classe a prescindere, si. Perché i non-bianchi hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del capitalismo, in quanto sfruttati in modo specifico. Il razzismo non è una conseguenza del capitalismo ma è una sua necessità. Perciò dobbiamo essere in grado di riconoscere le oppressioni e bisogni specifici di questi soggetti per partecipare ad attivare la loro carica di rottura e di antagonismo dirompente.

Ma poi magari potrebbe essere il nero, migrante o meno, a decidere se noi siamo i suoi alleati. Perché in realtà, a prescindere, non lo siamo. Ricordiamoci che siamo dalla parte degli oppressori. Per quanto compagni, per quanto impegnati politicamente, per quanto proletari, rimaniamo, maggioritariamente, dei bianchi. E no, non c’è nessun autolesionismo nel sottolinearlo. Non si tratta di annegare i nostri impegni nel senso di colpa e la flagellazione, ma semplicemente di sapere guardare alle dinamiche di dominazione che molto spesso riproduciamo.  

A proposito, pensiamo sia importate dire quanti problemi ci crea quest’espressione « coccola negri », per quanto « ovviamente ironico e ovviamente volutamente forzato come una provocazione ».  Non ci crea problemi perché ha colpito la nostra sensibilità «  gesuita autolesionista », ci mancherebbe altro, porco dio. Ci crea problemi innanzitutto perché la parola « negri » continua ad essere usata in italiano senza nessun rimorso, quando sappiamo benissimo cosa rappresenta. Lasciamo ai neri l’uso provocatorio del termine che usavano gli schiavisti, se scelgono di rivendicarselo. Come lasciamo che siano gli omossessuali a scegliere di rivendicarsi « frocio », o le donne, a poter decidere di rivendicarsi « puttana ». Ancora una volta, non si tratta di un posizionamento morale, ma del tutto politico. 

Le lotte recenti, dagli Stati Uniti alla Francia passando dal continente africano, ci ricordano per altro che c’è anche chi rivendica di poter avere una propria agenda politica, un’autonomia di lotta, un’autodeterminazione, tra non-bianchi. E forse saremo noi a doverci piegare a rivendicazioni che non siamo stati in grado di pensare, a tematiche che non abbiamo voluto affrontare. Nessun buonismo qui, proprio nessuno. Piuttosto la consapevolezza che dobbiamo essere attenti a non essere tagliati fuori dalle lotte a venire. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

migranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano