InfoAut
Immagine di copertina per il post

Costruire un antirazzismo politico

||||

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione a partire del testo di Lenny Bottai che avevamo ripreso nei giorni scorsi su queste pagine; in questa lunga estate in cui il dibattito pubblico è stato dominato dalla “questione migranti”, ci sembra importante fornire uno spazio di dibattito che sia strumento per attaccare le contraddizioni e far emergere un punto di vista antagonista a oggi schiacciato tra l’antirazzismo peloso e razzistume più becero; speriamo che il dibattito continui!

Questo scritto vuol essere una riflessione sul post intitolato « Coccola negri alle corde », pubblicato sulla pagina di Lenny Bottai e ripreso da infoaut. Riteniamo che il testo  rifletta un posizionamento sulle questioni di razza al quanto problematico. Non perché poco perbenista, ma perché partecipe di un posizionamento che non ci permette – in quanto compagn* – di partecipare alla crescita di una soggettività politica dei ‘razzalizati’ (non bianchi in quanto categoria politica) e al potenziale di conflitto sociale che ne deriva.

La critica ad una approccio umanitario alle questioni politiche è importante, necessaria e va fatta due volte piuttosto che una. Sì, il benpensante cattolico che tratta di «  povere prostitute », di « poveri drogati » o di « poveri » in generale, non è mai stato un compagno. E sì, molte delle personne che trattano oggi con i migranti lo fanno depoliticizzando gravemente la situazione. Ma il post in questione non tratta solo di questo. Infatti tra le righe c’è qualcos’altro con il quale ci troviamo molto meno d’accordo.  

“E quindi esso (il migrante) è si un mio potenziale alleato di classe, ma come non lo è “a prescindere” solo per essere tale un qualsiasi elemento di una classe subalterna come la mia, non lo è neppure lui.” Non è che perché sei nero sei compagno in sostanza. Il nero è un alleato di classe solo se si comporta come tale. Lo teniamo anche d’occhio: o diventi un compagno che riporta indietro il portafoglio, o lo rubi e allora «  calcio in culo », dice. Ci sembra che questo discorso sia, come quello dei buonisti, altrettanto depoliticizzante perché non riflette in termini di percorsi di soggettivazione politica. Qua si tratta di costruire un antirazzismo politico ossia un antirazzismo che pensa il razzismo come strutturale, non certo come un atto individuale, non s’interessa del nero compagno e del nero non-compagno, ma invece proprio del sistema che lo definisce neGro. Ci sono un sacco di operai che sono degli uomini di merda, eppure un movimento operaio andava fatto. Eppure una solidarietà di classe ci sta, «  a prescindere » . Il migrante non è un mio amico o nemico a prescindere, ma è un alleato di classe a prescindere, si. Perché i non-bianchi hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del capitalismo, in quanto sfruttati in modo specifico. Il razzismo non è una conseguenza del capitalismo ma è una sua necessità. Perciò dobbiamo essere in grado di riconoscere le oppressioni e bisogni specifici di questi soggetti per partecipare ad attivare la loro carica di rottura e di antagonismo dirompente.

Ma poi magari potrebbe essere il nero, migrante o meno, a decidere se noi siamo i suoi alleati. Perché in realtà, a prescindere, non lo siamo. Ricordiamoci che siamo dalla parte degli oppressori. Per quanto compagni, per quanto impegnati politicamente, per quanto proletari, rimaniamo, maggioritariamente, dei bianchi. E no, non c’è nessun autolesionismo nel sottolinearlo. Non si tratta di annegare i nostri impegni nel senso di colpa e la flagellazione, ma semplicemente di sapere guardare alle dinamiche di dominazione che molto spesso riproduciamo.  

A proposito, pensiamo sia importate dire quanti problemi ci crea quest’espressione « coccola negri », per quanto « ovviamente ironico e ovviamente volutamente forzato come una provocazione ».  Non ci crea problemi perché ha colpito la nostra sensibilità «  gesuita autolesionista », ci mancherebbe altro, porco dio. Ci crea problemi innanzitutto perché la parola « negri » continua ad essere usata in italiano senza nessun rimorso, quando sappiamo benissimo cosa rappresenta. Lasciamo ai neri l’uso provocatorio del termine che usavano gli schiavisti, se scelgono di rivendicarselo. Come lasciamo che siano gli omossessuali a scegliere di rivendicarsi « frocio », o le donne, a poter decidere di rivendicarsi « puttana ». Ancora una volta, non si tratta di un posizionamento morale, ma del tutto politico. 

Le lotte recenti, dagli Stati Uniti alla Francia passando dal continente africano, ci ricordano per altro che c’è anche chi rivendica di poter avere una propria agenda politica, un’autonomia di lotta, un’autodeterminazione, tra non-bianchi. E forse saremo noi a doverci piegare a rivendicazioni che non siamo stati in grado di pensare, a tematiche che non abbiamo voluto affrontare. Nessun buonismo qui, proprio nessuno. Piuttosto la consapevolezza che dobbiamo essere attenti a non essere tagliati fuori dalle lotte a venire. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

migranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa