InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache di lotta nel mondo del lavoro [11]: all’alba della lunga campagna elettorale, crescono presidi e nuove mobilitazioni

||||||||

Nelle settimane in cui emergono dati sull’impoverimento crescente nella Penisola e sulla divaricazione costante tra classi, è seguito un articolo uscito Giovedì 20 Luglio su La Stampa (pagina 9, ndr), in cui è riportato un sondaggio Piepoli per il quale la “felicità” negli ultimi anni si è polarizzata.

 

“Sono per la maggiorparte i ricchi, con un reddito superiore a 60mila euro, a dichiarare un saldo positivo di felicità.”, ipse dixit.

Senza soffermarci a fondo sui motivi per i quali dati ISTAT, INPS e sondaggi vari ritrovino tanto spazio ultimamente nell’informazione cartacea e online nostrana, si può dire che al netto di una campagna elettorale per le amministrative nazionali che si sta delineando, il tema del lavoro può divenire terreno di conflitto non solo dialogico ai piani alti ma fattuale a livello macro e micro (dai grandi nodi legati a precarietà e redistribuzione alle vertenze, per dirla sommariamente).

E, se nei settori dell’ operaio di stampo quasi fordista non si fermano le mobilitazioni legate al salario e ai licenziamenti sempre più cospicui (vedi l’emblematica protesta degli operai licenziati da Hitachi a Napoli una settimana fa) , non sono poche le grane per il ministero del lavoro che stanno giungendo dalle mobilitazioni, in particolare nei nuovi fronti della precarietà dettati dalle multinazionali. Una lotta, quella dei licenziamenti Hitachi, che si è legata subito e non solo idealmente a quella dei deportati della Fiat di Pomigliano.

FIAT-FCA a trazione Marchionne, delle delocalizzazioni selvagge e del calpestamento totale e totalizzante dei diritti, che vive una questione spinosa e divenuta caso nazionale in Serbia a seguito del clamoroso sciopero dei dipendenti dello stabilimento di Kragujevac, laddove si produce la 500L, che hanno incrociato le braccia dal 27 Giugno, rivendicando tutto ciò che concerne un salario dignotoso per chi svolge una mansione così sfiancate e continuativa. A essere messa a rischio da questa insorgenza non è solo l’immagine pulita di Marchionne & Co all’ estero, ma la crescita economica del Paese ex-jugoslavo nel suo complesso è a venire bloccata, come ventilato dalla premier Ana Brbanic. Gli esiti di questo sciopero sono tutti da scoprire, così come le contromosse della dirigenza locale di FCA, che ipotizza ritorsioni e licenziamenti venturi. Non cessa frattanto la straordinaria mobilitazione dei facchini di Alcar Uno licenziati a nel modenese, in picchetto ieri di fronte ai cancelli del magazzino dopo mesi di scontro e conflitto elevatissimi.

Ma torniamo ai fronti della precarietà.

Non è nuovo a nessuno che in questo paese si stanzino cospicue cifre a grandi inutili opere e per armamenti mentre continuano a latitare i fondi per qualsiasi lavoratore della ricerca. Emerge in questi giorni il caso dei precari Crea, principale ente di ricerca per le Politiche Agricole sotto l’egida del Governo. Nonostante i soldi stanziati, 750 lavoratori su 1600 non hanno una assunzione stabile come da legge (fonte: Fatto Quotidiano) e si sono mobilitati da tutta Italia per alzare la voce sul caso, vedendosi negato un incontro col ministro Martina, che si è svincolato fisicamente dal presidio di protesta lanciato sotto al suo ministero.

Il 15 Luglio a Milano ha preso corpo una delle prime forme di protesta organizzata per quelli che sono anche loro considerati i nuovi schiavizzati sull’altare della logistica internazionale delle città – smart: i fattorini. Quelli del cibo a domicilio, atomizzati e sfruttati senza alcuna garanzia contrattuale e forma di prevenzione (leggi Foodora, Deliveroo, Glovo, Ubereats), che si sono dati appuntamento per una partecipata Rider Strike Mass, che è riuscita nell’ intento di portare alla ribalta il caso, che naturalmente ha potenzialità di estendersi a macchia d’olio su tutte le urbanità coinvolte da questo infame fenomeno.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.