InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache di lotta nel mondo del lavoro [13]: Governo all’ attacco dei conflitti, mentre punta a sgravare le imprese

||||||||

Ritorniamo dopo la parentesi agostana a portare spunti di riflessione e narrazione di quanto accade nel multisfaccettato ed esteso mondo del lavoro in Italia, a raccontare storie di resistenza e conflitto alle vecchie e nuove forme di sfruttamento e oppressione.

Nel riprendere le fila del discorso, non possiamo non tornare alla vicenda che riguarda “spaccabraccia”, il poliziotto alla ribalta della scena mediatica in questi giorni dopo il vile e gravissimo sgombero degli occupanti di Palazzo Curtatone e di Piazza Indipendenza a Roma. A seguito dell’ efferata violenza della celere, in molti hanno scoperto che lo stesso poliziotto che ordinava di spaccare le braccia in caso di resistenza era lo stesso che fece caricare gli operai della Thyssen nel 2014..
La risonanza degli avvenimenti romani ha avuto un parziale effetto boomerang nei confronti dei piani alti delle leve istituzionali di dominio e controllo delle conflittualità presenti nel Paese.
Di rimbalzo, ci si è ricordati anche del trattamento riservato agli operai in lotta, cosa che sovente non vede spazi narrativi nel mainstream tutto.

Lo stesso tipo di violenza vista a Roma è metodicamente applicata nel quotidiano su lavoratori che non accettano supinamente lo sfruttamento,tramite polizia e crumiri, ed è all’ordine del giorno da anni, sebbene relegata dal compiaciuto silenzio di istituzioni locali e non, a braccetto con grandi impresari e cooperative.
Lo sanno bene i lavoratori della logistica, di cui abbiamo spesso resocontato le dure vertenze, e lo sanno bene anche i lavoratori delle campagne, laddove lo stato si fa braccio esecutivo e garante del caporalato e delle sue logiche tramite gli apparati repressivi. Non ultimi, i lavoratori spostati forzatamente dal “ghetto” di San Ferdinando in provincia di Reggio Calabria pochi giorni fa, per poi essere trasferiti su ricatto in un altro ghetto in condizioni peggiori di quelle precedenti, con un meccanismo di lucro garante di logiche mafiose. Abbiamo visto tante “inchieste-shock” di grandi testate, soprattutto intrise di retorica pietistica, verso chi per un salario da miseria piega la schiena al sole per dozzine di ore consecutive.
Meno poi divulgare la verità e far corrente su come si tentino di spegnere le lotte di braccianti e altre figure esasperate. Su San Ferdinando e cosa sta accadendo negli ultimi giorni, rende bene l’idea un resoconto della rete dei Lavoratori delle Campagne in Lotta.

La portata dello scontro di classe in atto fattispecie nelle ultime settimane è ben dettagliato dal comunicato del SiCobas che pone sullo stesso piano del discorso diversi avvenimenti di natura repressiva.

Un discorso che naturalmente include non solo i tentativi di relegare nel silenzio le lotte che incidono realmente, ma appunto gli avanzamenti effettivi che queste hanno e hanno avuto per segmenti di classe significativi all’ interno del sistema di riproduzione capitalistico, economico e sociale, nel Paese.

Avanzamenti che si sono dati con l’autorganizzazione di lavoratori in aperta conflittualità con le condizioni esistenti, e non certo con le modalità concertative rappresentate e foriere di un immaginario al ribasso sia del fare sindacalismo che della convinzione di poter migliorare le proprie esistenze in quei determinati ambiti, e che sicuramente possono e devono informare altri settori.
In un contesto in cui, dopo il Jobs Act, si mette a valore anche il periodo da dedicare allo studio come manodopera gratuita (vedi quanto è successo nel contesto della Festa dell’ Unità a Genova), il Governo mette a bilancio un ulteriore pacchetto di sgravi alle imprese, erodendo ancor di più le possibilità economiche dei ceti medio-bassi già in affanno.

Strumenti collettivi come lo sciopero, dai magazzini passando per i luoghi dove si annida la precarietà più individualizzata, nelle forme classiche quanto in nuove modalità che si possono dare nella sharing economy, devono ritornare ad essere tema di confronto e dibattito aldilà delle cooptazioni delle rappresentanze sindacali, e a partire da momenti di convergenza come quelli di fine a Settembre in occasione del G7 dell’ economia a Torino.

Da segnalare un aumento abbastanza considerevole delle morti (ufficializzate) sul lavoro rispetto all’anno precedente, come riportato da AdnKronos. Dati alla mano, si può ipotizzare un aumento dei flussi migratori alla ricerca di lavoro da Sud a Nord del Paese veramente considerevole, mentre riprendendo altre fonti si parla di un esodo biblico di persone con cittadinanza italiana verso l’estero da quando con lo scoppio della bolla immobiliare è scoppiata la “crisi” poco meno di un decennio fa.

Sul fronte delle lotte, continua lo sciopero a Hauser Carni di Mezzocorona Trento dopo che si sono rotte le trattative per il cambio di appalto. Le società che vogliono subentrare continuano a voler far applicare contratti di lavoro a tempo determinato della durata di un anno. Contratti contestati dagli operai organizzati con il S.I.Cobas dato che, con l’applicazione del Jobs Act, comportano l’azzeramento dell’anzianità e livelli di inquadramento non conformi e adeguati alle prestazioni lavorative.

Importante anche la vertenza in corso nel ravennate, sempre per la  logica dei cambi d’appalto. Il blocco e lo sciopero portato davanti ai cancelli di Marcegaglia dai lavoratori di Ferrari Logistica con SGB, ha visto dopo giorni un tavolo a cui i rappresentanti del sindacato conflittuale sono stati esclusi, mentre i confederali CGIL,CISL e UIL vi erano chiamati pur non avendo nessun tesserato nell’ azienda. Una logica perversa, quanto corrotta e esemplare di quanto accade in molti magazzini e fabbriche del Paese. Di risposta, i blocchi continuano, con file chilometriche di camion nella giornata di ieri, a seguito della (non) proposta da parte padronale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.