InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache di lotta nel mondo del lavoro [8]: Il post Gentiloni parte dall’attacco al mondo del lavoro; quali scenari si aprono?

|||||||

E’ dal mondo del lavoro, congiuntamente a quello del diritto all’abitare dei poveri nelle città in mano alla speculazione, che è partita nel 2013 la fase renziana, con il Jobs Act di Poletti giunto pochi mesi dopo e tutto quello che ne è conseguito in materia di deterioramento e usurpazione di diritti e possibilità di vita per milioni di cittadini.
Che sia stato un attacco di classe, voluto per compiacere al mercato dettato dalle multinazionali e allargare il sorriso già smagliante della rapace imprenditoria nostrana, non ci volle molto a capirlo. La reazione fu però sterile, in primis da parte dei corpi intermedi derisi e depotenziati dallo stesso Renzi con il suo tam tam mediatico e le mozioni parlamentari. Solo i sindacati di base e conflittuali in qualche modo si sono da allora contrapposti a più livelli al laissez-faire ordito dalla politica piddina, già rodata col sistema delle cooperative fatto di silenzioso sfruttamento.
Ora, all’ eclissarsi della meteora Gentiloni, il renzismo bussa di nuovo alle porte degli italiani in pieno periodo pre-elettorale, questa volta non promettendo più bonus, ma mostrando il suo volto aggressivo e ultra-reazionario. Ritornano i voucher, con buona pace delle decine di migliaia di poveracci che si sono ritrovati senza salario per via della loro temporanea quanto subdola rimozione.

[leggi anche: Voucher da riscattare, affronti da vendicarecher da riscattare, affronti da vendicare]

E’ ancora dal nodo del lavoro che la classe politica italiana alza il livello dello scontro di classe speranzosa di portare a casa quantopiù possibile in termini di ritorno materiale, di ulteriore svilimento e sussunzione delle capacità psico-fisiche di milioni di cittadini da tradurre in risorse per il padronato.
E’ questo contesto che i meno abbienti che galleggiano alla giornata nel “Bel” Paese si trovano a dover affrontare, abbandonati e pungolati manco ce ne fosse bisogno dalle manovre di facciata oramai irrisorie di una CGIL che forse non guarda più nemmeno al potenziale dei suoi iscritti in età da pensione, dato che anno dopo anno la quota di pensionabili diminuisce e con essa gli interessi per un sindacato come quello della Camusso.
Facendo leva sulla questione dei voucher, il post-Gentiloni, che sia politicamente marcato da una Grosse Koalition à la italienne o meno, vorebbe prefigurare una rigidità ancora più spinta dei rapporti di forza tra classi, avallando in tal modo decisioni ancor più reazionarie e dannose per chi non riesce a sbarcare il lunario.

Ne consegue che anche chi  – persino dopo il contraddittorio esito referendario del 4 Dicembre scorso, depotenziato dalla mancanza di conflittualità esplicita su temi spinosi come appunto quello del lavoro – è stato alienato in questi anni dalla volontà di partecipazione politica, si troverà nel breve periodo a dover ingoiare scelte con una ricaduta immediata sulla propria esistenza oppure a guardarsi intorno e cercare opzioni, strumentalità di cui potersi avvalere per provare a mettere in moto meccanismi di decisionalità che lo riguardino nel proprio particolare.

Ed è qui che le organizzazioni conflittuali che si danno dal basso possono giocarsi una partita importante, ridando centralità e visibilità alle proprie istanze come e più del recente passato, divenendo poli attrattivi per molti lavoratori spaesati e magari persone che hanno finito o stanno finendo gli studi e si addentrano nel pantano neoliberista della ricerca di reddito.

Nondimeno, la necessità di ripartire dai territori e unire le vertenze resta inalterata e quantomai impellente. In quest’ottica, tra lotte particolari che faticano ad emergere in tutta la penisola, un buon banco di prova per una convergenza tra diversi settori potrà essere data dallo sciopero nazionale intercategoriale lanciato per la settimana prossima. Il 16 giugno difatti incroceranno le braccia all’unisono sia i lavoratori della logistica organizzati nel SICobas e nell’ ADL Cobas, sia quelli dei trasporti, compresi una parte dei dipendenti Alitalia giunti alla ribalta mediatica dopo il referendum, altri lavoratori aereoportuali, delle Ferrovie dello Stato e autotrasportatori. Indicono congiuntamente lo sciopero CUB, SGB, Si Cobas, Adl cobas, Slai cobas e USI, rivendicando il rispetto dei contratti e pieni diritti sul posto di lavoro nei magazzini e non solo,e ribadendo un fermo NO alla privatizzazione dei trasporti in Italia.

Uno sciopero che seguiremo e di cui aggiorneremo in diretta, come potrete vedere dall’home page del nostro portale di informazione. Stay tuned

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavorologistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti