InfoAut
Immagine di copertina per il post

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale.

tradotto da Contre Attaque

Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire la sua voce con manifestazioni su larga scala a sostegno della Palestina, nonostante il rischio di repressione. Negli ultimi anni, attivisti marocchini sono stati condannati a pene detentive, talvolta di diversi anni, per aver preso posizione a favore della Palestina e contro gli accordi di normalizzazione con Israele.

Un nuovo episodio coraggioso e gratificante è avvenuto il 20 aprile. A Tangeri, un importante porto del Marocco settentrionale, 1.500 persone hanno manifestato contro l’attracco di una nave noleggiata dall’armatore danese Maersk: una nave container sospettata di trasportare parti di aerei militari in Israele. Si trattava dei famosi aerei F-35 utilizzati per bombardare Gaza. I pezzi in questione erano in viaggio dagli Stati Uniti verso la base aerea di Nevatim, nel sud di Israele, una base fondamentale per l’aviazione israeliana.

“Il popolo vuole che la nave sia bandita” e ‘Niente armi genocide nelle acque marocchine’ ha scandito il corteo. Sostenuti da questa mobilitazione, i lavoratori portuali di Tangeri si sono rifiutati di caricare la nave portacontainer: “18 dei 20 gruisti a distanza del primo turno” al porto “si sono rifiutati di utilizzare le macchine necessarie per la manutenzione della nave, che avrebbe dovuto trasportare parti dell’F-35. Durante il secondo turno, anche 27 dei 30 lavoratori si sono rifiutati di farlo”, riporta il media indipendente Drop Site.

Due giorni prima, a Casablanca si era svolta una grande manifestazione per denunciare l’arrivo di questa nave in Marocco, con scontri con la polizia. Il 14 aprile, un appello lanciato dal Sindacato marocchino dei lavoratori portuali ha invitato “i lavoratori, gli utenti e le infrastrutture che operano nel porto di Casablanca a boicottare la nave”.

I lavoratori portuali che si rifiutano di caricare materiale militare destinato a Israele subiscono minacce e pressioni. Maghreb Online ha parlato con uno di loro, che ha spiegato: “Mi sento un criminale quando lavoro con il carico di armi. Lo trovo terribile. C’è un genocidio in corso e io sto aiutando a uccidere delle persone. Sono sicuro che il 99% dei marocchini si sentirebbe allo stesso modo”. Ha anche raccontato come, in passato, i lavoratori portuali abbiano dovuto caricare parti di elicotteri, camion per il trasporto di prigionieri, carri armati e bulldozer su navi container dirette ad Haifa, in Israele. Questa volta non si è trattato di obbedire.

La situazione sembra aver raggiunto proporzioni tali che un capo della Maersk si è recato a Tangeri con un gruppo di dirigenti per chiedere il ritorno al lavoro. Tuttavia, questa enorme compagnia di navigazione, complice chiave di Israele in quanto trasporta armi per perpetrare il genocidio, viene contestata anche nel suo stesso Paese. In Danimarca ci sono state manifestazioni contro le navi Maersk dirette in Israele. Tutto ciò dimostra che senza logistica e catene di approvvigionamento non è possibile alcuna guerra. I lavoratori hanno il potere di impedire i massacri imperialisti.

Infine, le navi Maersk non sono più gradite nei porti spagnoli, ma sono contestate anche in Francia. Il 14 aprile, il sindacato dei portuali CGT di Fos-sur-mer ha annunciato che si rifiuterà di imbarcare una nave Maersk se questa trasporta attrezzature militari o armi destinate a Israele.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.