InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalle viscere della terra allo scoperto: la lotta dei minatori albanesi

||||

Oltre la polarizzazione istituzionale classica tra centrosinistra e centrodestra, in Albania tante categorie sociali non trovano rappresentanza nell’arco parlamentare. In questo contesto di vuoto partitico sta emergendo il protagonismo di varie realtà sociali che stanno organizzando in modo autonomo forme politiche diverse e peculiari rispetto a quelle canonicamente proposte e imposte..

 

Portano avanti istanze e rivendicazioni di miglioramento delle loro condizioni di esistenza: movimenti studenteschi e universitari, comitati di abitanti di quartiere, sindacati di lavoratori. Su quest’onda nasce anche Il Sindacato dei Minatori Uniti, che porta avanti diritti e lotte dei minatori del paese di Bulqize, paese al centronord confinante con la Macedonia Del Nord, che lavorano per l’azienda AlbChrome, una delle aziende più importanti dello stato, il cui titolare, Samir Mane, è uno degli imprenditori più ricchi del paese, nonchè titolare del fondo privato di investimenti più influente d’Albania. La sua posizione economica, la fitta rete imprenditoriale di cui è a capo e il potere che ne deriva gli permettono di beneficiare dell’appoggio mediatico nazionale e locale e di ottenere agevolazioni politiche e statali a discapito dei servizi pubblici. Gli permettono anche di sfruttare impunemente i lavoratori, negando diritti e tutele fondamentali e basilari, o almeno gli permettevano fino a che all’interno della miniera non è nato il Sindacato, nascita contribuita anche dalla rabbia causata dalla dichiarazione del primo ministro Edi Rama nella quale ha tentato di attirare capitali e investimenti italiani sostenendo che in Albania non ci fossero problemi sindacali, e che ci fossero quindi più libertà imprenditoriali. Poco dopo la nascita del Sindacato, quattro minatori, tra gli esponenti principali, sono stati licenziati. Verosimilmente, dicono i colleghi, per aver scoperchiato una situazione di ingiustizia da sempre perpetrata impunemente.

minatori albanesi 3

Da fine novembre 2019 è deflagrata una protesta continua con rottura delle fila e dei turni, abbandono del posto di lavoro, picchettaggio costante, cortei nel paese vicino insieme agli abitanti solidali. Le richieste sono il reintegro dei quattro lavoratori licenziati, un aumento salariale adatto e proporzionale all’usurante lavoro, indennità per infortuni sul lavoro, riconoscimento dello svolgimento di lavoro pesante e ad alto rischio quindi ottenimento anticipato della pensione. Alle istanze dei lavoratori si è unita la solidarietà di cittadini e famiglie, di altri settori di lavoratori, degli studenti universitari (che già l’anno scorso avevano paralizzato la nazione per oltre un mese) con azioni dimostrative e simboliche, scritte di denuncia sui muri delle città e sui mezzi di trasporto, striscioni allo stadio, presidi, controinformazione massiva sui social network, campagne di boicottaggio dei prodotti delle aziende riconducibili a Samir Mane, oltre a volantinaggi insieme ai lavoratori e sostegno attivo nei picchetti. Le ripetute dimostrazioni, lotte, presidi e cortei, denunciano gli attivisti del Sindacato dei minatori, vengono oscurate sistematicamente dai mezzi di informazione e dai partiti politici , a loro dire, a causa della pressione dei fondi privati e del titolare dell’azienda che continuano a imporre la loro influenza.

minatori albanesi 2

I minatori hanno deciso quindi di portare la loro voce nella Capitale, a Tirana, in un grande e composito corteo svolto domenica 26 gennaio. Tanta la partecipazione di ragazze e ragazzi, di studenti medi, di universitari, di solidali. Cori e slogan ripetuti come ‘la miniera è di chi lavora, non di chi specula e sfrutta’, ‘orari e condizioni, decidiamo noi, d’ora in poi basta sfruttamento’, ‘il sudore è nostro, il profitto è loro’, ‘lo Stato è Samir Mane’ (a rimarcare come il decisionismo sia nelle mani dell’imprenditoria privata e il potere istitizionale e politico sia complice). Tanti interventi hanno ribadito la rabbia e la dignità di questa lotta portata per le vie del centro, ‘se nascondete la sofferenza e la povertà ve la sbattiamo ovunque’, ‘ci oscurate la lotta, la portiamo dove vogliamo fino a che non otteremo giustizia’, ‘studenti e lavoratori uniti’. Il corteo ha visto tensioni verbali con la polizia e ha sfilato toccando vari punti simbolici quali la sede del governo e la sede della società Alb Chrome. I lavoratori, assieme alla rete di famiglie e studenti, promettono che i ricatti e l’arroganza non saranno più tollerati e che la diffusione delle istanze avverrà con ogni mezzo e in ogni luogo, per tutto il tempo necessario, fino al riconoscimento dei diritti e delle tutele.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ALBANIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ALBANIA: DUE GIORNI DI PROTESTE CONTRO IL CAROVITA

Le strade dell’Albania sono tornate a riempirsi di manifestanti contro il carovita e la classe politica. Già nel mese di marzo erano sorte proteste spontanee, terminate con violenti scontri con la polizia. A fronte del continuo peggioramento dei prezzi i compagni e le compagne di Organizata Politike, collettivo politico albanese, hanno chiamato nuove manifestazioni a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ALBANIA: SCONTRI E ARRESTI A TIRANA CONTRO IL CARO-PREZZI

Il boom dei prezzi del carburante, del grano e più in generale del carovita, ha portato in piazza a Tirana, in Albania, migliaia di manifestanti, nella giornata di ieri mercoledì 9 marzo. Al termine della manifestazione chiamata da organizzazioni cittadine sono seguiti duri scontri con la polizia, che ha effettuato diversi arresti. In piazza anche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ALBANIA: LA POLIZIA UCCIDE UN 25ENNE DURANTE IL COPRIFUOCO. DURI SCONTRI A TIRANA

Serata di scontri a Tirana, capitale dell’Albania, contro l’omicidio poliziesco di un 25enne, Klodian Rreshja, durante un controllo per il coprifuoco indetto dalle autorità in funzione antiCovid19. Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 9 dicembre migliaia di persone, soprattutto giovani, si sono radunate davanti ai palazzi del potere chiedendo le dimissioni del ministro dell’Interno Sander […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Albania: tra servitù, silenzio e sussulti di dignità

Riceviamo e pubblichiamo da un lettore questo aggiornamento sulla situazione politica in Albania, in viaggio tra la corruzione sistemica a livello istituzionale e imprenditoriale, subordinazione geopolitica, governo delle migrazioni e nuove lotte in difesa dei territori e delle fasce piu’ deboli della popolazione. Buona lettura. E ancora in Albania, paese in cui le prospettive per il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Albania in rivolta: la testimonianza di un attivista

In questi ultimi mesi, in seguito alle proteste studentesche che hanno attraversato il paese alla fine del 2018, un movimento di opposizione più largo e diffuso a più livelli della società ha preso forma in Albania. Un movimento che sta, seppur tra molte contraddizioni, rappresentando una sfida seria al governo di Edi Rama. Questo racconto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dure proteste antigovernative in Albania

Violenti scontri a Tirana ieri durante la partecipata manifestazione lanciata e incentivata principalmente dal partito di opposizione della destra parlamentare, il PD. Il primo ministro Edi Rama, del Partito Socialista, è accusato di corruzione e di inadeguatezza dalle forze di opposizione. I manifestanti hanno violato il percorso del corteo concordato con le autorità sfondando i […]