InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’Ilva di Taranto oltre la contraddizione lavoro-nocività

 

Come costruire l’alternativa all’esistente quando questo s’impone nelle dure forme dell’impoverimento e del ricatto? Come sottrarsi all’ unica alternativa offerta: o questo lavoro, con tutte le sue nocività, o miseria? Questi alcuni degli interrogativi che hanno animato il dibattito assieme ai due membri del “comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ospiti dello s.a. Newroz di Pisa all’interno di una due giorni di iniziative che ha voluto mettere a tema la lotta tarantina di questi ultimi mesi indagandola come esperienza comune e generalizzabile di costruzione di riscatto sociale. La partecipazione al dibattito dei lavoratori della Piaggio e della Ceva, dei precari, degli interinali e degli studenti ha posto immediatamente il problema della ricomposizione delle figure sociali sfruttate dentro la crisi, ribadendo, ancora una volta, come la possibilità della trasformazione dell’esistente non possa passare che per il protagonismo sociale dei soggetti in lotta.

Infatti, a propostito del “caso Taranto”, l’ordine di sequestro degli impianti dell’Ilva da parte del gip Patrizia Todisco, altro non ha fatto che sancire una presa d’atto dell’esistente. Ha denunciato la “saturazione dello sfruttamento del territorio” da parte dell’industria di Riva e di tutto un sistema di produzione industriale su quel territorio.
Il sequestro degli impianti ha inoltre palesato un unico fronte che dall’unità dei sindacati confederali ai partiti, al governo, fino alla controparte padronale si schiera, in un’unica grottesca alleanza, per la difesa degli stabilimenti in nome del produttivismo e facendosi scudo del ricatto occupazionale che il territorio ionico bene ha imparato a conoscere.

La presa d’atto della saturazione dello sfruttamento segnala la frattura tra discorso del potere e discorso del territorio. Un potere che vorrebbe legare unicamente a sé le relazioni sociali e produttive sul territorio.
Su questa frattura la cooperazione sociale, con la forza dell’autorganizzazione di chi, in questi meccanismi di sfruttamento e di sacrificio si trova coinvolto, ha saputo però imporre un nuovo ordine di discorso, ponendo, anche nella fisicità delle sue azioni, la separazione tra città e produzione industriale.

Oltre l’agire della magistratura, il “comitato liberi e pensanti” ha saputo imporre una domanda precisa: l’Ilva si è mangiata Taranto. Ora non si tratta più di coniugare ambiente lavoro ma piuttosto di chiederci quale lavoro vogliamo e, dunque, quale città vogliamo.
È in gioco, in una dinamica di riscatto comune, il significato stesso della città, il significato delle nostre vite, il valore che attribuiamo a queste e a ciò che vogliamo produrre.

Ciò che sorprende dell’esperienza del comitato è la capacità di affermare una dinamica collettiva di ricomposizione cittadina perseguendo un metodo opposto a quello delle lotte sull’ambiente. Un metodo capace di rintracciare i soggetti e le figure escluse dalla città industriale (mitilicoltori, agricoltori allevatori, gli abitanti dei quartieri) coinvolgendoli in un discorso comune di costruzione di futuro insieme agli operai che da dentro la fabbrica vogliono finalmente negare il ricatto tra diritto alla salute e lavoro iniziando a immaginare come slegare il reddito e dunque le forme di vita future nella città da quell’unico lavoro imposto dentro l’Ilva.

 

Di seguito i contributi audio:

Ascolta l’introduzione di Martino (Spazio Antagonista Newroz)
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/1.Introduzione%20Martino.mp3{/mp3remote}


Ascolta il primo intervento di Pinuccio del Comitato
Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/2.primo%20intervento%20Comitato.mp3{/mp3remote}


Ascolta il primo intervento di Fabrizio, operaio Ilva

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/3.primi%20intervento%20operaio.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sulla presa di coscienza degli operai e sulla composizione del Comitato

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/4.domanda%20Martino%20e%20risposta%20Fabrizio.mp3{/mp3remote}


Pinuccio sull’organizzazione del Comitato, l’importanza della comunicazione e il contesto tarantino

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/5.secondo%20intervento%20comitato.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sui ricatti dell’azienda e la figura di “padron Riva”

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/6.secondo%20intervento%20Fabrizio.mp3{/mp3remote}


Martino sul ‘valore del lavoro’ e la costruzione delle lotte

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/7.ancora%20Martino.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Kevin, studente universitario

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/8.Kevin.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Sandro, RSU Cobas alla Ceva

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/9.Sandro.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sull’intervento di Sandro

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/10.ancora%20Fabrizio.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Adriana, operaia Piaggio

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/11.Adriana.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sull’intervento di Adriana

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/12.Fabrizio%20risponede%20ad%20Adriana.mp3{/mp3remote}


Pinuccio risponde agli interventi del pubblico e parla dell’organizzazione dell’assemblea del Comitato

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/13.Pinuccio%20su%20interventi%20e%20organizzazione%20assemblee.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Silvia, studentessa universitaria

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/14.Silvia.mp3{/mp3remote}


Pinuccio parla del tema della formazione e delle scuole popolari
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/16.Pinuccio%20su%20formazione.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Simone (Spazio Antagonista Newroz)
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/17.Simone.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ilvapisataranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.