InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione!

Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese.

Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non esiste pace, non esiste tregua, finché la Palestina non sarà libera — dal fiume al mare. La giornata di domani ci chiama ancora una volta a praticare questo orizzonte collettivo.

Nei nostri mari — marginalizzati e subordinati a politiche di industrializzazione nociva e turistificazione predatoria — la bellezza e la resistenza delle acque cristalline si scontrano con l’imposizione dello stabilimento Ex Ilva, della Raffineria Eni e delle navi dei padroni, siano esse petrolifere, militari o da crociera.

Presso il Molo Sant’Eligio, è previsto l’arrivo della Flotilla “Ghassan Kanafani”, imbarcazione della Freedom Flotilla.

Sempre domani, alle 22:00, al Porto di Taranto, è previsto l’attracco della nave petroliera SeaSalvia.
La SeaSalvia, con la complicità dell’ autorità portuale di Taranto, dell’Eni e dell’amministrazione comunale, ha già attraccato in passato per poi dirigersi verso le acque palestinesi, trasportando 30.000 tonnellate di greggio a sostegno della violenza coloniale dell’aviazione sionista.
Mentre Eni cerca di nascondere il vero volto di fautore di ecocidi ne Sud Globale dietro operazioni di “greenwashing”, una comunità plurale — donne, lavoratrici e lavorator, madri, genitori, student, insegnanti, disoccupat* — ha scelto di mettere corpi e voci a disposizione per fermare quella nave.
Il 27 settembre abbiamo percorso in migliaia un corteo fino alla sede Leonardo di Grottaglie, denunciandone la complicità nella produzione di strumenti di guerra.
Nel pomeriggio, ci siamo ritrovat* davanti al molo Eni: anche se non siamo riuscit* a bloccare del tutto il carico, abbiamo occupato e rallentato i lavori per l’intera giornata.
Chi poteva agire, come le istituzioni, non l’ha fatto si è reso complice.
Chi invece resiste ogni giorno in un territorio dove il diritto a respirare è sistematicamente negato, precarizzando i nostri bisogni e desideri, ha ribadito che la Palestina ci sta liberando: perché ci costringe a fare i conti con il nostro privilegio bianco ed europeo e ci mostra che la resistenza palestinese è una lotta di liberazione collettiva.

Domani, questi orizzonti diversi di mari e di mondi, si scontreranno e mostrano da un lato una visione di Taranto relegata a zona di sacrificio e dall’altra, espressione di margine di liberazione.

Domani, i nostri mari ci chiamano ancora a scegliere da che parte stare:
con le flotte che liberano le acque o con le navi che colonizzano.
Sostenere la Flotilla Ghassan Kanafani significa rifiutare le navi da guerra come la SeaSalvia, mettersi di traverso a chi — come Eni — vuole relegare Taranto a zona di sacrificio e complicità nel genocidio.
Le flotte che rompono l’assedio, che difendono la libertà di movimento contro ogni confine e legge binaria, e che esprimono concretamente solidarietà politica ai popoli in lotta che liberano i nostri mari, fiumi, le nostre terre ed i nostri quartieri.
Le istituzioni che parlano di “pace” o “tregua” nascondono in realtà un progetto neocoloniale, figlio dello stesso sistema di apartheid e pulizia etnica su cui si fonda il progetto sionista. Ci preme sottolineare che, a seguito dell’illusoria narrazione di pace promossa dagli Stati Uniti, Qatar ed Egitto, lo Stato illegittimo di Israele non ha mai smesso di bombardare Gaza, il Libano e di continuare il suo progetto di aggressione e colonizzazione della Cisgiordania.

Per questo, Invitiamo tutta la cittadinanza a seguire i nostri canali per aggiornamenti e a partecipare, domani dalle ore 18:0, in Piazza Maria Immacolata per un momento di volantinaggio e controinformazione: informeremo la comunità sull’arrivo della SeaSalvia, sulla complicità dell’Eni e daremo il benvenuto collettivo alla Flotilla Ghassan Kanafani.

Domani 30 ottobre ore 18 piazza Maria Immacolata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

global sumud flottillapalestinataranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287