InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dieci pensieri sul referendum turco

 

Sembra che Recep Tayyip Erdoğan sia a cavallo.

Nel referendum costituzionale di ieri [domenica scorsa – N.d.T.] progettato per conferire poteri dittatoriali al presidente turco, il campo Erdoğaniano del Si ha prevalso, col 51.4% contro il 48.6%, secondo la stima provvisoria [Poi confermata – N.d.T.].

L’esito e le sue conseguenze, tuttavia, sono ben lontane dalla linearità.

Ecco alcuni pensieri preliminari sul significato dei risultati di domenica e sulle possibilità democratiche a venire.

 

1.

Il referendum si è svolto sotto uno stato d’emergenza. Nonostante l’utilizzo esplicito del terrore di stato, di metodi dittatoriali contro l’intera opposizione e della mobilitazione di tutte le risorse dello stato per la campagna del Si da parte del Partito della Giustizia e dello Sviluppo, il voto per il “si” è riuscito a vincere solo con un margine ristretto.

Un “si” al 51% non legittima in alcun modo le fondamentali modifiche costituzionali al vaglio della ratifica. Piuttosto che determinare un trionfo decisivo (ed un consenso sociale dietro Erdoğan), il referendum ha prodotto un contesto maturo per una grave crisi.

 

2.

E’ molto probabile che le manipolazioni abbiano giocato un ruolo critico nell’esito del referendum. Il Partito Repubblicano del Popolo (CHP), centrista, ed il Partito Democratico dei Popoli (HDP), filo-curdo e di sinistra, stanno riferendo che circa dai 2 ai 2.5 milioni di voti siano stati contati come validi senza il timbro ufficiale del Supremo Consiglio Elettorale (YSK), o debbano essere messi in discussione a causa di altre irregolarità.

Ieri sera [domenica scorsa – N.d.T.] quando si sono chiusi i seggi ed è iniziato il conteggio lo YSK, improvvisamente ed illegalmente, ha deciso di considerare validi questi voti. Questo nonostante il fatto che solo un paio d’ore prima la commissione avesse dichiarato che “il tentativo di marcare le schede con i timbri ufficiali dello YSK è di prevenire i brogli.”

Sono anche circolati sui social media video che mostravano membri filo-governativi delle commissioni elettorali timbrare deliberatamente per il “si” su schede non marcate. Verosimilmente, la maggior parte di questi voti illegali per il “si” sono stati espressi nelle province orientali, in particolare nella regione a maggioranza curda. Molto probabilmente il voto per il “no” avrebbe prevalso se queste dubbie preferenze fossero state annullate.

 

3.

Nonostante le condizioni dittatoriali pre-referendum e le possibili manipolazioni, l’AKP ha perso molto del centro di gravità della Turchia, vale a dire le grandi città che determinano la politica, l’economia, e la cultura del paese.

Istanbul, di gran lunga la città più grande della Turchia, è stata a lungo nelle mani dell’AKP e di Erdoğan (che è asceso alla presidenza dopo aver svolto il ruolo di sindaco della città). Ankara avrebbe dovuto essere un’altra facile vittoria per il Si. Eppure il voto per il “no” ha trionfato in entrambe le città.

In aggiunta, città costiere economicamente potenti come Izmir, Antalya, Adana, e Mersin hanno tutte mostrato una chiara maggioranza di “no”. Delle grandi città il Si ha vinto solo ad Antep, Konya, Bursa, e Kocaeli. E persino in alcune importanti roccaforti conservatrici islamiche, come il distretto di Üsküdar ad Istanbul, il Si ha deluso.

 

4.

Davanti al governo coloniale diretto, alle tattiche da stato di emergenza, alla repressione militare ed alla manipolazione elettorale, tutte le grandi città curde hanno ancora votato chiaramente contro le modifiche costituzionali.

Sebbene in alcune città il voto per il “no” si sia in qualche modo mostrato inferiore alla percentuale dell’HDP alle recenti elezioni, chiaramente i curdi non mandano giù la dittatura imposta di Erdoğan. E se è vero che la maggior parte dei voti manipolati sono comparsi nelle regioni curde, essi hanno più o meno votato allo stesso modo di quanto fatto in passato: ovvero, contro Erdoğan.

Il presidente – come ancora una volta hanno mostrato i voti di domenica – non può vincere i cuori e le menti dei curdi col puro terrore e con la guerra.

 

5.

L’alleanza dell’AKP con il Partito del Movimento Nazionalista (MHP), fascista, si è mostrata disastrosa: in tutte le roccaforti del MHP, i voti per il “no” hanno surclassato quelli per il “si”. Ciò significa che il leader della fazione di maggioranza del MHP, Devlet Bahçeli, ha perso la legittimità, e che il partito può ben presto aspettarsi una grave crisi. Meral Akşener, leader della fazione di minoranza del MHP ed attiva sostenitrice del No, succederà probabilmente a Bahçeli a capo della base nazional-fascista.

In ogni caso, si tratta di un colpo per il campo conservatore-nazionalista.

 

6.

Il CHP ha annunciato che richiederà l’annullamento del voto. (In modo simile, l’HDP ha dichiarato che contesterà due terzi dei seggi.)

Se il CHP decide di ricusare seriamente i risultati, lo farà solo perché avrà il sostegno di varie fazioni interne allo stato. In altre parole, ciò indicherà che il nucleo dello stato turco pensa che l’atto di forza di Erdoğan stia seriamente danneggiando l’integrità dello stato e della società.

 

7.

A distanza di un giorno tondo dopo la proclamazione di vittoria di Erdoğan, solo paesi come Qatar, Guinea, Bahrain, ed Azerbaijan si erano direttamente congratulate con lui. Gli alleati storici della Turchia — i paesi NATO, oltre che al nuovo amico di Erdoğan, il presidente russo Vladimir Putin — si sono tutti astenuti dall’esporsi.

In maniera vistosa, gli USA e l’Unione Europea hanno inizialmente annunciato che prima di prendere posizione avrebbero aspettato la relazione degli osservatori dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione Europea). Oggi [Lunedi scorso – N.d.T.], questi ultimi hanno criticato il campo di contesa ineguale ed hanno espresso le proprie preoccupazioni riguardo alla decisione del Supremo Consiglio Elettorale di conteggiare schede e sigilli privi di marcatura ufficiale come validi. (Il portavoce del Dipartimento di Stato Mark Toner ha detto oggi [Lunedi scorso – N.d.T.] che il governo statunitense è al corrente dei timori dell’OCSE e che sta attendendo la relazione finale dell’agenzia.)

I Leader di altri paesi hanno detto che avrebbero rispettato l’esito del referendum, ma hanno nondimeno sottolineato la necessità di fondare un consenso ampio davanti alla crescente polarizzazione ed alla centralizzazione del potere.

Chiaramente, ad Erdoğan manca ogni appoggio significativo dagli alleati esteri della Turchia per una spinta dittatoriale.

 

8.

Nemmeno il grande capitale turco è contento.

L’organizzazione di lobbying del capitale finanziario, l’Associazione Turca dell’Industria e del Commercio (TÜSİAD), ha fatto appello all’unità nazionale ed al “mantenimento delle libertà [e] del pluralismo,” indicando che non sarebbe soddisfatta se Erdoğan procedesse con i suoi piani.

La TÜSIAD, chiaramente spaventata da ulteriore instabilità economica, sta allo stesso tempo premendo per “riforme economiche” draconiane. E queste preoccupazioni non sono limitate alle fazioni più secolari all’interno della grande borghesia turca.

L’Associazione Indipendente degli Industriali e dei Commercianti (MÜSIAD), l’Unione delle Camere e delle Borse valori turche (TOBB), il Consiglio delle Relazioni Economiche Estere (DEIK), e l’Associazione degli Investitori Internazionali della Turchia (YASED) parlano tutte della necessità di riforme, democrazia e simili.

La situazione è cristallina: il capitale turco è nel panico, e stanno pressando il governo per tornare alla “normalità”.

 

9.

Il discorso di Erdoğan la notte del referendum ha mostrato l’attitudine del vincitore e l’intenzione di spingere in avanti. Ha dichiarato che il popolo ha combattuto “una lotta di risveglio” e che il suo primo compito sarebbe di reintrodurre la pena di morte.

Oggi [Lunedi scorso – N.d.T.] si è spinto persino oltre: ha reiterato il suo desiderio di reinstaurare la pena di morte ed ha dichiarato di aver vinto “contro la mentalità crociata dell’Occidente e gli attacchi dei suoi scagnozzi all’interno”. Dopo la dichiarazione preliminare dell’OSCE, Erdoğan ha portato la propria retorica all’estremo. Ha detto all’OSCE di “stare al posto suo” ed ha aggiunto che “il blocco dei negoziati con l’UE non è una grande questione, possiamo semplicemente passare per un altro referendum.”

Evidentemente Erdoğan non ha intenzione di rallentare, nonostante il fatto che la sua egemonia stia ora seriamente traballando. Metà del paese gli si oppone, il grande capitale è nel panico, i partiti di opposizione stanno montando la lotta, e le reazioni internazionali sono molto fredde. Se Erdoğan continua a forzare i limiti del proprio potere, non mancherà molto prima che la struttura di potere che lo sostiene collassi.

 

10.

La notte del referendum, decine di migliaia di persone hanno affollato le strade e le piazze delle città in tutto il paese, in particolare nelle roccaforti di opposizione di Istanbul, Ankara, Izmir ed Antalya. Mentre scriviamo, queste proteste si stanno espandendo.

Ovviamente, questa opposizione popolare è stata oscurata dall’apparato mediale di governo. Ma mostra che i semi di un’alternativa democratico-popolare possono ancora germogliare.

Questo non è il tempo delle ritirata, ma piuttosto il momento ideale per un’offensiva delle forze rivoluzionarie e democratiche. L’ordine costituito è sul filo del rasoio. E come scrisse Nietzsche, “Ciò che sta cadendo merita di essere spinto.”

 

Tratto da Jacobinmag.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]