InfoAut
Immagine di copertina per il post

[EBOOK] Un compagno in fabbrica. Diari di un interinale in lotta per il contratto e contro il lavoro

||||

Esattamente un anno fa, nel settembre 2016, iniziava lo sciopero dei lavoratori Iscot nell’indotto Piaggio a Pontedera, Pisa. Una battaglia importante durata oltre due mesi che ha messo in gioco giovani lavoratori, interinali per avere contratti migliori. Pubblichiamo l’e-book che raccoglie i diari di quella lotta (scarica qui)

L’ultima ruota del carro nelle gerarchie di fabbrica, quelli che pulivano le macchine. Non solo per la vittoria, non solo per i contratti migliori strappati con i denti, non solo per il coraggio dimostrato ma per i suoi caratteri di medietà questa lotta ci sembra importante. La storia di 7 giovani operai è simile a quella di centinaia di migliaia di proletari in questo paese. Colpisce la distanza di queste proporzioni: è una goccia nel mare, si dirà. Certo, ma il loro vissuto resta una pista che indica delle possibilità di organizzazione e di conflitto, un’indicazione per i militanti politici per cercare nuovi incontri, un esempio per altri giovani in attesa della chiamata dall’agenzia interinale sulla panchina del parco di quartiere o al bar. È riproducibile. Non come un modellino, ma nelle figure che coinvolge, nelle energie che sprigiona. Un processo rivoluzionario cresce quando delle possibilità sorgono laddove prima non se ne scorgeva traccia. Un po’ è così: i più sfruttati, i più sedotti dal padrone, i più ricattati sono diventati le bestie peggiori per i capi, la polizia, i padroni. Hanno tradito la fiducia di questi per fare il proprio interesse e anche se limitatamente a quei piazzali di una zona industriale di merda della Toscana non diversa da tante altre in Italia, hanno comunque parlato a tanti.

Verso il G7 su scienza e lavoro di Torino pubblichiamo il diario di quella lotta scritto di pugno da un operaio protagonista della battaglia ma specchio dell’intelligenza collettiva che l’ha condotta. Nelle riflessioni allegate alla cronaca dello sviluppo della lotta emergono i dubbi, le scelte, la dimensione del sacrificio che bisogna sostenere per battersi oggi. Ma emerge anche un dato su tutti. C’è una cosa che il conflitto disvela con chiarezza: non c’è lotta sui contratti interinali che non sia lotta contro il lavoro. Da dove parte? Come parte? Come ci si può organizzare? Sono questi i quesiti più ricorrenti e che hanno portato anche al bisogno di ordinarli per iscritto in un diario al fine di affrontarli come premessa per la costruzione di un metodo collettivo al servizio dei conflitti. Assieme ai diari anche un’appendice di riflessione più analitica – già pubblicata online su infoaut – nata dalla discussione collettiva tra operai e militanti politici autonomi che si sono impegnati nella battaglia ai cancelli della fabbrica di Pontedera e un docuemento del dibattito interno al presidio di lotta.

 

Indice:

 

 

Premessa

A mo’ di preambolo: alcune riflessioni su militanza antagonista e produzione capitalistica

Diario di lotta I : 20 agosto-21 settembre 2016

Diario di lotta II: 26 settembre – 10 novembre 2016

Appendice I: Bestie, bastardi, Giuda. Tre virtù dell’operaio sociale oggi

Appendice II: Lettera degli operai Iscot e del presidio permanente ai compagni delegati Fiom Piaggio.

 

 

UnZcompagnoZinZfabbrica.pdf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ebookG7 TORINO LAVORO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arresti G7: Uno, Nessuno, Centomila Verità

Mercoledì 17 si svolgerà il riesame degli arresti relativi ai fatti del G7 del 2017 . A più riprese, gli atti d’accusa sembrano frutto di un grande sforzo immaginativo. Gli imputati “parlano con altri soggetti“, “ricevono cenni di assenso dalle prime file“, “sono nelle immediate vicinanze dei facinorosi“, “precedono lo striscione“, addirittura “PRESENZIANO“! Queste impalpabili […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dal corteo antifa al G7: la recidiva della procura

Un’altra dimostrazione della strategia persecutoria e politica della magistratura e della questura di Torino. Come chiamare altrimenti l’assoluzione di cinque dei sei attivisti antifascisti denunciati e arrestati in seguito al corteo contro il comizio di Casapound del 22 febbraio 2018? Ricordiamo brevemente i fatti: in quell’occasione i fascisti avevano convocato un comizio pre-elettorale con la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arresti G7: comunicati di solidarietà

In questa pagina pubblichiamo comunicati, striscioni e iniziative di solidarietà con gli arrestati dell’operazione sul G7 di Venaria del 2017. In aggiornamento.   FESTIVAL ALTA FELICITA’ Questa mattina si è svolta in tutta Italia un’operazione di polizia mirata a restringere la libertà di tante e tanti compagn* che negli anni hanno generosamente lottato contro il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Arresti G7: la magistratura è politica

Si fa un gran parlare di magistratura politicizzata, tra gli scandali che coinvolgono il Giglio Magico renziano e le vicende della Sea Watch 3. Per chi vive a Torino e frequenta gli ambiti dei movimenti sociali queste vicende non stupiscono affatto. Che la magistratura sia un organismo politicizzato, integrato in sistemi di interessi e di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

7 ARRESTI E 10 OBBLIGHI DI FIRMA PER IL G7 DI VENARIA

Stamattina è scattata una vasta operazione di polizia tra Modena, Venezia, Torino, Firenze, Bari e la Val Susa. Diciotto le persone colpite da diverse misure cautelari, tra cui sette arresti domiciliari e dieci obblighi di firma. Al centro delle indagini, le frizzanti giornate di contestazione del G7 del Lavoro voluto dal ministro Poletti, ultima tappa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tutti gli ebook di Infoaut.org

Ritagliandoci un nostro spazio di cura e formazione in questo tempo di bilanci e buoni propositi (ancorché condizionato e scandito da tempi e ritualità non nostre), abbiamo raccolto in un unico post gli ebook pubblicati su queste pagine negli ultimi anni. Dagli USA di Trump al Kurdistan della Jineoloji, dalle trasformazioni delle metropoli a quelle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

[EBOOK] Lavoro e non lavoro. Teorie, cronache e stralci di inchiesta

  Riportiamo l’introduzione e il sommario dell’ebook (scaricabile gratuitamente QUI) dal titolo: Lavoro e non lavoro. Teorie, lotte e stralci d’inchiesta. Buuona lettura! INTRODUZIONE Questo ebook nasce sotto la spinta di una nuova serie di lotte e conflitti, più o meno prolungati e organizzati, più o meno episodici e rapsodici, in Italia ed Europa soprattutto, che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Andrea e Anthony fuori dal carcere: si sgonfia come un soufflé l’operazione della Digos di Torino

È bastato ben poco per far sgonfiare le accuse portate contro i due manifestanti arrestati durante il G7 di Torino. Anthony era stata arrestato durante il tentativo del corteo di raggiungere la Reggia di Venaria, dove si era asserragliato il ministro Poletti per la conferenza stampa di chiusura del G7 del lavoro. Andrea era invece […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Andrea dal carcere. Gioia e condivisione. Rabbia, determinazione, amore.

Alcune parole che ci ha trasmesso Andrea dal carcere delle Vallette.  Le vallette, 1 ottobre 2017, ore 14.30 circa Primo giorno di detenzione, blocco b nuovi giunti Gioia e condivisione Sono entrato, dopo la trafila burocratica in matricola e dopo otto ore passate in questura, nella mia cella al secondo piano del blocco b – […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Arresto in flagranza differita: di quale sicurezza ci parla l’arresto di Andrea?

Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”: questo il nome tecnico del meglio noto Decreto Minniti. “Sicurezza delle città” è davvero una bella espressione: sta ad indicarci che il decreto è stato emanato per farci dormire sonni più tranquilli, per rendere le nostre città vivibili, per rendere noi – appunto – più sicuri. Sorge […]