InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto: una “transizione democratica” necessaria alla sopravvivenza del regime

 

Anche se non ha intenzione di prendere direttamente il potere, l’esercito egiziano è determinato a gestire da solo il periodo di “transizione democratica”. L’esercito rifiuta anche l’idea di elaborare una nuova costituzione, preferendo mantenere invece un sistema politico ereditato dal regime del Presidente Sadat, nel quale la presidenza ha un posto centrale. Agli Stati Uniti non  dispiace affatto questa riconfigurazione “moderata” del regime egiziano che non compromette i loro interessi in Egitto e in Medio Oriente.

La transizione egiziana, sotto la guida dell’Alto Consiglio delle Forze Armate (ACFA), è simbolicamente cominciata con la nomina di Tarek El Bichri alla testa di una commissione incaricata di elaborare un progetto di emendamento costituzionale che verrà sottomesso agli elettori entro due mesi.

La scelta, per questa carica, di un magistrato che gode di una solida reputazione d’integrità è un segnale rassicurante per l’opposizione tradizionale (i liberali, i Fratelli Musulmani, ecc…) e per i collettivi dei giovani emersi dalle proteste esplose il 25 gennaio, che erano state coronate dalle dimissioni del Presidente Mubarak lo scorso 12 febbraio. Questa è solo l’ultima di altre indicazioni che affermano la volontà del Consiglio di uscire di scena dopo la consegna del potere a dei rappresentanti civili democraticamente eletti.

Ma, se l’ACFA non intende instaurare un regime militare, non sembra d’altro canto voler condividere con l’opposizione la gestione della transizione. Ha ignorato l’offerta dell’Associazione Nazionale per il Cambiamento (di Mohamed El Baradei) di creare un “quadrumvirato presidenziale” nel quale esso avrebbe un solo rappresentante. Ha mantenuto al suo posto il capo del governo Ahmed Chafik, un vecchio generale nominato dal presidente dimissionario, il cui gabinetto (anch’esso in parte conservato) è moralmente responsabile del massacro del 2 febbraio in Piazza Tahrir.

L’ACFA non ha dato ascolto alla richiesta di eleggere un’assemblea costituente, che redigesse una Costituzione completamente nuova. Questo significa che il sistema presidenziale non verrà chiamato in causa, e che saranno modificati solo gli articoli che riguardano le elezioni presidenziali e il controllo giudiziario di quelle parlamentari (art. 76, 77, 88, 93, 189). 

 

L’opposizione: divisioni ed orizzonti limitati

 

L’ACFA  non ha abrogato lo stato d’emergenza, promettendo di farlo “quando le condizioni di sicurezza lo permetteranno”. In altri termini sta impiegando la stessa legge che ha permesso a Hosni Mubarak di governare arbitrariamente l’Egitto per trent’anni, per assicurarsi che la transizione rimanga nel quadro che esso ha tracciato. Davanti a rivendicazioni democratiche come la liberazione dei prigionieri per reati d’opinione e dei manifestanti arrestati dopo il 25 gennaio, si limita a promettere di “esaminare i dossier”.

L’ACFA segue la tattica dell’ex vice presidente, Omar Suleiman, intesa a dividere i giovani che hanno fatto irruzione sulla scena politica queste ultime tre settimane, favorendo le componenti più moderate e incitandole a formare un partito. I collettivi dei “Giovani del 25 Gennaio”, piuttosto che dei partner, li considera come dei portavoce dei suoi messaggi centrati su un “rapido ritorno alla normalità” alla popolazione.

I Fratelli Musulmani sembrano essere più impegnati a trasformarsi in un’organizzazione legale, ed a rassicurare l’esercito – e le grandi potenze – sulle loro buone intenzioni, che a esigere dall’ACFA delle garanzie concrete sul risultato democratico della transizione. Decisi a non dilapidare i benefici del riconoscimento quasi ufficiale di due settimane fa (incontri con Omar Suleiman, la partecipazione alla commissione di revisione costituzionale, e interventi alla televisione di Stato), essi hanno confermato la propria decisione di non presentare candidati alle prossime elezioni presidenziali ed hanno ribadito di non aver intenzione di ottenere la maggioranza alle legislative (non presenteranno le proprie liste in tutti i distretti elettorali).

Quanto all’opposizione laica, il Partito Wafd di Sayyid Al Badawi, il Partito Al Ghad di Ayman Nour (che ne è uscito) e il Partito Tagammu di Rifaat Al Said, non chiedono niente oltre alla modifica degli articoli della Costituzione che ostacolano le loro ambizioni di presentare dei candidati per la presidenza e di essere rappresentati quindi nel prossimo Parlamento. Hanno piena fiducia nell’esercito e non includono fra le loro priorità  l’abrogazione dello  stato di emergenza.

 

Messa in guardia contro gli scioperi

 

La caduta di Mubarak ha dato adito a speranze di trasformazione sociale in larghe porzioni dei salariati. Queste speranze sono così grandi che la pubblicazione dei dati relativi al patrimonio della famiglia presidenziale e dei ministri-businessmen del governo Nazif (Rachid Mohamed Rachid, Zoheir Garana, ecc…) indica dove si dovrebbero cercare i fondi necessari al miglioramento del reddito degli egiziani più poveri.

Ci sono stati scioperi in vari settori: tessile, dell’amministrazione pubblica, ferroviario e siderurgico. Dopo qualche giorno, gli scioperanti sono stati i destinatari di un avvertimento velato dell’esercito, diffuso in televisione o dalle compagnie telefoniche, che pregavano gli “onorevoli cittadini di unire i loro sforzi per far giungere al più presto la patria all’approdo della sicurezza”.

Questa messa in guardia non ha impedito alle manifestazioni degli operai, iniziate la vigilia della caduta di Mubarak, di estendersi, tanto più che le autorità, per paura di un’intifada generalizzata si mostrano pronte a fare delle concessioni (promesse di stabilizzazione del lavoro precario, ecc…). Comunque, la propaganda ufficiale, diffusa dai media pubblici riorganizzati ma sempre ben disposti verso il governo, potrebbe riuscire a mobilitare contro gli scioperanti una parte dell’opinione pubblica (la classe media e alta, i commercianti e, più in generale, il settore dei servizi). Il crollo della Borsa (che il 27 gennaio ha obbligato il governo a sospendere le sue attività), la svalutazione della moneta (-1,3% rispetto al dollaro) e la recessione che colpisce il turismo sono tutti presi come esempi per sottolineare i danni delle contestazioni popolari all’economia.

 

Una transizione sotto il controllo americano

 

L’ostilità dell’esercito alla rifondazione del regime politico egiziano segna i limiti della transizione attuale. Altri elementi costituiscono altrettanti seri ostacoli a un risultato veramente democratico. Si tratta, a livello interno, della pressione di una parte delle classi abbienti, favorevoli a una certa continuità col sistema precedente dopo il sacrificio del Partito Nazionale Democratico (PND) e di qualche esponente vicino a Gamal Mubarak, figlio del vecchio presidente. Si tratta anche – e soprattutto – delle pressioni delle forze di polizia che hanno subito un’umiliante sconfitta, simboleggiata dai ricorsi penali contro il Ministro dell’Interno Habib Al Adli e dall’apertura delle inchieste per determinare la responsabilità dei colpi sparati sui manifestanti.

Queste forze sarebbero costituite da 1,7 milioni di elementi, secondo l’oppositore nasserista Abdel Halim Qandil (dal suo libro « Al Ayyam Al Akhira », Gli Ultimi Giorni), sarebbe a dire due volte gli effettivi dell’esercito, che conta 800.000 soldati secondo il Centro Arabo d’Informazione. Le forze di polizia temono cambiamenti strutturali che metterebbero fine ai loro grandi e piccoli privilegi. In effetti, non esiteranno a difendersi da qualsiasi fusione dei servizi di sicurezza che riduca il loro ruolo centrale nel sistema di governo (per esempio, lo scioglimento della “Polizia di Sicurezza dello Stato”).

Al livello internazionale, gli Stati Uniti stanno seguendo con attenzione la situazione in Egitto. Se Barack Obama ha avuto la lungimiranza di incoraggiare la deposizione di Mubarak, è perché ha visto nell’esercito il garante di un cambiamento politico moderato, che allargasse la base di potere – includendovi, probabilmente, anche i Fratelli Musulmani – senza compromettere però gli interessi del suo paese in Medio Oriente. L’aiuto economico fornito dal Pentagono alle forze armate egiziane continuerà a ricoprire il ruolo che ha sempre avuto nelle relazioni egiziano-americane: uno strumento di ricatto per far abortire qualsiasi tentativo di fraternizzazione delle istituzioni militari con una maggioranza di egiziani opposti alla supremazia d’Israele e del suo alleato americano nella regione.


Yassin Temlali, giornalista algerino, per Maghreb Emergent

Traduzione di MedArabNews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Egittoesercitotransizione democratica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi, armamenti e guerrafondai

L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Italia: l’aeronautica militare e la marina nell’Indo-Pacifico. Continua l’investimento nell’ambito bellico

L’Aeronautica Militare va nell’Indo-Pacifico con un consistente numero di aeromobili e personale per partecipare all’esercitazione Pitch Black 2024 in Australia, alla Rising Sun 24 in Giappone, nonché per addestrarsi insieme alla Marina Militare in mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la violenza migliaia di persone sono obbligate a sfollare nella regione Sierra e a Frontera nel Chiapas

Migliaia di persone dei municipi chiapanechi di Chicomuselo, Socoltenango e La Concordia sono state obbligate a sfollare dalle proprie comunità per la violenza provocata da gruppi del crimine organizzato e dalle forze armate, dopo lo scontro tra cartelli del passato 15 gennaio e l’irruzione dell’esercito e della Guardia Nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale. Mostre, esercitazioni , esposizioni di mezzi e sistemi d’arma alle “Porte di Catania“. In prima fila le scuole siciliane di ogni ordine e grado

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I parà del “Tuscania” in Bulgaria. Addestrano alla “guerra urbana”

Nell’ambito della nuova missione NATO in Bulgaria anti-Russia, un team del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” ha curato l’addestramento dei militari assegnati al battaglione di pronto intervento multinazionale a guida italiana “alle tecniche di combattimento nei centri abitati”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Una mini-leva militare con bonus per i giovani. La storia della “Naja” e il merito armato del governo Meloni

Si torna a parlare di leva militare, della cosìdetta “naja”, abolita in italia agli inizi del 2000. Questo perchè il presidente del Senato Ignazio La Russa, a margine delle celebrazioni degli Alpini per i caduti in guerra in piazza duomo a Milano, ha annunciato di aver predisposto un disegno di legge che sarà presentato in Parlamento da Fratelli d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basi di guerra da Nord a Sud. L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato

Il sempre più evidente coinvolgimento nella guerra fratricida Russia-Ucraina di alcune delle principali basi ospitate in territorio italiano si accompagna al colpo di acceleratore che le forze armate nazionali, USA e NATO hanno dato ad alcuni programmi (vecchi e nuovi) di ampliamento e potenziamento del dispositivo bellico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.