InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eppur si muove…

Sebbene in questi ultimi anni l’università ci abbia abituati ad un’immobilità quasi totale, l’ultimo anno e questi mesi sembrano far intuire alcune possibilità. E’ in questo terreno, quello della scommessa, che vogliamo inserire le prossime considerazioni.
Dalle contestazione ai saperi di guerra ai timidi tentativi di mobilitazione di ricercatori e professori sembra aprisi uno spazio per praticare un discorso di medietà capace di poter agitare e (forse) praticare lo sciopero e il blocco dell’accademia.

Innanzitutto rileviamo questa impressione: le lotte contro l’Isee hanno visto per la prima volta mobilitarsi una soggettività studentesca nuova , integrata e iper-produttivizzata, iper-proletarizzata, dandoci la misura di una potenziale «autonomia da»  che timidamente si affaccia nei comportamenti di rifiuto che sono stati espressi in questo ultimo anno accademico. Seppur in modo parziale e insufficiente crediamo vadano approfonditi i solchi di queste rigidità e praticata un’inchiesta sui comportamenti.

Con quali tempi si sono dati?
Restando sempre nel campo delle impressioni, ossia che si trovano in uno stato di immaturità per essere definite tendenze.
I tempi dedicati alla lotta sembrano intesi come ristretti, perchè equivalgono direttamente a una perdita di tempo (reddito-sapere-merce), quindi vengono utilizzati in modo iperproduttivo anche se espressi nella dimensione del contro: poca disponibilità alla discussione assembleare, tendenza a praticare obiettivi immediati e vicini. Su una diversa scalarità viene inteso il momento assembleare come l’esaurimento del momento del conflitto.
I tempi del conflitto diventano dirimenti se vogliamo pensare ad un’opzione come quella del blocco e dello sciopero, perchè ci pone subito di fronte alle ricadute organizzative. Per strutturare il nostro discorso contro e costruire il livello di medietà della proposta.

Un’altra impressione che ci arriva è la possibilità che, nell’esaurirsi di alcune forme della militanza su cui abbiamo costruito le nostre identità, permangano delle spinte anche verso il rinnovamento. Sembra si diano dei comportamenti coscientemete contro che significano un’irriducibilità.
Ad esempio dove i nostri sforzi soggettivi aprono lotte sul welfare ci tornano indietro mobilitazioni contro la produttività, dove occupiamo aule studio  si danno forme di appartenenza oltre noi, che hanno un certo grado di autonomia (anche politica).
Queste impressioni ci arrivano dall’esperenze degli spazi sociali che abbiamo aperto (e chiuso) negli ultimi due anni, e per ciò parziali. Intendiamo tutti quei soggetti che ci riconoscono la proposta organizzativa ma che non la introiettano nelle loro forme di vita in modo determinante.

Cosa intendiamo per medietà diventa centrale: ossia la possibilità di fluire dal basso verso l’alto e viceversa della nostra proposta e quanto della nostra identità si debba sacrificare dentro essa. Possiamo provare ad abbassare la proposta e allargare le maglie? Ipotizzare diversi livelli per non perdere l’analisi chiara e la decisionalità militante, ma sperimentare forme di partecipazione politica? Ovviamente sono la pratica e l’inchiesta a doverci guidare per verificare le nostre ipotesi e non il gioco delle scatole cinesi.
Non è un passaggio artificiale ma deve fare i conti con i nostri sforzi soggettivi in università. Le (piccole) mobilitazioni contro l’isee ci dicono che dove poniamo un discorso e sperimentiamo, qualcosa succede.

C’è un aspetto mediatico di questo che non consideriamo.
Possiamo costruire una mediaticità qualitativa più che quantitativa che ci aiuti a rappresentare il rifiuto a questa università? Come integriamo le funzioni della nostra proposta e le raccordiamo ad un piano di rappresentabilità del rifiuto oltre che ad una sua praticabilità, ci sembra importante.
Inserire un discorso di medietà vuol dire rappresentare quell’impossibilità di realizzazione delle soggettività studentesche. E su questa negazione ri-significare la nostra identità militante.

Dobbiamo provare a studiare i piani alti dell’università. Ossia come si integra la crisi di sovrapproduzione con un rimodellamento della soggettività. Come oggi l’università e la ricerca continuano essere il punto più alto del sistema.
Una parte  ci sembra sia il rapporto con la banca: investimenti consistenti che richiedono una direzionalità di parte più forte che in passato.
Questo comporta delle ricadute urbane, metropolitane dell’università considerevoli.
Ad esempio  a Torino questo meccanismo può combaciare con il cosiddetto Master Plan. Un progetto di residenze universitarie, che mira a rimodellare le strutture metropolitane e il mercato immobiliare legato agli studenti.

Pensiamo si possa scommettere su queste impressioni, ma crediamo vadano verificate nei fatti.
Ritornando sulla possibilità del blocco e dello sciopero di questa università dobbiamo provare ad immaginare come i segmenti della forza lavoro dentro l’università possono essere un grimaldello per aprire una contraddizione. Come possono esserlo là dove c’è la soggettività iper-disciplinata e iper-proletarizzata che non riesce a realizzarsi, vedendosi negate le proprie prospettive soggettive.
Lo sciopero alla rovescia dei ricercatori è interessante nella misura in cui può rappresentare-agitare il tradimento della promessa. Che viene costruita nelle aule di lezione; sulla base del merito e dell’ideologia del sacrificio a oltranza.

Se è prima di disciplinarsi completamente che la soggettività dell’universitario «riformato» ha la tendenza (umana!) ad una irriducibilità, allora quella è la crepa da aprire nel muro.
L’esplosività potenziale di queste tensioni interne, per ora telluriche, possono essere fatali per questa università.

Se usiamo le lenti giuste sembra aprirsi una sfida. Forse un nuovo ciclo di lotte?

di Collettivo Universitario Autonomo – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]