InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli USA uccidono Osama. Effimera vittoria: “tutto sarà come prima”!

Dopo 10 anni (10!) di ricerca ininterrotta tra le montagne di Afghanistan e Pakistan, gli Stati Uniti riescono infine a catturare (e uccidere con un colpo alla testa) la più temuta nemesi incarnata del progetto politico-militare-culturale dell’American Dream dalla fine del Satana sovietico.
Per uno strano scherzo della Storia, Obama verrà ricordato dai posteri per avere portato a termine un obiettivo fondante della dottrina bushiana (non importa se velo di altri e più importanti interessi). Le grandi riforme promesse del welfare non sono state neanche abbozzate (se si eccettua una riforma della Sanità che ha invece facilitato la penetrazione del meccanismo assicurativo-finanziario -quindi del debito- in ampie sacche di proletariato statunitense) ma la cattura del “super-cattivo” cade a proposito nel sancire, ex-post, il conferimento di un Nobel per la Pace invero molto bellicoso.
Chissà se l’uccisione del numero uno di Al-Qaeda riuscirà a zittire i dietrologi che in questi anni hanno fatto a gara nel trovare le prove ingegneristiche dell’attentato auto-inflitto… probabilmente troveranno nuove ragioni per avvalorare i loro deliri. La stessa vicenda della foto falsa, più che accreditare la narrazione delle lobby occulte, ci pare invece confermare la natura sempre più integrata e al contempo porosa della info-sfera mediatica.

11 settembre: tutto è possibile!

Benché l’evento-Twin Towers sia diventato il concentrato emblematico di tutte le teorie del complotto – di quanti hanno bisogno di una visione semplificata della Storia e dei suoi attori – l’attacco alle Torri Gemelle del settembre 2001 crediamo vada invece ripensato dentro il processo di lungo corso del declino della potenza statunitense.
Un grande teorico (e storico) come Immanuel Wallerstein, capace di interretare anche il verso dei singoli accadimenti storici perché immersi in processi di lunga durata, suggeriva di leggere l’invasione saddamiana del Kuwait del ’90 aldilà delle sue conseguenze, come la sfida di un raiss regionale alla più grande superpotenza del mondo. Lo stesso autore, pochi mesi dopo l’attacco di Al-Qaeda su Manhattan, invitava a interpretare la caduta delle Torri come “metafora” del rapporto Usa-resto del mondo. L’attacco alle Twin Towers – scriveva – ha rappresentato per gli americani un “doppio trauma”. In primis per la scoperta che c’era qualcuno al mondo che, non solo li odiava, addirittura osava sfidarli sul loro stesso territorio. In seconda battuta perché tanta sfrontatezza ebbe successo. In un sol colpo andava a farsi fottere la presunta inviolabilità e invulnerabilità della ‘land of hope and glory‘.

Appena al di qua dell’Atlantico, la musica cambiava già di tono. Non si può negare come in molti ambienti non-riconciliati, sotto le parole pubbliche di rito dell’equidistanza (e aldilà della razionale preoccupazione politica per la chiusura del ciclo NoGlobal), covasse in fondo agli animi di molti un malcelato ghigno di approvazione e rivalsa. Saranno pure passioni tristi e frutto del risentimento ma non si può negare che hanno – anche loro – una certa importanza. Per tant* fu la prova che la la superpotenza Usa non era imbattibile (ed era la prima volta dalla guerra del Vietnam). Emblematica la fortuna del logo détournato che affiancava al “Just Do it!” del brand Nike un aereo schiantantesi contro le Torri. A Torino una produzione indipendente arrivo a farne una T-shirt in centinaia di esemplari che andò letteralmente a ruba.
Se poi spostiamo retrospettivamente lo sguardo sulle popolazioni del mondo arabo e del più vasto mondo islamico, che dal medio-oriente si amplia all’immenso  sub-continente indiano, ebbero luogo  scene di vero e proprio giubilo collettivo. Una festa invero molto laica cui parteciparono emozionalmente larghi strati di proletariato non occidentale. Qui da noi furono soprattutto gli immigrati di origine maghrebina a salutare giovialmente la caduta delle Torri. Ci ricordiamo ancora i servizi scandalizzati dei Tg nazionali commentare inorriditi i brindisi (così poco islamici) che si consumavano in alcuni bar della cintura milanese o nei ghetti palestinesi della Cisgiordania (mentre Arfafat, preoccupato, donava il suo sangue per il “popolo americano”).

Queste note non vogliono certo individuare un impossibile segno di classe in una tendenza combattentistica portatrice di ben altri interessi e finalità, sorretta da un’ideologia e da pratiche reazionarie. Né sminuire i disastri prodotti in tutti questi anni dal qaedismo. Ci sembrava però necessario ricollocare l’evento nel panorama storico, sociale e politico dei primi anni 2000, ricordando alcuni sentimenti che riuscì a provocare.

Legittimazione di 10 anni di “enduring freedoom” (?)

Il problema politico più stringente che ora si pone per il dopo-Osama è piuttosto quello di capire quanto l’eliminazione del “cattivo” che ha fatto epoca segnerà una ri-legittimazione politica dell’iniziativa imperialistica statunitense dopo l’11 settembre. Già li vediamo blaterare i lacché guerrafondai di ieri, ancor oggi sulla scena.

Negli Stati Uniti la febbre è già schizzata dalle redazioni alle strade. Se la Fox e le altre Tv corporate della Destra statunitense inneggiano alla vittoria rivendicando la giustezza di una politica estera aggressiva incarnata da Bush jr. e i suoi neo-cons, sarà soprattutto Obama a trarre politicamente profitto dalla riuscita del blitz pakistano. Alcune immagini o vignette che stanno circolando in rete rendono esplicitano bene questo sovrappiù di popolarità: in molte foto si vedono manifestanti portare cartelli fatti a mano con la scritta “Obama 1- Osama O”; una vignetta satirica mostra invece un Obama che afferma gongolante “ecco il mio certificato di nascita.. sapete, ero impegnato ad uccidere Bin Laden”. Di certo, la riuscita dell’operazione consentirà una più incisiva ripresa di consenso per il Presidente in carica. Più in generale è l’intera ideologia da Grande America a festeggiare oggi la propria vittoria. I media occidentali seguono a ruota nel celebrare la vittoria di Obama o nel rivalutare la giustezza della mission bushiana.

Passate però le prime due settimane di sbornia a stelle e strisce, tornerà la dura realtà a ricordare quando sul terreno politico-militare “tutto sarà come prima”: l’Afghanistan è oggi un territorio completamente fuori controllo delle truppe Nato, obbligate a uscire da basi militari blindatissime col sostegno dei bombardamenti aerei e dei droni; l’Iraq continua ad essere un paese frastagliato e ben poco governabile: un intricato mosaico di poteri e interessi molto ambiguamente al servizio degli invasori; il Pakistan un paese con l’atomica attraversato da una guerra civile senza fine. Intanto le cellule qaediste iniziano a proliferare in Africa, nuovo terreno di proselitismo militante, cercando anche d’infilarsi (per ora senza successo) nelle rivolte che attraversano i paesi del Maghreb.

Tolta la testa, resta la lunga coda del nemico. La pratica basista di Al-Qaeda, internazionale del salafismo militare più estremo, troverà ancora terreni fertili di riproduzione.
Non ce ne rallegriamo! Di ben altre istanze hanno bisogno i percorsi di liberazione. Percorsi che oggi si stanno sviluppando proprio in quel medioriente che la retorica della guerra preventiva vedeva come focolai del terrorismo o laboratorio di una democrazia portata sui carri armati. Processi di altro segno, ostili ad entrambe queste ideologie, stanno prendendo piede in questi mesi. Ad essi guardiamo come traiettorie di speranza e trasformazione.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bin ladenguerraobamaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.