InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli USA uccidono Osama. Effimera vittoria: “tutto sarà come prima”!

Dopo 10 anni (10!) di ricerca ininterrotta tra le montagne di Afghanistan e Pakistan, gli Stati Uniti riescono infine a catturare (e uccidere con un colpo alla testa) la più temuta nemesi incarnata del progetto politico-militare-culturale dell’American Dream dalla fine del Satana sovietico.
Per uno strano scherzo della Storia, Obama verrà ricordato dai posteri per avere portato a termine un obiettivo fondante della dottrina bushiana (non importa se velo di altri e più importanti interessi). Le grandi riforme promesse del welfare non sono state neanche abbozzate (se si eccettua una riforma della Sanità che ha invece facilitato la penetrazione del meccanismo assicurativo-finanziario -quindi del debito- in ampie sacche di proletariato statunitense) ma la cattura del “super-cattivo” cade a proposito nel sancire, ex-post, il conferimento di un Nobel per la Pace invero molto bellicoso.
Chissà se l’uccisione del numero uno di Al-Qaeda riuscirà a zittire i dietrologi che in questi anni hanno fatto a gara nel trovare le prove ingegneristiche dell’attentato auto-inflitto… probabilmente troveranno nuove ragioni per avvalorare i loro deliri. La stessa vicenda della foto falsa, più che accreditare la narrazione delle lobby occulte, ci pare invece confermare la natura sempre più integrata e al contempo porosa della info-sfera mediatica.

11 settembre: tutto è possibile!

Benché l’evento-Twin Towers sia diventato il concentrato emblematico di tutte le teorie del complotto – di quanti hanno bisogno di una visione semplificata della Storia e dei suoi attori – l’attacco alle Torri Gemelle del settembre 2001 crediamo vada invece ripensato dentro il processo di lungo corso del declino della potenza statunitense.
Un grande teorico (e storico) come Immanuel Wallerstein, capace di interretare anche il verso dei singoli accadimenti storici perché immersi in processi di lunga durata, suggeriva di leggere l’invasione saddamiana del Kuwait del ’90 aldilà delle sue conseguenze, come la sfida di un raiss regionale alla più grande superpotenza del mondo. Lo stesso autore, pochi mesi dopo l’attacco di Al-Qaeda su Manhattan, invitava a interpretare la caduta delle Torri come “metafora” del rapporto Usa-resto del mondo. L’attacco alle Twin Towers – scriveva – ha rappresentato per gli americani un “doppio trauma”. In primis per la scoperta che c’era qualcuno al mondo che, non solo li odiava, addirittura osava sfidarli sul loro stesso territorio. In seconda battuta perché tanta sfrontatezza ebbe successo. In un sol colpo andava a farsi fottere la presunta inviolabilità e invulnerabilità della ‘land of hope and glory‘.

Appena al di qua dell’Atlantico, la musica cambiava già di tono. Non si può negare come in molti ambienti non-riconciliati, sotto le parole pubbliche di rito dell’equidistanza (e aldilà della razionale preoccupazione politica per la chiusura del ciclo NoGlobal), covasse in fondo agli animi di molti un malcelato ghigno di approvazione e rivalsa. Saranno pure passioni tristi e frutto del risentimento ma non si può negare che hanno – anche loro – una certa importanza. Per tant* fu la prova che la la superpotenza Usa non era imbattibile (ed era la prima volta dalla guerra del Vietnam). Emblematica la fortuna del logo détournato che affiancava al “Just Do it!” del brand Nike un aereo schiantantesi contro le Torri. A Torino una produzione indipendente arrivo a farne una T-shirt in centinaia di esemplari che andò letteralmente a ruba.
Se poi spostiamo retrospettivamente lo sguardo sulle popolazioni del mondo arabo e del più vasto mondo islamico, che dal medio-oriente si amplia all’immenso  sub-continente indiano, ebbero luogo  scene di vero e proprio giubilo collettivo. Una festa invero molto laica cui parteciparono emozionalmente larghi strati di proletariato non occidentale. Qui da noi furono soprattutto gli immigrati di origine maghrebina a salutare giovialmente la caduta delle Torri. Ci ricordiamo ancora i servizi scandalizzati dei Tg nazionali commentare inorriditi i brindisi (così poco islamici) che si consumavano in alcuni bar della cintura milanese o nei ghetti palestinesi della Cisgiordania (mentre Arfafat, preoccupato, donava il suo sangue per il “popolo americano”).

Queste note non vogliono certo individuare un impossibile segno di classe in una tendenza combattentistica portatrice di ben altri interessi e finalità, sorretta da un’ideologia e da pratiche reazionarie. Né sminuire i disastri prodotti in tutti questi anni dal qaedismo. Ci sembrava però necessario ricollocare l’evento nel panorama storico, sociale e politico dei primi anni 2000, ricordando alcuni sentimenti che riuscì a provocare.

Legittimazione di 10 anni di “enduring freedoom” (?)

Il problema politico più stringente che ora si pone per il dopo-Osama è piuttosto quello di capire quanto l’eliminazione del “cattivo” che ha fatto epoca segnerà una ri-legittimazione politica dell’iniziativa imperialistica statunitense dopo l’11 settembre. Già li vediamo blaterare i lacché guerrafondai di ieri, ancor oggi sulla scena.

Negli Stati Uniti la febbre è già schizzata dalle redazioni alle strade. Se la Fox e le altre Tv corporate della Destra statunitense inneggiano alla vittoria rivendicando la giustezza di una politica estera aggressiva incarnata da Bush jr. e i suoi neo-cons, sarà soprattutto Obama a trarre politicamente profitto dalla riuscita del blitz pakistano. Alcune immagini o vignette che stanno circolando in rete rendono esplicitano bene questo sovrappiù di popolarità: in molte foto si vedono manifestanti portare cartelli fatti a mano con la scritta “Obama 1- Osama O”; una vignetta satirica mostra invece un Obama che afferma gongolante “ecco il mio certificato di nascita.. sapete, ero impegnato ad uccidere Bin Laden”. Di certo, la riuscita dell’operazione consentirà una più incisiva ripresa di consenso per il Presidente in carica. Più in generale è l’intera ideologia da Grande America a festeggiare oggi la propria vittoria. I media occidentali seguono a ruota nel celebrare la vittoria di Obama o nel rivalutare la giustezza della mission bushiana.

Passate però le prime due settimane di sbornia a stelle e strisce, tornerà la dura realtà a ricordare quando sul terreno politico-militare “tutto sarà come prima”: l’Afghanistan è oggi un territorio completamente fuori controllo delle truppe Nato, obbligate a uscire da basi militari blindatissime col sostegno dei bombardamenti aerei e dei droni; l’Iraq continua ad essere un paese frastagliato e ben poco governabile: un intricato mosaico di poteri e interessi molto ambiguamente al servizio degli invasori; il Pakistan un paese con l’atomica attraversato da una guerra civile senza fine. Intanto le cellule qaediste iniziano a proliferare in Africa, nuovo terreno di proselitismo militante, cercando anche d’infilarsi (per ora senza successo) nelle rivolte che attraversano i paesi del Maghreb.

Tolta la testa, resta la lunga coda del nemico. La pratica basista di Al-Qaeda, internazionale del salafismo militare più estremo, troverà ancora terreni fertili di riproduzione.
Non ce ne rallegriamo! Di ben altre istanze hanno bisogno i percorsi di liberazione. Percorsi che oggi si stanno sviluppando proprio in quel medioriente che la retorica della guerra preventiva vedeva come focolai del terrorismo o laboratorio di una democrazia portata sui carri armati. Processi di altro segno, ostili ad entrambe queste ideologie, stanno prendendo piede in questi mesi. Ad essi guardiamo come traiettorie di speranza e trasformazione.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bin ladenguerraobamaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.