InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hamas e la caduta dei Fratelli Musulmani

I Fratelli Musulmani sono stati creati in Egitto come movimento ideologico dell’Islam politico nel 1928, mentre nel 1987 è stato ufficialmente fondato il Movimento della Resistenza Islamica, Hamas, dopo anni di attività in Cisgiordania e a Gaza. Per la maggior parte della sua esistenza, la Fratellanza ha operato come movimento segreto e sotterraneo a causa delle severe restrizioni di molti Paesi arabi, tra cui Egitto, Giordania, Iraq e Siria. I membri dei Fratelli Musulmani venivano frequentemente arrestati e fino a poco tempo fa l’organizzazione era repressa in tutta la regione.

Per varie ragioni, proprio questa repressione ha garantito sostegno alla Fratellanza che, attraverso la sua perseveranza e le sue attività filantropiche, ha trovato legittimità politica tra i suoi simpatizzanti. La popolarità del movimento è cresciuta, presentandosi come alternativa radicale alle dittature oppressive di Mubarak in Egitto, di Ben Ali in Tunisia e delle monarchie autoritarie del Golfo. Di fronte a tali regimi e alla loro dipendenza dagli interessi liberisti occidentali, l’Islam politico è diventato la vera opposizione sia contro le forze imperialiste esterne che contro le privazioni socio-economiche interne.

Come altri movimenti politici radicali e sotterranei, i Fratelli Musulmani hanno focalizzato la loro attenzione verso l’ideologia e gli slogan più che verso una strategia socio-economica nazionale. In quanto movimento globale, la struttura dell’organizzazione imponeva che le varie fazioni garantissero fedeltà prima di tutto alla leadership centrale la cui agenda era di avere la precedenza sugli interessi locali: ogni potere guadagnato doveva essere usato per promuovere la strategia della Fratellanza. Lo Stato era percepito come mezzo per imporre la propria ideologia politica. In ultima analisi, è stata questa attenzione per gli interessi dell’organizzazione – piuttosto che sui bisogni dei popoli – che, come accadeva per i movimenti comunisti, ha permesso alla Fratellanza di ottenere legittimità in quanto potere regionale.

Mettendosi al centro di eventi regionali come le primavere arabe, la Fratellanza ha voluto presentarsi come valida alternativa ai regimi decaduti. Per farlo, il movimento ha avuto bisogno di trasformare cento anni di ideologia islamista radicale in una strategia nazionale concreta che potesse spingere gli Stati fuori dalle crisi sociali, economiche e politiche post-rivoluzione.

La caduta della Fratellanza e di Hamas

Sebbene i Fratelli Musulmani abbiano fornito strategie per la transizione da partito segreto a forza di governo, alcuni gravi errori hanno seminato le radici del loro fallimento: prima di tutto, i governi di Egitto e Gaza hanno tentato di servire l’agenda del movimento globale della Fratellanza prima che gli interessi della gente che li aveva eletti, a volte andando in aperta contraddizione con i bisogni della popolazione.

In secondo luogo, il discorso religioso che hanno usato per unire il movimento in maniera astratta e ideologica non era applicabile alla realtà di società con popolazioni numerose e diversificate. Di fronte a tale diversità, i Fratelli hanno tentato invece di omogeneizzare le società imponendo la loro ideologia.

Tale strategia è stata caratterizzata, ad esempio, dalla riscrittura della costituzione in Egitto: è stato qui che i Fratelli Musulmani hanno mostrato il fatale difetto nella loro comprensione del ruolo dello Stato e delle costituzioni nazionali. I principi basilari di una costituzione nazionale rappresentano i bisogni di lungo termine e le aspirazioni di una società in quanto entità unica, attraverso leggi fondamentali. Tali leggi non sono soggette alla mutevolezza dei fluttuanti quadri politici nazionali e globali, ma sono invece stabilite per salvaguardare la stessa natura di quella società.

Secondo i canoni tradizionali, una costituzione conferisce potere al popolo supervisionando tutte le leggi statutarie che un governo potrebbe imporre alla popolazione che governa, proteggendo in tal modo gli inviolabili diritti costituzionali dalla tirannia politica. Tuttavia, dopo le elezioni in Egitto, i Fratelli Musulmani hanno frainteso questo basilare principio, convinti che il ruolo di una costituzione sia quello di proteggere il governo e le strutture del potere politico e di conferire autorità al partito di maggioranza.

Questa erronea interpretazione ha dimostrato ancora una volta che i Fratelli Musulmani ritengono che tutte le strutture, sociali, nazionali o costituzionali, dovrebbero essere plasmate per garantire la sopravvivenza del movimento, la sua ideologia e la sua agenda regionale. Lo Stato e la sua popolazione vanno trattati come estensione o personificazione degli interessi e le aspirazioni della Fratellanza. Ironicamente, è stato questo egoismo volto alla sopravvivenza a tutti i costi – incarnato in parte dalla palese volontà di rispettare le paralizzanti condizioni poste dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, in cambio dei favori occidentali – che ha deciso il loro destino in Egitto.

Intanto a Gaza, Hamas – uno dei primi rami dei Fratelli Musulmani eletti – sta affrontando una serie di crisi. Nonostante gli anni di sostegno a Bashar al-Assad, Hamas ha velocemente abbandonato la Siria per sostenere i membri della Fratellanza filo-americani della Coalizione Nazionale Siriana, allineandosi a Turchia, Egitto e Qatar e per estensione ai loro alleati, Stati Uniti e Israele. Con la caduta del governo Morsi in Egitto, la crescente impopolarità di Erdogan in Turchia e i fallimenti dell’Esercito Libero Siriano, Hamas si è ritrovata isolata nella regione, accanto ad alleati deboli.

Hamas, come Morsi in Egitto, non ha compreso né il proprio ruolo nella società palestinese né le ragioni della sua popolarità. I Fratelli Musulmani sono da tempo convinti che tale popolarità si fondi sull’ideologia, l’interpretazione e la politicizzazione dell’Islam. Invece di definire e eseguire strategie nazionali per problemi sociali come il lavoro, la sicurezza alimentare, la prosperità economica, lo sviluppo, l’occupazione coloniale e l’egemonia  esterna, la Fratellanza ha tentato di rendere le persone dei buoni musulmani, istigando alla separazione di genere nelle scuole, facendo campagne per il velo e assumendo dure leggi sulla moralità pubblica. Una donna egiziana ha ben riassunto questo sentimento: “Ma noi siamo bravi musulmani e lo siamo da oltre 1400 anni. Non abbiamo eletto i Fratelli Musulmani perché ci insegnassero a pregare, lo sappiamo già, ma perché risolvessero i problemi politici, sociali ed economici”.

Hamas può sopravvivere alla crisi?

Se Hamas intende sopravvivere alla crisi, deve comprendere prima di tutto che l’Islam, come concetto religioso, non è una bacchetta magica che conferisce legittimità ai rappresentanti politici del popolo palestinese. La seconda cosa da capire è che se Hamas continua ad avere come priorità i bisogni della Fratellanza, invece che quelli del popolo, fallirà di sicuro: Hamas deve intendere Gaza come territorio palestinese e non territorio dei Fratelli Musulmani. Terzo, Hamas deve comprendere che le origini della sua popolarità dipendono innanzitutto dal rigetto per la corrotto Autorità Palestinese e dalla resistenza a Israele e deve implementare strategie che concretizzino tali energie, sia continuando ad essere forza di opposizione all’occupazione israeliana, sia andando incontro ai bisogni socio-economici di Gaza.

In Medio Oriente, e in Palestina in particolare, il potere popolare dei partiti che promuovono la resistenza contro l’Occidente e le forze imperialiste occidentali non va sottostimato. Hamas può imparare la lezione dal consenso di lungo corso di Hezbollah che, seppur movimento religioso, ha assunto un approccio opposto a quello della Fratellanza focalizzandosi sulle azioni di resistenza piuttosto che sull’esclusività e sull’islamizzazione della società. Hezbollah ha così evitato la trappola dell’isolamento nella società diversificata in cui opera e guadagnando il sostegno di cristiani, sunniti e druzi.

Riconciliazione tra Hamas e Fatah?

Riguardo alla possibile riconciliazione tra Hamas e Fatah, sfortunatamente la realtà delle attuali fazioni politiche è caratterizzata da partiti che tentano di ottenere legittimità a scapito degli altri. Fatah ha costruito la sua legittimazione sul fallimento del movimento panarabo e Hamas sul fallimento e la corruzione dell’ANP. Così, Fatah percepisce l’attuale debolezza di Hamas come un’opportunità per rappresaglie politiche pensando di poter imporre restrizioni e condizioni al processo di riconciliazione.

Questo tipo di opportunismo partitico si basa sull’erronea convinzione che un’opposizione debole crea una posizione politica forte. Se ciò potrebbe momentaneamente rafforzare lo status di élite di un partito, la creazione di queste false dicotomie danneggia la diversità complessiva, la forza dei movimenti politici palestinesi e le possibilità di creare un fronte unico contro Israele e i suoi alleati.

Nassar Ibrahim
Alternative Information Center

da Palestina Rossa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Egittofratelli musulmanihamasmedio orientepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]