InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hub Meeting 2013: intervista a una compagna di Cipro

 

-Ciao Rahme. Come anticipato durante la presentazione dell’Hub Meeting, tu sei stata e sei tuttora attiva a Cipro, e ti interessi molto della questione legata alla presenza militare che divide il Nord e il Sud dell’isola. Ci puoi raccontare la tua esperienza di lotta a cui avevi accennato? In che contesto si è inserita questa lotta?

 

Cercherò di concentrarmi sulla descrizione del processo di lotta a Cipro, in particolare per quanto riguarda Occupy Buffer Zone, iniziato a partire dalla chiamata globale del 15 Ottobre 2011. Abbiamo tenuto una assemblea nella quale abbiamo discusso su cosa potevamo fare, con persone sia della parte nord che quella sud del Paese. Al termine dell’assemblea ci siamo posti in mente il perché non fare una occupazione proprio nella cosiddetta zona cuscinetto, giusto nel punto principale di attraversamento del confine tra Nord e Sud. Lì transitano parecchi bus turistici e la polizia è sempre presente in entrambi i lati per controllare chiunque. La zona di cuscinetto è uno spazio controverso; di fatto non è perfettamente definita quale sia la zona militare turca, così c’è molta confusione riguardo la regolamentazione dell’area, divenendo secondo noi una situazione congeniale di cui si avvantaggiano i poteri forti che agiscono lungo tutta l’isola. Non era accaduto spesso in passato che attivisti di tutte e due le parti dell’isola agissero assieme, dato che le dinamiche con cui si interfacciano sono differenti, tanto differenti che anche le ideologie alla base hanno prevenuto precedentemente la possibilità di agire uniti.

Per questa ragione è stato un momento speciale di lotta per Cipro, durante il quale nel giro di due due mesi sono stati occupati due edifici che erano di proprietà della Chiesa, nel Sud. La Chiesa è uno dei poteri più grandi qui, come sanno bene molti agricoltori, che hanno perso molte terre nel sud, ed ha una grossa influenza nel prendere decisioni. Abbiamo trasformato gli edifici occupati in luoghi dove fare molte attività, aprendo gli spazi ad artisti e a chi necessitasse di un luogo dover poter stare. Abbiamo avuto una stazione radio lì dentro. Abbiamo dovuto fare i conti con la polizia greca, la polizia e l’esercito turco, e le forze di “pace” delle Nazioni Unite, che sicuramente non sono vere sostenitrici della pace.
Un’altra cosa importante da sottolineare è il fatto che a Cipro non ci sono stati movimenti precisamente contro queste forze, che mettessero in questione il loro ruolo là, mentre le persone prendevano sicuramente posizione attorno a questioni concernenti l’economia o le lotte di potere. Questo movimento è stato nuovo, le persone hanno intrapreso queste processo per la pace reclamando di essere uniti e di fare a meno dei confini, sottolineando che non era così che si sosteneva la vera pace.

Ci sono stati numerosi tentativi di sgomberarci; perché accendevamo dei fuochi, dato che era inverno, usavano questo fatto come pretesto dato che “il fuoco era pericoloso”, e ci sono numerosi video diffusi pubblicamente dove si vede un continuo disturbo da parte dei militari.. Sfortunatamente, non abbiamo avuto un grosso sostegno pubblico, perché per i partiti politici tutto ciò era illegale, e la maggiorparte di questi partiti a Cipro sono veramente cinici:se una azione non ha come presupposto un gioco di potere non è significativa per loro, e difatti a Cipro non c’è una vera sinistra radicale. Questo ha reso la nostra iniziativa ancora più difficoltosa, durata 7 mesi, credo uno degli accampamenti più lunghi tra tutte le azioni del brand “Occupy”, ed era partita da solo venti persone che hanno continuato tutte in quei 7 mesi ad occuparsi della logistica, quindi come potete capire: costruzioni, pulizia, media.. tutto.

Dopo questo periodo, è iniziata una vera e propria guerra psicologica contro di noi. Mentre da una parte veniva ammesso che la zona cuscinetto era una terra di nessuno senza leggi per i”civili”, dall’altra hanno cominciato a crearci disturbo, fino a quando la polizia ha trovato una scusa per entrare negli spazi. E’ stato un raid molto violento, dove hanno distrutto il muro di una parte di edificio con una ruspa mentre dentro c’erano almeno sedici donne, e così via.
Da allora, il gruppo iniziale si è separato in due specifiche aree: una riguardante temi come cibo, orti, e vari tematiche ambientali, mentre un movimento specificatamente antimilitarista non è sorto sul serio. Credo che ciò sia dovuto più al fatto che le persone erano molto stanche e un pò incredule di non aver ricevuto troppo sostegno. Così ora ci ritroviamo in un contesto un pò debole, dove ci sono diverse centinaia di persone che aspettano l’evento singolo,come quello del 14 agosto di ogni anno,la data dell’invasione da parte dell’esercito turco. In questa data marciamo in tutti i due lati della frontiera, facendo frastuono e reclamando pace, ma non è niente di più, non è una azione diretta né di qualsivoglia disobbedienza.

Questa debolezza complessiva credo sia molto legata al fatto che la maggiorparte delle persone è impiegata nel settore pubblico, e specialmente nel Nord questo è rilevante, dato che dall’occupazione della Turchia essi sono in tutto dipendenti da Istanbul. Perciò,se sei un dipendente pubblico e non vuoi perdere l’impiego, sei alquanto timoroso di immetterti in certe questioni, come potete ben immaginare. Così ci ritroviamo a dover convivere con sei basi militari,essendo Cipro un punto tanto strategico nell’area, e capita che mentre bevi un caffè ti vedi truppe passare da una parte all’altra, elicotteri che sorvolano continuamente e aerei che decollano per andare ovunque; questo nel Nord, che è uno stato-pirata, dato che è riconosciuto solamente dalla Turchia, e quindi il fatto che sia un vero stato è una farsa, perché, almeno così penso, tutto dipende dalla Turchia e lo sviluppo economico é morto proprio grazie a questo fatto.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ciproguerraoccupy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.