InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hub Meeting 2013: intervista a una compagna di Cipro

 

-Ciao Rahme. Come anticipato durante la presentazione dell’Hub Meeting, tu sei stata e sei tuttora attiva a Cipro, e ti interessi molto della questione legata alla presenza militare che divide il Nord e il Sud dell’isola. Ci puoi raccontare la tua esperienza di lotta a cui avevi accennato? In che contesto si è inserita questa lotta?

 

Cercherò di concentrarmi sulla descrizione del processo di lotta a Cipro, in particolare per quanto riguarda Occupy Buffer Zone, iniziato a partire dalla chiamata globale del 15 Ottobre 2011. Abbiamo tenuto una assemblea nella quale abbiamo discusso su cosa potevamo fare, con persone sia della parte nord che quella sud del Paese. Al termine dell’assemblea ci siamo posti in mente il perché non fare una occupazione proprio nella cosiddetta zona cuscinetto, giusto nel punto principale di attraversamento del confine tra Nord e Sud. Lì transitano parecchi bus turistici e la polizia è sempre presente in entrambi i lati per controllare chiunque. La zona di cuscinetto è uno spazio controverso; di fatto non è perfettamente definita quale sia la zona militare turca, così c’è molta confusione riguardo la regolamentazione dell’area, divenendo secondo noi una situazione congeniale di cui si avvantaggiano i poteri forti che agiscono lungo tutta l’isola. Non era accaduto spesso in passato che attivisti di tutte e due le parti dell’isola agissero assieme, dato che le dinamiche con cui si interfacciano sono differenti, tanto differenti che anche le ideologie alla base hanno prevenuto precedentemente la possibilità di agire uniti.

Per questa ragione è stato un momento speciale di lotta per Cipro, durante il quale nel giro di due due mesi sono stati occupati due edifici che erano di proprietà della Chiesa, nel Sud. La Chiesa è uno dei poteri più grandi qui, come sanno bene molti agricoltori, che hanno perso molte terre nel sud, ed ha una grossa influenza nel prendere decisioni. Abbiamo trasformato gli edifici occupati in luoghi dove fare molte attività, aprendo gli spazi ad artisti e a chi necessitasse di un luogo dover poter stare. Abbiamo avuto una stazione radio lì dentro. Abbiamo dovuto fare i conti con la polizia greca, la polizia e l’esercito turco, e le forze di “pace” delle Nazioni Unite, che sicuramente non sono vere sostenitrici della pace.
Un’altra cosa importante da sottolineare è il fatto che a Cipro non ci sono stati movimenti precisamente contro queste forze, che mettessero in questione il loro ruolo là, mentre le persone prendevano sicuramente posizione attorno a questioni concernenti l’economia o le lotte di potere. Questo movimento è stato nuovo, le persone hanno intrapreso queste processo per la pace reclamando di essere uniti e di fare a meno dei confini, sottolineando che non era così che si sosteneva la vera pace.

Ci sono stati numerosi tentativi di sgomberarci; perché accendevamo dei fuochi, dato che era inverno, usavano questo fatto come pretesto dato che “il fuoco era pericoloso”, e ci sono numerosi video diffusi pubblicamente dove si vede un continuo disturbo da parte dei militari.. Sfortunatamente, non abbiamo avuto un grosso sostegno pubblico, perché per i partiti politici tutto ciò era illegale, e la maggiorparte di questi partiti a Cipro sono veramente cinici:se una azione non ha come presupposto un gioco di potere non è significativa per loro, e difatti a Cipro non c’è una vera sinistra radicale. Questo ha reso la nostra iniziativa ancora più difficoltosa, durata 7 mesi, credo uno degli accampamenti più lunghi tra tutte le azioni del brand “Occupy”, ed era partita da solo venti persone che hanno continuato tutte in quei 7 mesi ad occuparsi della logistica, quindi come potete capire: costruzioni, pulizia, media.. tutto.

Dopo questo periodo, è iniziata una vera e propria guerra psicologica contro di noi. Mentre da una parte veniva ammesso che la zona cuscinetto era una terra di nessuno senza leggi per i”civili”, dall’altra hanno cominciato a crearci disturbo, fino a quando la polizia ha trovato una scusa per entrare negli spazi. E’ stato un raid molto violento, dove hanno distrutto il muro di una parte di edificio con una ruspa mentre dentro c’erano almeno sedici donne, e così via.
Da allora, il gruppo iniziale si è separato in due specifiche aree: una riguardante temi come cibo, orti, e vari tematiche ambientali, mentre un movimento specificatamente antimilitarista non è sorto sul serio. Credo che ciò sia dovuto più al fatto che le persone erano molto stanche e un pò incredule di non aver ricevuto troppo sostegno. Così ora ci ritroviamo in un contesto un pò debole, dove ci sono diverse centinaia di persone che aspettano l’evento singolo,come quello del 14 agosto di ogni anno,la data dell’invasione da parte dell’esercito turco. In questa data marciamo in tutti i due lati della frontiera, facendo frastuono e reclamando pace, ma non è niente di più, non è una azione diretta né di qualsivoglia disobbedienza.

Questa debolezza complessiva credo sia molto legata al fatto che la maggiorparte delle persone è impiegata nel settore pubblico, e specialmente nel Nord questo è rilevante, dato che dall’occupazione della Turchia essi sono in tutto dipendenti da Istanbul. Perciò,se sei un dipendente pubblico e non vuoi perdere l’impiego, sei alquanto timoroso di immetterti in certe questioni, come potete ben immaginare. Così ci ritroviamo a dover convivere con sei basi militari,essendo Cipro un punto tanto strategico nell’area, e capita che mentre bevi un caffè ti vedi truppe passare da una parte all’altra, elicotteri che sorvolano continuamente e aerei che decollano per andare ovunque; questo nel Nord, che è uno stato-pirata, dato che è riconosciuto solamente dalla Turchia, e quindi il fatto che sia un vero stato è una farsa, perché, almeno così penso, tutto dipende dalla Turchia e lo sviluppo economico é morto proprio grazie a questo fatto.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ciproguerraoccupy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.