InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli

||||

È uscito per Red Star Press il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”. Riportiamo in seguito l’indice e l’introduzione al volume.

 

Il libro si può acquistare presso l’editore oppure, sia per avere delle copie che per organizzare delle discussioni sul testo, si può scrivere a blk20@inventati.org. Qui il link al lancio del libro a Bologna, il 10 ottobre.

 

INDICE:

 

INTRODUZIONE

LA MILITANZA AUTONOMA ALL’ASSALTO DELLA METROPOLI – Laboratorio Crash!

ISTANTANEE DI LOTTA – Foto a cura di Michele Lapini e Sandro Pellicciotta

 

SEZIONE 1: #TEORIE E PERCORSI

UNA CITTÀ-PIANETA? – Introduzione alla traduzione di Quand la ville se perd dans la métamorphose planétaire di Henri Lefebvre

QUANDO LA CITTÀ SI DISSOLVE NELLA METAMORFOSI PLANETARIA – Henri Lefebvre

TUTTO UN PROGRAMMA DI RICERCA – Raffaele Sciortino

LA VIOLENZA DEI RICCHI E L’INTELLIGENZA DELLE PERIFERIE – Sonia Paone e Agostino Petrillo

INVENTARE IL PASSATO, ESTRARRE BELLEZZA. PER UNA CRITICA ALL’ESTETICA DELL’URBANO – Giovanni Semi

 

SEZIONE 2: #L’URBANO OGGI

APPUNTI SU CITTÀ E PIATTAFORMA. DENTRO E OLTRE LA METAFORA – Alberto Valz Gris

PROMESSE, CONTRADDIZIONI E SFIDE DELLA CITTÀ-METROPOLI NEL CAPITALISMO HIGHTECH – Ugo Rossi

CRITICA DELL’URBANIZZAZIONE DIFFUSA – Tiziana Villani

DONNE NELL’URBE. EMERGENZA SECURITARIA, VIOLENZA E INTERDIZIONE DEGLI SPAZI NEL DISCORSO PUBBLICO SULLA CITTÀ CONTEMPORANEA – Silvia Pitzalis

 

SEZIONE 3: #CONFLITTI

POLITICITÀ DEL RIOT – Simona de Simoni

TERRITORI SUBALTERNI, CITTÀ GLOBALIZZATE E AUTONOMIE. PER UNA CRITICA PARTIGIANA DELLO SPAZIO CAPITALISTICO – Emilio Quadrelli

L’EFFETTO CONTAGIO DEI MOVIMENTI URBANI GLOBALI – Intervista a David Harvey

UNA METROPOLI URBANA E SOCIALE – Felice Mometti

 

SEZIONE 4: #ANALISI MILITANTI

DENTRO I PANORAMI DELL’URBANIZZAZIONE PLANETARIA – infoaut.org

IL DIVENIRE HUB DELLA CITTÀ GLOBALIZZATA – infoaut.org

IL DIRITTO ALLA CITTÀ: UN CAPITOLO MANCANTE, ANCORA DA SCRIVERE? – infoaut.org

OTTO TESI SULLA TURISTIFICAZIONE – infoaut.org

 

 

INTRODUZIONE

Il volume che avete in mano è un punto di arrivo e di partenza allo stesso tempo, e raccoglie alcuni dei numerosi contributi che hanno composto un percorso di ricerca collettiva durato un paio d’anni. La selezione dei testi è dunque solo il parziale resoconto di un dialogo in fieri sviluppatosi tra docenti, ricercatori e ricercatrici, militanti e attivist* sul tema delle trasformazioni dell’ambiente urbano ai giorni nostri. Dal numero di significati ampio, quasi sterminato, i concetti di “urbanizzazione” e di “metropoli” proprio a partire da questa elusività ci sono sembrati tra i più adeguati per indicare una territorialità agita da tensioni centrifughe e centripete allo stesso tempo. Un’organizzazione dello spazio sempre differente da contesto a contesto, ma che allo stesso tempo presenta alcune significative invarianze. I processi di urbanizzazione e il divenire metropoli dell’intera superficie planetaria sono da concepire sempre più come figure instabili. Queste si definiscono tra l’aumento esponenziale dei flussi e l’incessante posa di nuovi confini, attraverso i continui tentativi di mettere in forma tali dinamiche e costanti de-bordamenti. Il tutto all’interno di un percorso di costante ridefinizione, in cui i soggetti che abitano queste nuove territorialità le ridisegnano senza sosta così come ne sono a loro volta disegnate.

Questo dialogo collettivo è nato dalla volontà e dalla necessità di affinare l’analisi sulle trasformazioni profonde in corso di un urbano che fuoriesce da se stesso quale passaggio strategico del contemporaneo. Cambiamenti dovuti a fattori endogeni ed esogeni, a transizioni nei modelli di governance e all’economia globalizzata, al mutamento nelle relazioni tra le università e le città, all’impatto sempre più forte del turismo e alla ristrutturazione in nome della “razionalità logistica” del tessuto produttivo e riproduttivo e tanti altri processi ancora. Questa serie di smottamenti ha dato l’innesco al percorso, che ha trovato spinta anche dal doversi subito confrontare su dati prettamente materiali. Nei panorami urbani emergenti infatti le dinamiche politiche e dei movimenti sono profondamente coinvolte in un vortice di mutamenti che procede in simultanea con quanto appena indicato, necessitando di trovare nuovi ancoraggi analitici e nuovi riferimenti teorici. Cambia infatti il significato politico delle pratiche e dei percorsi di lotta urbana che meritava a nostro avviso di essere messo in rilievo all’interno di una dimensione di dibattito come quella costruita per produrre questo libro.

* * *

Come leggere l’esplosione di applicazioni di home sharing come Airbnb senza legarla alla sempre più forsennata corsa al rialzo dei prezzi delle case? Come situare l’attacco frontale al movimento per il diritto all’abitare senza definire un ambiente politico-istituzionale mosso dalla volontà di mettere a profitto interi quartieri all’insegna della rendita? Come leggere la disgregazione nel tessuto sociale delle periferie se non attraverso i processi di marginalizzazione, di espulsione dai centri e l’assoluto disinvestimento in termini di welfare e prestazioni sociali nelle zone esterne alle aree turistiche? E ancora, come non poter collegare l’esplosione del lavoro nero o sottopagato dentro le catene del food delivery, o nelle migliaia di esercizi di ristorazione, con la narrazione del cibo come brand con cui dall’alto si cerca di costruire nuove immagini delle città? Come descrivere la situazione nelle periferie cittadine senza soffermarsi sul ruolo sempre più importante degli interporti o dei grandi magazzini di aziende multinazionali della logistica, teatri di numerosissimi conflitti sul tema del salario dove quotidianamente migliaia di operai e operaie passano gran parte della loro vita?

A queste e altre domande si è cercato di abbozzare qualche risposta attraverso l’organizzazione di due convegni a Bologna. Il primo, tenutosi il 3 ottobre 2017 al Naut/ilus Autogestito, dal titolo “Città, spazi abbandonati, autogestione”. Il secondo, tenutosi il 30 e 31 maggio 2018 al Laboratorio Crash!, intitolato “Per una critica della città globalizzata”. In questi due appuntamenti abbiamo cercato di descrivere alcune delle coordinate del dibattito, provando a immaginare i convegni non solo come momenti di esercizio teoretico, ma anche come strumenti per la pratica politica.

L’ipotesi di guardare alle mutazioni dell’urbano a partire da uno sguardo partigiano che si attestasse nei suoi bordi mobili della mutazione urbana ha poi portato alla costruzione di un ulteriore momento di dibattito, “Peripherique”. Svoltosi anch’esso negli spazi del Laboratorio Crash!, tra il 16 e il 17 novembre 2018, ha permesso di affinare ulteriormente alcuni ragionamenti e di confrontare anche ipotesi politiche derivanti da ambienti spaziali e politici differenti su scala transnazionale.

Una sintesi dei lavori di tutti i convegni è stata poi riportata su infoaut.org, sotto forma di due ebook riassuntivi. Sul portale si possono inoltre trovare ulteriori contributi, preliminari e successivi ai convegni. Il quadro che crediamo ne derivi è che alcune delle trasformazioni in atto abbiano un significato che va ben oltre la dimensione locale delle città. Declinazioni analoghe di simili processi ci conducono all’idea che quello che, forse in modo improprio, continuiamo a chiamare città, sia un fenomeno sempre più globalizzato, leggibile alla stregua di una piattaforma per l’estrazione di valore e per la sua privatizzazione a beneficio di un numero esiguo di individui che si riproduce simultaneamente a molteplici latitudini.

* * *

L’idea della città come campo di contesa, come terreno di un continuo confronto a intensità variabile tra differenti classi sociali, ha nutrito lo sviluppo del dibattito. L’ipotesi di una sempre maggiore separazione e divaricazione tra differenti settori dell’urbano in termini di ricchezza, possibilità, stili di vita, si è confrontata con la scoperta di confini non rigidi tra le varie parti, ma piuttosto mobili, porosi, finalizzati all’estrazione di plusvalore. Il moltiplicarsi dei contrasti tra le periferie e i centri, concetti intesi entrambi in termini sociali e politici più che meramente spaziali, e la progressiva emersione di nuove forme di “operaietà metropolitana”, ci paiono oggi indicare ritmi della lotta di classe del nuovo millennio tutti da indagare e coi quali sincronizzarsi. Ciò detto, in questo testo chiaramente non è possibile andare più in là dell’indicazione di una serie di tracce di ricerca per chi, all’interno del disordine dei territori d’oggi, intende muoversi per un loro completo stravolgimento e continua ostinatamente a cercare prospettive di autonomia e liberazione.

È a partire da questa direzione che il libro si apre con un contributo a cura del Laboratorio Crash! che, corredato da un apparato fotografico, sviluppa alcune riflessioni sulla militanza autonoma nei territori d’oggi e formula una serie di ipotesi d’azione e di lavoro politico per il futuro. Vengono in seguito proposte quattro sezioni. La prima, Teorie e percorsi, comprende interventi capaci di restituire un primo inquadramento teorico ai temi affrontati. I testi riguardano l’evoluzione di concetti come quello di “diritto alla città” all’interno della progressiva traiettoria di urbanizzazione planetaria, nelle parole di uno dei più grandi teorici dell’urbano, Henri Lefebvre; una presa di posizione di Raffaele Sciortino sulla corsa alla riorganizzazione degli spazi urbani e sulla contemporanea messa a valore da parte della finanza della produzione e della riproduzione sociale; alcune considerazioni di Sonia Paone e Agostino Petrillo sul rapporto centro-periferia dal punto di vista delle diseguaglianze prodotte dallo sviluppo capitalistico, dei meccanismi di messa al lavoro e marginalizzazione delle periferie, ma anche delle possibilità di queste ultime di poter scagliare contro i centri la loro “intelligenza”; infine, una riflessione di Giovanni Semi sulla progressiva costruzione di una particolare estetica dell’urbano, basata su gentrificazione, brandizzazione e utilizzo creativo della storia dei territori.

La seconda sezione, L’urbano oggi, individua alcuni elementi su cui poter costruire ulteriori prospettive di analisi sul tema. Queste possono essere declinate nel senso di un ambiente urbano sempre più gestito e organizzato sul modello di una piattaforma, come descritto nel contributo di Alberto Valz Gris; a cui segue l’intervento di Ugo Rossi, che ci mostra come lo sviluppo delle tecnologie digitali trasformi le città in senso capitalisticamente smart, conducendo all’emergere di nuove forme di estrazione di profitti e pratiche di sfruttamento – spesso nascoste sotto il velo di definizioni ingannevoli come quella di sharing economy. Ma si ragiona anche nel senso della critica all’imporsi di una processualità unica delle trasformazioni urbane, tutta giocata sul senso della perimetrazione e dell’esclusione sociale, come descritto da Tiziana Villani. Narrazioni che hanno dunque un impatto anche sui soggetti e sulle forme di disciplinamento che questi subiscono anche a partire dalle trasformazioni dell’ambiente urbano: esempio ne è la descrizione dell’essere “donna nell’urbe” a cura di Silvia Pitzalis.

La terza sezione, Conflitti, si sviluppa iniziando dall’intervento di Simona de Simoni sulla necessità di leggere in chiave fortemente politica numerosi esempi di esplosione di conflitti, talvolta anche molto duri, dentro e contro le città. Città intese come spazi in cui si esprime una violenza strutturale, sistemica, a cui il riot è spesso una “naturale” risposta. Prosegue con le considerazioni di Emilio Quadrelli sulla messa a valore dello spazio urbano, in cui “territori del nulla” si giustappongono ai centri che direzionano le forme di sfruttamento e privatizzazione della ricchezza sociale. Uno scontro che riguarda ovviamente anche le soggettività aderenti all’uno e all’altro progetto delle classi in scontro. A seguire, un’intervista a David Harvey, in cui si tracciano a partire dalla ricostruzione della traiettoria intellettuale dello stesso Harvey alcune coordinate con cui guardare al fenomeno dell’urbanizzazione planetaria. E, con questa, all’esplosione di movimenti urbani su scala transnazionale. Chiude la sezione un testo di Felice Mometti, dove si affronta un’analisi dei principali processi che stanno ridefinendo la produzione nello spazio urbano, dalla soggettività migrante ai processi di gentrificazione, passando per la sempre maggiore messa a valore della dimensione riproduttiva anche attraverso la sussunzione della cooperazione sociale informale.

La quarta sezione, Analisi militanti, comprende invece una serie di testi pubblicati sul portale di movimento InfoAut. Nei contributi si riprende la quasi totalità dei temi discussi nelle altre sezioni, provando a mettere in fila una serie di ipotesi di lavoro per l’azione politica. Dal ruolo che gli spazi sociali nel territorio urbano hanno e possono avere divenendo luoghi centrali nell’organizzazione di conflitti, all’analisi dei meccanismi di funzionamento su chiave transnazionale dei processi di turistificazione in vista di una loro possibile messa in discussione, i contributi si muovono all’interno dello spazio globale di urbanizzazione dell’esistente, provando a ibridare l’idea del diritto alla città sviluppata da Lefebvre con riflessioni sviluppate al giorno d’oggi, in cui le città diventano sempre più globali. Città dove convivono sempre più forme di organizzazione dello spazio derivanti da contesti differenti, e che sono sempre più sconvolte, trasformate da nuovi progetti di messa a valore. Ma anche da nuove possibilità per i soggetti che subiscono l’impatto di queste innovazioni di agire e ribaltare i rapporti di forza ora ad essi avversi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

conflitti urbanilibrimetropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

闯Chuǎng | Il sorgo e l’acciaio – Il regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea

Segnaliamo l’imminente pubblicazione per le edizioni del Centro di Documentazione Porfido della traduzione italiana del testo “Sorghum and Steel” del collettivo Chuang, prima parte di un corposo lavoro di ricostruzione storica, economica e sociale sulla formazione della Cina contemporanea.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class, di Alberto Prunetti

Con una scrittura ibrida che alterna storia, geografie e teorie della narrativa working class, e il percorso personale raccontato con ironia, rabbia e sentimento.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecosistemi in rivolta

The solutions are already here. Strategies for ecological revolution from below, firmato dall’attivista ecologista anarchico statunitense Peter Genderloos ed edito nel maggio 2022 da Pluto Press, è un interessante saggio che tenta di mettere in collegamento le esperienze globali di resistenza al capitalismo estrattivo e di delineare degli appunti per una strategia di opposizione efficace […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

Sandro Moiso (a cura di), Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio, Il Galeone Editore, Roma 2021 I popoli in rivolta (ri)scrivono la Storia (liberamente tratto da uno slogan del Movimento No Tav) E’ di prossima uscita, presso il piccolo ma coraggioso editore Il Galeone, una corposa antologia di saggi riguardanti il conflitto sociale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

(Free Download) “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”

A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” a cura del Laboratorio Crash! di Bologna.    Il volume, che sarà discusso nel contesto dell’evento Périphérique a Ex Centrale a Bologna giovedì 1 ottobre, uscito per la casa editrice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]