InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il futuro delle rivoluzioni arabe


D: La repressione di ogni attività politica da parte delle dittature ci ha fatto dimenticare l’impegno politico degli ambienti intellettuali, del movimento operaio, della popolazione in generale nel dopoguerra e le loro lotte antimperialiste. Questo sottofondo politico non riemerge oggi nelle rivoluzioni in corso?

Ciò che accede oggi si iscrive, in effetti, nella lunga storia moderna degli Stati arabi. Senza risalire troppo nel tempo, possiamo collocare l’attuale ondata rivoluzionaria nel percorso compiuto dopo l’ondata regionale che è seguita alla Nakba, la sconfitta araba in Palestina del 1948. La crescita del movimento nazionalista tra gli arabi negli anni 1950 e 1960 riuscì allora a incanalare e arginare la protesta popolare, ma l’ha anche seguita nella sua radicalizzazione socioeconomica e politica. La nuova sconfitta araba del giugno 1967 da parte di Israele ha segnato l’inizio del declino del nazionalismo arabo. Gli anni 1970 sono stati anni di transizione durante i quali tre correnti si sono disputate l’egemonia: il nazionalismo declinante, una nuova sinistra radicale in parte venuta fuori dal nazionalismo e l’integralismo islamico alimentato dai petrodollari sauditi e favorito dai regimi al potere come antidoto alla sinistra.
Dopo la rivoluzione iraniana del 1979, si è entrati in una nuova fase storica di tre decenni durante i quali la protesta popolare regionale è stata dominata dalle correnti religiose, con il declino e l’emarginazione della sinistra. In questi anni tuttavia le conseguenze socioeconomiche della mondializzazione neoliberale hanno prodotto una nuova crescita della protesta sociale, della lotta di classe, favorita dagli effetti della crisi e dal degrado delle condizioni di vita. In Egitto il 2008 ha visto l’inizio di un’ondata di lotte operaie che, fino al 2009, è stata la più imponente della storia di questa regione.
Questo rilancio della lotta di classe –  terreno sul quale i movimenti religiosi che predicano la conciliazione sociale sono quasi del tutto assenti – segnalava che si era all’inizio di una nuova fase politica, di una nuova fase della transizione. Con l’ondata rivoluzionaria attuale, si vede affermarsi la mobilitazione e il ruolo della classe operaia in Tunisia e in Egitto, i due paesi all’avanguardia.  Si registra anche, seppure in termini più modesti, una nuova crescita della sinistra radicale. Si registra anche l’apparire in forza di un nuovo liberalismo nel senso statunitense del termine, un liberalismo politico, piuttosto progressista sul piano sociale, i cui esponenti più conosciuti sono i giovani del movimento del 6 aprile in Egitto.

Se è molto esagerato parlare di “rivoluzioni Facebook”, è vero però che esiste una generazione politicamente orientata al neoliberismo, cui le nuove tecnologie hanno fornito i mezzi per organizzarsi. Dal Marocco fino alla Siria, le lotte sono state organizzate attraverso le reti di comunicazione elettronica che raggruppa in grande maggioranza dei giovani animati da aspirazioni liberali, democratiche e laiche, combinate ad un riformismo sociale. C’è un potenziale importante di radicalizzazione che la sinistra – se ne sarà capace- potrebbe influenzare.
Siamo entrati in un nuovo periodo di transizione con una redistribuzione delle carte che vede una forte concorrenza tra, da una parte, le nuove forze in crescita – il movimento operaio, la sinistra e la gioventù liberale – e, dall’altra, i movimenti islamici.

D: Tu parli delle rivoluzioni come se si trattasse di uno stesso processo. Qual è il posto del panarabismo nelle coscienze e in questa evoluzione?

Bisogna usare l’espressione “arabo” tra virgolette. Si può definire questa regione come araba nel senso geopolitico della Lega degli Stati arabi, anche nel senso che in essi l’arabo è la lingua ufficiale, sebbene non esclusiva. Il Marocco e l’Algeria, soprattutto, sono arabi-amazigh.
Il panarabismo, altrimenti detto nazionalismo arabo, è stata l’ideologia dominante nel movimento di massa su scala regionale durante il periodo degli anni 1950 e 1960. Allo stesso tempo questo nazionalismo rappresentava l’aspirazione ad una unità sul tipo delle grandi unificazioni borghesi europee, rappresentato nel punto più alto dalla persona del presidente egiziano Nasser. Il fallimento del movimento nazionalista arabo si è accompagnata al rifiuto dell’ideologia nazionalista. Oggi il fatto che il movimento di contestazione si sia esteso rapidamente in tutta la zona arabofona delimitata dal Sahara, l’Iran e la Turchia si può spiegare solo con i legami creati da questa comunità culturale, linguistica e storica. Il canale satellitare Al Jazeera ha fortemente contribuito ovviamente, così come la comunicazione elettronica.
Una nuova coscienza regionale sta per emergere, ed essa non è più l’aspirazione ad una unità che venga dall’alto, attraverso la dittatura, ma un’aspirazione molto più democratica ad una unità alla base. Piuttosto che i modelli europei dei secoli passati, è il modello confederale e democratico dell’Unione europea attuale (con l’eccezione del suo contenuto sociale, ovviamente) che meglio corrisponde alle aspirazioni dei giovani di oggi.
I concreti tentativi di unificazione che si sono fatti fino ad oggi nel mondo arabo hanno avuto il volto che ci si può attendere da una unione tra regimi dittatoriali. Essi erano sia destinati a rompersi, per il fallimento del controllo di un paese sull’altro, come l’unione siro-egiziana del 1958, sia priva di consistenza come l’Unione del Maghreb arabo del 1989. Oggi vi è consapevolezza del fatto che, prima di giungere ad una unificazione, bisogna realizzare profondi cambiamenti democratici nei paesi coinvolti.

D: A che punto sono le rivoluzioni arabe e quale futuro per esse?

La cosa su cui sono tutti d’accordo è che siamo solo all’inizio. Anche nei due paesi in cui la rivolta ha vinto, la Tunisia e l’Egitto, ci sono al momento più elementi di continuità con il vecchio regime che di discontinuità. Quello che è stato rovesciato è la parte visibile dell’iceberg; tutto il resto è ancora là, vale a dire il grosso della classe dominante e degli apparati di potere. E’ per questo che la lotta continua, come in Egitto la mobilitazione contro il consiglio militare che ha assunto il potere dopo la fuga di Mubarak.
La formula più appropriata per descrivere quello che accede nella regione è “processo rivoluzionario”, piuttosto che “rivoluzione” nel senso di un processo compiuto. Scoppiato con gli avvenimenti del dicembre 2010 in Tunisia e proseguito in Egitto, il processo rivoluzionario è in corso su scala regionale: siamo solo all’inizio. Non ha ancora riportato la vittoria iniziale in Bahrein, in Yemen, in Libia e in Siria – senza parlare degli altri paesi dove le manifestazioni non sono ancora riuscite a diventare molto imponenti – e resta largamente incompiuto in Tunisia e in Egitto. Gli Egiziani hanno avuto ragione a chiamare la loro rivoluzione con la data d’inizio: “rivoluzione del 25 gennaio”.
Sono ancora ben lontane dall’essere terminate ed è difficile fare previsioni perché, come in tutti i periodi di rivolgimento rivoluzionario segnati dalla irruzione delle masse sulla scena politica, la storia si accelera fino a dare le vertigini.
Detto ciò, è escluso il ritorno al passato. Non si può far girare la ruota della storia all’inverso. Il mondo arabo è entrato nel 2011 in un periodo di transizione che apre diverse possibilità, come tutti i processi rivoluzionari.
La prospettiva più augurabile a mio avviso è l’approfondimento e il consolidamento delle conquiste democratiche in modo da permettere il proseguimento della costruzione di un movimento operaio sociale e politico capace di avviare una nuova fase di radicalizzazione del processo, su una base di classe. La principale prospettiva alternativa oggi è la limitazione della trasformazione democratica a profitto della continuità del regime, a costo di cooptare i movimenti integristi. E’ quello che gli USA definiscono “transizione nell’ordine” in vista del quale hanno adesso stabilito dei rapporti ufficiali con i Fratelli Mussulmani.  Resta così, bene inteso, la prospettiva di una fase di instabilità prolungata con le sue conseguenze economiche e sociali che – come all’indomani della rivoluzione del 1848 in Francia, sfociata nel “18 Brumaio di Luigi Bonaparte” – potrebbe sboccare in un regime autoritario che sopprima la rivoluzione e le sue conquiste. Non si può escludere una simile situazione.
E’ per questo che è fondamentale che la sinistra sappia battersi per la democrazia politica, con le alleanze che questa lotta richiede, considerando come cosa assolutamente prioritaria la costruzione di un movimento operaio indipendente sia sul terreno sindacale che politico.

 

Hebdo Tous est à nous – 28.7.2011

traduzione italiana: www.ossin.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Gilbert Achcarmaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: la pioggia non ci ferma! Senza-casa in corteo!

L’intensa pioggia che da giorni colpisce Palermo si è fatta sentire anche oggi pomeriggio ma ciò non ha scoraggiato le varie componenti del corteo, che sono scese in strada partecipando a questa giornata lanciata a livello nazionale dai movimenti per il diritto alla casa. Muovendosi su corso Vittorio Emanuele, il corteo è passato davanti la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: Ennahdha game over?

Si conferma invece il ruolo storico (dall’indipendenza ad oggi) dell’UGTT di opposizione reale all’interno del quadro istituzionale tunisino, e garanzia della tenuta della coesione sociale e istituzionale. Si faccia attenzione che l’UGTT di oggi, non è il sindacato del gennaio 2011, costretto dal movimento rivoluzionario a divenire un suo strumento per realizzare gli obiettivi politici […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo spettro della democrazia

Marco Bascetta (Il Manifesto di martedì 9 luglio) L’Egitto è in pieno caos. Innumerevoli incognite incombono sull’immediato futuro del paese. Le nubi della guerra civile volano basse e minacciose. Bande armate scorazzano nel Sinai. I soldati sparano sulla folla e uccidono, le carceri si riempiono, l’esercito è l’arbitro e il centravanti della partita. Una infinità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’impero in declino

Gilbert Achcar è professore presso la Scuola di Studi Orientali e Africani dell’Università di Londra. Il suo ultimo volume s’intitola “Gli Arabi e l’Olocausto. Narrazioni della guerra arabo-israeliana” (New York, Metropolitan, 2010). Il suo prossimo libro, “La gente vuole: Un’analisi radicale della rivolta araba”, sarà pubblicato nel mese di giugno 2013 (Los Angeles, University of […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, anniversario amaro

Tunisi, 15 gennaio 2013, Nena News – A due giorni dal secondo anniversario della rivoluzione tunisina, il 12 gennaio scorso, un ennesimo giovane disoccupato si è dato fuoco in pubblico, questa volta a Mnihla, quartiere povero e densamente popolato della periferia di Tunisi. Lo apprendiamo da una velina di due righe, replicata tal quale da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il presidente della Repubblica preso a sassate. SidiBouzid ricorda così Mohamed!

Le istituzioni fantocce, emerse dalla grande farsa delle elezioni di un anno fa continuano ad essere il bersaglio della contestazione e della lotta della popolazione tunisina che ogni settimana insorge in località differenti contro le autorità della così detta transizione democratica. Gli ultimi gravissimi eventi si sono registrati a Siliana poche settimane fa quando durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: scontri tra polizia e manifestanti a Sidi Bouzid, città ribelle!

  La tensione monta in Tunisia dove le manifestazioni, al di là del blackout dei media occidentali, non cessano di moltiplicarsi e di puntare con estrema risolutezza contro il partito islamista al potere e le istituzioni. Dopo le elezioni dello scorso autunno il governo non ha mai mostrato l’interesse e la disponibilità di realizzare parti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: e il Rif si solleva!

Al Hoceima, Nador, Imzouren, Boukidan, Ajdir, e ovviamente Bni Bouayach e molti altri paesi e cittadelle sono in queste ore teatro di manifestazioni, proteste, cortei e presidi mentre la polizia inviata in forze tenta di riconquistare il territorio con plotoni di celere che battendo il passo si fanno largo tra le folle ostili nei mercati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: a Bni Bouayach si scatena la rivolta dei disoccupati

Escalation di sangue, brutalità e violenza poliziesca da martedì 8 marzo a Bni Bouayach, cittadella del nord-est del Marocco situata tra la costa e le montagne del Rif, dove da mesi si susseguono iniziative di lotta guidate dal movimento 20F e dai disoccupati organizzati. Cortei, sit-in, blocchi stradali sono all’ordine del giorno a Bni Bouayach […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista: “sono Maya Hannouk… del movimento 20 febbraio”

  Quali sono le cause della tensione in Marocco? La situazione economica è molto difficile e di conseguenza la situazione sociale è molto tesa. Le promesse di riforma non hanno dato frutti e dunque la politica dei grandi progetti pubblicizzati finora è un fiasco. Infine, ci siamo resi conto  che la nuova squadra del re altro non era che una messa in scena che fu completata intorno al 2004. Da […]