InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il futuro delle rivoluzioni arabe


D: La repressione di ogni attività politica da parte delle dittature ci ha fatto dimenticare l’impegno politico degli ambienti intellettuali, del movimento operaio, della popolazione in generale nel dopoguerra e le loro lotte antimperialiste. Questo sottofondo politico non riemerge oggi nelle rivoluzioni in corso?

Ciò che accede oggi si iscrive, in effetti, nella lunga storia moderna degli Stati arabi. Senza risalire troppo nel tempo, possiamo collocare l’attuale ondata rivoluzionaria nel percorso compiuto dopo l’ondata regionale che è seguita alla Nakba, la sconfitta araba in Palestina del 1948. La crescita del movimento nazionalista tra gli arabi negli anni 1950 e 1960 riuscì allora a incanalare e arginare la protesta popolare, ma l’ha anche seguita nella sua radicalizzazione socioeconomica e politica. La nuova sconfitta araba del giugno 1967 da parte di Israele ha segnato l’inizio del declino del nazionalismo arabo. Gli anni 1970 sono stati anni di transizione durante i quali tre correnti si sono disputate l’egemonia: il nazionalismo declinante, una nuova sinistra radicale in parte venuta fuori dal nazionalismo e l’integralismo islamico alimentato dai petrodollari sauditi e favorito dai regimi al potere come antidoto alla sinistra.
Dopo la rivoluzione iraniana del 1979, si è entrati in una nuova fase storica di tre decenni durante i quali la protesta popolare regionale è stata dominata dalle correnti religiose, con il declino e l’emarginazione della sinistra. In questi anni tuttavia le conseguenze socioeconomiche della mondializzazione neoliberale hanno prodotto una nuova crescita della protesta sociale, della lotta di classe, favorita dagli effetti della crisi e dal degrado delle condizioni di vita. In Egitto il 2008 ha visto l’inizio di un’ondata di lotte operaie che, fino al 2009, è stata la più imponente della storia di questa regione.
Questo rilancio della lotta di classe –  terreno sul quale i movimenti religiosi che predicano la conciliazione sociale sono quasi del tutto assenti – segnalava che si era all’inizio di una nuova fase politica, di una nuova fase della transizione. Con l’ondata rivoluzionaria attuale, si vede affermarsi la mobilitazione e il ruolo della classe operaia in Tunisia e in Egitto, i due paesi all’avanguardia.  Si registra anche, seppure in termini più modesti, una nuova crescita della sinistra radicale. Si registra anche l’apparire in forza di un nuovo liberalismo nel senso statunitense del termine, un liberalismo politico, piuttosto progressista sul piano sociale, i cui esponenti più conosciuti sono i giovani del movimento del 6 aprile in Egitto.

Se è molto esagerato parlare di “rivoluzioni Facebook”, è vero però che esiste una generazione politicamente orientata al neoliberismo, cui le nuove tecnologie hanno fornito i mezzi per organizzarsi. Dal Marocco fino alla Siria, le lotte sono state organizzate attraverso le reti di comunicazione elettronica che raggruppa in grande maggioranza dei giovani animati da aspirazioni liberali, democratiche e laiche, combinate ad un riformismo sociale. C’è un potenziale importante di radicalizzazione che la sinistra – se ne sarà capace- potrebbe influenzare.
Siamo entrati in un nuovo periodo di transizione con una redistribuzione delle carte che vede una forte concorrenza tra, da una parte, le nuove forze in crescita – il movimento operaio, la sinistra e la gioventù liberale – e, dall’altra, i movimenti islamici.

D: Tu parli delle rivoluzioni come se si trattasse di uno stesso processo. Qual è il posto del panarabismo nelle coscienze e in questa evoluzione?

Bisogna usare l’espressione “arabo” tra virgolette. Si può definire questa regione come araba nel senso geopolitico della Lega degli Stati arabi, anche nel senso che in essi l’arabo è la lingua ufficiale, sebbene non esclusiva. Il Marocco e l’Algeria, soprattutto, sono arabi-amazigh.
Il panarabismo, altrimenti detto nazionalismo arabo, è stata l’ideologia dominante nel movimento di massa su scala regionale durante il periodo degli anni 1950 e 1960. Allo stesso tempo questo nazionalismo rappresentava l’aspirazione ad una unità sul tipo delle grandi unificazioni borghesi europee, rappresentato nel punto più alto dalla persona del presidente egiziano Nasser. Il fallimento del movimento nazionalista arabo si è accompagnata al rifiuto dell’ideologia nazionalista. Oggi il fatto che il movimento di contestazione si sia esteso rapidamente in tutta la zona arabofona delimitata dal Sahara, l’Iran e la Turchia si può spiegare solo con i legami creati da questa comunità culturale, linguistica e storica. Il canale satellitare Al Jazeera ha fortemente contribuito ovviamente, così come la comunicazione elettronica.
Una nuova coscienza regionale sta per emergere, ed essa non è più l’aspirazione ad una unità che venga dall’alto, attraverso la dittatura, ma un’aspirazione molto più democratica ad una unità alla base. Piuttosto che i modelli europei dei secoli passati, è il modello confederale e democratico dell’Unione europea attuale (con l’eccezione del suo contenuto sociale, ovviamente) che meglio corrisponde alle aspirazioni dei giovani di oggi.
I concreti tentativi di unificazione che si sono fatti fino ad oggi nel mondo arabo hanno avuto il volto che ci si può attendere da una unione tra regimi dittatoriali. Essi erano sia destinati a rompersi, per il fallimento del controllo di un paese sull’altro, come l’unione siro-egiziana del 1958, sia priva di consistenza come l’Unione del Maghreb arabo del 1989. Oggi vi è consapevolezza del fatto che, prima di giungere ad una unificazione, bisogna realizzare profondi cambiamenti democratici nei paesi coinvolti.

D: A che punto sono le rivoluzioni arabe e quale futuro per esse?

La cosa su cui sono tutti d’accordo è che siamo solo all’inizio. Anche nei due paesi in cui la rivolta ha vinto, la Tunisia e l’Egitto, ci sono al momento più elementi di continuità con il vecchio regime che di discontinuità. Quello che è stato rovesciato è la parte visibile dell’iceberg; tutto il resto è ancora là, vale a dire il grosso della classe dominante e degli apparati di potere. E’ per questo che la lotta continua, come in Egitto la mobilitazione contro il consiglio militare che ha assunto il potere dopo la fuga di Mubarak.
La formula più appropriata per descrivere quello che accede nella regione è “processo rivoluzionario”, piuttosto che “rivoluzione” nel senso di un processo compiuto. Scoppiato con gli avvenimenti del dicembre 2010 in Tunisia e proseguito in Egitto, il processo rivoluzionario è in corso su scala regionale: siamo solo all’inizio. Non ha ancora riportato la vittoria iniziale in Bahrein, in Yemen, in Libia e in Siria – senza parlare degli altri paesi dove le manifestazioni non sono ancora riuscite a diventare molto imponenti – e resta largamente incompiuto in Tunisia e in Egitto. Gli Egiziani hanno avuto ragione a chiamare la loro rivoluzione con la data d’inizio: “rivoluzione del 25 gennaio”.
Sono ancora ben lontane dall’essere terminate ed è difficile fare previsioni perché, come in tutti i periodi di rivolgimento rivoluzionario segnati dalla irruzione delle masse sulla scena politica, la storia si accelera fino a dare le vertigini.
Detto ciò, è escluso il ritorno al passato. Non si può far girare la ruota della storia all’inverso. Il mondo arabo è entrato nel 2011 in un periodo di transizione che apre diverse possibilità, come tutti i processi rivoluzionari.
La prospettiva più augurabile a mio avviso è l’approfondimento e il consolidamento delle conquiste democratiche in modo da permettere il proseguimento della costruzione di un movimento operaio sociale e politico capace di avviare una nuova fase di radicalizzazione del processo, su una base di classe. La principale prospettiva alternativa oggi è la limitazione della trasformazione democratica a profitto della continuità del regime, a costo di cooptare i movimenti integristi. E’ quello che gli USA definiscono “transizione nell’ordine” in vista del quale hanno adesso stabilito dei rapporti ufficiali con i Fratelli Mussulmani.  Resta così, bene inteso, la prospettiva di una fase di instabilità prolungata con le sue conseguenze economiche e sociali che – come all’indomani della rivoluzione del 1848 in Francia, sfociata nel “18 Brumaio di Luigi Bonaparte” – potrebbe sboccare in un regime autoritario che sopprima la rivoluzione e le sue conquiste. Non si può escludere una simile situazione.
E’ per questo che è fondamentale che la sinistra sappia battersi per la democrazia politica, con le alleanze che questa lotta richiede, considerando come cosa assolutamente prioritaria la costruzione di un movimento operaio indipendente sia sul terreno sindacale che politico.

 

Hebdo Tous est à nous – 28.7.2011

traduzione italiana: www.ossin.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Gilbert Achcarmaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: la pioggia non ci ferma! Senza-casa in corteo!

L’intensa pioggia che da giorni colpisce Palermo si è fatta sentire anche oggi pomeriggio ma ciò non ha scoraggiato le varie componenti del corteo, che sono scese in strada partecipando a questa giornata lanciata a livello nazionale dai movimenti per il diritto alla casa. Muovendosi su corso Vittorio Emanuele, il corteo è passato davanti la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: Ennahdha game over?

Si conferma invece il ruolo storico (dall’indipendenza ad oggi) dell’UGTT di opposizione reale all’interno del quadro istituzionale tunisino, e garanzia della tenuta della coesione sociale e istituzionale. Si faccia attenzione che l’UGTT di oggi, non è il sindacato del gennaio 2011, costretto dal movimento rivoluzionario a divenire un suo strumento per realizzare gli obiettivi politici […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo spettro della democrazia

Marco Bascetta (Il Manifesto di martedì 9 luglio) L’Egitto è in pieno caos. Innumerevoli incognite incombono sull’immediato futuro del paese. Le nubi della guerra civile volano basse e minacciose. Bande armate scorazzano nel Sinai. I soldati sparano sulla folla e uccidono, le carceri si riempiono, l’esercito è l’arbitro e il centravanti della partita. Una infinità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’impero in declino

Gilbert Achcar è professore presso la Scuola di Studi Orientali e Africani dell’Università di Londra. Il suo ultimo volume s’intitola “Gli Arabi e l’Olocausto. Narrazioni della guerra arabo-israeliana” (New York, Metropolitan, 2010). Il suo prossimo libro, “La gente vuole: Un’analisi radicale della rivolta araba”, sarà pubblicato nel mese di giugno 2013 (Los Angeles, University of […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, anniversario amaro

Tunisi, 15 gennaio 2013, Nena News – A due giorni dal secondo anniversario della rivoluzione tunisina, il 12 gennaio scorso, un ennesimo giovane disoccupato si è dato fuoco in pubblico, questa volta a Mnihla, quartiere povero e densamente popolato della periferia di Tunisi. Lo apprendiamo da una velina di due righe, replicata tal quale da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il presidente della Repubblica preso a sassate. SidiBouzid ricorda così Mohamed!

Le istituzioni fantocce, emerse dalla grande farsa delle elezioni di un anno fa continuano ad essere il bersaglio della contestazione e della lotta della popolazione tunisina che ogni settimana insorge in località differenti contro le autorità della così detta transizione democratica. Gli ultimi gravissimi eventi si sono registrati a Siliana poche settimane fa quando durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: scontri tra polizia e manifestanti a Sidi Bouzid, città ribelle!

  La tensione monta in Tunisia dove le manifestazioni, al di là del blackout dei media occidentali, non cessano di moltiplicarsi e di puntare con estrema risolutezza contro il partito islamista al potere e le istituzioni. Dopo le elezioni dello scorso autunno il governo non ha mai mostrato l’interesse e la disponibilità di realizzare parti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: e il Rif si solleva!

Al Hoceima, Nador, Imzouren, Boukidan, Ajdir, e ovviamente Bni Bouayach e molti altri paesi e cittadelle sono in queste ore teatro di manifestazioni, proteste, cortei e presidi mentre la polizia inviata in forze tenta di riconquistare il territorio con plotoni di celere che battendo il passo si fanno largo tra le folle ostili nei mercati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: a Bni Bouayach si scatena la rivolta dei disoccupati

Escalation di sangue, brutalità e violenza poliziesca da martedì 8 marzo a Bni Bouayach, cittadella del nord-est del Marocco situata tra la costa e le montagne del Rif, dove da mesi si susseguono iniziative di lotta guidate dal movimento 20F e dai disoccupati organizzati. Cortei, sit-in, blocchi stradali sono all’ordine del giorno a Bni Bouayach […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista: “sono Maya Hannouk… del movimento 20 febbraio”

  Quali sono le cause della tensione in Marocco? La situazione economica è molto difficile e di conseguenza la situazione sociale è molto tesa. Le promesse di riforma non hanno dato frutti e dunque la politica dei grandi progetti pubblicizzati finora è un fiasco. Infine, ci siamo resi conto  che la nuova squadra del re altro non era che una messa in scena che fu completata intorno al 2004. Da […]