InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista: “sono Maya Hannouk… del movimento 20 febbraio”

 

Quali sono le cause della tensione in Marocco?

La situazione economica è molto difficile e di conseguenza la situazione sociale è molto tesa. Le promesse di riforma non hanno dato frutti e dunque la politica dei grandi progetti pubblicizzati finora è un fiasco.

Infine, ci siamo resi conto  che la nuova squadra del re altro non era che una messa in scena che fu completata intorno al 2004. Da allora, non abbiamo potuto che assistere al lento deterioramento della situazione politica al punto che tutte le parti che agiscono in ambito politico sono stati screditati a favore del palazzo reale. In parallelo, abbiamo constatato l’aumento degli arresti di persone per le proprie opinioni e la censura dei mezzi di comunicazione. Il risveglio tunisino ed egiziano, due paesi i cui leader hanno fatto di tutto per garantire la successione di forma patrimoniale ci ha costretti a scuoterci.

 

Ci sono delle analogie tra il movimento marocchino e quello arabo?

Uno dei punti in comune è il fatto di usare lo spazio pubblico come spazio per la contestazione. Si noti anche la grande mobilitazione dei giovani  che non erano politicizzati, e le giovani donne, nonostante il ritorno al conservatorismo. Tutte quelle persone che erano invisibili e per le quali le autorità del potere prendevo le decisioni, ora  appaiono improvvisamente in strada con discorsi fortemente contestativi.

 

Scendendo nelle piazze e manifestando, le libertà d’espressione e d’opinione sono garantite?

Dipende dalle città e luoghi dove si svolgono gli eventi. Nelle comunità rurali, i manifestanti sono spesso fortemente repressi. Nelle grandi città, le cose accadono in modo diverso. Stiamo ora assistendo a una ondata di violenza da parte delle autorità. Durante gli ultimi eventi di Taza e Beni Mellal, è la violenza usata dalla polizia contro i manifestanti, che accese la popolazione. In tutti i casi, indipendentemente dal luogo, i manifestanti sono fotografati e perseguitati successivamente.

 

Quali sono le rivendicazione del M20Febbraio?

– Un sistema giudiziario indipendente e, più in generale, la separazione dei poteri;
– Il processo per tutti coloro che sono coinvolti nel saccheggio, nella cattiva gestione e nello sperpero della ricchezza del paese;

– Il riconoscimento della lingua Amazigh come lingua ufficiale e il riconoscimento della specificità dell’identità marocchina nei suoi elementi essenziali: linguistici, culturali e storici;

-Il rilascio di tutti i prigionieri  politici e la persecuzione giudiziaria di tutti i responsabili di arresti arbitrari, “sparizioni”, tortura e  repressione selvaggia.
– Integrazione dei laureati disoccupati nel mondo del lavoro;
– garantire una vita dignitosa per tutti e dunque aumento degli stipendi e l’adozione dei minimi salariali;

-garantire a tutti i cittadini l’accesso ai servizi pubblici, e assicurare che siano dignitosi;

-l’annullamento delle posizioni pubbliche occupate dagli amici del re, che ha usato e abusato del suo potere per collocare le proprie simpatie, in particolare Fouad Ali El Himma e Mounir Majidi.

 

In un video girato durante la manifestazione a Rabat il 22/01/2012 i manifestanti hanno utilizzato il celebre slogan “a cha3b yurid is9at a nidam”. La gente non teme più il regime?

Il potere monarchico marocchino è fondato sulla paura, il rapporto dunque di questo potere si basa sulla servitù. Le autorità terrorizzano chiunque osi alzare la testa e per chi è cresciuto in Marocco diviene pericoloso pronunciare parole come “Re” o “Monarchia”.  Il sistema educativo si basa sul principio del rispetto della gerarchia, nel punto più alto si posiziona il re, la cui opinione è indubitabile. Hassan II non ha mai esitato ad uccidere chi s’opponeva alle sue parole, uccideva gli avversari e distruggeva le loro famiglie. Ora noi non dimentichiamo! Sotto la monarchia di Mohamed VI, le cose non sono cambiate nonostante la retorica. Sappiamo tutti quali siano le forme di punizione e di tortura utilizzati dalla Monarchia per far tacere il popolo, il centro di detenzione di Temara è un esempio.

 

Cos’è successo a Taza?
Quello che è accaduto a Taza accade in moltissime altre città da  molti anni: Sidi Ifni, Guelmim Bouarfa … La gente è stanca di vivere nella miseria. Tutto Qua!.

Quali sono le recenti attività organizzate dal M20Fev a Casablanca?
Per il 20 febbraio (anniversario della nascita del movimento) abbiamo organizzato manifestazioni e attività in molte città.

 

Secondo lei, quali sono le prospettive future del movimento marocchino? C’è una speranza per una rivoluzione, o ci si aspetta  semplici riforme ?
Sappiamo che stiamo solo all’inizio. Infine, penso che abbiamo percorso una lunga strada da quando un anno fa, la situazione politica in questo paese era completamente senza speranza. Siamo quindi soddisfatti che la “parola si sia liberata”. Per contro, non siamo stati ascoltati dal Makhzen, che viste le riforme proposte  o non ci ha preso sul serio nella nostra volontà di cambiare le cose, o assume il carattere arcaico del suo progetto nazionale . Continueremo ancora di più. L’irrigidimento del potere nelle ultime settimane (vedi le condanne irreali di Walid Banomane, e altri giovani di Taza) mostra che la resa dei conti è solo agli inizi, e personalmente penso che il futuro del Paese richieda qualche sacrificio. In ogni caso, esploderà in questo paese in un momento o un altro.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebmarocco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Culture

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: indignazione per le violenze della polizia contro gli insegnanti che protestano

Il 16 marzo a Rabat centinaia di inseganti a contratto sono scesi in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro. La polizia ha disperso la folla brutalmente creando un moto di indignazione nel paese.   Gli insegnanti a contratto, che si definiscono “educatori a contratto forzato”, hanno iniziato il loro sciopero nel 2019, chiedendo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La normalizzazione tra Israele e Marocco affonda palestinesi e saharawi

Nuova batosta diplomatica per Abu Mazen. Ma l’Amministrazione Usa uscente ha anche riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale cancellando le aspirazioni del popolo saharawi Re Mohammed VI, Donald Trump e Benjamin Netanyahu di Michele Giorgio – Il Manifesto Roma, 11 dicembre 2020, Nena News – L’ennesima sorpresa dell’Amministrazione Trump a favore di Israele […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggressione del Marocco al Sahara Occidentale

In seguito ad un’operazione militare lanciata dal Marocco in Sahara Occidentale, il Fronte Polisario ha dichiarato la guerra e la ripresa della lotta per la propria autodeterminazione. Lo scorso 13 novembre ha avuto inizio una nuova fase del conflitto che oppone il Marocco alla Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), 29 anni dopo il cessate il fuoco raggiunto tra le parti in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: il virus e la crisi economica scatenano le proteste

A causa dell’acuta crisi socio-economica in Marocco, causata dalle ripercussioni della disastrosa gestione pubblica e dalle conseguenze della pandemia globale di Covid-19, migliaia di manifestanti sono scesi nelle strade principali di Rabat e di Casablanca. Secondo le immagini condivise sui social network, i giovani marocchini colpiti dalla disoccupazione e dalla repressione della polizia, hanno bruciato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Giornalista marocchino rischia un anno di carcere per un tweet

Omar Radi, attivista e giornalista marocchino è stato fermato due giorni fa a Casablanca per un tweet. Omar, attivo nelle lotte sociali del 2011, aveva criticato sui social più di un anno fa, la sentenza contro il movimento del Rif, il movimento per la giustizia sociale del Marocco del nord duramente represso dalla monarchia. Adesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino. Aggiornamenti e corteo in solidarietà con le lotte nel Rif

Martedì 26 Giugno si è conclusa, con condanne molto pesanti, la prima fase del processo contro gli attivisti del movimento Hirak, arrestati nel corso delle mobilitazioni avvenute durante la primavera e l’estate del 2017. Chi, in Marocco, decide di prendere parte a manifestazioni lo fa con la consapevolezza di essere sotto lo sguardo attento di […]