InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Venezuela come spia della crisi del gendarme americano?

||||

A un primo sguardo sembrerebbe che gli Stati Uniti stiano replicando per l’ennesima volta un copione già visto. Un copione immutabile nel tempo, e di sicuro successo. Minaccia di intervento militare che segue guerra economica di lungo periodo. Azione decisa nello schierare le principali potenze contro il nemico di turno. Narrazione messianica tra bene e male a descrivere il campo del conflitto in maniera manichea, finalizzata a distogliere attenzione dai profondi temi di ordine economico e geopolitico.

Sembrerebbe, appunto. Perché quanto sta avvenendo in Venezuela, al di là delle veline giornalistiche, tradisce la definizione di un mondo sempre più multipolare. In cui le volontà di una singola potenza, per quanto dominante, non portano più direttamente o quantomeno facilmente all’esito da questa desiderato.

Ne è prova la titubanza dell’Unione Europea sul Venezuela. Questa va in ordine sparso, gioca su più tavoli, e non sembra avere alcuna linea comune. Il motivo è da cercare ad est. Non paga di quanto sta avvenendo in Siria e dopo la campagna di Crimea, la Russia sta tornando infatti ad emergere come potenza militare globale. Una potenza capace di influire anche politicamente. Il rifiuto dell’Italia di appoggiare ufficialmente Guaido si spiega anche con le pressioni esercitate sul governo italiano da parte di Mosca, grande alleato di Maduro. Non a caso Salvini, i cui legami con circoli legati al Cremlino sono noti da tempo, insiste su questo tema molto meno di quanto potrebbe fare, e di quanto fa su temi molto minori.

Ma la Russia non è sola, e da sola non riuscirebbe in alcun modo a mantenere questo tipo di approccio. Riesce a agire in questo modo anche perché ha l’appoggio alle spalle della Cina. Pechino, impegnata in un duro scontro commerciale e tecnologico con gli USA, è infatti assolutamente felice di mettere i bastoni tra le ruote agli USA dove possibile. Dalla questione coreana, dove insieme a Kim ha di fatto messo Trump all’angolo costringendolo a trattare con quello definito “Rocket man”, a quella venezuelana dove in gioco sono centinaia di milioni di barili di petrolio e una posizione privilegiata sull’oceano Atlantico. E sempre stando da noi, con il piano delle nuove vie della seta guadagna sempre piu relazioni a livello internazionale ( a marzo Xi sarà in Italia).

Siamo quindi di fronte a un cambio di passo nelle relazioni internazionali? È possibile che da qui in avanti tensioni finora risolte in maniera relativamente semplice, guardando a Washington, di volta in volta si politicizzino su scala globale a partire dalla fase dei rapporti tra Cina, USA e Russia? E che l’esito in paesi cruciali come il Venezuela sia appunto la guerra civile tra fazioni sociali e militari sostenute da differenti potenze, come del resto avvenuto in Siria ed Ucraina? È possibile, ma non scontato.

Gli Usa rimangono infatti la prima potenza militare globale. Il recente ritiro dal trattato INF ne segna anche la volontà di riprendere direttamente in mano la corsa agli armamenti, anche per rispondere alla “arroganza” russa. Il golpe in Venezuela, come segnalato anche da Raul Zibechi, potrebbe essere pensato proprio per dare un altro colpo alla Cina, che ha grandi investimenti nell’industria petrolifera del paese e che sta cercando di guadagnare spazio in Sudamerica. Gli USA tramite la Nato controllano in maniera chiara i territori europei, e anche da noi continuano a imporre il loro volere dove sono in ballo interessi economici fondamentali, come ad esempio la TAP. E con il dollaro ancora cardine della finanza internazionale, gli USA possono segnare vita e morte dei paesi che gli fanno sgarbi (chiedere a Turchia e Argentina).

Ma è evidente che sta emergendo, basti pensare alla posizione cinese in Africa, al progetto seppur contestato delle vie della seta, alle posizioni guadagnate dalla Russia in Medio Oriente, un abbozzo di alternativa, di messa in discussione del dominio globale americano. In cui anche l’Europa, tra venti secessioniste e spirali sovraniste, sembra poter tornare allo status di terra di conquista di influenza, come ai tempi della guerra fredda. Del resto Putin non fa mistero di voler distruggere l’Unione Europea balcanizzandola, attraverso i vari Salvini, Le Pen, Orban.

A pagare ora, in questo specifico momento, è soprattutto la popolazione venezuelana, stretta tra le contraddizioni di un modello economico chavista insufficiente e un tentativo di golpe organizzato dall’esterno. Ma forse siamo ad un punto di cambiamento che potrebbe segnare i prossimi anni. E che potrebbe rendere ogni crisi politica singola un punto molto più caldo di quanto sembrerebbe, facendo tuonare con molta più forza i tamburi di guerra..

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Usavenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.