InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervento/contributo su “Diritto alla Resistenza, nella Valle che non si arresta”

E la sua maturità politica si è vista anche e soprattutto nei momenti più alti di repressione quando, a fronte di molti arresti, non solo si è saputo mantenere una forte unità e rilanciare la lotta, ma addirittura il movimento no tav è diventato un centro di mobilitazione per tutta l’Italia anche contro la repressione e contro il carcere.

I no tav arrestati, le loro famiglie, i loro compagni hanno vissuto in diretta l’esperienza carceraria e, in molti casi, non solo sono stati interni alle lotte che in molte carceri i detenuti portano avanti ma hanno dato nuova carica e vitalità alle lotte. Questo patrimonio collettivo va valorizzato ed è tutto interno alla lotta no tav.

Quando parliamo di strategie repressive va allora analizzata anche la questione carcere e la sua funzione. Chi abbiamo di fronte nell’elaborazione e dispiegamento delle strategie repressive? Insomma, chi è il nostro nemico? L’esperienza concreta del movimento no Tav ci insegna che il nemico non è una deriva particolarmente repressiva/autoritaria dello stato, ma è lo stato stesso e le forze che vi fanno riferimento direttamente o indirettamente. Lo stato, beninteso, che si presenta come democratico ma che invece è, in sostanza, il comitato d’affari militarizzato delle Cmc, della Fiat, di Impregilo, di Eni, delle Fs di Moretti e delle grandi banche, cioè dei grandi gruppi capitalistici. Anche quando questo stato si è presentato nelle forme della mediazione, della rappresentanza e del cittadinismo lo ha fatto semplicemente per illudere, dividere, indebolire e contenere il movimento contro il Tav. L’esperienza collettiva non può che confermarlo. Quando si è trovato di fronte la Resistenza della Valle questo stato non ha dispiegato solo i chili di carta prodotti dalle inchieste della magistratura e l’infame inchiostro dei giornalisti di regime, ma la realtà concreta del suo apparato di massima deterrenza e annientamento: il carcere. Questo tema non può essere rimosso. Anche perché una delle dimostrazioni maggiori della forza raggiunta dal movimento contro il Tav è stata proprio quella di aver fatto fronte al “mostro” del carcere e anzi di aver manifestato la tendenza a mutare questo luogo di punizione e isolamento in un campo di lotta. È ciò è avvenuto perché i compagni incarcerati nelle varie inchieste dirette a colpire il movimento contro il Tav, hanno saputo portare nel carcere spazi di Resistenza e, all’esterno, hanno trovato continue e ostinate manifestazioni di solidarietà. Aldilà di ogni retorica, possiamo dire veramente che un po’ di Valsusa è stata portata all’interno e all’esterno di tutte le galere dove si è voluto rinchiudere gli oppositori al Tav. Anche perché, se la Valle vive sotto il tallone dello stato, nel carcere si vive fra gli anfratti di questo tallone e a viverla questa condizione sono quasi esclusivamente i figli del popolo, coloro che finiscono seppelliti nelle contraddizioni economico-sociali di un sistema in crisi che immiserisce, deruba e opprime. La Valsusa lo sa bene con la sua storia di eretici, contrabbandieri, streghe e partigiani.

Il carcere può e deve diventare un luogo di Resistenza, come ci insegnano i prigionieri che, lo scorso settembre, hanno lanciato la mobilitazione a livello nazionale, in tutti i “lager democratici” dello stato italiano, per opporsi alle infami condizioni di detenzione a cui sono sottoposti. Questa mobilitazione ha rivendicato con la lotta l’amnistia generalizzata per tutti e non “amnistie sociali” riservate a pochi antagonisti e senza rapporti di forza, per farne una battaglia che possa farci avanzare rispetto allo stato. E ha indicato nei regimi del 41 bis e del 14 bis la tortura dell’isolamento che concretamente lo stato porta avanti quotidianamente nelle galere. Riteniamo importante che ogni parola d’ordine che viene lanciata debba essere reale espressione della lotta che settori di proletariato conducono e al tempo stesso debba contenere la capacità di unire e non di differenziare. Oggi le carceri sono piene di proletari che il capitale nella crisi estromette dal suo sistema (forza lavoro in eccesso, scappati da guerre ecc) oltre che da coloro che lottano come i no tav, studenti, lavoratori, immigrati. Anche in carcere alzano la testa e anche loro hanno dato manifestazione di solidarietà con la lotta no tav.

In conclusione possiamo dire: la forza di una lotta sta nella sua capacità di far fronte ai tentativi dello stato da un lato di contenerla con la mediazione “democratica” dall’altra di annientarla con la repressione. E quando gli stessi strumenti e strutture della repressione, il carcere innanzitutto, diventano essi stessi terreno di lotta, allora non solo si vede la forza di una lotta, ma si vede la forza della lotta che saprà seppellire questa società sfruttatrice e devastatrice.

Assemblea di lotta “Uniti contro la repressione”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

freedom4notavnotavrepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.