InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervento/contributo su “Diritto alla Resistenza, nella Valle che non si arresta”

E la sua maturità politica si è vista anche e soprattutto nei momenti più alti di repressione quando, a fronte di molti arresti, non solo si è saputo mantenere una forte unità e rilanciare la lotta, ma addirittura il movimento no tav è diventato un centro di mobilitazione per tutta l’Italia anche contro la repressione e contro il carcere.

I no tav arrestati, le loro famiglie, i loro compagni hanno vissuto in diretta l’esperienza carceraria e, in molti casi, non solo sono stati interni alle lotte che in molte carceri i detenuti portano avanti ma hanno dato nuova carica e vitalità alle lotte. Questo patrimonio collettivo va valorizzato ed è tutto interno alla lotta no tav.

Quando parliamo di strategie repressive va allora analizzata anche la questione carcere e la sua funzione. Chi abbiamo di fronte nell’elaborazione e dispiegamento delle strategie repressive? Insomma, chi è il nostro nemico? L’esperienza concreta del movimento no Tav ci insegna che il nemico non è una deriva particolarmente repressiva/autoritaria dello stato, ma è lo stato stesso e le forze che vi fanno riferimento direttamente o indirettamente. Lo stato, beninteso, che si presenta come democratico ma che invece è, in sostanza, il comitato d’affari militarizzato delle Cmc, della Fiat, di Impregilo, di Eni, delle Fs di Moretti e delle grandi banche, cioè dei grandi gruppi capitalistici. Anche quando questo stato si è presentato nelle forme della mediazione, della rappresentanza e del cittadinismo lo ha fatto semplicemente per illudere, dividere, indebolire e contenere il movimento contro il Tav. L’esperienza collettiva non può che confermarlo. Quando si è trovato di fronte la Resistenza della Valle questo stato non ha dispiegato solo i chili di carta prodotti dalle inchieste della magistratura e l’infame inchiostro dei giornalisti di regime, ma la realtà concreta del suo apparato di massima deterrenza e annientamento: il carcere. Questo tema non può essere rimosso. Anche perché una delle dimostrazioni maggiori della forza raggiunta dal movimento contro il Tav è stata proprio quella di aver fatto fronte al “mostro” del carcere e anzi di aver manifestato la tendenza a mutare questo luogo di punizione e isolamento in un campo di lotta. È ciò è avvenuto perché i compagni incarcerati nelle varie inchieste dirette a colpire il movimento contro il Tav, hanno saputo portare nel carcere spazi di Resistenza e, all’esterno, hanno trovato continue e ostinate manifestazioni di solidarietà. Aldilà di ogni retorica, possiamo dire veramente che un po’ di Valsusa è stata portata all’interno e all’esterno di tutte le galere dove si è voluto rinchiudere gli oppositori al Tav. Anche perché, se la Valle vive sotto il tallone dello stato, nel carcere si vive fra gli anfratti di questo tallone e a viverla questa condizione sono quasi esclusivamente i figli del popolo, coloro che finiscono seppelliti nelle contraddizioni economico-sociali di un sistema in crisi che immiserisce, deruba e opprime. La Valsusa lo sa bene con la sua storia di eretici, contrabbandieri, streghe e partigiani.

Il carcere può e deve diventare un luogo di Resistenza, come ci insegnano i prigionieri che, lo scorso settembre, hanno lanciato la mobilitazione a livello nazionale, in tutti i “lager democratici” dello stato italiano, per opporsi alle infami condizioni di detenzione a cui sono sottoposti. Questa mobilitazione ha rivendicato con la lotta l’amnistia generalizzata per tutti e non “amnistie sociali” riservate a pochi antagonisti e senza rapporti di forza, per farne una battaglia che possa farci avanzare rispetto allo stato. E ha indicato nei regimi del 41 bis e del 14 bis la tortura dell’isolamento che concretamente lo stato porta avanti quotidianamente nelle galere. Riteniamo importante che ogni parola d’ordine che viene lanciata debba essere reale espressione della lotta che settori di proletariato conducono e al tempo stesso debba contenere la capacità di unire e non di differenziare. Oggi le carceri sono piene di proletari che il capitale nella crisi estromette dal suo sistema (forza lavoro in eccesso, scappati da guerre ecc) oltre che da coloro che lottano come i no tav, studenti, lavoratori, immigrati. Anche in carcere alzano la testa e anche loro hanno dato manifestazione di solidarietà con la lotta no tav.

In conclusione possiamo dire: la forza di una lotta sta nella sua capacità di far fronte ai tentativi dello stato da un lato di contenerla con la mediazione “democratica” dall’altra di annientarla con la repressione. E quando gli stessi strumenti e strutture della repressione, il carcere innanzitutto, diventano essi stessi terreno di lotta, allora non solo si vede la forza di una lotta, ma si vede la forza della lotta che saprà seppellire questa società sfruttatrice e devastatrice.

Assemblea di lotta “Uniti contro la repressione”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

freedom4notavnotavrepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.