InfoAut
Immagine di copertina per il post

Istituzioni, sindacati, polizia contro il reintegro di Abdelkader! Ma la lotta alla Atti/Atla va avanti!

Il picchetto, in corso dall’alba di ieri mattina, è proseguito per tutta la notte grazie alla determinazione dei lavoratori autorganizzatisi con tende da campeggio e bidoni di metallo che fungevano da bracieri per la legna; picchetto che dalle 6:00 di questa mattina è stato raggiunto da altri facchini in lotta, compagni del Lab.Crash! ed altri solidali che, con la pratica del blocco dei camion (circa 20 automezzi sono stati bloccati nelle ultime 36 ore provocando ingenti danni all’azienda),è riuscito ad ottenere, intorno alle 11, un incontro tra una delegazione di scioperanti, rappresentanti del SiCobas ed i vertici dell’azienda metalmeccanica a cui era presente il sindaco del comune di Bentivoglio Erika Ferranti.

La Atti/Atla durante l’incontro si è rifiutata di reintegrare Abdelkader, ed al massimo si è resa disponibile a ritirare le lettere di richiamo e di sospensione che aveva preparato (sic!) per gli altri scioperanti, adducendo come motivo per il non reintegro del lavoratore non solo le motivazioni, infondate e false, con cui hanno la settimana scorsa provveduto al suo licenziamento, ma sostenendo che la Cgil e la Cisl erano contrarie al reintegro! Al rifiuto della delegazione SiCobas di accettare queste condizioni e di continuare a legittimare ulteriormente questo teatrino recitato dai dirigenti aziendali, Sindaco e confederali, l’assemblea operaia ha deciso di continuare lo sciopero ed il blocco.

A questo punto l’azienda ha dichiarato che a causa dei blocchi non sarebbe riuscita a far partire la produzione e che sarebbe stata costretta a “spegnere” i forni della fonderia, comportando la richiesta di mobilità e/o cassa integrazione per tutti i lavoratori.

Su queste palesi quanto provocatorie minacce la Cgil e Cisl hanno organizzato, spalleggiati dal Sindaco, dall’azienda e dalla complicità delle forze dell’ordine, una vergognosa assemblea con il resto degli operai, per lo più italiani, legittimando la minaccia aziendale e, fomentando l’odio contro gli scioperanti e dando corpo ai meccanismi razzisti e discriminatori usati quotidianamente dall’azienda, organizzato di fatto gli operai contro il picchetto.

Si è quindi cercato di innescare un meccanismo di guerra tra poveri, con i lavoratori dell’azienda portati ad attaccare verbalmente i lavoratori picchettanti (che urlavano contemporaneamente come la loro lotta fosse di tutti e non solamente per Abdelkader!) mentre tre reparti celere di polizia e carabinieri in assetto antisommossa, si ponevano in mezzo alle due parti per rafforzare la narrazione di uno scontro, peraltro etnicizzato (dato che la maggioranza dei lavoratori fomentati da Cgil e Cisl sono per l’appunto italiani, mentre la maggioranza degli scioperanti e solidali sono di origine straniera).

Una mossa di uno squallore evidente, che non ha però scalfito la volontà dei picchettanti nel demordere, respingendo il bluff senza cadere in provocazioni ed in maniera compatta e determinata hanno proseguito il blocco, costringendo il management dell’azienda ad una nuova trattativa e mettendo la prefettura nelle condizioni di dover porsi come mediatrice.

La situazione si è infatti sbloccata con la convocazione di un incontro in prefettura alla presenza delle parti in causa e quindi ovviamente del sindacato SiCobas, che tornerà a discutere della situazione di Abdelkader, con una condizione per gli scioperanti imprescindibile: “Abdelkader deve rientrare, altrimenti la nostra lotta non si fermerà”!

Questa la volontà granitica degli scioperanti che, sostenendo il reintegro di Abdelkader, rendono possibile migliorare le condizioni di lavoro e di salute dei luoghi di produzione per tutti gli operai del “gruppo” Atti, battendo la cassa integrazione e i sistemi di sfruttamento e razzismo dell’azienda, come quelli che oggi hanno reso possibile la squallida manovra fomentata da Cgil/Cisl, Sindaco e forze dell’ordine.

Il picchetto si è dunque sciolto, aspettando l’esito del confronto di martedi’ e rilanciando sin da subito la mobilitazione e l’organizzazione di nuovi momenti di lotta nel momento in cui non si dovesse arrivare ad una risoluzione positiva.

Per approfondire, ascolta l’audio registrato da RadioBlackOut con Michele del Lab.Crash

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/bologna/smichbolointerporto.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

atlabentivogliolavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]