InfoAut
Immagine di copertina per il post

Istituzioni, sindacati, polizia contro il reintegro di Abdelkader! Ma la lotta alla Atti/Atla va avanti!

Il picchetto, in corso dall’alba di ieri mattina, è proseguito per tutta la notte grazie alla determinazione dei lavoratori autorganizzatisi con tende da campeggio e bidoni di metallo che fungevano da bracieri per la legna; picchetto che dalle 6:00 di questa mattina è stato raggiunto da altri facchini in lotta, compagni del Lab.Crash! ed altri solidali che, con la pratica del blocco dei camion (circa 20 automezzi sono stati bloccati nelle ultime 36 ore provocando ingenti danni all’azienda),è riuscito ad ottenere, intorno alle 11, un incontro tra una delegazione di scioperanti, rappresentanti del SiCobas ed i vertici dell’azienda metalmeccanica a cui era presente il sindaco del comune di Bentivoglio Erika Ferranti.

La Atti/Atla durante l’incontro si è rifiutata di reintegrare Abdelkader, ed al massimo si è resa disponibile a ritirare le lettere di richiamo e di sospensione che aveva preparato (sic!) per gli altri scioperanti, adducendo come motivo per il non reintegro del lavoratore non solo le motivazioni, infondate e false, con cui hanno la settimana scorsa provveduto al suo licenziamento, ma sostenendo che la Cgil e la Cisl erano contrarie al reintegro! Al rifiuto della delegazione SiCobas di accettare queste condizioni e di continuare a legittimare ulteriormente questo teatrino recitato dai dirigenti aziendali, Sindaco e confederali, l’assemblea operaia ha deciso di continuare lo sciopero ed il blocco.

A questo punto l’azienda ha dichiarato che a causa dei blocchi non sarebbe riuscita a far partire la produzione e che sarebbe stata costretta a “spegnere” i forni della fonderia, comportando la richiesta di mobilità e/o cassa integrazione per tutti i lavoratori.

Su queste palesi quanto provocatorie minacce la Cgil e Cisl hanno organizzato, spalleggiati dal Sindaco, dall’azienda e dalla complicità delle forze dell’ordine, una vergognosa assemblea con il resto degli operai, per lo più italiani, legittimando la minaccia aziendale e, fomentando l’odio contro gli scioperanti e dando corpo ai meccanismi razzisti e discriminatori usati quotidianamente dall’azienda, organizzato di fatto gli operai contro il picchetto.

Si è quindi cercato di innescare un meccanismo di guerra tra poveri, con i lavoratori dell’azienda portati ad attaccare verbalmente i lavoratori picchettanti (che urlavano contemporaneamente come la loro lotta fosse di tutti e non solamente per Abdelkader!) mentre tre reparti celere di polizia e carabinieri in assetto antisommossa, si ponevano in mezzo alle due parti per rafforzare la narrazione di uno scontro, peraltro etnicizzato (dato che la maggioranza dei lavoratori fomentati da Cgil e Cisl sono per l’appunto italiani, mentre la maggioranza degli scioperanti e solidali sono di origine straniera).

Una mossa di uno squallore evidente, che non ha però scalfito la volontà dei picchettanti nel demordere, respingendo il bluff senza cadere in provocazioni ed in maniera compatta e determinata hanno proseguito il blocco, costringendo il management dell’azienda ad una nuova trattativa e mettendo la prefettura nelle condizioni di dover porsi come mediatrice.

La situazione si è infatti sbloccata con la convocazione di un incontro in prefettura alla presenza delle parti in causa e quindi ovviamente del sindacato SiCobas, che tornerà a discutere della situazione di Abdelkader, con una condizione per gli scioperanti imprescindibile: “Abdelkader deve rientrare, altrimenti la nostra lotta non si fermerà”!

Questa la volontà granitica degli scioperanti che, sostenendo il reintegro di Abdelkader, rendono possibile migliorare le condizioni di lavoro e di salute dei luoghi di produzione per tutti gli operai del “gruppo” Atti, battendo la cassa integrazione e i sistemi di sfruttamento e razzismo dell’azienda, come quelli che oggi hanno reso possibile la squallida manovra fomentata da Cgil/Cisl, Sindaco e forze dell’ordine.

Il picchetto si è dunque sciolto, aspettando l’esito del confronto di martedi’ e rilanciando sin da subito la mobilitazione e l’organizzazione di nuovi momenti di lotta nel momento in cui non si dovesse arrivare ad una risoluzione positiva.

Per approfondire, ascolta l’audio registrato da RadioBlackOut con Michele del Lab.Crash

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/bologna/smichbolointerporto.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

atlabentivogliolavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]