InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: dietro le barricate (2) Donne resistenti a Silvan, città sotto assedio

(Continua da Kurdistan: dietro le barricate (1). Combattenti a Silvan, città sotto assedio)

 

Pubblichiamo la seconda puntata del reportage realizzato nei quartieri autodifesi di Silvan alcuni giorni fa, alla vigilia dell’attacco che ha portato ad oggi, nel nono giorno di assedio, a otto morti accertati tra i civili, alla distruzione e all’incendio di interi edifici da parte dell’artiglieria turca, e all’occupazione (notizia di oggi) dell’intera città da parte dell’esercito con carri armati ed elicotteri. Sui muri di Silvan oggi è scritto: “La resa è tradimento. La resistenza conduce alla vittoria”. I militanti che continuano a resistere, e che a tutt’oggi non hanno permesso alle forze turche l’ingresso nelle zone liberate, affermano a ANF News: “Silvan trionferà come Kobane”.

Avvertenza: le foto pubblicate in questa pagina sono reperite sul web e non ritraggono le persone intervistate in questo articolo.

 

I quartieri autodifesi di Kunak e Mescit sono apparsi ai nostri occhi completamente smembrati dagli effetti del conflitto: non soltanto le case patiscono i danni causati dalle armi leggere e pesanti delle forze speciali, ma le strade sono intervallate, ogni dieci metri, da barricate in pietra e fango alte dal metro e mezzo ai tre metri precedute da trincee allagate larghe quanto tutta la strada. Attraversare il quartiere è difficoltoso per qualsiasi mezzo a quattro ruote, anche blindato, e le forze speciali raramente si avventurano a piedi durante gli attacchi. Molti sono stati i poliziotti rimasti uccisi negli scontri, uno soltanto due giorni fa. Circa la metà delle famiglie è stata sfollata dai quartieri sotto attacco ed è ospitata da altre famiglie per decisione del movimento. Continiamo la nostra conversazioni con le ragazze e i ragazzi impegnati nell’autodifesa.

Ragazza2. È una novità resistere in un contesto urbano. La lotta armata, finora, aveva avuto luogo soltanto in montagna. Le città potevano ospitare scontri di altro genere, scontri di piazza; non avevamo mai visto o sentito parlare di cecchini, se non nei film. È tutto molto nuovo, all’inizio ci sembrava qualcosa che poteva aver a che fare con il cinema.

Ci chiediamo se possa esistere qualcosa in comune, sul piano delle esperienze di lotta, tra chi lotta in Europa e chi si batte in Kurdistan. Le circostanze sono molto diverse e ciò che accade qui è incomparabilmente più duro, ma spesso ci rendiamo conto che lottiamo perché siamo oppressi ma stare dietro una barricata in qualche modo ci arricchisce, crea dei legami importanti e cose del genere… Che ne dite?

Ragazzo2. Non saprei…

Signore. Noi qui viviamo cose terribili. Una bambina di nove anni, a Cizre, è stata tenuta nel frigo dalla madre per sette giorni, cadavere, perchè c’era il coprifuoco e non poteva medicarla nè seppellirla. Questo mi fa pensare, ad esempio, che anche mio figlio è nella lotta. Per noi è importante essere insieme, darci forza. Abbiamo portato dietro alle barricate, attorno al fuoco, le nostre donne, i nostri figli; abbiamo chiesto il cibo alle persone che abitavano accanto. Ci diamo potere e fiducia tra vicini di casa, tra famiglie del quartiere. Per esempio l’altro giorno dopo un attacco ci siamo ritrovati tutti intorno al fuoco a cantare. Stare attorno al fuoco per noi è molto importante. Durante questi ultimi mesi di lotta abbiamo cominciato a condividere il cibo coi nostri vicini, chiedere chi ha bisogna di cosa: le barricate ci rendono ancora più solidali, rendono anche una condizione negativa migliore.

Come vedete il vostro futuro immediato?

Signore. La situazione che viviamo non è soltanto dovuta alle imminenti elezioni. Noi sappiamo che saremo qui fino alla fine: quando costruiremo il Kurdistan, quando Ocalan sarà liberato. Ascoltiamo ciò che lui ci dice: quando dirà di fermarci, ci fermeremo.


 

È noto quanto le donne siano importanti nel processo di insubordinazione della popolazione curda, che arriva a coinvolgere ora, in Iraq e in Siria, anche arabi e yazidi, mentre da sempre in Turchia coinvolge anche una parte importante della popolazione armena ed altre minoranze. Le donne portano avanti non soltanto un’opera organizzativa e di guerriglia, ma appaiono spesso come la punta più avanzata delle riflessioni politiche del movimento, la parte che più di ogni altra intende porre l’accento sull’elemento di trasformazione dei rapporti sociali, economici, familiari che interessa questa società in guerra per il cambiamento. Abbiamo rivolto alcune domande a una compagna che presidiava una delle tante postazioni di guardia in uno dei quartieri autodifesi.

Qual è il ruolo delle donne in questa resistenza?

Ciò che cerchiamo di portare avanti è una lotta al femminile, il cui obiettivo è mostrare alle donne cosa possono fare, qual è il loro potenziale. Noi non combattiamo fondamentalmente contro delle persone, ma contro un sistema, il sistema capitalista. Quindi ciò che accade qui non è soltanto da comprendere come uno scontro, perché è anche, al tempo stesso, un modo per conoscere noi stesse ed essere libere, anche in riferimento alla nostra lotta in quanto donne.

Questa lotta ha stimolato la partecipazione femminile?

Abbiamo bisogno di più collettività, di essere insieme e unite per essere un grande movimento. Il nostro impegno politico deve aumentare, ma purtroppo, essendo in guerra, non possiamo muoverci semplicemente come movimento di donne, né possiamo concentrarci soltanto o principalmente sulle questioni delle donne. L’unità è molto importante per il popolo curdo: spieghiamo anche ai bambini,“i nostri piccoli generali”, perché c’è la guerra.

Che rapporto c’è tra lotta contro lo stato turco e lotta delle donne? Qual è il vostro rapporto con la famiglia?

Per noi la famiglia è come un governo. La famiglia usa il capitalismo per tenere le ragazze a casa. Non possiamo essere soddisfatte da ciò che ci danno le nostre famiglie, né possiamo accontentarci. La famiglia usa la scusa del pericolo e della paura per tenere le ragazze a casa e non farle partecipare alla lotta; ma quando il fuoco della libertà arde davvero dentro di te, ti liberi anche da tutto questo.

Che profilo hanno le donne coinvolte in questa resistenza?

Sono sovente studentesse, in particolare, a unirsi alla resistenza.  

Capita che intere famiglie si uniscano alla resistenza in maniera unitaria?

Sì, ci sono famiglie che partecipano collettivamente, non è raro. I bambini, come dicevo, sono a loro volta soldati del Kurdistan, sebbene non partecipino, com’è ovvio, ai combattimenti: anche loro danno il loro contributo anzitutto capendo ciò che accade. Casi frequenti di famiglie che hanno abbracciato insieme la lotta sono rappresentati dai nuclei che si sono spostati insieme dal Bakur al Rojava (Kurdistan occidentale, entro i confini siriani, ndr).

Accade che ci siano problemi tra uomini e donne nella resistenza, ad esempio quando un uomo deve prendere ordini da una donna?

A volte le situazioni possono senz’altro essere difficili quando le donne comandano gli uomini nella resistenza, soprattutto se gli uomini non possiedono un’adeguata preparazione ideologica. Allora facciamo continue assemblee politiche, tutti i giorni, d’altra parte è il nostro stile di lotta: discutere tutto e risolvere i problemi tramite le assemblee. Discutiamo apertamente di tutto e facciamo tutti i passi assieme: quelli giusti e quelli sbagliati.

Abbiamo raccolto pareri contrastanti, durante il nostro viaggio, circa la scelta di dichiarare l’autogoverno dei quartieri in questa fase. Ci sono state ragazze, ad esempio, che nel quartiere di Ofis a Diyarbakir, si sono dette perplesse. Altri compagni della stessa città hanno sostenuto che queste critiche sono motivate da un’appartenenza a una classe sociale più agiata, o alla collocazione in quartieri che non vivono i conflitti più duri. Secondo la tua esperienza, l’appartenenza di classe influenza la partecipazione al movimento di liberazione?

Forse in questa fase è più difficile mettere tutto in comune e condividere ogni aspetto, ma siamo sicuri che questo processo si allargherà a tutta la società. Persino gente che vive relativamente bene, nella comunità curda in Germania, si è unita al Pkk: per noi questo è un segnale. Nel Pkk ci sono medici, avvocati. È una scelta che non è legata alla classe sociale di appartenenza, ma alla convinzione. Non conta per lo più da dove vieni socialmente, ma in cosa credi, se sei convinto che questa società sia ingiusta.

Quanto durerà questa fase di resistenza, secondo te?

Per ciò che riguarda le elezioni del primo Novembre, anche se dovessero mettere i seggi in montagna per ostacolarci, andremo a votare [L’Hdp ha poi superato il 75% dei consensi a Silvan, ndr]. Ora, dopo la fine dell’ultimo coprifuoco, la situazione è un pò più distesa, ma non è escluso che dopo le elezioni la situazione sia diversa e, comunque vadano i risultati, i quartieri debbano essere nuovamente difesi. Se ci saranno provocazioni o attacchi da parte dello stato noi siamo pronti a rispondere. Non è un problema. Ciò che vorremmo che tutti capissero è che se Ocalan venisse liberato, molti problemi sarebbero risolti, anche per il popolo turco e per tutti i poliziotti dello stato che devono venire qui a combattere e magari essere uccisi. Se si trovasse una soluzione politica e gli attacchi cessassero, noi toglieremmo immediatamente le barricate. Del resto se non dovessimo impugnare le armi, saremmo senz’altro tutti più felici.

Come vedi il futuro di questa lotta?

Abbiamo lottato per quarant’anni, ma ora siamo alla fine. Siamo vicini alla rivoluzione. Abbiamo avuto la rivoluzione in Rojava, adesso l’avremo in Bakur.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

donnekurdistanpkksilvanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.