InfoAut
Immagine di copertina per il post

La calda estate degli sciacalli fascisti sulla pelle dei migranti

Proviamo a ricostruire i fatti principali.

 

Roma. Oggi, Casal San Nicola. Casa Pound, l’alleata del fu sindaco Alemanno, organizza un presidio davanti alla Scuola Socrate dove dovrebbero essere ospitati 19 rifugiati. A una trentina di militanti neofascisti si affianca qualche residente di questa periferia residenziale di Roma Nord, le cui prime abitazioni si trovano a un paio di chilometri dalla scuola. La riapertura della struttura come plesso scolastico veniva rivendicata da tempo dai residenti perché la zona è priva di tanti servizi essenziali. All’arrivo del pullman con i rifugiati la polizia sgombera il blocco che vuole impedire l’accesso al centro. Qualche spintone. Casa Pound vola sulle prime pagine.
A Casal San Nicola si gioca da alcuni mesi una partita importante per la destra romana: a maggio il movimento “Nessuno tocchi il mio popolo” (sigla che raggruppa Forza Nuova e il Movimento Sociale di Iorio) aveva piazzato le tende nei pressi del quartiere chiedendo che la struttura destinata all’accoglienza dei rifugiati fosse invece dedicata alle famiglie italiane in emergenza abitativa. Il primo “campo profughi per italiani”, come è stato ribattezzato dai fascisti, faceva maturare l’emergenza sociale sull’abitare contro l’accoglienza dei migranti senza mai attaccare i veri responsabili dell’emergenza abitativa.

 

Treviso. Due giorni fa a Quinto alcuni residenti scendono per strada inscenando una protesta contro i nuovi ospiti in una palazzina di 28 appartamenti: 101 rifugiati di Nigeria, Mali e Ghana e Gambia. Lo stabile, la cui proprietà era fallita, era stato ceduto dal curatore fallimentare, dietro pagamento di lauti rimborsi, ai progetti per l’ospitalità previsti dal modello Maroni. Nella notte i militanti di Forza Nuova sfondano la finestra al primo piano della palazzina e trafugano parte del mobilio che avrebbe dovuto arredare gli appartamenti. Televisori, vestiti, tavoli e sedie vengono ammucchiati in mezzo alla strada e dati alle fiamme. L’indomani mattina il governatore leghista Zaia si precipita a Quinto sperticandosi in dichiarazioni bellicose verso il Prefetto (come se non avesse fatto il suo gioco!) e in difesa dei “cittadini di buon senso”. Sia chiaro, quello del razzismo è il campo della Lega, nessuno spazio ad altri fascisti nel Veneto. Nella tarda mattina di oggi, mentre un presidio antirazzista davanti alla Prefettura di Treviso veniva sgomberato con il fermo di diverse decine attivisti, il sindaco di Quinto affermava che avrebbe trasferito i migranti in una caserma dismessa.

 

Livorno. Venerdì scorso i rappresentanti locali e regionali della Lega Nord si danno appuntamento davanti alla casa famiglia “il Melo”, una struttura riservata a giovani donne in gravidanza o a madri in difficoltà con figli piccoli. Vogliono protestare contro l’arrivo annunciato di 5 profughi, minori non accompagnati, da ospitare nella struttura ma in un’ala separata. A far montare la proteste una delle ospiti del centro, una militante del Carroccio decisamente più determinata a blindare il centro ai minori africani – la cui ospitalità è pagata con fondi europei – che a denunciare i tagli ai servizi sociali del comune di Livorno che impediscono alla struttura di accogliere altre mamme. Martedì pomeriggio scatta il blitz di Salvini in “difesa delle mamme”. Fuori dal centro, ad accogliere l’avvoltoio con il suo codazzo di giornalisti e fotografi, si presenta però anche un folto gruppo di contestatori. Il giorno dopo le mamme salviniane sbarcano su rete 4. (qui si può leggere un utile approfondimento sulla vicenda da Senza Soste).

 

Intanto, nel silenzio generale, da oltre un mese ancora resiste a Ventimiglia il presidio sugli scogli dei migranti. In prima persona si sono messi a lottare per conquistare il diritto alla mobilità. Contro ogni retorica strumentale che da destra ricusa il lassismo dell’accoglienza da parte delle istituzioni, Ventimiglia dimostra che per rompere le gabbie e i confini della Fortezza Europa bisogna costruire nuove alleanze su una disponibilità a mettersi in gioco a partire dal mettere in discussione il “modello di accoglienza” e di “gestione dei flussi migratori” voluto e imposto su più livelli dalle istituzioni. Dal canto nostro occorre guadagnare le nostre forme di presenza nei territori per contrastare le operazioni di sciacallaggio assolutamente interne a una gestione dall’alto della questione, come dimostrato dall’ampia esposizione mediatica concessa a questi fatti recenti e alla costruzione artificiosa della finta “emergenza profughi”.

Sarà una lunga estate…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fascistilivornoprofughiromatreviso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.