InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerriglia nel Guerrero, figlia delle lotte contadine

Prima di trasformarsi in organizzazioni politico-militari, l’Associazione Civica Nazionale Rivoluzionaria e il Partito dei Poveri sperimentarono ciascuna per conto proprio, precedentemente, quasi un decennio di lotta nei movimenti popolari.

Messico. La nascita delle guerriglie storiche con una forte base sociale nel Guerrero –il Partito dei Poveri, di Lucio Cabañas, e l’Associazione Civica Nazionale Rivoluzionaria, di Genaro Vázquez Rojas– si spiegano con la repressione delle lotte pacifiche che precedentemente i loro dirigenti avevano guidato, spiega l’esperto in sicurezza nazionale Jorge Luis Sierra, nel suo libro El enemigo interno (Il nemico interno). Con l’esecuzione extragiudiziaria di sei civili e la scomparsa di 43 normalisti di Ayotzinapa per mano della polizia municipale di Iguala, le guerriglie con influenza sull’identità –come l’Esercito Rivoluzionario del Popolo Insorto (ERPI), le Milizie Popolari (MP) e le Forze Armate Rivoluzionarie-Liberazione del Popolo (FAR-LP)– hanno emesso dei comunicati per accusare lo stato del massacro e per minacciare di fare delle rappresaglie contro il cartello dei Guerrieri Uniti per mezzo di una brigata per fare giustizia, nel caso dell’ERPI.

“La liquidazione del movimento armato nel Chihuahua non ha significato la scomparsa della guerriglia in Messico”, avverte l’esperto. Tra il 1965, anno dell’attacco alla caserma Madera nel Chihuahua, e il 1974, anno della morte di Lucio Cabañas, l’esercito “ha dovuto combattere nella sierra del Guerrero la nascita di due organizzazioni guerrigliere che contavano su forti basi contadine. Anche se influenzate dal successo della rivoluzione cubana e dalla proliferazione di movimenti fochisti in America Latina, queste guerriglie provenivano dalla radicalizzazione della lotta contadina”.

Il dirigente dell’ACNR, Genaro Vázquez Rojas, maestro normalista originario di San Luis Acatlán, nella Costa Chica del Guerrero, ha avuto un grande ventaglio di esperienze nella lotta civile prima di lanciarsi nella lotta armata. Secondo Sierra, dapprima militò nel Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e dopo nel Partito Popolare Socialista, oltre a partecipare alle lotte degli insegnanti del 1958-1959. Fu fondatore dell’Associazione Civica Rivoluzionaria, che nel 1960 guidò il movimento contro il generale Raúl Caballero Aburto, governatore del Guerrero, che unificò gli abitanti dello stato contro di lui.

Il movimento popolare fece diverse manifestazioni, che furono represse. Il 30 dicembre 1960, elementi del sesto e del 24° battaglione, insieme ad unità di polizia, tornarono a reprimere un picchetto, con un saldo di 13 morti e 47 feriti. La ribellione popolare fece fuggire il governatore, fu decretata la scomparsa dei poteri e giunse un governatore provvisorio, Arturo Martínez, che non riuscì a bloccare lo scontento sociale. “Ma al contrario, l’Associazione Civica Guerrerense si dichiarò in rivolta e formò un governo di coalizione che era formato dai dirigenti delle organizzazioni che avevano partecipato al movimento che depose il governatore Caballero Aburto” e stabilì giunte comunali popolari, scrive Jorge Luis Sierra.

“Ci fu un tentativo di più del gruppo di Genaro Vázquez Rojas per salvaguardarsi nei limiti della legalità. L’Associazione Civica Guerrerense lanciò allora come candidato a governatore José María Téllez Suárez, un attivista sociale che proveniva dalle file liberali dello stato che simpatizzavano con le idee di Emiliano Zapata. Dopo le elezioni, il governo non riconobbe i voti che ottenne il candidato dell’ACG e impose come governatore Raymundo Abarca Alarcón. L’impugnazione del risultato elettorale tese al massimo le forze politiche nello stato. Di nuovo, il governo guerrerense ricorse alla forza pubblica per contenere lo scontento nelle regioni dove predominava l’influenza politica di Genaro Vázquez Rojas. Il 31 dicembre 1962 forze della polizia e dell’Esercito repressero un comizio ad Iguala e assassinarono sei contadini. Tutta la direzione dell’Associazione Civica Guerrerense passò in clandestinità”.

Catturato, Genaro Vázquez riorganizzò l’Associazione ma ora per la lotta armata. Nel frattempo, le forze armate continuarono con i massacri di contadini. Nel 1965, un gruppo di agenti al soldo di capi della Tierra Caliente commisero la strage di 18 contadini che discutevano la proprietà di alcuni terreni. Due anni più tardi, il 20 agosto 1967, le guardie bianche effettuarono ad Acapulco un altro massacro contro i produttori di copra. Il 18 maggio 1967, la polizia giudiziaria dello stato si scagliò contro un comizio di contadini ad Atoyac de Álvarez. La strage obbligò il dirigente, Lucio Cabañas Barrientos, a risalire nella sierra e organizzare un gruppo guerrigliero nelle montagne. Cabañas, originario di Atoyac e proveniente da una famiglia di classe media, era un maestro normalista di primaria che da studente aveva militato nelle file del Partito Comunista Messicano e aveva partecipato molto assiduamente alle lotte degli insegnanti che si svilupparono nel decennio dei sessanta.

Nel 1968, diversi gruppi politici si riunirono per formare l’Associazione Civica Nazionale Guerrerense (ACNG) e inviarono un comando armato che il 22 aprile 1968 liberò Genaro Vázquez Rojas dal carcere di Iguala. “Un anno più tardi, l’Associazione Civica Nazionale Rivoluzionaria operava nelle montagne del Guerrero con tre Comandi Armati di liberazione: il CAL generale Juan Álvarez, il CAL generale Emiliano Zapata e il CAL generale Vicente Guerrero. In quel periodo il Partito dei Poveri, diretto da Lucio Cabañas e composto da una forza iniziale di 50 uomini appartenenti alla Brigata Contadina per Giustiziare, operava nei municipi di San Jerónimo, Tecpan, Coyuca de Benítez e Atoyac de Álvarez”, racconta l’esperto.

L’ACNG cominciò ad estendere le proprie operazione nel Distretto Federale. Il 10 giugno 1971, una cellula aiutò i partecipanti ad una manifestazione studentesca a rompere l’accerchiamento del gruppo paramilitare dei Falconi, responsabile di una delle peggiori stragi del governo di Luis Echeverría Álvarez.

Per mettere fine alle guerriglie, che causarono continue perdite all’esercito, la strategia dello stato comprendeva il lavoro sociale, l’uso di forze paramilitari, la loro penetrazione nelle zone di influenza dei gruppi armati e la guerra psicologica, con cui riuscirono ad isolare i nuclei guerriglieri. Il 19 novembre 1971, con il sequestro di Jaime Castrejón Díez, rettore dell’Università Autonoma del Guerrero, cominciò la sconfitta delle guerriglie.

“Genaro Vázquez Rojas fu arrestato da una pattuglia dell’Esercito il 2 febbraio 1972 e, secondo i sopravvissuti, fu assassinato nell’ospedale militare di Chilpancingo. La successiva distruzione dell’ACNR rese allora possibile all’Esercito di concentrare tutte le proprie forze contro il Partito dei Poveri”, descrive El enemigo interno. Il sequestro di Rubén Figueroa nel maggio del 1974 segnò la fine della guerriglia cabañista.

“Il governo assestò il primo colpo al PDLP in una battaglia che durò due giorni, il 29 e 30 novembre, e causò sette perdite guerrigliere. Anche il 30 novembre, l’Esercito abbatté 17 militanti del PDLP in un’altra battaglia nella quale intervennero cinquemila membri dell’Esercito e delle polizie. Il rimanente gruppo di 21 guerriglieri si mantenne in combattimento notte e giorno, sottoposto ad un accerchiamento, fino a quando il 2 dicembre 1974 un ufficiale giustiziò Lucio Cabañas.

L’esperienza contro insurrezionale che lasciò il Guerrero fu dura e difficile da assimilare, valuta Jorge Luis Sierra. Ex combattenti del gruppo di Lucio Cabañas spiegano che i militari messicani gettavano i detenuti in mare o li seppellivano vivi. “Un militare burlone rispose al signor Emilio quando questi gli chiese di quelli: -li abbiamo mandati come marinai-, come dire, li avevano gettati in mare, giacché questa parola di marinaio, tra la truppa era molto usuale per minacciare i detenuti. Altre persone testimoniano di essere state minacciate con queste parole: -andrai come marinaio, andrai come aviatore-, ossia, quando li facevano sparire in mare dagli elicotteri, o –andrai come minatore-, quando li seppellivano vivi”, narra Simón Hipólito, uno dei combattenti di Lucio Cabañas.

Un militare ha narrato la fine dei guerriglieri detenuti dall’esercito: “Ciò che io le posso assicurare è che (il presidente Luis) Echeverría, io l’ho visto, ordinò di ucciderne 180. E che li abbiamo gettati via dall’elicottero, là in alto mare. Centottanta guerrerensi”.

05-11-2014

DesInformémonos

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerreromessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec.