InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lezione di Ferguson: la rivolta paga!

 

Ferguson, Missouri – Dopo che un poliziotto ha ucciso un teenager disarmato, è esplosa la rivolta. Dopo che il grand jury non ha incriminato l’agente e la polizia ha usato i lacrimogeni contro manifestanti innocenti, sono esplosi i riot. Ora che il fumo dei lacrimogeni si è disperso, molti americani stanno giungendo a una conclusione scioccante: la rivolta ha funzionato.

In un sacco di città si è riprodotto il medesimo scenario: un poliziotto ammazza una persona disarmata in maniera palesemente ingiustificata, ma usando la parola magica “Avevo paura per la mia vita” non viene incriminato per omicidio. La cosa probabilmente più interessante è che la morte di Mike Brown, seppur ingiustificabile, è stata indubbiamente quella che i media hanno maggiormente tentato di discolpare. Ma la sua morte è l’unica che non è avvenuta totalmente invano. Perché? Perché I cittadini della sua comunità si sono rivoltati.

A Beavercreek, in Ohio, un poliziotto ha sparato a un giovane dentro un Wal-Mart senza che questo stesse facendo nulla di male. L’agente è stato totalmente deresponsabilizzato nonostante mesi di proteste e un video che mostra come sparare fosse assolutamente senza giustificazioni. Il capo della polizia aveva annunciato le dimissioni, ma ha cambiato idea quando il ragazzo ferito è morto. Forse una rivolta avrebbe cambiato qualcosa? Adesso sono in molti a credere di sì. Un attivista coinvolto nelle proteste in entrambe le situazioni afferma: “Bisogna parlare al governo con l’unico linguaggio che può capire: la forza”.

Dopo lo scoppio della violenza a Ferguson, i leader dei diritti civili e politici di vario livello hanno fatto appello alla pace. Ma gli americani si stanno ora chiedendo perché dovrebbero usare metodi pacifici mentre il governo continua a usare la violenza, anche perché le tattiche pacifiche non stanno funzionando per fermare gli abusi di polizia.

Il governo ha abituato le persone a credere che le proteste pacifiche funzionano. I media sotto l’influenza del governo usano soprattutto la figura di Martin Luther King. Ma, passati ormai alcuni decenni, la gente ha capito che il Civil Rights Act non è stato approvato grazie alle parole del Reverendo. Si è anzi scoperto che tale legislazione fu proposta perché le autorità federali temevano le persone che si stavano armando contro la polizia. Certo, è il contrario di ciò che si legge nei libri di storia, ma non c’è bisogno di questi per capire com’è andata in verità. Alcuni nastri oggi non più segreti dimostrano che la reale motivazione che ha portato al Civil Rights Act è stata la rivolta di Birmingham. In una di queste conversazioni decodificate Robert Kennedy diceva:

Walker, il Reverendo negro … ha detto che i negri, quando stanotte scenderà il buio, andranno a caccia, andranno contro la polizia pronti a sparare per uccidere. Dice che non ha più il controllo … si potrebbe scatenare un’ondata di violenza in tutto il paese, coi negri che dicono che hanno subito abusi per tutti questi anni e che ora sono pronti a seguire le idee dei musulmani neri … Se però vedessero che il governo federale è loro amico, che interviene in loro favore, che è intenzionato a lavorare per loro, questo potrebbe farne desistere molti. Credo ciò debba indurci a fare qualcosa …“.

Il presidente Kennedy rispose:

Prima di tutto dobbiamo tentare la via law and order, impedire che i negri scorrazzino per tutte le città … Se il tentativo di mediazione a Birmingham salta, l’unico rimedio che avremo sarà allora mandare il Civil Rights Act subito al congresso … Come risposta per dimostrare che effettivamente intendiamo muoverci sul piano legislativo“.

La violenza, non discorsi estremamente eloquenti, è ciò che infine a prodotto quella significativa legislazione.

L’altro esempio che usano i media è quello di Ghandi in India. Il movimento indipendentista indiano si è costituito attorno al 1800. La resistenza passiva di Ghandi è iniziata nel 1920. L’indipendenza si è raggiunta trent’anni dopo, nel 1947. Un altro movimento sorse a fianco di quello pacifista di Ghandi, chiamato QUIT India. Ghandi appoggiò tale movimento che fece ampiamente ricorso ad agguati e bombe. Cinque anni prima che i britannici garantissero l’indipendenza, l’Indian National Army iniziò a finanziare una campagna di omicidi.

Come nel caso del movimento americano per i diritti civili, un uomo carismatico che predicava la nonviolenza unì il movimento, ma furono gli atti violenti ad ottenere la vittoria finale.

Nelson Mandela iniziò usando la nonviolenza, ma non funzionò. Quando una violenza diffusa si orientò contro il governo dell’Apartheid, d’improvviso cambiarono le leggi.

Il killer di Ferguson potrà essere ancora in libertà, ma gli effetti della rivolta si sono fatti sentire. Alcuni poliziotti sono stati licenziati, altri hanno dato le dimissioni, anche il capo della polizia si è dimesso così come il city manager e il giudice municipale, e in tutto ciò ci sono state molto dichiarazioni ufficiali che hanno ammesso che il dipartimento di polizia di Ferguson era sfacciatamente razzista. Ci sono tuttora forti pressioni affinché anche il sindaco si dimetta, anche se sta cercando di dimostrare una sua non responsabilità. Questi sono solo alcuni degli effetti immediati a Ferguson.

In tutto il paese i politici e i capi della polizia sono ora sotto pressione perché hanno compreso che se perseverano a non sanzionare i casi in cui dei poliziotti ammazzano persone disarmate, ne pagheranno il prezzo. Perderanno il posto e la pensione… ma solo se c’è una rivolta.

La dura realtà per cui il governo risponde solo di fronte alla violenza è stata ormai compresa da molti. Il paese è ora disposto entro stanze piene di polvere da sparo che potrebbero esplodere in un’insurrezione, e i dipartimenti di polizia stanno agitando un fiammifero acceso verso la gente.

Dunque, le persone che hanno condannato i riot descrivendoli come insensate distruzioni, dovrebbero chiedere scusa ai rivoltosi. Gli attivisti e chi ha protestato a Ferguson potrebbero aver dato il là al primo vero vento di protesta contro il governo, nella guerra contro lo stato di polizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fergusonmike brownUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?