InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pellicola “Black Panther” riapre il dibattito sulla carcerazione delle autentiche Pantere Nere

||||

Vari membri delle Pantere Nere continuano a stare in prigione 40 anni dopo per delitti che loro negano di aver commesso.

“Molti di loro stanno nelle peggiori carceri subendo le peggiori condizioni, e alcuni stanno invecchiando e hanno problemi di salute”, dice Sekou Odinga, che ha passato 33 anni in prigione.

Quando nel 2014 uscì dal carcere, Sekou Odinga si sentì come se avesse finito con l’atterrare in un paese sconosciuto. Dopo aver passato 33 anni dietro le grate, l’ex leader del partito delle Pantere Nere ha dovuto affrontare un paese che non riconosceva, una tecnologia estranea e alcuni nipoti che non aveva mai abbracciato.

Anche se festeggiò con la sua famiglia e i simpatizzanti di essere tornato un uomo libero, Odinga, di 73 anni, ha anche continuato a pensare a tutti quei difensori dei diritti umani che non avevano avuto tanta fortuna: “Sempre mi accompagna la sensazione di non voler lasciare nessuno indietro”.

I suoi sostenitori si sono riuniti il passato fine settimana di fronte ai cinema di New York per fornire informazioni ai presenti alla prima della pellicola di cassetta Black Panther, sulle autentiche Pantere Nere che difesero le libertà dei neri negli anni sessanta e settanta. Alcuni di loro oggi in prigione hanno lottato per decenni per ottenere la propria scarcerazione.

La pellicola, che è già un record al botteghino, è ambientata in un paese fittizio dell’Africa e ha ricevuto molti elogi considerando che il suo contenuto politico giunge al momento opportuno.

Nonostante ciò, per alcuni attivisti, la pellicola di Ryan Coglier e il cast, composto nella maggior parte da attori neri, è molto più che una storia che rompe stereotipi in un’industria controllata da cineasti bianchi.

Immagine della pellicola “Black Panther”.

Questa pellicola afrofururista ha riaperto il dibattito e anche gli appelli degli avvocati, delle famiglie e dei difensori dei diritti civili affinché siano messi in libertà più di una dozzina di ex membri del Partito delle Pantere Nere per l’Autodifesa (BPP nella sua sigla in inglese), un gruppo radicale fondato nel 1966 ad Oakland, California.

“Molti di loro stanno nelle peggiori carceri sopportando le peggiori condizioni, e alcuni stanno invecchiando e hanno problemi di salute”, dice Odinga, che fu condannato per il tentativo di assassinio  alcuni poliziotti nel decennio degli ottanta.

La sua detenzione avvenne in un’epoca in cui il Governo degli Stati Uniti promosse misure per arrestare, controllare e perseguire i movimenti per il potere nero. “Questa è una opportunità per spiegare alla popolazione chi erano gli eroi delle Pantere Nere e le condizioni in cui vivono”.

La prima della pellicola, che incomincia ad Oakland, c’è stata un mese dopo che si era saputo che una unità antiterrorismo della FBI aveva definito alcune persone come “estremisti di identità nera” con l’affermazione che gli attivisti che si difendevano dalla brutalità poliziesca rappresentavano una minaccia.

Questa idea ricorda il contestato programma di intelligence del Governo conosciuto come Cointelpro che fu utilizzato per controllare e destabilizzare le Pantere Nere e altri gruppi di sinistra.

“Non siamo di fronte a dei criminali”

“Dobbiamo spiegare alla popolazione che questo avvenne nel passato e che tornerà a succedere se non facciamo attenzione”, spiega Malia Cyril, una attivista della California la cui madre era una Pantera Nera. Spiega che Kamau Sadiki, un ex Pantera Nera che è come uno zio per lei, fu condannato per l’assassinio di un poliziotto avvenuto decenni prima (1971) e che è ancora in carcere nonostante lui affermi di essere innocente.

“Abbiamo bisogno che la popolazione intenda che non siamo di fronte a dei criminali che stanno venendo puniti perché commisero delitti orrendi, -afferma Cyril- sono attivisti neri che stanno venendo puniti per il loro attivismo”.

Anche se le Pantere Nere uscirono nelle notizie per le loro cause penali e i loro scontri con la polizia, una cosa certa è che quando il partito fu fondato il suo lavoro si focalizzava nell’organizzare “programmi di sopravvivenza” per comunità nere abbandonate dal Governo. Questi programmi fornivano la colazione ai bambini e assistenza sanitaria, e organizzavano scuole per la “liberazione”.

“Sollevarono l’animo di molte persone”, afferma Ericka Huggins, una ex leader Pantera Nera di Oakland.

Huggins dice di sperare che la pellicola diffonda questo messaggio. Ricorda quando l’ex Pantera Nera Eddie Conway uscì nel 2014 dal carcere dopo aver fatto ricorso con successo alla sua condanna per aver ucciso un poliziotto, dopo aver passato 44 anni in prigione: “Quando è riuscito ad attraversare i muri del carcere ha mostrato solo amore e passione”.

“Anche altri meritano una opportunità”, afferma.

Molti hanno menzionato Mumia Abu-Jamal, una ex Pantera Nera, che fu condannato a morte per l’assassinio di un poliziotto, al quale un tribunale commutò la sua condanna all’ergastolo senza possibilità di chiedere la libertà condizionale. Attualmente continua a lottare per la propria liberazione.

I suoi avvocati da molto tempo stanno difendendo la sua innocenza e affermano che gli fu negato un giusto processo. Più recentemente hanno lottato affinché gli sia fornito il trattamento medico di cui ha bisogno.

“Mumia ha sempre imperniato il proprio lavoro sulla liberazione dei neri e di tutte le persone oppresse” , dichiara il suo avvocato Bret Grote. “È abbastanza ottimista e trabocca di energie e vitalità, e questo è qualcosa che non gli hanno mai potuto portar via nonostante tutto quello che gli hanno fatto passare”.

Kietryn Zychal, una scrittrice e attivista del Nebraska, dichiara che vedrà la pellicola e presterà attenzione perché così dopo potrà raccontarla il più dettagliatamente possibile ad Ed Poindexter, un altro membro del Partito delle Pantere Nere che continua a stare in carcere. Fu condannato all’ergastolo per una esplosione in cui morì un poliziotto. La condanna si basò sulla controversa testimonianza di un adolescente.

“È necessario che il suo caso sia conosciuto fuori del Nebraska”, dichiara Zychal.

Monifa Akinwole-Bandele, una attivista il cui padre era membro del Partito delle Pantere Nere afferma che ad alcuni di loro, che continuano a stare in carcere, come Herman Bell, gli è stata ripetutamente negata la libertà condizionale per le pressioni dei sindacati di polizia.

Dichiara di sperare che la pellicola, mostrando personaggi neri potenti, ispiri gli spettatori allo stesso modo in cui il Partito delle Pantere Nere ispirò lei.

“Gli adulti che io ammiravo lottavano con coraggio contro il razzismo negli Stati Uniti”, afferma. “Questo ebbe un profondo impatto su di me e sulla mia visione di quello che era possibile”.

The Guardian

Tradotto in spagnolo da Emma Reverter

22/02/2018

El Diario (Spagna)

Nella foto Bobby Seale e Huey Newton, due dei fondatori delle Pantere Nere.

Sam Levin

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Sam Levin, La película ‘Black Panther’ reabre el debate sobre el encarcelamiento de los auténticos Panteras Negras” pubblicato il 22/02/2018 in El Diario (Spagna)su [http://www.eldiario.es/theguardian/pelicula-Panteras-Negras-historia-encarcelamiento_0_742276751.html]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

americablack panterpanterepantere nereUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]