InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pellicola “Black Panther” riapre il dibattito sulla carcerazione delle autentiche Pantere Nere

||||

Vari membri delle Pantere Nere continuano a stare in prigione 40 anni dopo per delitti che loro negano di aver commesso.

“Molti di loro stanno nelle peggiori carceri subendo le peggiori condizioni, e alcuni stanno invecchiando e hanno problemi di salute”, dice Sekou Odinga, che ha passato 33 anni in prigione.

Quando nel 2014 uscì dal carcere, Sekou Odinga si sentì come se avesse finito con l’atterrare in un paese sconosciuto. Dopo aver passato 33 anni dietro le grate, l’ex leader del partito delle Pantere Nere ha dovuto affrontare un paese che non riconosceva, una tecnologia estranea e alcuni nipoti che non aveva mai abbracciato.

Anche se festeggiò con la sua famiglia e i simpatizzanti di essere tornato un uomo libero, Odinga, di 73 anni, ha anche continuato a pensare a tutti quei difensori dei diritti umani che non avevano avuto tanta fortuna: “Sempre mi accompagna la sensazione di non voler lasciare nessuno indietro”.

I suoi sostenitori si sono riuniti il passato fine settimana di fronte ai cinema di New York per fornire informazioni ai presenti alla prima della pellicola di cassetta Black Panther, sulle autentiche Pantere Nere che difesero le libertà dei neri negli anni sessanta e settanta. Alcuni di loro oggi in prigione hanno lottato per decenni per ottenere la propria scarcerazione.

La pellicola, che è già un record al botteghino, è ambientata in un paese fittizio dell’Africa e ha ricevuto molti elogi considerando che il suo contenuto politico giunge al momento opportuno.

Nonostante ciò, per alcuni attivisti, la pellicola di Ryan Coglier e il cast, composto nella maggior parte da attori neri, è molto più che una storia che rompe stereotipi in un’industria controllata da cineasti bianchi.

Immagine della pellicola “Black Panther”.

Questa pellicola afrofururista ha riaperto il dibattito e anche gli appelli degli avvocati, delle famiglie e dei difensori dei diritti civili affinché siano messi in libertà più di una dozzina di ex membri del Partito delle Pantere Nere per l’Autodifesa (BPP nella sua sigla in inglese), un gruppo radicale fondato nel 1966 ad Oakland, California.

“Molti di loro stanno nelle peggiori carceri sopportando le peggiori condizioni, e alcuni stanno invecchiando e hanno problemi di salute”, dice Odinga, che fu condannato per il tentativo di assassinio  alcuni poliziotti nel decennio degli ottanta.

La sua detenzione avvenne in un’epoca in cui il Governo degli Stati Uniti promosse misure per arrestare, controllare e perseguire i movimenti per il potere nero. “Questa è una opportunità per spiegare alla popolazione chi erano gli eroi delle Pantere Nere e le condizioni in cui vivono”.

La prima della pellicola, che incomincia ad Oakland, c’è stata un mese dopo che si era saputo che una unità antiterrorismo della FBI aveva definito alcune persone come “estremisti di identità nera” con l’affermazione che gli attivisti che si difendevano dalla brutalità poliziesca rappresentavano una minaccia.

Questa idea ricorda il contestato programma di intelligence del Governo conosciuto come Cointelpro che fu utilizzato per controllare e destabilizzare le Pantere Nere e altri gruppi di sinistra.

“Non siamo di fronte a dei criminali”

“Dobbiamo spiegare alla popolazione che questo avvenne nel passato e che tornerà a succedere se non facciamo attenzione”, spiega Malia Cyril, una attivista della California la cui madre era una Pantera Nera. Spiega che Kamau Sadiki, un ex Pantera Nera che è come uno zio per lei, fu condannato per l’assassinio di un poliziotto avvenuto decenni prima (1971) e che è ancora in carcere nonostante lui affermi di essere innocente.

“Abbiamo bisogno che la popolazione intenda che non siamo di fronte a dei criminali che stanno venendo puniti perché commisero delitti orrendi, -afferma Cyril- sono attivisti neri che stanno venendo puniti per il loro attivismo”.

Anche se le Pantere Nere uscirono nelle notizie per le loro cause penali e i loro scontri con la polizia, una cosa certa è che quando il partito fu fondato il suo lavoro si focalizzava nell’organizzare “programmi di sopravvivenza” per comunità nere abbandonate dal Governo. Questi programmi fornivano la colazione ai bambini e assistenza sanitaria, e organizzavano scuole per la “liberazione”.

“Sollevarono l’animo di molte persone”, afferma Ericka Huggins, una ex leader Pantera Nera di Oakland.

Huggins dice di sperare che la pellicola diffonda questo messaggio. Ricorda quando l’ex Pantera Nera Eddie Conway uscì nel 2014 dal carcere dopo aver fatto ricorso con successo alla sua condanna per aver ucciso un poliziotto, dopo aver passato 44 anni in prigione: “Quando è riuscito ad attraversare i muri del carcere ha mostrato solo amore e passione”.

“Anche altri meritano una opportunità”, afferma.

Molti hanno menzionato Mumia Abu-Jamal, una ex Pantera Nera, che fu condannato a morte per l’assassinio di un poliziotto, al quale un tribunale commutò la sua condanna all’ergastolo senza possibilità di chiedere la libertà condizionale. Attualmente continua a lottare per la propria liberazione.

I suoi avvocati da molto tempo stanno difendendo la sua innocenza e affermano che gli fu negato un giusto processo. Più recentemente hanno lottato affinché gli sia fornito il trattamento medico di cui ha bisogno.

“Mumia ha sempre imperniato il proprio lavoro sulla liberazione dei neri e di tutte le persone oppresse” , dichiara il suo avvocato Bret Grote. “È abbastanza ottimista e trabocca di energie e vitalità, e questo è qualcosa che non gli hanno mai potuto portar via nonostante tutto quello che gli hanno fatto passare”.

Kietryn Zychal, una scrittrice e attivista del Nebraska, dichiara che vedrà la pellicola e presterà attenzione perché così dopo potrà raccontarla il più dettagliatamente possibile ad Ed Poindexter, un altro membro del Partito delle Pantere Nere che continua a stare in carcere. Fu condannato all’ergastolo per una esplosione in cui morì un poliziotto. La condanna si basò sulla controversa testimonianza di un adolescente.

“È necessario che il suo caso sia conosciuto fuori del Nebraska”, dichiara Zychal.

Monifa Akinwole-Bandele, una attivista il cui padre era membro del Partito delle Pantere Nere afferma che ad alcuni di loro, che continuano a stare in carcere, come Herman Bell, gli è stata ripetutamente negata la libertà condizionale per le pressioni dei sindacati di polizia.

Dichiara di sperare che la pellicola, mostrando personaggi neri potenti, ispiri gli spettatori allo stesso modo in cui il Partito delle Pantere Nere ispirò lei.

“Gli adulti che io ammiravo lottavano con coraggio contro il razzismo negli Stati Uniti”, afferma. “Questo ebbe un profondo impatto su di me e sulla mia visione di quello che era possibile”.

The Guardian

Tradotto in spagnolo da Emma Reverter

22/02/2018

El Diario (Spagna)

Nella foto Bobby Seale e Huey Newton, due dei fondatori delle Pantere Nere.

Sam Levin

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Sam Levin, La película ‘Black Panther’ reabre el debate sobre el encarcelamiento de los auténticos Panteras Negras” pubblicato il 22/02/2018 in El Diario (Spagna)su [http://www.eldiario.es/theguardian/pelicula-Panteras-Negras-historia-encarcelamiento_0_742276751.html]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

americablack panterpanterepantere nereUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.