InfoAut
Immagine di copertina per il post

La razza al lavoro, gratuito

||||

La notizia recente degli “Ecomori” in Vanchiglia ha fatto parlare di sé, per lo meno a Torino. Un gruppo di richiedenti asilo, con tanto di pettorine gialle di riconoscimento, “recuperano frutta e verdura a Porta Palazzo per offrirla a chi ha bisogno, il sabato raccolgono i libri a terra a Canale Molassi, la domenica smistano gli abiti per Humana al Barattolo e controllano la piscina Colletta dopo le devastazioni dei vandali. E ora rendono sicura la strada su cui escono i bambini della scuola Fontana”.

In realtà, la sola – relativa – novità è che l’immediata e aperta connotazione razzista emerge fin dal nome del progetto (sì, moro si riferisce proprio al colore della pelle dei volontari). Per il resto, purtroppo, non c’è nulla di nuovo. Il ricorso al lavoro gratuito delle persone richiedenti asilo nasce infatti almeno tre anni fa, e da allora conosce un’espansione costante in decine di città e paesi, a nord come a sud. Il 27 novembre 2014 Mario Morcone, braccio destro di Minniti, firma una circolare in cui invita le prefetture a predisporre attività socialmente utili per i e le richiedenti protezione internazionale. Il problema principale che tali attività volontarie e gratuite dovrebbero risolvere è quello dell’“inattività” dei-lle migranti nei centri detti di accoglienza. Ovviamente, l’inattività è un problema soprattutto per il buon cittadino bianco, che li vede nullafacenti e con i famosi 35 euro al giorno in tasca – famosi quanto inesistenti : se va bene sono 2,50 euro.
Il volontariato si presenta fin da subito come un modo per placare le ire di questo cittadino medio, mettendo in scena l’“integrazione” e la riconoscenza del richiedente asilo. E’ il contesto degli scontri di Tor Sapienza a Roma e lo Stato, oggi come allora, vuole usare il lavoro gratuito come strumento per “prevenire le tensioni” (la citazione è del solito Morcone) con la popolazione locale. In pratica : renditi utile e lavora gratis, che magari non verrai aggredito.

Questa manovra non cambia (e non ha alcuna intenzione di farlo) la condizione strutturale prodotta dall’accoglienza, che determina per sua stessa natura precarietà, ansia, dipendenza, segregazione e noia. Questa condizione è legata all’attesa della commissione d’asilo che deciderà o meno se si merita uno straccio di documento dopo la traversata del Mediterraneo. Come se non bastasse, una volta entrate nel circuito dell’accoglienza i “migranti” non possono scegliere dove e come vivere e spostarsi, hanno orari di rientro e spessissimo non hanno diritto a cucinare autonomamente, non possono assentarsi senza chiedere il permesso e comunque non per più di tre giorni, pena la cacciata dalla struttura. Subiscono insomma un controllo e un’infantilizzazione costanti, che all’esterno vengono però zuccherate grazie al linguaggio umanitario tipico della sinistra “democratica e antirazzista”.
Non stiamo parlando solo nei grandi centri dove vengono ammassate centinaia di persone, sperduti in mezzo al nulla, a cui viene rifilato cibo marcio e trattenuto regolarmente il pocket money. Parliamo qui dell’intera filiera dell’accoglienza: per quanto possa essere “buona” e “diffusa”, resta un sistema disciplinare. Il volontariato ha proprio la funzione di rendere più sopportabile tutto ciò, più sopportabile soprattutto per chi non lo subisce e lo vede da fuori, con la sua carta d’identità in tasca.

Schermata 2018 05 12 alle 13.57.16

Accettare di lavorare gratuitamente, pulendo strade e aiuole, raccogliendo spazzatura, imbiancando e cucinando, è presentato di solito ai e alle richiedenti asilo come un modo per ottenere, un giorno, un lavoro vero. Vi ricorda qualcosa? È la tipica promessa neoliberale in stile Expo 2015.
Però qui il ricatto è molto più subdolo e potente, non solo per la posizione di classe dei e delle migranti, ma anche per il loro status giuridico, per definizione appeso a un filo. “Se fai il volontariato è più facile avere i documenti”. Un’offerta che non puoi rifiutare.
Come tutte le promesse fatte da chi chi comanda, è impossibile sapere se verranno rispettate. Ogni tanto, la commissione o il tribunale ne tiene conto (il che pone qualche questione di ordine giuridica: è un permesso di soggiorno per docilità?); ogni tanto no. Nel mentre, possiamo goderci articoli di giornale e belle foto dei neri con le pettorine fluorescenti che ci puliscono i marciapiedi. Neoliberismo in salsa coloniale.

Il volontariato della scopa è senz’altro quello che va per la maggiore, soprattutto in questa epoca in cui pulizia is the new polizia. Ha il pregio di selezionare chi, tra i corpi sospetti, indecorosi o socialmente pericolosi, può essere considerato “integrabile”, ovvero sembra accettare la propria posizione subordinata. Per gli altri e le altre, c’è il Daspo urbano. O pulisci, o vieni spazzato via.
Ma ci sono altre forme di messa al lavoro non remunerato, meno mediatizzate ma comunque presenti. Per esempio, talvolta vengono affidate a “volontari” richiedenti asilo alcune attività all’interno degli stessi centri di accoglienza: un modo piuttosto brillante per tagliare i costi dell’accoglienza, usando alcuni “ospiti” come personale non pagato.
O ancora, e questo accade (non a caso) soprattutto con le donne richiedenti asilo, il volontariato proposto è lavoro di cura o di settori quali l’assistenza ad anziani, bambini o persone disabili. Sì sì, sempre tutto gratis. Hanno ragione i promotori del volontariato: queste iniziative hanno una funzione pedagogica. Servono a educare alla posizione che viene assegnata nel mercato del lavoro ai e alle migranti, in base alla razza e al genere.

Ma chi sono i promotori di questa meraviglia? Forse la Lega? Niente affatto. È la galassia del terzo settore, dell’associazionismo e delle cooperative, sotto lo sguardo benevolo di Pd e Ministero degli interni. Sono le stesse persone che fanno affari d’oro con l’accoglienza, che “condannano le violenze” dopo l’omicidio di Idy Dienea Firenze, che vorrebbero rendere la logistica dell’accoglienza e il sistema delle frontiere ancora più perfetti, fluidi e selettivi, che si dicono antirazziste ma in stile all colors are beautiful, perché di rimettere in questione privilegi e rapporti di potere non se ne parla proprio.

Sono loro che portano avanti discorsi umanitari che, in fondo, sono coloniali.

Per praticare un antirazzismo che non sia di facciata, è anche contro di loro che bisogna lottare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

migranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa