InfoAut
Immagine di copertina per il post

La via dell’aceto e la strada della lotta

||||

di Sandro Moiso per Carmilla

Chiara Sasso, A Testa Alta. Emilio Scalzo, Prefazione di Livio Pepino, Postfazione di Nicoletta Dosio, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2020

Diventammo sovversivi perché eravamo delinquenti potenziali. Fummo rivoluzionari perché non avremmo potuto essere altro. Inutile raccontarsela o raccontarla diversamente. (L’estate del 1964 – S. M.)

La valle di Susa e i suoi resistenti della lotta No Tav sono stati percossi, intimiditi, perseguitati, imprigionati, molestati, minacciati, uccisi, denigrati, insultati, processati, multati, pestati a sangue, controllati, incriminati, allontanati, reclusi nelle proprie abitazioni, repressi (ma mai depressi), vivendo ormai da almeno trent’anni in una sorta di lockdown permanente e di bolla spazio-temporale militarizzata che invece di piegarli non ha fatto altro che rafforzarne sempre più la vitalità, l’energia e le convinzioni.

Per comprendere come questo sia stato possibile, sia a livello individuale che collettivo, si rende assolutamente necessaria la lettura del testo appena pubblicato di Chiara Sasso, dedicato alla ricostruzione della vita e delle “avventure” di Emilio Scalzo, forse più noto come Emilio “il pescivendolo”, uno dei militanti più conosciuti e colpiti da provvedimenti giudiziari del movimento di resistenza valsusino.

Vorrei qui soffermarmi per una breve riflessione proprio su quest’ultima definizione poiché, anche se il movimento popolare della Valsusa ha preso le mosse e continua a battersi principalmente per impedire la realizzazione dell’orrenda e devastante operazione meglio nota come nuova linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, nel corso degli anni gli obiettivi delle sue lotte e della sua critica sono andati ben oltre i limiti spaziali della Valle e gli aspetti economico-mafiosi della grande opera da realizzarsi in loco.

Trent’anni di lotte e riflessioni hanno infatti “materialisticamente” costretto gli abitanti della Valle e coloro che fin dall’inizio li hanno appoggiati a spingere lo sguardo ben oltre quello che avrebbe potuto essere soltanto, come in altri casi, il giardino di casa. La coabitazione tra specie e Natura, tra Uomo e Ambiente e la correlazione tra salute ambientale e salute sociale (ancora così tanto rimossa dal dibattito politico pubblico anche in occasione dell’attuale pandemia) sono diventati da subito argomenti importanti a sostegno delle ragioni della lotta. Così come lo stretto legame tra capitale, mafie politiche ed economiche e grandi opere ha contribuito a dimostrare l’ultima, vera essenza di una società che si rivela sempre meno perfettibile e che è sempre più necessario combattere respingere in ogni suo aspetto, sia politico-economico che di riproduzione della vita.

Emilio, con i suoi 65 anni e i 26 provvedimenti giudiziari che lo riguardano, costituisce un bel campione (in altri ambienti si direbbe case study) per comprendere la forza e l’evoluzione di questo movimento, esemplare ed eroico. Si badi bene non c’è alcun intento retorico nell’uso di questi ultimi due aggettivi, al contrario assolutamente necessari per descrivere le vite, le lotte delle e dei militanti No Tav e la loro esperienza umana e politica.

Ce lo raccontano in questi giorni le vicende delle detenute resistenti nel carcere delle Vallette, ce lo dimostrano i giovani asserragliati da mesi e con ogni clima presso i Mulini della Val Clarea, ce lo dicono i giovani occupanti del presidio di San Didero, dove la grande opera inutile cercherà di allungare i propri tentacoli nelle prossime settimane o mesi. Prima con gli espropri e poi con il tentativo di realizzare un autentico fortino dedito a controllare il centro della Valle.

Ma torniamo a Emilio e alla sua vita, iniziata il 5 maggio (come per una reminiscenza manzoniana di grandi personaggi) 1955 a San Cataldo in Sicilia. In una famiglia di umili condizioni, ma orgogliosa di carattere, che affronterà come moltissime altre la necessità di spostarsi al Nord per motivi economici e l’impossibilità di garantire ai figli un percorso completo di educazione scolastica.
Emilio inizierà infatti a lavorare molto presto, proprio per essere di sostegno, e, anche se per i fratelli che intraprenderanno la “strada dell’aceto” ovvero della delinquenza e della violenza questo potrebbe non essere del tutto vero, a raccogliere per strada un altro tipo di educazione alla vita che comunque mai nessuna scuola, statale o meno, avrebbe potuto altrettanto garantirgli.

Una vita in cui, comunque, il coraggio e la forza fisica contano come il saper leggere e scrivere, soltanto utilizzando un diverso tipo di quaderni e di grammatiche. Quaderni in cui le righe sono costituite dalle prevaricazioni subite dai più deboli, dal punto di vista socio-economico, del genere e dell’etnia di appartenenza, e le grammatiche dalle logiche, strettamente individualiste oppure rette da un più alto senso etico e morale, messe in atto per esprimere ciò che si vuole. D’altra parte, senza scadere in una sorta di darwinismo sociale, è chiaro che un mondo che si regge sugli odi, le differenziazioni di classe, genere, nazione e razza e sulla violenza più o meno legale degli apparati di controllo e giurisdizione statali non può che far sorgere spontaneamente dal basso una reazione uguale e contraria che, però, non essendo indirizzata ad un unico scopo (la valorizzazione del capitale in ogni suo aspetto per la higher class nel suo insieme) può dar vita a percorsi non solo diversi, ma anche divisivi e contrari.

Emilio giunge in Piemonte nel 1968. Ha tredici anni è ha già accumulato l’esperienza di vita in una Sicilia dove

Lo Stato non aveva nessuna forza, non esisteva. Quattro carabinieri che stavano rintanati in caserma, a volte uscivano a cavallo per battere la campagna. Ma un giorno il marresciallo non tornò più e non trovarono neppure più il suo cavallo. Chi lo sostituì pensò bene di farsi gli affari suoi e di occuparsi delle carte. La mia famiglia non era mafiosa, non apparteneva a nessuna cosca, per niente, ma viveva in un contesto dove tutto era molto promiscuo1.

Sarà per questo che confessa di non tornare volentieri nella regione d’origine, nonostante i drammi, la fatica, le delusioni che spesso lo circonderanno lungo il suo percorso.
Percorso che, va qui però detto, è sempre affrontato con slancio ed entusiasmo vitale, che fanno sì che più che di disavventure il racconto ci lasci in bocca il sapore di un’unica, lunga avventura.
Narrarla tutta sarebbe qui inutile, poiché si vuole lasciare al lettore il piacere di scoprire il gusto della militanza e della sua scoperta, a patto che lo stesso, come Emilio, sappia sempre da che parte stare e quale parte scegliere, al di là dell’interesse personale o famigliare.

Come ricorda Nicoletta Dosio nella sua postfazione

Emilio ci racconta la sua vita con semplicità e sincerità, anche quando essere sinceri costa sacrificio.
«I miei fratelli mi prendevano in giro: noi siamo lupi, tu sei un sanbernardo». Una metafora perfetta per definire Emilio: forte e generoso, pronto ad intervenire in difesa dei più deboli, senza arretrare mai2.

Chiara Sasso ha raccolto la testimonianza di Emilio durante gli arresti domiciliari di quest’ultimo e ha avuto il merito di lasciar spesso scorrere il discorso attraverso le parole del protagonista di una vita sempre rivolta al prossimo: che si trattasse di ingiustizie sul luogo di lavoro, della lotta NoTav o del sostegno attivo ai migranti in cui si è sempre distinto.

Ciò che vien da suggerire alla brava autrice, in un contesto valligiano, in particolar modo legato a Bussoleno, in cui numerose e numerosi militanti si trovano attualmente in carcere o agli arresti domiciliari (non si offendano se qui, per ragioni di spazio, non li cito tutti per nome e cognome), è quello di non lasciare che questa biografia di Emilio costituisca un unicum, ma piuttosto far sì che diventi il primo volume di una serie dedicata ad un’autentica storia orale dei protagonisti, conosciuti e meno, delle vicende degli ultimi trent’anni, andando a ricostruire nel dettaglio un’autentica storia dal basso che la storiografia accademica sembra da tempo aver dimenticato o rimosso. Troppo esplosiva, troppo “calda”, troppo pericolosa da maneggiare nei polverosi manuali di Storia, anche quando sono magari nati con i migliori intenti.

Avanti NO Tav!

1) Chiara Sasso, A Testa Alta. Emilio Scalzo, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2020, p. 17  

2) Nicoletta Dosio, Postfazione in C. Sasso, op. cit., p. 117  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

EMILIOno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.