InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro, quanti finti passi indietro..

Il sistema partitico registra un passo indietro soprattutto da parte del Pdl, dovuto probabilmente all’invito sottotraccia di Napolitano: barattate un passo indietro sulla riforma con un potere contrattuale forte sulla redazione della nuova legge elettorale, in cui l’ipotesi che sia favorevole alla formazione di una grosse koalition si fa sempre più concreta. La Lega è impegnata in ben altre vicende, come narriamo nell’editoriale, e quindi è un po’ ai margini della vicenda politica in questione.

Molti commenti parlano di una vittoria di Bersani, che a quanto traspare dagli editoriali e dalle analisi soprattutto di Repubblica sarebbe il vero fautore della marcia indietro del governo. Plaude la Commissione UE che parla di “provvedimento cruciale”. Si lamentano gli imprenditori e il mondo della finanza, che ora poveretti non potranno più licenziare come gli pare e piace: dovranno accontentarsi solo di poter fare fuori giovani apprendisti dopo averli sfruttati per (quasi) tre anni..

Eppure Monti già rassicura Confindustria&co. : il reintegro sarà possibile solo in casi estremi ed improbabili..ma allora questa marcia indietro c’è stata davvero? Giudichiamo dalle parole del premier da Napoli:

“quello che noi abbiamo posto nel ddl è che per i licenziamenti individuali di carattere economico se un giudice riscontri situazioni di illegalità ci sia l’indennizzo per i lavoratori. Se invece sono motivazioni manifestamente insussistenti, un caso molto forte, il giudice può disporre il reintegro come l’indennizzo”

Non sembra esserci una grande rassicurazione riguardo all’efficacia materiale del reintegro, visto che non basta l’illegalità della procedura per ottenerlo, ma devono esserci (alquanto oscure) “motivazioni manifestamente insussistenti”. Si eleva di fatto in maniera esponenziale il ruolo dei giudici nell’applicazione della riforma.

Una situazione complessiva in cui il lavoratore, preoccupato dalla possibilità di perdere anche l’indennizzo economico nel caso uscisse sconfitto dal processo, potrebbe avere qualche dubbio nel fare causa per reintegro. Si introduce insomma una sorta di ricatto, che gioca con la paura di molti lavoratori di perdere anche quel poco che si potrebbe mantenere rinunciando al ricorso per essere reintegrati.

Lo stesso Monti parla inoltre, commentando la sua opera, di un passo verso la tutela universalistica sul modello danese e più in generale nordeuropeo; eppure di passaggi sulla continuità di reddito non se ne vedono nel testo che Napolitano ha da poco autorizzato alla presentazione in Parlamento.

Ma la vera partita è ora quella che riguarda la Cgil. Che ne sarà dello sciopero generale e delle proteste già in programma? Le modifiche alla prima versione del testo saranno condizione sufficiente per permettere alla Camusso di sciogliere il richiamo alla piazza ed assicurare definitivamente la pace sociale auspicata da Monti e Napolitano con questo finto passo indietro?

In una prima nota del sindacato pare che le mobilitazioni, nonostante la mediazione, siano confermate..speriamo sia vero, viste le enormi criticità che abbiamo evidenziato, criticità rimaste coperte dallo specchietto per le allodole che è stata la gazzarra sull’art.18.

La mossa di oggi ci permette qualche lettura anche dal punto di vista di Monti, evidentemente proiettato verso il Quirinale per il post-Napolitano, un altro dei grandi protagonisti di questa scelta pacificatrice della rinuncia alla prima bozza di riforma del lavoro. In questo senso oggi è da registrare l’importante apertura di Casini verso possibili nuovi incarichi istituzionali per l’ex rettore della Bocconi. I mercati finanziari potranno così ri-posizionare il loro uomo di fiducia, ringraziandolo per l’ottimo lavoro svolto nel suo intermezzo di premier.

Eppure sul tavolo c’è ancora la questione esodati, nella riforma sono state ridotte le mensilità di indennizzo post-licenziamento, i nuovi ammortizzatori sociali partiranno solo nel 2017 e al momento sono finanziati con una cifra davvero risibile (1,8 miliardi di euro). Le contraddizioni rimangono molte, l’apparente tregua (Cgil permettendo) è molto fragile..

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavoroMontiriforma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]