InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le autodifese e il monopolio della violenza

Come dicevano gli antichi cinesi: il vuoto struttura l’uso. In tempi conflittuali, di vuoto di autorità, l’utilità politica dello stato appare di fronte a chi vuole vederlo come ciò che è: una istituzione basata sul monopolio legittimo della forza fisica, un comando di uomini armati. Diceva Oswald Spengler che c’è sempre stato un plotone di soldati che ha salvato la civiltà. Spengler si sbagliava. Ciò che i plotoni normalmente salvano sono gli stati. Lui non sarà, del resto, il primo conservatore a cercare di tracciare un parallelo tra lo stato e la civiltà – e probabilmente ha ragione a farlo, per lo meno sul lungo periodo –. Ma questo, qui non è la cosa importante. Ammesso che nel primo mondo gli stati abbiano ogni volta meno la necessità di mostrare questa forza, allora i processi di costruzione statica si sviluppano attraverso il consenso, altre istituzioni – la scuola tra queste –. Ma l’esplosione di conflitti in un Messico (ancora) rauco, come quello che c’è stato negli ultimi anni nel Michoacán, mette a nudo i fondamenti del potere statale.

La prima conseguenza di quanto detto in precedenza è che in queste regioni del paese non esiste lo stato (o lo stato ha fallito, direbbe la scienza politica moderna), dato che il governo non ha il monopolio della forza fisica. La questione si complica un poco se uno pensa che chi ha detenuto, nei primi momenti del conflitto, il monopolio della violenza non sono state le istituzioni del medesimo stato ma gruppi paramilitari alleati a questo; membri oscuri ma non meno importanti del “Fronte Ampio Statale”. Per questo, in parte, i politici non hanno incominciato a parlare dello “stato fallito” fino a quando questo gioco – dove i veri padroni erano i narco alleati del governo – è uscito di controllo e le polizie comunitarie, che non sono altro che contadini armati, hanno contenuto il potere militare in varie regioni, e non solo hanno avversato i narco, ma hanno cominciato a scontrarsi con le istituzioni e con la gente del governo più collusa con questi.

Le polizie comunitarie non sono nate con questo conflitto, e di fatto sono riconosciute legalmente. Bisogna vedere questa concessione giuridico-politica con la doppia ottica della conquista e dell’imbroglio: il governo permetterà qualcosa che all’inizio potrebbe andare contro i suoi ethos se, da un lato, si trova in una posizione di forza sfavorevole e non farlo gli comporterebbe un maggiore costo, ma anche se crede che con questo possa incanalare un conflitto politico attraverso le sue istituzioni.

Questa constatazione ha due (o tre) possibili corollari. Il primo è che le polizie comunitarie possono finire con il trasformarsi in una parte della struttura di governo, “istituzionalizzarsi” e pertanto dedicarsi a fare semplicemente il lavoro sporco per poi perdere il loro carattere politico contestatario (un poco come i sindacati del nostro paese). Il secondo è che, sicuramente, le polizie comunitarie possono trasformarsi in germi di un contro potere popolare nella campagna. Nei fatti, queste già esercitano la primitiva funzione dello stato … ma certamente il potere statale non finisce né con il monopolio della violenza né si può circoscrivere ai ridotti territori dei popoli. Per questo il governo si indigna quando queste fanno di più di quanto stipulato per i loro “usi e costumi”, e le sue fazioni cercano di mettersi d’accordo su come bloccarle. Come ben dice una di queste senatrici paniste che tutti amiamo: “Nel nostro paese nessuno, assolutamente nessuno ha il diritto di farsi giustizia con la sua propria mano. Non importa se le cause che inalberano i gruppi di autodifesa siano o no legittime, le loro azioni logorano le istituzioni democratiche, aumentano l’immagine dell’ingovernabilità e, lontane dall’accreditare il ristabilimento della pace, creano più violenza”. (http://www.animalpolitico.com/author/gcuevas/#axzz2mXLDCNju)

In molti sensi, ha ragione. , l’azione delle autodifese logora le istituzioni dello stato (se siano o no democratiche è un’altra questione), le autodifese aumentano l’ingovernabilità (se questa “ingovernabilità” che tanto predicano sia buona o anche necessaria è un’altra questione) e, in un certo modo, accreditano anche un conflitto sociale la cui unica alternativa, almeno in queste regioni, è la Pax Zeta.

Ma l’essenziale non è questo, perché tutto questo è tattico. L’importante è che le sue cause siano legittime. In realtà non è una questione tanto complicata. Questa “causa che inalberano” è il loro diritto alla vita, a non essere sottomessi ad un barone della droga che dispone delle loro esistenze. Questa legittimità obbliga anche noialtri a solidarizzare con loro e con i loro prigionieri – con Campos, con Nestora Salgado –, a chiedere, per cominciare, la loro immediata libertà.

*Storico in erba, futuro disoccupato. Marxista irredentista, amante del chilacayote.

El Barrio Antiguo

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

messiconarco traffico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.