InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le carte scoperte di Wikileaks

 

Si tratta di una scelta forse obbligata dall’evolversi degli eventi degli ultimi mesi, con la necessità di rilegittimare Wikileaks e la figura di Assange agli occhi del grande pubblico dopo un periodo non esattamente felice, ma che può rivelarsi un salto nel buio pieno di incognite.

 

Da una parte, infatti, Wikileaks/Assange rinunciano alla propria tattica principale – ovvero la partnership privilegiata con alcuni grossi centri dell’informazione mondiale quali il Guardian, il New York Times, il Washington Post, lo Spiegel (i quali hanno subito condannato assieme allo stesso Dipartimento di Stato le modalità di diffusione del nuovo leak) ma anche con attori locali (in Italia il media partner di Wikileaks è stato il gruppo Espresso) nella procedura di rilascio delle informazioni confidenziali.

 

Questa fino ad oggi ha sempre avuto una qualche efficacia nel momento in cui l’interazione tra i media mainstream ed il network di Assange produceva dinamiche di spettacolarizzazione. Il che è accaduto sia quando Wikileaks ha provato a calcare eventi di portata storica (si pensi alla rivolta egiziana, o al recente rilascio dei leaks sulla Libia in occasione della caduta del regime di Gheddafi)

che quando il contenuto dei leaks comportava tanto lavoro d’analisi sulle informazioni quanto creazione di un evento giornalistico da parte dei media.

Una dinamica dimostratasi fondamentale per Wikileaks fin dai tempi delle release sulla banca svizzera Julius Bar, ma che ora viene abbandonata. Perché? Le affermazioni di Assange sulla “troppa parzialità” della stampa mondiale sono talmente ovvie da essere ridicole.

 

La verità è che i rapporti di forza tra Wikileaks e grandi testate giornalistiche negli ultimi tempi si sono troppo sbilanciati a vantaggio di queste ultime; le quali hanno cominciato a non rispettare gli accordi (per esempio sui tempi di pubblicazione) decisi di concerto con Assange.

Problemi già verificatisi ai tempi dei “war logs” afghani e ripetutisi nella prima metà del 2011 (Daniel Domscheit Berg – l’ex braccio destro di Assange poi fuoriuscito dall’organizzazione per forti dissidi creatisi con il leader australiano – ne parla molto chiaramente nel suo libro “Inside Wikileaks“); e che confermano il ruolo di guida del gioco (tempi e modi di pubblicazione dei leaks) da parte dei potentati dell’informazione mainstream. Il tutto in barba a quegli sciami di “mandruconi in rete” che poco meno di un anno fa, a ridosso del cablegate o dei war logs afgani, celebravano l’avvento del nuovo mondo e del nuovo giornalismo.

 

Inoltre, negli scorsi mesi, non sono state poche le ombre allungatesi sul brand Wikileaks. Dopo il cablegate l’infrastruttura informatica per l’invio sicuro dei documenti è stata chiusa (per non meglio specificati e mai risolti problemi tecnici), la sicurezza del database dei cable sarebbe stata compromessa dall’inaffidabilità di un giornalista del Guardian, mai si è capito l’impiego effettuato dei numerosi finanziamenti che l’organizzazione aveva ricevuto, mai Assange ha provato a giustificare il perché di somme così ingenti a quanti gliene chiedessero conto. Oltretutto, al di la del processo che ancora pende sulla testa di Assange, a maggio un altro fatto aveva messo in forte contraddizione l’immaginario che circonda Wikileaks. E’ stato reso pubblico che Assange obbligava le new entries dell’organizzazione a firmare accordi legali che imponevano loro il silenzio sulla divulgazione di leaks interni, pena sanzioni economiche salatissime.

 

Con la scelta di affidarsi al crowdsourcing Wikileaks tenta di ridare lustro alla sua immagine agli occhi del grande pubblico tornando allo spirito originario “hacker” – in stile information wants to be free, tanto per capirci – con caratteristiche di maggior apertura e minore intermediazione.

Il fatto che anche alcuni importanti media tradizionali come Al Jazeera stiano sperimentando questa possibilità, e il dipanarsi di esperienze come i Tunileaks (la cui censura da parte del sistema Ammar404 aveva contribuito al propagarsi della rivolta tunisina a gennaio nelle strade ed in rete, anche con l’interesse di Anonymous) sembrano sostenere tale lettura.

 

Ma le domande sono (almeno per ora): adottando una modalità più distribuita di diffusione dell’informazione, il rischio non è quello di disperdere i leaks nel rumore di fondo della rete, con la riduzione della visibilità offerta dalla collaborazione con i grandi media (la quale oltretutto proteggeva, almeno temporaneamente,Wikileaks da ritorsioni certe)? C’è un rischio concreto che, rendendo pubblici i nomi di agenti o informatori sotto copertura, questi finiscano per perdere fiducia nel network di Assange ed abbandonarlo? Anche se l’hacker australiano gioca a carte scoperte, l’esito della partita che sta affrontando è tutto da determinare.

 

InfoFreeFlow per Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Wikileaks

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Julian Assange: l’uomo dietro le fughe di notizie che hanno scosso il Medio Oriente

Uno sguardo al ruolo che il fondatore di WikiLeaks ha svolto nell’esporre la corruzione e le operazioni militari e nell’influenzare le dinamiche politiche nella regione del Medio Oriente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

WIKILEAKS: NIENTE ESTRADIZIONE NEGLI USA PER JULIAN ASSANGE

La magistratura di Londra ha detto no all’estradizione chiesta dagli Usa per Julian Assange, 49enne australiano, fondatore di Wikileaks. Un verdetto a sorpresa, quello della Corte londinese di Old Bailey, dove la giudice distrettuale Vanessa Baraister ha respinto la richiesta di Washington, che insegue da una decina d’anni Assange, “reo” di aver contribuito a svelare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra fredda tra Iran e Arabia Saudita

  di lorenzo carrieri   La situazione attuale del Medio Oriente si sta polarizzando intorno al confronto tra le due potenze principali dell’area, l’Arabia Saudita e l’Iran : le due potenze del Golfo Persico stanno combattendo ormai da tempo una guerra a bassa intensità per il dominio e il controllo dell’area medio orientale. Questo conflitto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Assange contro Hollywood

(Stralci dell’intervista di Luca Celada da www.ilmanifesto.it) L’apparizione di Julian Assange in una dissolvenza dal bianco sullo schermo Skype nella sede della stampa estera di Hollywood è stata un immagine squisitamente Debordiana. Il decano mondiale degli hacker, l’uomo-leaks si è materializzato via internet nella città costruita sulla manifattura della spettacolo. Per Assange si è trattato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La vendetta di Obama: Bradley Manning condannato a 35 anni

È questo il prezzo che Bradley Manning dovrà pagare per aver diffuso il video “Collateral Murder” e 750000 documenti riservati dell’esercito statunitense. Ma la vittoria della Casa Bianca nella guerra ai leaks sembra più lontana che mai. E l’immagine di Obama va in pezzi. Dal cuore dell’impero – Fort Meade è infatti il quartier generale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Ecuador dice si all’asilo politico per Assange. È scontro con Londra

Si respira un clima da resa dei conti intorno all’ambasciata ecuadoregna a Londra. Al numero tre di Hans Crescent una miscela esplosiva di colpi di scena potrebbe far scoppiare una crisi diplomatica senza precedenti. Ad accendere la miccia è ancora lui, l’uomo più ricercato del mondo: Julian Assange.     Fuoco incrociato Già dalla mezzanotte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’occhio elettronico di Washington sul movimento No War

Washington sorvegliava in modo esteso il movimento No War italiano nel 2003. È quanto emerge da due cable pubblicati da Wikileaks in questi giorni.   Tempismo perfetto. Quello a cui Wikileaks, nel bene e nel male, ci ha abituato negli ultimi mesi. A pochi giorni dalla sentenza della Corte di Cassazione sui fatti del G8 […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

WIKILEAKS, FRAGMENTS OF GLOBAL DISORDER

The historical moment in which Wikileaks (WL) acts is decisive: – it’s the moment of the crisis of the United States’ military, political, cultural and technological hegemony. The fall of the second Wall of the 20th century (‘Wall’ Street) replicates the calls for glasnost (“openness”) and perestrojka (“change”) because, even if within its neoliberalist characterization, […]