InfoAut
Immagine di copertina per il post

Julian Assange: l’uomo dietro le fughe di notizie che hanno scosso il Medio Oriente

Uno sguardo al ruolo che il fondatore di WikiLeaks ha svolto nell’esporre la corruzione e le operazioni militari e nell’influenzare le dinamiche politiche nella regione del Medio Oriente.

Fonte: English version

Staff di The New Arab – 25 giugno 2024Immagine di copertina: WikiLeaks, un’organizzazione non profit che pubblicava informazioni classificate, censurate o altrimenti riservate, ha svolto un ruolo significativo nell’influenzare le dinamiche politiche e sociali del Medio Oriente [Getty].

Martedì, la notizia di un accordo che prevedeva la liberazione del fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, ponendo fine alla sua prigionia nel Regno Unito dopo una odissea legale durata 14 anni, sono stati accolti con favore da diversi paesi e dai principali gruppi per i diritti umani.

Assange, 52 anni, ha accettato di dichiararsi colpevole di un’unica accusa penale: cospirazione per ottenere e divulgare documenti classificati sulla difesa nazionale degli Stati Uniti, secondo le dichiarazioni depositate presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per le Isole Marianne Settentrionali.

WikiLeaks, un’organizzazione non profit che pubblicava informazioni classificate, censurate o altrimenti riservate, ha svolto un ruolo significativo nell’influenzare le dinamiche politiche e sociali del Medio Oriente.

Attraverso il suo lavoro con WikiLeaks, Assange ha esposto varie operazioni governative e militari, che hanno avuto conseguenze di vasta portata nella regione.

Ecco uno sguardo dettagliato a ciò che Julian Assange ha offerto al Medio Oriente e ai suoi collegamenti con la regione.

Catalizzatore della Primavera Araba

Uno degli impatti più notevoli di WikiLeaks nel Medio Oriente è stato la sua influenza sulla Primavera Araba. La diffusione dei cablogrammi diplomatici statunitensi nel 2010 ha fornito resoconti dettagliati di corruzione, abusi dei diritti umani e pratiche autoritarie in diversi paesi arabi, contribuendo a alimentare il malcontento pubblico che ha portato alle rivolte che hanno attraversato la regione.

WikiLeaks ha rilasciato cablogrammi che evidenziavano la corruzione e lo stile di vita sontuoso dell’ex presidente della Tunisia, Zine El Abidine Ben Ali, e della sua famiglia. Queste rivelazioni hanno contribuito all’indignazione pubblica che ha portato alla Rivoluzione tunisina, la prima della serie di rivolte conosciute come la Primavera Araba, che ha portato alla destituzione di Ben Ali.

Allo stesso modo, in Egitto, WikiLeaks ha esposto la corruzione e gli abusi del regime di Mubarak, aggiungendo slancio alle proteste che alla fine hanno portato alle dimissioni del presidente.

Morti civili nelle guerre in Iraq e Afghanistan

WikiLeaks ha anche svolto un ruolo cruciale nell’esporre le operazioni militari e le azioni nel Medio Oriente, facendo luce sulle realtà della guerra e sull’impatto sulle popolazioni civili.

Nel 2010, WikiLeaks ha pubblicato i “Iraq War Logs”, una raccolta di quasi 400.000 rapporti sul campo dell’esercito statunitense dalla guerra in Iraq. Questi documenti hanno rivelato la vera portata delle vittime civili, casi di tortura e  dettagli sulle operazioni militari in Iraq.

I registri hanno fornito una visione trasparente del conflitto, sfidando le narrazioni ufficiali e mettendo in evidenza il costo umano della guerra. È emerso che oltre il 60% delle morti in Iraq erano civili – segnando una media di 31 morti civili al giorno nel periodo di sei anni.

Analogamente, i “Afghanistan War Logs” rilasciati da WikiLeaks dettagliavano le operazioni militari statunitensi in Afghanistan, comprese le vittime civili non riportate e il ruolo dei contrattisti privati. I documenti offrivano una visione del comportamento della guerra e del suo impatto sulla società afgana.

Cablogrammi diplomatici statunitensi

La diffusione di oltre 250.000 cablogrammi diplomatici statunitensi da parte di WikiLeaks, noto come “Cablegate”, ha avuto significative ripercussioni nel Medio Oriente, fornendo valutazioni schiette di vari governi, dinamiche regionali e strategie di politica estera degli Stati Uniti.

I cablogrammi rivelarono discussioni interne all’interno del governo saudita, le sue manovre di politica estera e le sue preoccupazioni riguardo l’Iran. È stato rivelato che l’Arabia Saudita aveva fatto pressioni sugli Stati Uniti affinché attaccassero l’Iran, mentre altri alleati arabi segretamente agivano per un’azione militare contro Teheran nel contesto dello sviluppo del suo programma nucleare.

In Yemen, i cablogrammi hanno esposto il coinvolgimento degli Stati Uniti nelle operazioni militari contro Al-Qaeda, comprese le operazioni di droni, con dispacci che rivelavano l’accordo segreto del presidente Ali Abdullah Saleh per consentire agli Stati Uniti di lanciare attacchi missilistici contro AQAP, ma dichiararli come opera dello Yemen.

Queste fughe di notizie hanno influenzato l’opinione locale e il discorso politico arabo in Yemen, mettendo in luce l’estensione dell’intervento straniero nel paese.

Su Israele

WikiLeaks ha anche fatto luce sul conflitto israelo-palestinese e sulla geopolitica più ampia della regione con cablogrammi che rivelavano la stretta cooperazione tra Stati Uniti e Israele su varie questioni di sicurezza, comprese le discussioni sul programma nucleare iraniano.

I documenti rilasciati da WikiLeaks evidenziavano lo scetticismo israeliano riguardo al processo di pace, con funzionari israeliani che esprimevano dubbi sull’efficacia dei negoziati e sul ruolo di altri attori regionali.

I cablogrammi trapelati rivelavano che Israele intendeva mantenere l’economia di Gaza sull’orlo del collasso, mantenendola appena al di sopra di una crisi umanitaria mentre evitava un disastro completo. Questa strategia mirava a esercitare pressione e soffocare Gaza senza innescare una grave protesta umanitaria.

I cablogrammi rivelavano anche le preoccupazioni di Israele riguardo all’instabilità nei paesi vicini, in particolare Siria ed Egitto, e come i cambiamenti nella leadership avrebbero potuto influire sulla sua sicurezza.

I documenti trattavano anche la politica di opacità nucleare di Israele, con poco riconoscimento ufficiale da parte degli Stati Uniti o di Israele delle sue capacità nucleari, nonostante la diffusa speculazione internazionale. Altre rivelazioni riguardavano le capacità e le iniziative di Israele nella cybersecurity e nella guerra informatica, che un informatore israeliano aveva rivelato.

Guerra in Siria

Nel contesto della guerra in Siria, WikiLeaks ha rilasciato email e documenti che offrivano approfondimenti sulle strategie del regime di Assad e le risposte della comunità internazionale.

Le email rilasciate includevano comunicazioni tra funzionari siriani e i loro alleati stranieri, rivelando le tattiche del regime e i suoi sforzi per mantenere il potere durante la guerra.

I “Syria Files” hanno fatto luce sul funzionamento interno del regime siriano, sulla corruzione e sull’economia, ma hanno anche rivelato come l’Occidente e le aziende occidentali dicessero una cosa e ne facessero un’altra. I “Syria Files” hanno principalmente imbarazzato gli Stati Uniti e Assad e hanno evidenziato i legami tra i due, che WikiLeaks ha visto come prova dell’ipocrisia occidentale.

Anche la first lady della Siria, Asma al-Assad, ha suscitato polemiche quando WikiLeaks ha rivelato le sue spese sontuose durante l’inizio della guerra, che ha visto decine di migliaia di manifestanti scomparire e città bombardate e gasate.

Whistleblowing e libertà di parola

L’attività di Assange per la trasparenza e la responsabilità ha risuonato nel Medio Oriente, dove molti giornalisti e attivisti affrontano la repressione. Il lavoro di WikiLeaks ha ispirato un movimento più ampio per la libertà di parola e la responsabilità del governo nella regione.

Fornendo una piattaforma per i whistleblower, WikiLeaks ha incoraggiato gli individui a farsi avanti con informazioni sugli abusi e la corruzione dei governi. Questo ha avuto un impatto particolare nei regimi autoritari, dove tali divulgazioni sono spesso soppresse.

La Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ) ha accolto con favore il rilascio di Assange, definendolo una vittoria significativa per la libertà di stampa.

La caduta di 17 delle 18 accuse che gli erano state imputate, evita la criminalizzazione delle normali pratiche giornalistiche come incoraggiare le fonti a condividere confidenzialmente prove confidenzialmente prove di illeciti e criminalità, ha dichiarato il gruppo.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

assangeinformazionemedio orienteprimavere arabeWikileaks

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Entra ufficialmente in vigore il cessate il fuoco tra Libano e Israele

Riprendiamo l’articolo di InfoPal: Beirut. Il cessate il fuoco israeliano con il Libano è entrato ufficialmente in vigore mercoledì alle 4:00 del mattino (ora locale). Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì sera che il suo governo ha approvato un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, dopo settimane di colloqui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il popolo ribelle che abita lo Yemen

Continuare a considerare quegli yemeniti, una minoranza che ha comunque una storia che risale all’VIII secolo, un “gruppo di fanatici ribelli” dal nome buffo sarebbe un imperdonabile errore, oltre che l’ennessima dimostrazione di una presunta arroganza eurocentrica che ha già fatto ridere (e piangere) abbastanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tra Libano e Medioriente a 100 giorni dall’Alluvione al-Aqsa

In questa intervista abbiamo chiesto al giornalista freelance Luca Foschi di farci un quadro della situazione in Libano, anche in rapporto agli alleati arabi.