InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le dimissioni del Papa «politico»

Forse la scelta della giornata della comunicazione ufficiale del ritiro non è casuale. Nel codice di un mondo come quello della Chiesa cattolica i gesti di questa portata hanno sempre un significato preciso. Molti quotidiani hanno oggi sottolineato il carattere “rivoluzionario” di una scelta che, ci viene raccontato, non avveniva da più di 700 anni. Si celebra così la “modernità” di una rinuncia che negherebbe il carattere divino (di quello che politicamente è un monarca assoluto) per restituirci l’umanità di un uomo alle prese con i dilemmi filosofici dell’epoca in cui tutte le certezze sono svanite. L’indicazione coglie sicuramente nel segno: Benedetto XVI è stato sicuramente un Papa che ha combattuto ostinatamente la secolarizzzazione dei costumi e delle scelte etiche, facendosi alfiere di una battaglia a tutto campo contro il relativismo e la predominanza della scienza come surrogato della religione. Formatosi teologicamente (filosofocamente) in contrapposizione a grandi pensatori eretici (su tutti l’Ernst Bloch del “Principio Speranza” e forse ancor più di “Ateismo nel cristianesimo” del fatidico 1968 che ha segnato un punto di rottura storico sul piano politico, sociale e culturale -in quegli anni il futuro Papa insegnava a Tubinga come il marxista eterodosso) ha costruito la propria carriera ecclesistica su una restaurazione di modi e principi di una Chiesa che si pensa come continuità ed eternità di valori e dogmi, rifiutando gli accomodatamenti di mediazione col Secolo. Come il suo predecessore Woityla ha continuato il percorso di una chiesa schietamente anti-progressista ma a differenza di questi ha rifuggito le evangelizzazioni post-moderne tramite il mezzo televisivo, preferendovi le più ritirate e austere stanze vaticane (ha invero, in fin di pontificato, tentato di misurarsi con le forme più avanzate dell’interrattività telemeatica ma il lancio dell’hashtag #pontifex ha genenerato molta ilarità, forse troppa per un teologo formatosi alla scuola severa del Dogma).

Questa pronunciata allergia per le forme e le espressioni della società di massa non gli hanno ovviamente impedito di misurarsi con essa, ma i termini della relazione sono stati più quelli dello scontro che non quelli del confronto. In questo Benedetto XVI ha riporato alla luce una presenza della Chiesa come differenza (ricercata) e alterità (pretesa) a un Secolo in cui in fondo sta fin troppo bene. Non si tratta qui di cantarne le lodi quanto di riconoscere che a un’epoca in cui si canta l’indistinto questo vecchio tedesco ha preferito il campo della battaglia politica, culturale e filosofica. Che questa abbia avuto e avrà conseguenze non trascurabili sulle vite di molte persone  è innegabile, ma è pur questo che fanno i portatori di un messaggio che si pretende auto-sufficiente. Ratzinger era un nemico, su questo non c’è dubbio, ma almeno restituiva il senso di una battaglia.

Resta da interpretare il significato vero di un gesto che tutti si premono di lodare e leggere come emblema di una vittoria e che secondo noi esprime piuttosto la sconfitta di una Chiesa che, almeno nell’Occidente della modernità ultra-liberale, ha perduto la propria capacità di influire sulle cose del mondo terreno (buona al più a muovere un po’ di voti e le ubbidienze interessate dei politicanti – una sorta di indulgenza per l’aldiquà). Benedetto XVI probabilmente non ha voluto farsi riprendere in mondovisione con le bave alla bocca, magari non intendeva terminare il pontificato pronto a riconoscere i matrimoni omosessuali… o forse, più banalmente, per evitare di esser tirato in ballo sulla pubblica piazza da nuovi scandali, forse deposto da altre fazioni e altri interessi in seno alla Chiesa.  Non lo sappiamo e in fondo non ci interessa neanche tanto. Siamo però certi le grandi battaglie del futuro non saranno tra la Chiesa e il Secolo, né con altre chiese e religioni ma, ben più materialisticamente, dentro questo Mondo, tra espropriati e sfruttatori… come sempre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

chiesaRatzinger

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

In piazza San Pietro il Papa emerito non poteva più parlare, ma altri lo hanno fatto per lui e lo faranno ancora. Annunciando una nuova stagione di guerra. Non più solo al di fuori della Chiesa, ma anche al suo interno.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Polonia. Continuano le proteste per la possibilità di aborto.

In Polonia è da più di cinque giorni che proseguono importanti manifestazioni contro la decisione della Corte Costituzionale di vietare l’aborto anche in caso di grave malformazione e malattia irreversibile del feto. Il premier polacco Mateusz Morawiecki ha convocato l’esercito per soffocare le proteste e nonostante le tensioni anche all’interno del Parlamento la decisione scellerata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Porsche e la croce di Cristo

Qual è il prezzo della croce di Cristo? San Paolo (nella prima Lettera ai Corinzi) dice che è un prezzo caro: quello al quale tutti gli uomini sono stati ricomprati dalla morte e dal peccato. Evidentemente la Caritas italiana di oggi non è d’accordo, visto che cede a un prezzo vilissimo quella croce (che è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Expo 2015 regala 60mila euro per il Family Day

Un altro esempio di come, all’ombra del grande evento, avvenga una spartizione di denaro pubblico tramite una fitta rete di soggetti connessi da rapporti clientelari e interessi economici. Tra questi figura anche la curia arcivescovile di Milano, che, tra l’altro, non ci pare un’ente sprovvisto di lauti introiti e buoni agganci. Come se non bastassero […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA, dopo l’attentato di Charleston date alle fiamme 7 chiese afroamericane

Una serie di attacchi incendiari ha coinvolto almeno sette Chiese nel sud degli Stati Uniti nelle ultime settimane, tutti gli edifici colpiti ospitavano congregazioni prevalentemente frequentate da afroamericani. Il primo incendio si è verificato soltanto 3 giorni dopo l’omicidio di 9 persone all’interno della Emanuel African Methodist Episcopal Church a Charleston, nel South Carolina, per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’attentato di Charleston e il razzismo sistemico nella società USA

E’ di 9 vittime il bilancio finale dell’attentato che questo mercoledì sera (le 3 di notte in Italia) ha colpito l’Emanuel African Methodist Episcopal Church della città americana di Charleston, nel South Carolina. A sparare un 21enne bianco, Dylann Storm Roof,  – immortalato in diverse foto mentre esibisce simboli segregazionisti come la bandiera del Sudafrica […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il potere del più buono

Papa Francesco si è recato a Lampedusa per il suo primo viaggio apostolico dedicandolo alle migliaia di persone che hanno perso la vita nella traversata in mare del mediterraneo. Lo ha fatto tenendo messa in un paesaggio simbolico, il campo sportivo che è stato utilizzato nel 2011 per ammassarvi quanti dovevano essere utilizzati per creare […]