InfoAut

Il potere del più buono

Papa Francesco si è recato a Lampedusa per il suo primo viaggio apostolico dedicandolo alle migliaia di persone che hanno perso la vita nella traversata in mare del mediterraneo. Lo ha fatto tenendo messa in un paesaggio simbolico, il campo sportivo che è stato utilizzato nel 2011 per ammassarvi quanti dovevano essere utilizzati per creare un’emergenza ad hoc in occasione dei viaggi seguiti alle rivolte in Nord Africa e che si trova a due passi dalla spiaggia dove vengono ammassate le carcasse delle imbarcazioni utilizzate per raggiungere le coste di Lampedusa e della fortezza Europa.

Un’operazione che rafforza l’immagine di una chiesa caritatevole, misericordiosa e pietista e che prova intelligentemente a coprire uno degli spazi lasciati vuoti dalla politica delle istituzioni dello Stato italiano. Non deve essere infatti sfuggito alle gerarchie ecclesiali che negli anni la rivendicazione degli abitanti di Lampedusa si è attestata attorno all’impossibilità di trattare l’isola più a Sud d’Europa come porta del continente e, contemporaneamente, lager a tempo più o meno indeterminato per quanti vi sbarcano, lamentando, in primis, il trattamento riservato a migranti e lampedusani da parte delle politiche di controllo delle migrazioni.

Un’isola in cui i numeri degli sbarchi e dei migranti vengono ingigantiti o sottodimensionati ad opera d’arte a seconda della centralità che si vuole attribuire all’”emergenza” immigrati. Il tutto sulla pelle dei migranti, costretti a soggiornare forzatamente e in condizioni carcerarie su di un’isola considerata come “scalo tecnico” del loro difficilissimo viaggio, e su quella dei lampedusani che si ritrovano a fare i conti con l’immagine e la realtà di un piccolo territorio congestionato dall’ingombrante presenza del CDA e delle emergenze create dalle esigenze delle politiche securitarie e dello spettacolo massmediatico.

Su questo terreno Papa Francesco ha visto lo spazio per un intervento politico sempre più diretto, e ha scavalcato con un balzo il tentativo di rinverdimento a sinistra con le figure di Boldrini e Kyenge. Un tentativo, portato avanti dalla intelligencija di PD e Sel al limite della disperazione, per mantenere un contatto con discorsi quantomeno alternativi a quelli apertamente razzisti, proponendo figure di immediato impatto retorico. Un tentativo, però, ancora una volta non intenzionato, o forse non in grado, di leggere l’attualità delle rivendicazioni dei migranti. Nessuna parola è stata infatti spesa sulle lotte di questi mesi dei lavoratori della logistica, con una larghissima composizione migrante, o su quelle dei rifugiati senza casa che a Torino hanno occupato l’ex Moi. Quanto meno nessuna parola che possa essere posta al di fuori di quella visione tesa a inferiorizzare e a relegare in una condizione di subalternità gli immigrati in Italia.

Così le rivolte nelle carceri chiamate Centri D’Accoglienza, CARA e CIE sono puntualmente criminalizzate e represse, così come il protagonismo dei rifugiati in lotta per una casa o per condizioni di lavoro dignitose finisce ai margini dei problemi di ordine pubblico e trattato come tale con polizia, manganellate e repressione.

Dalla Boldrini sponsor dell’ONU e dei diritti umani si può sentire una condanna per sovraffollamento in un determinato Centro o al limite per la dubbia legalità di un Centro stesso ma, non appena la subalternità viene trasformata dai migranti in protagonismo politico determinato a rivendicare una vita degna, si eclissa in un silenzio assordante o nelle parole di una buona samaritana capace di indicare la retta via per ottenere i propri diritti: starsene buoni e zitti e sperare nella provvidenza delle istituzioni.

Ma purtroppo per la nuova e sempre indietro intelligencija, su questo campo c’è chi ha un’esperienza plurimillenaria, e con uno schiocco di dita è capace di mettersi in testa la corona del più buono e a ricollocare tutti quanti gli altri in riga e in coda, schiacciandoli sulle sue posizioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

chiesalampedusapapa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Polonia. Continuano le proteste per la possibilità di aborto.

In Polonia è da più di cinque giorni che proseguono importanti manifestazioni contro la decisione della Corte Costituzionale di vietare l’aborto anche in caso di grave malformazione e malattia irreversibile del feto. Il premier polacco Mateusz Morawiecki ha convocato l’esercito per soffocare le proteste e nonostante le tensioni anche all’interno del Parlamento la decisione scellerata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Porsche e la croce di Cristo

Qual è il prezzo della croce di Cristo? San Paolo (nella prima Lettera ai Corinzi) dice che è un prezzo caro: quello al quale tutti gli uomini sono stati ricomprati dalla morte e dal peccato. Evidentemente la Caritas italiana di oggi non è d’accordo, visto che cede a un prezzo vilissimo quella croce (che è […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sea Watch 3: il coraggio di scelte scomode

  La Sea Watch 3 infine ha varcato le acque territoriali italiane e entro le 20 dovrebbe attraccare al porto di Lampedusa. La nave era da quattordici giorni in attesa a largo dell’isola con 42 naufraghi a bordo. La scelta di violare il divieto di attracco è venuta dopo il respingimento del ricorso da parte […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcuni appunti sul viaggio del Papa in Messico

Papa Francesco arriva in Messico, il paese si ferma, i media di mezzo mondo seguono l’incontro.La retorica che segue passo passo ogni spostamento di Francesco è sempre la stessa: persona coraggiosa e vicina ai più poveri, un Papa che sta cambiando la chiesa e lo fa mettendoci la faccia. Il disco è fermo e ripete […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le macerie di fortezza Europa a due anni dalla strage di Lampedusa

Era il 3 ottobre 2013, a largo di Lampedusa furono ripescati i corpi di 366 persone che avevano cercato di attraversare il mediterraneo. Un gesto banale, per cui basterebbe un volo low-cost o una comoda traversata in traghetto ma reso mortale da leggi, documenti e linee immaginarie. Non una “una strage immensa, che non si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Expo 2015 regala 60mila euro per il Family Day

Un altro esempio di come, all’ombra del grande evento, avvenga una spartizione di denaro pubblico tramite una fitta rete di soggetti connessi da rapporti clientelari e interessi economici. Tra questi figura anche la curia arcivescovile di Milano, che, tra l’altro, non ci pare un’ente sprovvisto di lauti introiti e buoni agganci. Come se non bastassero […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA, dopo l’attentato di Charleston date alle fiamme 7 chiese afroamericane

Una serie di attacchi incendiari ha coinvolto almeno sette Chiese nel sud degli Stati Uniti nelle ultime settimane, tutti gli edifici colpiti ospitavano congregazioni prevalentemente frequentate da afroamericani. Il primo incendio si è verificato soltanto 3 giorni dopo l’omicidio di 9 persone all’interno della Emanuel African Methodist Episcopal Church a Charleston, nel South Carolina, per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’attentato di Charleston e il razzismo sistemico nella società USA

E’ di 9 vittime il bilancio finale dell’attentato che questo mercoledì sera (le 3 di notte in Italia) ha colpito l’Emanuel African Methodist Episcopal Church della città americana di Charleston, nel South Carolina. A sparare un 21enne bianco, Dylann Storm Roof,  – immortalato in diverse foto mentre esibisce simboli segregazionisti come la bandiera del Sudafrica […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La vita nuda affogata nel Mediterraneo

Davanti al naufragio che è costato la vita a quasi un migliaio di persone di fronte alle coste siciliane, le sole voci che si sentono sono quelle d’una classe politica che specula, millanta e grida in modo indecente. Razzisti gentili fustigano razzisti beceri, democratici studiano soluzioni tecniche per tenere la “crisi umanitaria” lontana dagli occhi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa assassina

Com’è noto l’espressione “catastrofe naturale” è un concetto fondamentalmente sociale, essendo questa il frutto dell’impatto tra un evento più o meno prevedibile e la vulnerabilità di un determinato contesto. È per questo che lo stesso terremoto fa centinaia di vittima a L’Aquila e nessuna in Giappone o che puntualmente, in Italia, dei semplici acquazzoni (rinominati […]