InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le due destre finanziarie ed il corto circuito della crisi


Misure fortemente volute dalla Germania che, per salvare l’euro e mantenere una posizione privilegiata negli scambi commerciali globali (con le esportazioni tedesche più remunerative di quanto sarebbero con un ipotetico marco apprezzato – e quelle dei paesi mediterranei dell’Eurozona – dei quali consumatori il potere d’acquisto è fortemente depresso – in affanno), ha chiesto ed ottenuto la radicalizzazione delle politiche di lotta all’inflazione e tagli alla spesa sociale intutti i paesi dell’Unione, ed il rinvio al prossimo vertice europeo di marzo della decisione sull’istituzione di titolieuropei (eurobond) e della creazione di un’unione fiscale comunitaria.

 

Una politica completamente e compiutamente ideologica, che quindi non fa i conti con le cause strutturali della crisi del debito sovrano europeo. Manca qualsiasi misura di crescita; paesi come Spagna ed Irlanda scontano un elevato livello di debito privato, che è inutile affrontare con politiche economiche pubbliche restrittive; mentre è tutta da vedere un’effettiva capacità del Consiglio di sanzionare la Germania in caso di sforamento del vincolo del 3% al proprio rapporto deficit/PIL (come avvenuto in passato).

Altro strumento introdotto dal vertice è il Meccanismo di Stabilità Europeo: un fondo salvastati permanente, sotto maggiore controllo da parte della BCE rispetto al vecchio ESFS (con il quale si effettuavano prestiti ai paesi in difficoltà), da avviare entro la prima metà del 2012 e che disporrebbe di liquidità pari a 500 miliardi di euro. A questi si aggiungerebbero 200 miliardi di euro destinati dai membri dell’unione al Fondo Monetario Internazionale, organismo presieduto dalla Francia e che tiene già sotto tutela tre stati europei – Grecia, Irlanda e Portogallo.

 

Tuttavia l’accordo non è ancora operativo: andrà approvato per via parlamentare o referendaria entro marzo, e in questo potrebbe trovare difficoltà d’implementazione a causa del suo carattere intergovernativo (quindi meno vincolante di un’assunzione a livello comunitario). Tuttavia, per i paesi più deboli, l’adesione all’unione fiscale sembra una strada obbligata, davanti alla recessione incombente ed alla difficoltà di rifinanziare il proprio debito.

 


Cameron ed il protezionismo finanziario britannico

 

Ma il dato principale a caratterizzare l’ennesimo pronunciamento comunitario è il rifiuto della Gran Bretagna di aderirvi. Appoggiato inizialmente da Svezia, Repubblica Ceca ed Ungheria (quest’ultima in grave dissesto economico) Cameron si è tuttavia ritrovato solo davanti alla fermezza del duo Merkozy, e costretto ad abdicare alla pressione euroscettica dell’ala destra del suo partito. La quale – forte dell’appoggio di un gruppo di 80 parlamentari e di una nutrita truppa di influenti amministratori locali, tra i quali Boris Johnson, potente sindaco conservatore di Londra – cerca di capitalizzare la paura e la diffidenza espresse verso Bruxelles da parte di frange della City e larghe fasce della popolazione inglese, rese evidenti dal successo di partiti come lo xenofobo United Kingdom Independence Party di Nigel Farage alle elezioni europee. Una spinta allo sganciamento dagli accordi comunitari che se puntasse al divorzio definitivo del regno insulare dal continente provocherebbe la caduta del governo, sostenuto dai voti degli eurofili liberaldemocratici.


Una decisione dunque profondamente influenzata da equilibri e clientele interne, che da una parte ha suscitato le preoccupazioni dei megafoni del potere finanziario (dall’Economist al Financial Times) che, pur infierendo sulle difficoltà della moneta unica, temono che con il divorzio britannico dalla governance economica europea venga meno il condizionamento in senso liberista ed il dogma del mercato unico finora esercitato verso quelle istituzioni.

 

Per altri versi, invece, ha prodotto sdegno: grande l’ira di Sarkozy messo pesantemente sotto attacco dalle agenzie di rating (statunitensi, ma anche cinesi) alla vigilia di un anno elettorale, e quindi fautore di una tassa sulle transazioni finanziarie, oltre che di provvedimenti di regolazione degli intermediari borsistici (in ciò coadiuvato dal connazionale Michel Barnier, commissario UE al mercato unico) maggiormente responsabili della crisi. Le cui radici perfino Vittorio da Rold sul Sole 24 Ore riconosce risalire al “Big Bang” della City londinese del 1986; il processo di deregolamentazione

sfrenata del mercato borsistico che ha inaugurato la stagione delle bolle speculative degli anni ’90 e 2000.

E la cui conclusione è stata l’ascesa dell’industria finanziaria britannica, arrivata a pesare il 10% del PIL nazionale e, in quanto tale, difesa tenacemente dal suo governo in tutti i successivi passaggi di stesa di accordi multilaterali. Un protezionismo sui generis, in cui ad essere difesi non sono sussidi statali o dazi alle importazioni ma l’autonomia degli intermediari finanziari britannici rispetto alle istanze ed alle regole di un’Europa a cui non basta il mercato unico, ma che ha bisogno di passaggi di accentramento del comando fiscale per esercitare autorevolezza politica.


Mf Global ed il corto circuito tra debito sovrano e privato

 

Ma non finisce qui. Dietro all’accanito protezionismo finanziario della Gran Bretagna ed al polverone sollevato attorno alla crisi del debito sovrano europeo si cela la fragilità di quel “sistema bancario ombra” di prodotti derivati e transazioni occulte di cui la City è l’epicentro globale, presso cui le stesse compagnie statunitensi aprono filiali per dirottarvi le operazioni più speculative. Come nel caso delle Re-Ipoteche: al contrario degli USA, dove è possibile ipotecare un titolo fino ad un massimo del 140% del suo valore, nel Regno Unito del Big Bang è possibile farlo infinite volte, generando enormi profitti grazie agli interessi della leva.

 

Una pratica denunciata dal blog ZeroHedge e finita sotto i riflettori della stampa economica globale dopo il crac della società di brokeraggio statunitense MF Global, guidata da Jon Corzine (ex-governatore democratico del New Jersey ed ex-direttore di Goldman Sachs). La scoperta di ammanchi nei bilanci dell’istituto, dopo il suo crollo dovuto alle eccessive sofferenze maturate verso i fondi sovrani dei PIIGS (sui quali le istituzioni finanziarie angloamericane e non avevano intensificato la pressione durante l’estate per rimuovere i governi ritenuti inadeguati a fronteggiarne l’impennata) rischia di produrre il corto circuito definitivo tra le due facce della crisi finanziaria globale: quella degli intermediari borsistici e quella del debito statale.


Una spirale che in un anno di recessione economica come quello che si prospetta porterebbe ad un ulteriore e devastante credit crunch: che finirebbe per scavare profondi solchi, non solo economici, tra i vertici della governance occidentale. E davanti ad un evento del genere non ci saranno Bot-day, misure di austerità o prestidigitazioni borsistiche che tengano. Occorre continuare ad inchiestare il debito, entrare nel merito dei rapporti di potere che esso pone e degli interessi specifici su cui si sedimenta, isolare le sue declinazioni nei territori per individuarne i flussi da mettere a vertenza, rispondere al default operato dall’alto con il blocco dei terminali dell’economia necrogena e la riappropriazione di spazi, tempi, legame sociale e comunicazione che tanto efficacemente il movimento Occupy Wall Street ha saputo mettere in atto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisieurofinanza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le compensazioni di carbonio delle foreste non hanno alcun beneficio per il clima

Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]