InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le lotte dei lavoratori Mc Donald’s dagli Stati Uniti al resto del mondo

Cosa succede? Lo sfruttamento dei lavoratori e la spinta al ribasso dei loro diritti e del loro costo, allo scopo di mettere sul mercato un prodotto di scarsissima qualità, ma dal prezzo incredibilmente basso. Un cane che si morde la coda, dato che quel prodotto è destinato proprio a quelle classi che hanno a disposizione salari limitati. Classi il cui diritto alla salute è negato, sia nel momento in cui lavorano sia in quello in cui consumano.

Sul piano del lavoro infatti in questi settori il part time è la forma contrattuale dominante, e a ciò si aggiungono turni variabili, la cui comunicazione avviene all’ultimo momento, pause lavoro praticamente assenti a fronte di un ritmo produttivo da fabbrica dickensiana. E poi il sistematico sabotaggio di qualsiasi forma di organizzazione sindacale, realizzato con licenziamenti, ma anche con trasferimenti da uno store all’altro, con l’assegnazione di turni disumani, con il ricorso alla spionaggio del dissenso tramite crumiri, con il ricatto degli immigrati illegali.

Sul piano del consumo invece le merci prodotte sono sofisticate e “adulterate”. Walmart può permettersi prezzi competitivi non solo per i bassi costi del fattore lavoro, ma anche perché le merci provengono molto spesso dalla Cina e la qualità è bassissima, così come lo è la sicurezza del prodotto. Si tratta di un meccanismo ormai diffusissimo e globalmente capillare: con le grandi catene di distribuzione che vanno a sostituire la piccola distribuzione dei negozi, la piccola borghesia  scompare e le differenze di classe aumentano.

Un’ampia fetta di popolazione, che comprende i lavoratori della retail industry (ma non si limita a quelli), sopravvive con stipendi al di sotto del livello di povertà e per farlo compra merci scadenti che rendono la qualità della vita  molto bassa.

Sebbene questa tendenza vada radicalizzandosi, non si tratta di certo di una novità della nostra epoca. Karl Marx aveva già parlato di questo fenomeno ne Il Capitale, non limitandosi a descrivere la spaccatura dell’umanità nelle due classi degli oppressi e degli oppressori, ma descrivendo anche le conseguenze di questo fenomeno sulle merci prodotte, sempre più adulterate:

Il valore della forza-lavoro include il valore delle merci necessarie per la riproduzione del lavoratore e per la perpetuazione della classe operaia. Ma il capitale, nel suo smisurato e cieco impulso, nella sua voracità da lupo mannaro di pluslavoro, usurpa il tempo necessario per la crescita, lo sviluppo e la sana conservazione del corpo. Ruba il tempo che è indispensabile per consumare aria libera e luce solare. Lesina sul tempo dei pasti e lo incorpora dove è possibile nel processo produttivo stesso, cosicché al lavoratore vien dato il cibo come a un puro e semplice mezzo di produzione, come si dà carbone alla caldaia a vapore, come si dà sego e olio alle macchine. Quindi il capitale non ha riguardi per la salute e la durata della vita del lavoratore, quando non sia costretto a tali riguardi dalla società. (…) Al lamento per il rattrappimento fisico e mentale, per la morte prematura, per la tortura del sopralavoro, il capitale risponde: dovrebbe tale tormento tormentar noi, dal momento che aumenta il nostro piacere (profitto)?

E Marx prosegue descrivendo alcuni casi di adulterazione studiati da Chevallier, un chimico francese a lui contemporaneo, quali quella dello zucchero, del sale, del latte, del pane, dell’acquavite, del vino, della cioccolata e della farina. Chissà quante ne conterebbe oggi Chevallier nei panini di Mc Donald’s, nelle patatine e nel pollo fritto. Cibo prodotto all’interno di una catena di montaggio globale, che schiaccia verso il basso il costo di produzione: alcune “spie” interne alle aziende sostengono che un singolo panino con hamburger costa a Mc Donald’s circa 42 centesimi. Tuttavia non è questa la sede per un approfondimento di tipo igienico-sanitario sul re dei fast food, basterà accontentarsi del costo del prodotto per farsi un’idea della qualità dello stesso. E d’altronde bisogna riconoscere che il cliente del Mc Donald’s è generalmente consapevole di ingerire un cibo non sano: ciò che lo ha convinto nella sua scelta d’acquisto sono piuttosto il prezzo basso e il sapore. Peccato che la fragranza della carne non sia tanto opera di pascoli montani, quanto dell’inserimento di “profumi” e aromi artificiali prodotti da un’apposita sezione ricerca dell’azienda, sempre all’avanguardia in questo ramo. Così come all’avanguardia è la sezione marketing, che studia il packaging del prodotto e l’arredamento degli store: i contenitori “aderenti” per i panini mirano a farli sembrare più grandi, quelli piccoli delle patatine a farle strabordare e dare un senso di “urgenza” al consumo. Il concept Mc Donald’s è indubbiamente ben studiato e ripreso da molte altre catene di fast food. E la conseguenza è che oggi la parte della popolazione più povera dei paesi occidentali è quella che soffre di obesità, di malattie cardiovascolari, di diabete.

Ed è la stessa parte che sopravvive grazie al “debito al consumo”, ossia all’utilizzo di prestiti contratti allo scopo di sostenere le spese di vita quotidiane, non sempre affrontabili con il solo stipendio.

Eppur qualcosa si muove tra i lavoratori di queste grandi catene. Cosa più importante sembra si sia giunti alla consapevolezza che una lotta dei lavoratori contro un’azienda multinazionale, non può che avvenire attraverso una serie di proteste globali convergenti. Le prime sono partite negli Stati Uniti, a New York nell’estate 2012. Qui c’è stato un walk out, ossia una interruzione del servizio concordata tra i lavoratori, che hanno abbandonato il posto di lavoro e sono scesi nelle strade in presidio. A novembre nuove proteste e poi l’anno successivo nasce la campagna Fight for fifteen che focalizza la protesta non solo sul generico miglioramento delle condizioni di lavoro, ma anche sull’aumento della retribuzione: negli Stati Uniti la paga di un “McJob” si aggira intorno agli 8 $ l’ora, e la protesta vorrebbe portarla a 15. Potrebbe sembrare fin troppo ambiziosa la richiesta del quasi raddoppio del costo della forza lavoro, ma bisogna ricordare che negli Stati Uniti il welfare è più ridotto rispetto all’Europa, in particolare la sanità non è pubblica, e sebbene oggi la riforma realizzata da Barack Obama obblighi i datori di lavoro a pagarla ai propri impiegati full time, questo ha solo generato la proliferazione di contratti part time. Negli Usa la paga minima federale è di 7,25$ l’ora, mentre secondo il Bureau of Labour Statistics quella media è di 12,71. Quindi gli impiegati dei fast food sono tra le categorie di lavoratori peggio retribuite.

Ma non è così dappertutto. Il movimento Fight For Fifteen parla ad esempio di come la situazione in Australia sia ben diversa. Nella terra dei canguri gli impiegati dei fast food ricevono in media 17,98$ australiani all’ora, che corrispondono a 16,38 $ americani. Inoltre hanno malattie e ferie pagate, nonché la sanità pubblica. Forse non è un caso che l’Australia sia il Paese occidentale che ha avvertito in maniera minore la crisi, ma comunque non è l’unico che riesca ad offrire condizioni di lavoro migliori di quelle statunitensi.

Per quel che riguarda il lavoro nei fast food si potrebbero delineare tre diversi standard nel mondo: al primo posto per la qualità ci sono Paesi come la Danimarca, la Norvegia, la Svezia e la stessa Australia nelle quali i lavoratori sono organizzati attraverso grandi “Unions”, ossia strutture sindacali. Le paghe arrivano ai 20 $ all’ora e le condizioni di lavoro sono abbastanza buone. Recentemente anche in questi Paesi si sono tenute proteste contro il colosso delle patatine, ma sono state indette per solidarietà verso i lavoratori di altre parti del mondo. A seguire vengono gli altri Paesi europei e dell’America Latina più ricchi, dove le condizioni di lavoro peggiorano e persiste un alto livello di turn over dei lavoratori, nonostante per molti quello al Mc Donald’s non rappresenti più un impiego di passaggio. Infine ci sono i Paesi più poveri dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Gli Stati Uniti rientrano nella seconda categoria, ma a quanto pare ad un livello basso della stessa, dato che lo stipendio degli impiegati deve essere in grado di pagare l’assicurazione sanitaria. Inoltre la massiccia presenza nella filiera di immigrati, spesso clandestini, rende i lavoratori ulteriormente ricattabili dalle compagnie.

La protesta sviluppatasi negli Stati Uniti si è propagata nel resto del mondo, producendo iniziative in più di 100 città. La mobilitazione è stata preceduta dall’incontro internazionale 1st Iuf International Fast Food Workers Meeting tenutosi il 5 e il 6 maggio a New York, e organizzato dallo IUF (International Union of Food, Agricultural, Hotel, Restaurant, Catering, Tobacco and Allied Workers’ Associationism) ossia il sindacato mondiale della filiera alimentare. In questa occasione varie delegazioni internazionali hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e decidere delle linee comuni per la protesta. Il primo appuntamento fissato è stato per il 15 maggio scorso: in questa occasione si sono tenute mobilitazioni, presidi, proteste e cortei in circa 100 città in tutto il mondo. 33 paesi tra cui Pakistan, Marocco, Brasile, Nigeria, Sudafrica, Belgio, Giappone, India, Indonesia, Irlanda, Argentina, Thailandia, Malawi e Corea del Sud.

Anche in Italia ci sono state proteste: a Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia, Bologna e altre ancora. Nel nostro Paese la paga oraria per il livello più diffuso della catena, il quarto, è di 7,6 € l’ora, e nonostante sia più bassa di quella statunitense, al netto dei servizi sociali pubblici, è comunque migliore. Tuttavia questa categoria di lavoratori si trova ad affrontare in questo periodo il problema del venir meno del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) Turismo, comunicato da Fipe, la Federazione nazionale delle aziende dei pubblici esercizi di cui fa parte anche McDonald’s. Inizialmente il recesso sembrava previsto per l’1 maggio 2014, ma poi è stato rimandato al 31 dicembre 2014. Se le aziende del settore dei pubblici esercizi non saranno più vincolate a tale modello, si aprirà la possibilità di una nuova contrattazione al ribasso dei diritti dei lavoratori, se non della creazione di una sorta di regolamento aziendale a cui attenersi.

USA | Proteste a Delaware del 23 Maggio 2014 (da Flickr tcd123usa)

Inoltre nel corso del 2014 in Campania si sono tenute alcune vertenze legate alle specifiche problematiche dei punti Mc Donald’s locali ed in particolare in opposizione all’italiana  Napoli Futura. Questa azienda è partner al 50% di Mc Donald’s Italia nella gestione di 9 ristoranti campani: due ad Afragola, due a Pompei, due a Napoli, uno a Casoria, uno a Salerno e uno a Nocera. In teoria la partnership permetterebbe a Mc Donald’s Italia di lavarsi le mani riguardo la gestione del personale, così come delle proteste che questa genera, scaricate totalmente su Napoli Futura. In questo caso le contestazioni nel napoletano sono partite a seguito dell’annullamento unilaterale da parte dell’azienda degli accordi sottoscritti precedentemente col sindacato UILTuCS. Senza tale tutela sarebbero diventati più semplici i trasferimenti dei lavoratori da un ristorante all’altro. Dal momento che in questo territorio la maggior parte degli impiegati Mc Donald’s sono  donne con figli e non più studenti, il trasferimento molto spesso si traduce nelle automatiche dimissioni del lavoratore ed è quindi un potenziale strumento di ricatto, se non un modo per ridurre il personale senza addossarsene il licenziamento. Sono gli stessi lavoratori a sospettarlo: in questo modo si possono eliminare in maniera “pulita” gli impiegati con maggiori scatti di livello ed anzianità di servizio, per sostituirli con giovani meno pretenziosi e dal contratto breve, permettendo così un notevole risparmio nei costi della forza lavoro. A questa prospettiva parte del personale è però insorta: il 7 febbraio passato per tre giorni c’è stato lo sciopero dei lavoratori della Napoli Futura a cui ne sono seguiti altri due il 23 e il 30 marzo. L’assenza di una parte del personale ha messo in crisi l’azienda, che nel corso delle giornate di protesta è stata costretta a chiudere il Mc Drive ed ha suscitato solidarietà tra molti clienti. Alla fine il quarto sciopero programmato per l’1 aprile è stato annullato: l’azienda Napoli Futura ha accettato di sedersi al tavolo delle trattative insieme ai sindacati e all’Assessorato al Lavoro della Regione Campania. Mc Donald’s invece era assente e invisibile come solo una multinazionale esperta sa essere in questi casi. L’accordo ha prodotto la garanzia di tutela rispetto ai livelli occupazionali nei 6 tra quei 9 ristoranti in cui i dipendenti erano a rischio licenziamento. Una vittoria che dovrebbe portare speranza tra i lavoratori costretti a subire: se c’è unità e tenacia è ancora possibile difendere i propri diritti e le proprie posizioni. Anche se voglioni farci credere il contrario.

 Di Flavia Orlandi per First Line Press

Clicca qui per scaricare il numero #3 del Magazine in formato pdf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fast foodlavoroMcDonald'ssciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: sciopero all’azienda Boeing

Lo sciopero alla Boeing, grande azienda statunitense che produce aerei civili e militari, ha coinvolto moltissimi lavoratori nell’area di Seattle che hanno aderito allo sciopero a seguito di una negoziazione sindacale che ha disatteso diversi obiettivi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.