InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

di Jack Orlando, da Carmilla

Sopravvive alla sua perpetua demonizzazione liberale; all’imbalsamazione in dottrina rigida e meccanicista di gruppuscoli tanto ininfluenti quanto ostinati, così come anche al suo infastidito allontanamento da parte di numerosi movimenti che hanno adottato l’identità dell’attivista piuttosto che quella del militante, che hanno trovato il proprio senso nella ricerca di riconoscimento del diritto formale piuttosto che nella costruzione di rapporto di forza.

Numerose sono pure le interpretazioni a cui è stato sottoposto: dal Lenin di pietra del socialismo reale a quello canonizzato del marxismo leninismo, dal Lenin operaista a quello del pensiero anticoloniale, fino ai goffi e malriusciti tentativi di recupero e distorsione di alcuni circoli del neofascismo.
Ed in effetti il capo del bolscevismo si presta ad essere interrogato ed utilizzato a seconda della contingenza, ma mai ad essere profilato una volta per tutte.

Né eretico né ortodosso, il pensiero leniniano è anzitutto elaborazione pragmatica e dinamica finalizzata alla sovversione dell’esistente.
Se un filo rosso univoco è rintracciabile nella sua parabola è proprio questo: la costante, ossessiva e caparbia volontà di mutamento radicale del sistema mondo. Dato questo come obbiettivo finale, i passi per arrivare a meta possono venire calcolati di volta in volta.
Pare banale, ma solo alla luce di ciò è possibile comprenderne l’opera .

Analisi concreta della realtà concreta: il marxismo di Lenin, non è sapere filosofico ma scienza d’attacco, mai pura, quanto costantemente sottoposta a ibridazioni e aggiornamenti. Politica, economia, storia, arte militare, letteratura, tutto ciò che è utilizzabile viene utilizzato. Non si butta via niente.
Non è un caso che l’opera più celebre, il “Che fare?” sia debitore della tradizione del populismo russo e mutui il nome non da un saggio d’analisi quanto da un romanzo di formazione.

Confrontarsi oggi, cento anni dopo, con quello che più di tutti può essere considerato come il gran maestro della rivoluzione, permette forse di approcciare laicamente il tema e trarne qualcosa di utile.
Metodo anzitutto: non vi è mai un Lenin uguale a sé stesso, vi è quello che nel “Che fare” propone una struttura militante elitaria e cospirativa abitata da rivoluzionari professionisti, per poter agire in un contesto repressivo e ostile come quello dell’impero russo prima del 1905, e vi è quello che di fronte a tale data mette questa specializzazione al servizio delle masse in movimento per innervarle di “sapere tecnico” e convogliarne il potenziale all’interno del partito prima che possa essere disperso. Vi è un Lenin che spinge per la lotta armata durante la fase rivoluzionaria e uno che difende la partecipazione alle istituzioni rappresentative nel momento del riflusso.
Ogni forma e ogni pratica non sono elementi assoluti e sempre validi ma strumenti per attraversare la fase.
Insurrezione e gradualità, slancio e cautela.

Non è rivoluzionario chi compie il gesto più estremo, ma chi attraverso il gesto più adatto impone la sua impronta alla realtà e ne devia il corso, ne impone una traccia di ordine differente.
Sguardo strabico, brutto a vedersi e virtuoso a praticarsi, si procede con un occhio all’immediato ed uno all’infinito.

Una spregiudicata adattabilità che porta ad utilizzare qualsiasi mezzo, anche il più torbido, eppure permette di non perdersi nell’opportunismo nè nel fanatismo, questo perché accanto alla finezza dello sguardo veglia un forte afflato etico, una bussola interna che mette al riparo dalle degenerazioni in cui spesso è incappato il socialismo. Dalle brutalità tragiche della grande Storia alle piccole miserie umane dei capetti delle parrocchie di cui è seminato il tempo della storia minore.

Ancora metodo: nelle pagine dei quaderni e degli scritti leniniani trova posto praticamente ogni tema possibile. Lo sviluppo del capitalismo, il significato cangiante della democrazia e delle nazioni, l’imperialismo le colonie e lo sviluppo diseguale, il ruolo della violenza politica e della guerra, anche quella civile, la costruzione dello Stato ed ovviamente i compiti del partito.

Anche di questo, nel pensiero rivoluzionario, non è importante la forma, che è sempre questione di contingenza; quanto il suo ruolo di principio ordinatore: il partito è anzitutto lo spazio di coniugazione di teoria e prassi, ogni elaborazione teorica è finalizzata ad una sua messa in pratica, così come ogni azione non solo è guidata da una linea di pensiero, ma ne è fonte, momento di correzione ed aggiornamento. E l’unico modo per far sì che questi due termini siano in connessione è che essi dialoghino ed interagiscano nella costruzione di organizzazione, ovvero nella capacità di accumulare e generare potenza che produce impatto sul terreno del reale.

Ecco perché è possibile incappare in tanti nodi quante poi scuole di pensiero si sono generate per ognuna di esse, senza poi produrre rottura effettiva per altro, perché l’attenzione del rivoluzionario è volta al cambiamento di tutto ciò che esiste e che non gli basta, per cui non può che tutto affrontare e ricondurre la ogni particolarità allo schema generale delle cose.

Lenin non era un leninista, come Marx prima di lui non era un marxista.
In ultima istanza, del padre dell’esperienza sovietica non servono le liturgie, ma il sapere vivo, l’esempio fecondo.
Vadano a crepare in un angolo le identità, le purezze e gli ideologismi, tutto ciò che serve è ciò che è utile per l’attacco, per il superamento dell’esistente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

comunismoleninrivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

10 anni senza te, 10 anni con te. In ricordo del compagno Mario Bini.

A Picenengo, presso l’Osteria da Quinto (Cremona) giovedì 4 luglio alle ore 19.30 si terrà un momento di incontro e di ricordo di Mario, compagno autonomo e comunista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Comunismo: qualche riflessione sul concetto e la pratica

«Essere comunisti significa costruire un mondo nuovo dal quale lo sfruttamento del capitale e la soggezione allo Stato siano tolti. Muovendo realisticamente dalle condizioni nelle quali ci troviamo, partendo cioè dall’insieme delle determinazioni storiche che è proprio della nostra condizione attuale, come andare avanti nella realizzazione del comunismo?»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.