InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libia casus belli. La guerra di Renzi produce i primi morti

Il casus belli tanto attesto è forse arrivato? A questo punto, quanto ancora si farà attendere l’inizio dell’intervento della Coalizione coordinato dal governo Renzi?

Nei giorni scorsi il segretario alla Difesa americano ha detto che Washington «appoggerà con forza l’Italia che si è offerta di assumere la guida in Libia».
Era proprio quello che il Renzi non voleva sentirsi dire, ma gli Usa non vogliono più attendere. Un colpo al cerchio e uno alla botte: un’azione convinta da parte dell’Italia anche se non dovesse arrivare dal nuovo governo libico. Questo il significato dell’affermazione di Carter.

Nei palazzi istituzionali romani da qualche tempo si paventava questo tipo di decisione, allorquando si seppe che Gran Bretagna e Francia avevano deciso di iniziare ad adoperarsi per i fatti loro nel panorama libico. Ora l’Italia dovrà scoprire le sue carte. Da una parte le notizie che arrivano dai parlamenti di Tripoli e Tobruk non sono buone e il Governo di unità nazionale, tanto sperato da Renzi, stenta a venire; dall’altra Francia ed Egitto prima e Gran Bretagna e Germania ora, muovono i loro uomini e mezzi, mettendo così il governo italiano di fronte alla decisione di sciogliere le riserve fino a qui sostenute.

La Francia partecipa con soldati in attacchi da terra come quelli nelle città di Sabratha e Bengasi, ed è notizia di questi giorni che anche in mare le operazioni francesi stanno seguendo una strategia, portando così la portaerei De Gaulle ad addestrarsi con la marina egiziana. Londra non sta a guardare ed insieme a Berlino invierà propri soldati alla frontiera tra Libia e Tunisia, controllando la frontiera e “addestrando” in chiave anti-Isis l’ingaggio di base. Il segretario alla difesa USA, Carter, continua a ripetere che «ai libici non piace l’idea di un intervento esterno straniero e che qualcuno entri nel paese per prendersi il petrolio. Ma quando il governo sarà nato, speriamo presto, chiederà l’aiuto internazionale». Rimane chiaro che non c’è tempo da perdere.

E così pare che i tempi possano essere maturi per una guerra che vedrà l’Italia impegnata insieme a Francia ed Egitto nel fare da apripista alla Coalizione che metterà il piede armato in Libia. Lo stesso generale Bolduc, comandante delle forze speciali Usa in Africa, sostiene che «a Roma è già stato inaugurato il Centro di Coordinamento della Coalizione».
Praticamente a poco servirà se il Governo di unità nazionale libico vedrà luce, ne tantomeno se chiederà o no l’intervento nazionale. I giochi di potere all’interno del Mediterraneo non attenderanno ulteriormente.
Fa ridere vedere come i media ed i quotidiani nazionali, Corriere della Sera in primis, premano per un intervento centrale da parte del Governo italiano nella guerra in Libia e poi si scandalizzino per i rapporti dei servizi segreti italiani, che riportano come in Italia il rischio di attentati sia aumentato.

La guerra ha diverse sfaccettature, oltre che avere effetti boomerang per quanto riguarda chi la scatena e questi pennivendoli dovrebbero avere chiaro il fattore determinante, quello più importante. E gli effetti che questa guerra produrrà per il popolo libico saranno, come sempre, devastanti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CarterFausto PianoguerraitaliaLibiaobamarenziSabrataSalvatore FaillaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.