InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo spettro dell’agitatore esterno

Dopo l’attacco alle università Usa, media e politici hanno rinnovato la caccia al provocatore esterno: la usarono anche contro Martin Luther King. Ma gli attivisti che fanno da ponte tra le lotte sono una costante nella storia dei movimenti

di Leah Hunt-Hendrix ed Astra Taylor, da Jacobin

In questi giorni, gli agitatori esterni sono ovunque. Secondo politici, commissari di polizia, amministratori universitari e giornalisti mainstream, si annidano in ogni campus in cui si resiste al genocidio in atto a Gaza, soprattutto negli accampamenti di solidarietà. Il presidente della Emory University, Gregory Fenves, si è lamentato del fatto che dietro le manifestazioni a favore della pace della scuola ci fossero «manifestanti esterni altamente organizzati». L’Università del Texas ad Austin ha seguito l’esempio, rilasciando una dichiarazione in cui esprime «preoccupazione che gran parte dei disagi nel campus della scorsa settimana siano stati orchestrati da persone esterne all’Università, compresi gruppi con legami con l’escalation delle proteste in altre università del paese». In un articolo intitolato «Protestanti professionisti del Texas smascherati», il Daily Mail ha riferito che tra gli infiltrati c’erano un insegnante di scuola elementare, un negoziante palestinese, un interprete e un costumista.

Nessuno ha lanciato l’allarme più forte del sindaco bugiardo compulsivo di New York, Eric Adams, che si è lamentato del fatto che «agitatori esterni» vogliono «radicalizzare i nostri figli», il che implica che i giovani sarebbero rimasti quiescenti di fronte alla carestia e ai bombardamenti se non fosse stato per qualche nefasta influenza esterna. Recentemente, la città ha diffuso dati che presumibilmente rafforzano le sue affermazioni: circa un terzo delle persone arrestate durante le proteste alla Columbia University e il 60% di quelli arrestati al City College di New York non erano «affiliati» a quelle scuole.

Chi sostiene le lotte ha comprensibilmente reagito a queste accuse sostenendo che gli outsider presumibilmente «non affiliati» sono, il più delle volte, in realtà una sorta di insider. Giornalisti progressisti e commentatori online hanno evidenziato come studenti di altre scuole, ex studenti, membri della comunità, curiosi, attivisti veterani e simili abbiano tutti legami legittimi con i campus locali, e quindi la loro presenza difficilmente desta preoccupazione, per non parlare di panico (in particolare al City College, che è solo uno dei venticinque college del sistema della City University di New York, e gli studenti delle altre ventiquattro scuole potrebbero essere inclusi nel numero della città dei presunti arrestati non affiliati).

Senza dubbio, c’è del vero in tali repliche. Ma rischiano anche di fare il gioco dei nostri avversari. Affermare che la maggioranza dei manifestanti sono «interni» e non «estranei» aiuta solo coloro che vogliono creare spaccature e fomentare sfiducia per dividere e conquistare i nostri movimenti. È un modo per negare il diritto degli attivisti a condividere lezioni, imparare dagli anziani del movimento e collaborare tra le comunità: in altre parole, a organizzarsi in modo corretto ed efficace.

L’accusa di «agitatore esterno» è un modo per isolare gli individui e creare separazione sociale, quando la realtà è che l’ingiustizia di qualsiasi tipo, ma soprattutto la guerra, riguarda necessariamente tutti noi. Sulla questione del genocidio, non dovrebbe esserci alcun esterno.

Nessuno è al di fuori della solidarietà

Naturalmente, gli estranei di un certo genere possono occasionalmente essere distruttivi. Potrebbero essere veri e propri infiltrati (ad esempio, poliziotti sotto copertura o agenti federali) o persone che agiscono in malafede e cercano di sfruttare una causa per i propri scopi. Ma non sono questi gli esterni di cui ci viene detto di preoccuparci.

Considerate l’articolo del Wall Street Journal secondo cui alcuni studenti della Columbia avrebbero consultato i veterani del Black Panther Party, come se ciò fosse scandaloso. Il fatto che i manifestanti condividano conoscenze ed esperienze tra loro o cerchino la saggezza dei loro anziani è irritante per le autorità, che rispondono dipingendo le manifestazioni non solo come invase da estranei ma anche corrotte da attivisti «pagati» o «professionisti del caos».

Il New York Times ha toccato lo stesso tasto quando ha pubblicato non uno ma due articoli che parlavano dell’«agitatrice professionista» Lisa Fithian, leggendaria istruttrice di azione diretta non violenta, che è stata filmata fuori dalla Hamilton Hall della Columbia mentre veniva occupata. Fithian era lì a fornire formazione all’azione diretta non violenta agli studenti, come ha fatto per gli attivisti di una serie di movimenti che risalgono a decenni fa.

Perché gli agitatori esterni sono così minacciosi per i poteri costituiti? La risposta è che gli outsider sono un tipo speciale di costruttori di solidarietà, anche quando rimangono a distanza e non hanno competenze o intuizioni particolarmente utili. Chiunque abbia fatto parte di un movimento sa quanto contano le manifestazioni di solidarietà.

Ad esempio, non dimenticheremo mai le centinaia di pizze acquistate e consegnate da persone provenienti da tutto il paese all’accampamento di Occupy Wall Street, ciascuna scatola ricorda che qualcuno, da qualche parte, credeva che la rivolta fosse importante. Qualcosa di simile è accaduto nel 2014, quando attivisti palestinesi hanno consigliato ai manifestanti di Black Lives Matters a Ferguson, Missouri, come affrontare la violenza di stato («Assicurati sempre di correre controvento / mantieni la calma quando sei colpito dai gas lacrimogeni, il dolore passerà, non stropicciarvi gli occhi! #FergusonSolidarity»). Essere sostenuti da persone che non si conoscono è incoraggiante e galvanizzante e aiuta a intrecciare atti di resistenza locale in narrazioni e coalizioni più ampie e potenti.

Si tratta di cose da festeggiare, da cui non rifuggire. Gli agitatori esterni sono una parte necessaria della trasformazione sociale progressiva. Persone che sostengono e si uniscono a movimenti di vasta portata, agendo in modo responsabile e con una buona dose di umiltà, è una cosa meravigliosa, così come lo sono gli organizzatori più giovani che imparano da persone che hanno più esperienza.

Come spieghiamo in dettaglio in Solidarity: The Past, Present, and Future of a World-Changing Idea, gli agitatori esterni hanno sempre svolto un ruolo fondamentale nelle lotte per un mondo più giusto. Storicamente, la solidarietà è stata sabotata dalle élite che seminano divisione per mantenere il proprio potere, anche frammentando e segregando le persone spazialmente e socialmente. La mancanza di contatti sociali regolari tra le differenze inibisce la solidarietà in forme evidenti: la separazione fisica favorisce la separazione psicologica. Eppure la solidarietà può prosperare anche grazie alla prospettiva che la distanza porta con sé. Ciò è particolarmente vero quando le divisioni vengono intenzionalmente superate.

Nel corso dei secoli, gli esterni hanno portato avanti la causa della solidarietà, spesso correndo grandi rischi personali, superando le barriere sociali ed espandendo la concezione che le persone hanno del «noi» a cui appartengono. Visionari e attivisti nomadi hanno fatto da ponti, unendo individui e comunità distanti.

Nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo, gli attivisti itineranti promossero i principi cartisti, costruendo un movimento nazionale che rivendicava i diritti democratici fondamentali. Negli Stati uniti, gli abolizionisti, tra cui Frederick Douglass, viaggiarono in lungo e in largo promuovendo la visione di una società multirazziale a tutti coloro che erano disposti ad ascoltare. I Wobblies, come venivano chiamati i sindacalisti degli Industrial Workers of the World, saltavano sui treni merci per dare una mano ai lavoratori nelle regioni remote, con l’obiettivo di organizzarli in un unico grande sindacato. I Freedom Riders per i diritti civili hanno viaggiato in autobus attraverso i confini statali, visitando le città del sud per incoraggiare le persone a sfidare Jim Crow e registrarsi per votare.

In ogni caso, i potenti hanno insistito sul fatto che, senza tali ingerenze da parte di estranei, la popolazione locale sarebbe rimasta compiacente e contenta o, per usare le parole di Eric Adams, i bambini non si sarebbero radicalizzati.

L’ostilità di Adams riecheggia un ritornello reazionario di vecchia data. Nei primi decenni del XX secolo, l’anarchismo e il socialismo venivano descritti come pericolose importazioni dall’Europa orientale e meridionale. Con l’evoluzione delle tattiche del Terrore Rosso, i movimenti per la pace, i diritti dei lavoratori e l’uguaglianza razziale furono considerati complotti sovietici. Il semplice fatto di sostenere idee di sinistra rendeva una presenza sovversiva e antiamericana, un «agitatore esterno» soggetto a separazione e rimozione forzata. Il primo Terrore Rosso e poi il maccartismo calpestarono i principi liberali fondamentali mentre una caccia alle streghe politica cercava di identificare ed espellere i radicali. Decine di migliaia di persone, sia straniere che autoctone, sono state minacciate o soggette a detenzione, deportazione, perdita del lavoro, inserimento in liste nere e talvolta peggio.

Insieme a nuove leggi e istituzioni per sradicare i «sovversivi», il cospirazionismo della Guerra Fredda ha dipinto ogni ambizione progressista, non importa quanto pacata, come estranea e inaccettabile. Il deputato John Rankin del Mississippi accusò il movimento per i diritti civili di essere «una sciocchezza comunista», come se i neri non potessero chiedere uguaglianza e liberazione senza un sollecito da parte dei sovietici. Il notoriamente bigotto governatore dell’Alabama George Wallace adottò una strategia simile quando gli organizzatori dei diritti civili arrivarono nel suo stato. Nel 1965, firmò una risoluzione che invitava i residenti leali di ogni «razza, colore e credo» a restare a casa e a non partecipare a «agitazioni e manifestazioni continue, guidate e dirette da estranei» con l’obiettivo di «fomentare disordini locali e conflitti tra i nostri cittadini».

Le manifestazioni in questione si erano intensificate dopo che un agente della polizia statale aveva ucciso un attivista ventiseienne di nome Jimmie Lee Jackson e includevano l’ormai famosa serie di marce da Selma a Montgomery culminate nella Bloody Sunday, quando la polizia attaccò i manifestanti con armi da fuoco, gas lacrimogeni e manganelli. La risoluzione lasciava intendere che la popolazione locale non sostenesse le proteste, il che non era vero. Eppure il fatto che alcuni attivisti fossero outsider era innegabile: invece di screditare le manifestazioni, la presenza di non-Alabamani e non-meridionali parlava del modo in cui il movimento aveva costruito una solidarietà efficace e potente. Anche la presenza dei comunisti era innegabile, e sebbene Wallace e i suoi simili la facessero sembrare impensabile, i comunisti nostrani, nati e cresciuti nel sud degli Usa, erano stati alcuni dei più audaci organizzatori antirazzisti fin dagli anni Trenta.

Nei decenni successivi, l’espressione «agitatore esterno» divenne di uso comune come un modo per denigrare il movimento per i diritti civili. Ma gli outsider erano cruciali per la lotta.

Ad esempio, nel Comitato di coordinamento nonviolento degli studenti (Sncc), giovani provenienti da tutto il paese, molti dei quali avevano esperienza nel sostenere sit-in presso banchi segregati per il pranzo, aprirono negozi nelle città rurali del sud, dove registrarono i residenti per votare, un compito pericoloso data la costante minaccia del vigilantes e la violenza della polizia. Come mostra la sociologa Francesca Polletta analizzando i loro sforzi, questi giovani non hanno portato solo coraggio e capacità organizzativa. Hanno anche portato un senso di connessione con il mondo più ampio che ha perforato il senso di isolamento e vulnerabilità della gente del posto. La presenza di attivisti provenienti da altre parti del paese è stato un segnale viscerale che la popolazione locale non era sola nella lotta contro la supremazia bianca.

Di conseguenza, sono emerse nuove concezioni di sé, associazioni e possibilità. I giovani dell’Sncc «hanno creato obblighi nei confronti di un movimento con cui i residenti avevano pochi contatti, e hanno creato obblighi nei confronti di una nazione le cui promesse risiedono, sempre, in un lontano futuro». Legati al movimento più ampio, i locali furono incoraggiati e responsabilizzati; il loro «noi» si è ampliato grazie alla presenza di estranei.

Come spiega Polletta, gli outsider hanno vari attributi che possono renderli efficaci coltivatori di solidarietà e catalizzatori di cambiamento. Essere allontanati dagli impegni sociali e familiari, dai piccoli conflitti e dalle rivalità che caratterizzano la vita quotidiana può aiutare gli attivisti ad aprire uno spazio affinché le persone possano vedere se stesse e impegnarsi in modi nuovi. Mentre alcuni studiosi del cambiamento sociale sottolineano l’importanza dei legami profondi e del senso di identità collettiva, Polletta sottolinea che quelli che lei chiama «legami densi» e «identità mobilitante» possono essere in contrasto tra loro.

«Partecipare ad azioni dirompenti richiede di vedere se stessi in forme diverse. E questo è difficile da fare, forse il più difficile da fare, nelle nostre relazioni più strette – spiega – Le nostre famiglie e i nostri amici vogliono che siamo la persona che eravamo. Questo è sicuramente il caso quando sanno che la partecipazione metterà a repentaglio la nostra sicurezza e, per le famiglie e gli amici dei neri nel profondo sud, anche la loro sicurezza».

Agitatori per la giustizia

Ai giorni nostri, il termine «agitatore esterno» rimane un potente insulto, regolarmente lanciato contro chiunque cerchi di piegare l’arco morale dell’universo verso la giustizia. Nel 2020, quando milioni di persone sono scese in strada in segno di dolore e indignazione per l’omicidio di George Floyd a Minneapolis, i leader politici hanno rispolverato il vecchio bromuro.

«Gruppi di radicali e agitatori esterni stanno sfruttando la situazione per perseguire la propria agenda separata e violenta», ha detto il procuratore generale Bill Barr in una dichiarazione, evocando oscuri malfattori anarchici. Come accade oggi, non furono solo i repubblicani a diffamare.

«Arrivano in gran parte da fuori città, da fuori regione, per depredare tutto ciò che abbiamo costruito negli ultimi decenni», ha dichiarato il sindaco democratico di Minneapolis Jacob Frey. Il governatore democratico dello stato, Tim Walz, ha fornito la «migliore stima» secondo cui l’80% dei rivoltosi era arrivato da fuori città.

Evidentemente assurde, entrambe le affermazioni verrebbero rapidamente respinte. Usa Today ha analizzato i dati dei manifestanti sui social media e i registri degli arresti e ha scoperto che la stragrande maggioranza di loro proveniva, in effetti, dalla regione. Per quanto riguarda il restante 20%, buon per loro. Nelle parole immortali di Bernie Sanders, si spostavano per combattere per qualcuno che non conoscevano.

Questo è ciò che fece Martin Luther King Jr prima di essere assassinato per aver tentato di costruire un movimento multirazziale della classe operaia che potesse sfidare efficacemente i mali della povertà, del razzismo e della guerra, gli stessi problemi che dobbiamo affrontare e superare oggi.

Anche King fu insultato come agitatore esterno mentre viaggiava in prima linea nella lotta per l’uguaglianza razziale ed economica. Fu un’accusa su cui rifletté nella sua celebre «Lettera da una prigione di Birmingham», scritta nel 1963 con parole di saggezza che possono ancora guidarci.

«Sono consapevole dell’interrelazione di tutte le comunità e di tutti gli stati. Non posso sedermi con le mani in mano ad Atlanta e non preoccuparmi di ciò che accade a Birmingham. L’ingiustizia ovunque è una minaccia alla giustizia ovunque – osserva King – Siamo intrappolati in un’inevitabile rete di reciprocità, legati in un’unica veste di destino. Tutto ciò che colpisce uno direttamente colpisce tutti indirettamente. Non potremo mai più permetterci di convivere con l’idea ristretta e provinciale dell’’agitatore esterno’. Chiunque viva negli Stati uniti non potrà mai essere considerato un outsider all’interno dei suoi confini».

*Astra Taylor è una scrittrice, regista di documentari e attivista. Il suo ultimo film è What os democracy? e il suo ultimo libro è Remake the World: Essays, Reflections, Rebellions. Leah Hunt-Hendrix è un’attivista, teorica politica, ha contribuito a far nascere alcune organizzazioni, tra cui Way to Win. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.